Imola
Magazine
18 Luglio 2025

Imola in Musica raddoppia i weekend e i dj set: arrivano Willie Peyote, Sarah Toscano, Albertino, Andrea Satta, e la danza diventa protagonista

Con il suo alternative hip hop che unisce sfumature rap, cantautorali, jazz-funk e appunto hip hop, Willie Peyote sarà il protagonista del concertone di Imola in Musica, portando sul palco di piazza Matteotti il suo “Grazie ma no grazie Tour” che prende il nome dal brano in gara all’ultimo Festival di Sanremo. L’appuntamento è per sabato 6 settembre, ed è meglio aggiungere anche la data per non fare confusione nei programmi: quest’anno infatti la rassegna musicale imolese raddoppia… sia i weekend e quindi le serate del sabato che l’evento che da un paio di anni fa ballare la città. Imola in Musica, infatti, anticipa la tradizionale partenza con il concerto all’alba che si sposta dalla domenica al sabato (30 agosto al parco Tozzoni) e raddoppia i dj set che trasformano piazza Matteotti in una discoteca. Sabato 30 agosto una serata speciale – resa possibile dal sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola che festeggia i suoi 170 anni – vedrà alla consolle Luca Daffrè e i dj del territorio Andrea Terranova, LIL.ZUTTT, Gemi e Rosso, poi venerdì 5 settembre Sarah Toscano, vincitrice di Amici nel 2023 e in gara al Festival di Sanremo di quest’anno, porterà a Imola il suo tour estivo dopodiché la consolle passerà nelle mani di Albertino, voce storica di Radio Deejay, mentre ad aprire e chiudere la serata ci saranno i dj Marco Regaz & Fede Cerve e Gemi.

 

Domenica 31 agosto l’altra bella novità di questa edizione di Imola in Musica: un nuovo format dedicato alla danza che riempirà la piazza di appassionati, il Gran galà Imola in danza con workshop gratuiti insieme ai ballerini professionisti Mark Biocca, Alessio La Padula e Momo John Cedar e show serale con i big insieme alle scuole di danza del territorio.

 

Un cartellone densissimo dal 30 agosto al 7 settembre, con 112 concerti a cui si aggiungono appuntamenti collaterali come incontri, visite, mostre (tra cui quella nella Galleria della Fondazione Crimola dedicata al noto bassista Claudio “Gallo” Golinelli), proposte culturali e culinarie per un totale di 133 eventi in cartellone. Tra i nomi più noti, quelli di Ambrogio Sparagna e Gang (già in cartellone lo scorso anno, non poterono esibirsi a causa, rispettivamente, del maltempo e di problemi di salute), Andrea Satta dei Têtes de Bois, Acquaragia Drom, Orchestra Senzaspine. E poi tantissimi eventi diffusi, con artisti ospiti e artisti di casa, secondo la filosofia di un festival che ha sempre invitato a muoversi per vie e piazze alla ricerca del suono che cattura e colpisce: “nella geografia di Imola in musica si coniugano felicemente generi diversi, sono protagonisti artisti conosciuti e nuovi talenti, si fondono tradizione e sperimentazione, con prospettive sempre originali perché ogni performance apre un nuovo sguardo sul mondo” commentano il sindaco Marco Panieri e l’assessore alla Cultura Giacomo Gambi.

Appuntamento quindi dal 30 agosto al 7 settembre. Programma completo su www.imolainmusica.it

red.m.

 

Da sinistra, il sindaco Marco Panieri, la presidente della Fondazione Crimola Silvia Poli, Luca Rebeggiani, dirigente Area servizi per la cultura del Comune di Imola, e l’assessore Giacomo Gambi (foto Isolapress); Willie Peyote (foto Chiara Mirelli) e Sarah Toscano (foto Cosimo Buccolieri)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili