Sollima, Penderecki e Bacalov nel nuovo album di Massimo Mercelli
«Memories» è il nuovo album del flautista imolese Massimo Mercelli: pubblicato da SZ Sugar, è disponibile su tutte le principali piattaforme digitali. «Memories» raccoglie una serie di brani dedicati a Massimo Mercelli o commissionati dall’Emilia Romagna Festival, da lui fondato e che dirige da 25 anni. Il suo talento e la sua personalità musicale hanno ispirato alcune delle figure più autorevoli della musica contemporanea, tant’è che hanno scritto per lui o ha eseguito le prime assolute di personalità del calibro di Krzysztof Penderecki, Sofia Gubaidulina, Philip Glass, Michael Nyman, Bacalov, Richard Galliano, Ennio Morricone, Giovanni Sollima, Nicola Piovani e Gabriel Prokofiev, solo per citarne alcuni.
Il progetto «Memories» nasce come un’istantanea di ricordi e affetti condivisi con tre grandi maestri – Giovanni Sollima, Krzysztof Penderecki e Luis Bacalov – che gli hanno dedicato rispettivamente Contrafactus, Sinfonietta n°2 e Il Grande Duello. Un lavoro che è «un omaggio intimo e riconoscente a rapporti umani e creativi che hanno lasciato un segno indelebile nel mio percorso» dichiara Mercelli.
Contrafactus di Giovanni Sollima, scritta su misura per il flauto di Massimo Mercelli, è una composizione per flauto e archi. La Sinfonietta n. 2 di Krzysztof Penderecki è una trascrizione orchestrale di un quartetto originale per clarinetto. Il Grande Duello, tratto dalla colonna sonora dell’omonimo western del 1972, scritto da Bacalov con Sergio Bardotti e poi riutilizzato anche da Quentin Tarantino nel film Kill Bill vol.1., è stato qui adattato da Bacalov per flauto e archi.
Ad accompagnare Mercelli in questo viaggio nella memoria e nella musica è la Orchestre Royal de Chambre de Wallonie, guidata dalla bacchetta di Vahan Mardirossian. L’album è prodotto da Maximilien Ciup.
Massimo Mercelli (foto A. Bernabini)