Il miele Conapi sbarca all’Expo di Osaka, il presidente Baracani: «In Giappone il 30% del nostro export»
Il miele del Consorzio cooperativo bolognese Conapi è sbarcato all’Expo di Osaka per il Convegno Internazionale sugli impollinatori dal titolo «Biodiversità a rischio: il ruolo fondamentale degli impollinatori per il futuro della vita sul pianeta». L’iniziativa, promossa dal Consorzio Nazionale Apicoltori-Conapi, con sede a Monterenzio e aderente a Confcooperative, testimonia come il modello cooperativo sappia essere protagonista anche su scenari globali, valorizzando il lavoro di centinaia di apicoltori e portando nel mondo la qualità del miele italiano. Con oltre 600 apicoltori associati, 100 mila alveari e quasi 24 milioni di euro di fatturato, Conapi è la più grande cooperativa apistica in Europa.
«L’Expo di Osaka è una vetrina straordinaria per raccontare il valore della cooperazione e delle comunità che custodiscono la biodiversità. Un’occasione importante per rappresentare le produzioni del territorio a livello internazionale – sottolinea il presidente di Conapi, l’imolese Giorgio Baracani -. In Giappone la nostra produzione è molto apprezzata. Qui generiamo oltre il 30% del nostro export, segno chiaro di come mercati lontani siano in realtà vicini per gusto e capacità di accoglienza delle eccellenze del nostro territorio».
r.cr.
Nella foto: il convegno a Osaka