Salute
Cronaca
19 Settembre 2025

Salute e sostenibilità, il Piano anti-rumore dell’autodromo verso il semaforo verde

Unire la tutela della salute pubblica con lo sviluppo di un circuito sempre più polifunzionale e sostenibile. È questo l’obiettivo che guida il Comune e il Piano di risanamento acustico dell’autodromo. Dopo aver ricevuto i pareri degli enti competenti, il Piano è stato portato in giunta per poi proseguire l’iter di approvazione attraverso la commissione consiliare congiunta Ambiente e Autodromo, che si terrà il 22 settembre e il Consiglio Comunale del 25 settembre. Lo stesso ha recepito e valorizzato anche il Regolamento sulla gestione acustica dell’Enzo e Dino Ferrari, un regolamento interno che definisce le modalità di gestione delle attività di pista con valutazioni preliminari delle emissioni sonore e gestione diretta durante le attività. Il valore del regolamento sta nel ridurre il rumore alla fonte, considerando a monte quanti mezzi, di quale tipo e per quanto tempo possono girare in pista contemporaneamente per potersi tenere sotto i livelli sonori previsti da normativa.

Il Piano di risanamento acustico ha richiesto un importante lavoro di analisi sulle emissioni sonore per definire un piano per la realizzazione delle mitigazioni passive, in particolare le barriere acustiche, indicando tempistiche e caratteristiche. Al suo interno contiene una previsione di  mitigazioni passive, dimensionate in modo da verificarne l’efficacia, una programmazione temporale per la realizzazione delle stesse a cadenza triennale, un’attività di autocontrollo gestionale, alla fine di ogni anno, da parte gli Enti coinvolti nella gestione dell’autodromo al fine di conseguire un miglioramento costante nel controllo delle emissioni sonore delle attività in pista ed un’attività di monitoraggio periodico del Piano al fine di valutare le evoluzioni tecnologiche dell’automotive in rapporto alle emissioni sonore.

«Il Piano rappresenta infatti uno strumento di equilibrio e innovazione, capace di dare risposte concrete alle esigenze di mitigazione acustica e, allo stesso tempo, di rafforzare la vocazione dell’autodromo come luogo di sport, eventi e progettualità sostenibili» commenta il sindaco Marco Panieri. «Questo piano si inserisce nel percorso virtuoso intrapreso verso la sostenibilità ambientale e la polifunzionalità» aggiungono la vicesindaca Elisa Spada e l’assessora all’autodromo Elena Penazzi.

r.cr.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili