• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Rigenerazione
Cronaca, News
5 Novembre 2019

Rigenerazione urbana, continua il progetto Tag che trasforma le cabine di luce e gas in opere d”arte

Due cabine del gas e due elettriche trasformate in opere d”arte. Procede come da programma il progetto di rigenerazione urbana Tag (acronimo che sta per Torre Arte e Graffiti), promosso a Imola dalla società del gruppo Hera Inrete Distribuzione Energia, che gestisce l”attività di distribuzione di gas ed energia elettrica in Emilia-Romagna. Ad occuparsi dell”attuazione del progetto è l”associazione culturale imolese Noi Giovani, ideatrice e organizzatrice del festival d”arte urbana Restart. Il via al progetto Tag è stato dato a settembre e terminerà entro l’anno. Quattro le cabine elettriche oggetto della trasformazione, di cui tre completeranno il percorso ciclopedonale cittadino lungo il fiume Santerno, dopo le prime otto torri realizzate l”anno scorso. A queste si aggiungeranno anche altre sette cabine del gas.

L”impegno di Inrete sulla rigenerazione urbana, supportato da Hera, è frutto di un”idea nata da alcuni giovani tecnici della stessa società e ha ottenuto da un lato l”ok di ConAmi, proprietario delle strutture, dall”altro la possibilità di usare come braccio operativo l”associazione Noi Giovani. Venendo al dettaglio delle quattro opere già completate, la prima è la cabina del gas di via Oriani, la strada parallela a via Graziadei, che si trova idealmente lungo il percorso ciclopedonale del lungofiume, sulla quale ha lavorato l”artista imolese Andrea Buscaroli, che ha  messo in primo piano gli elementi della vegetazione circostante e il rapporto con l’elemento dell’acqua, presente nella vicina piscina comunale. Sulla cabina del gas di viale Saffi si è mosso invece Alessandro Suzzi, che ha reso omaggio alla tradizione di solidarietà e cittadinanza attiva dell”Avis Imola optando per un soggetto che simboleggia l’amore del dare e del ricevere, tipico valore del donare sangue.

Per quanto riguarda invece le due cabine elettriche terminate, si tratta di quella situata in via D”Agostino (vicino alla rotonda tra via Pirandello, via San Benedetto e via D”Agostino) e di quella di via 1° Maggio (sulla rotonda con via Mattei). Sulla prima ha lavorato l’artista Giorgio Bartocci, giovane street art marchigiano, che ha esplorato la figura dello scultore imolese Germano Sartelli e il rapporto tra le sue opere e il territorio, opere già presenti sulla rotonda sulla quale svetta la cabina. Sulla seconda, invece, il romano Mr Thoms ha realizzato un’opera/manifesto contro l’abbandono dei rifiuti, che ironizza sulla scarsa coscienza da parte delle persone che non seguono le regole, neppure quelle più semplici che servono per mantenere il decoro negli spazi pubblici. La torre è interamente coperta dalla rappresentazione multi-cromatica e disordinata dei rifiuti, che quasi si sostituiscono ai mattoni, mentre un cartello con la scritta “Divieto di scarico” fa dell’opera una vera e propria installazione. 

Il progetto Tag, alla sua seconda edizione, proseguirà coinvolgendo le due cabine elettriche che si trovano in via Pirandello (all’interno dell’area che ospita le giostre) e in via San Pietro in Pitolo (vicino all’incrocio tra via Santa Lucia e via Pirandello) e altre cinque cabine del gas, esattamente quelle di via Aspromonte (di fronte allo Zoo Acquario), via 1° Maggio (sulla rotonda con via Mattei), via Cavour (all’incrocio con via D’Azeglio), viale Rivalta (incrocio via Mazzini, nei pressi della scuola materna) e via Marconi (di fronte al civico 93 vicino al campo da calcio di via Pambera). Come per quelle già terminate, ogni cabina riceverà l”opera di uno o più giovani artisti nazionali o internazionali i quali, ciascuno con il proprio stile, svilupperanno un determinato tema. Ad ogni artista è stata inoltre fornita dal direttore artistico del progetto, Cesare Bettini, la documentazione completa di informazioni, foto, video e testimonianze sulla zona interessata dall”opera d”arte, a garanzia del rispetto del legame con il territorio e le sue caratteristiche, con l”obiettivo di dare vita ad una galleria d”arte a cielo aperto senza consumo di suolo. (r.cr.)

Nelle foto le quattro cabine già completate

SEGUI ANCHE:

Arte galleria d'arte hera Inrete noi giovani
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Stefania Freddi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione