• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

16 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Piero
Cronaca, News
14 Agosto 2022

Piero Angela, quell”intervista a «sabato sera» seduto al pianoforte del Teatro di Imola

La scomparsa di Piero Angela è stata giustamente ricordata per la figura del grande giornalista e divulgatore. Altra passione di Angela era la musica, in particolare era un ottimo pianista. Il 5 febbraio 2016 l”Accademia pianistica Incontri col Maestro gli consegnò un diploma honoris causa durante una serata al Teatro comunale. In quella occasione Piero Angela fu intervistato sulle colonne di «sabato sera» dalla giornalista e musicista Valentina Monti. Riportiamo di seguito l”articolo che pubblicò il nostro settimanale cartaceo.

«In modo immeritato ho ricevuto questo premio, del quale sono molto sorpreso. Stasera ascolterò con molta attenzione le motivazioni! Non so se sarò promosso o bocciato dopo la mia esibizione: meno male che il diploma me lo danno subito, così poi non me lo tolgono nel caso ci ripensassero!». Venerdì 5 febbraio, Piero Angela ha commentato così, con un sorriso, il riconoscimento honoris causa conferitogli dall’Accademia pianistica «Incontri col maestro», e lo ha fatto durante un incontro con la stampa tenuto prima di salire sul palco del teatro Stignani per ritirare il riconoscimento ed esibirsi. Un teatro che ha colpito il giornalista e divulgatore, «per la sua bellezza», così come il centro storico di Imola, città che non aveva mai visitato.
«Non ero mai stato a Imola, ma conoscevo di fama l’Accademia pianistica, che è un’istituzione molto prestigiosa – ha commentato Angela, che ha aggiunto il diploma imolese alle altre otto lauree ad honorem in suo possesso -. So che questo diploma è stato dato prima di me a Fedele Confalonieri, che si è diplomato al conservatorio a 70 anni: se lo è davvero meritato. E’ un invito a guardare a tutte le persone che amano la musica al di là del loro mestiere e suonano in maniera amatoriale o semi professionale: sono ammirevoli, perché suonare significa sottrarre tanto tempo a tutto il resto».
Volto noto al pubblico per la sua capacità di appassionare tutti anche ad argomenti «ostici» come la scienza e la tecnologia, Piero Angela nasce come musicista prima che come divulgatore. Nel primo dopoguerra infatti calca i palchi suonando jazz da professionista assieme ad amici musicisti come il chitarrista Franco Cerri, pioniere del jazz italiano, che ha da poco festeggiato i 90 anni.
«La musica è sempre stata la mia passione. Dopo la guerra ho scoperto il jazz, questa musica che sviluppa la creatività e che il fascismo aveva censurato. Successivamente la vita mi ha portato a fare un altro mestiere, ma per il quale bisogna sempre essere inventivi».
Una passione, quella per la musica che Piero Angela ha definito «un virus» e che è nata nell’infanzia. «Avevo un amico alle scuole elementari che si chiamava Lodovico, in onore a Beethoven, che suonava il piano ed era avviato alla carriera concertistica. Ci frequentavamo molto e i miei genitori comprarono un pianoforte anche a me. Poi però abbandonai lo studio: quando la maestra, che era molto rigorosa, veniva a casa nostra per le lezioni di pianoforte io e mia sorella ci chiudevamo in bagno! Ricordo mia madre che bussava alla porta per farci uscire. Così smisi di prendere lezioni, ma non di suonare: il pianoforte rimaneva lì, in casa, e piano piano cominciai a suonarlo da autodidatta, senza imposizioni. Solo dopo tornai a lezione, perché era nata in me la voglia di imparare. Funziona così anche nella scuola: se non si amano le materie che si studiano non si impara nulla». Un’intuizione che lo ha aiutato a creare puntata dopo puntata trasmissioni e documentari che hanno appassionato gli italiani, dove la musica è stata spesso protagonista. «La musica in Italia purtroppo, soprattutto la classica e il jazz, non ha un gran seguito, non fa ascolti in televisione. Nei miei programmi ho invitato importanti interpreti, da Uto Ughi a Franco Petracchi, il violoncellista Zaniboni poi i jazzisti Franco Cerri, Gianni Basso, Paolo Fresu, Enrico Rava… Ma ho sempre cercato di accompagnare le loro esibizioni con degli aneddoti e delle curiosità: in questo modo, spiegando le cose, la gente si appassiona. E’ un po’ il segreto di Super Quark. Spero di poter un giorno mettere insieme tutto questo materiale e fare un programma sulla musica».
In serata, dopo la sua esibizione al pianoforte, si sono esibiti sul palco dello Stignani, oltre all’Orchestra da camera di Imola, gli Swingle Singers, il settetto vocale da cinquant’anni protagonista della scena musicale internazione, che Angela scelse per la sigla di Quark. «Ero a Bruxelles, tra il ‘64 e il ‘68, per lavorare a dei documentari sullo spazio – racconta -. Andai a sentire un concerto di questo gruppo di cantanti, che trovai bravissimi, e all’uscita comprai alcuni dischi. Quando fu il momento di scegliere la sigla per il documentario che stavo facendo trovai la loro versione dell’Aria sulla quarta corda di Bach perfetta. Riuniva con molta grazia ed eleganza due cose che amo molto, Bach, il mio autore preferito, e il jazz. Successivamente ogni volta che dovevo scegliere una sigla quella mi sembrava sempre la più bella, così è diventata come un marchio di fabbrica di Quark». (va.mo.)

Nella fotografia, la pagina di sabato sera con l”intervista a Piero Angela

Telegram

SEGUI ANCHE:

accademia pianistica Imola PieroAngela sabatosera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Dalla Coppa Italia alla F1, i calciatori del Bologna in autodromo per il Gran Premio
Sport
Dalla Coppa Italia alla F1, i calciatori del Bologna in autodromo per il Gran Premio
Davide Benericetti 
16 Maggio 2025
Il Gran Premio di F1 è anche l'occasione per tifosi e appassionati di vedere tanti vip nel paddock. I primi ad arrivare in autodromo oggi sono stati i...
Telegram
this is a test
I consigli del weekend: fino a domenica a Imola il ritmo del divertimento è quello di eventi, mostre e… Facce da Gran Premio
Magazine
I consigli del weekend: fino a domenica a Imola il ritmo del divertimento è quello di eventi, mostre e… Facce da Gran Premio
Stefania Freddi 
16 Maggio 2025
Nel weekend in cui Imola potrà ascoltare i rombi che ben conosce, la città si colora di eventi e lo fa con Imola Fan City Experience, il progetto diff...
Telegram
this is a test
Sorpassa un camion ma perde il controllo della moto e finisce in un campo, 44enne al Maggiore
Cronaca
Sorpassa un camion ma perde il controllo della moto e finisce in un campo, 44enne al Maggiore
Davide Benericetti 
16 Maggio 2025
Incidente nel pomeriggio di ieri sulla Montanara a Casalfiumanese.  Stando alla prima ricostruzione della polizia locale, intorno alle 17.20, un autoc...
Telegram
this is a test
A Imola è già F1 mania, gli scatti più belli del giovedì
Sport
A Imola è già F1 mania, gli scatti più belli del giovedì
Davide Benericetti 
15 Maggio 2025
Le vetture scenderanno in pista da domani con le prime prove libere, ma la F1 mania è scoppiata già oggi tra le vie del centro, il paddock e la fanzon...
Telegram
this is a test
Tracmec: il presidio dei lavoratori continua, Manca e altri senatori Pd depositano un’interrogazione parlamentare
Cronaca
Tracmec: il presidio dei lavoratori continua, Manca e altri senatori Pd depositano un’interrogazione parlamentare
Davide Benericetti 
15 Maggio 2025
Continua il presidio e lo sciopero dei lavoratori della Tracmec davanti ai cancelli della fabbrica dopo che la multinazionale tedesca Bauer nei giorni...
Telegram
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
Telegram
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
this is a test
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
Telegram
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

16 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione