• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Daniele
Cronaca
16 Febbraio 2023

Daniele Montroni nuovo presidente di Legacoop Emilia-Romagna: «Il Progetto Cooperativo per persone e territorio»

Si è concluso con la nomina per acclamazione di Daniele Montroni a presidente il tredicesimo congresso di Legacoop Emilia-Romagna. Dopo nove anni, Giovanni Monti ha lasciato la guida dell’Associazione per dedicarsi ad altre responsabilità in ambito cooperativo. Al Congresso, che si è tenuto oggi a Fico a Bologna, hanno partecipato circa 500 tra delegati e invitati e, oltre ai contributi di cooperatrici e cooperatori, sono intervenuti il cardinale di Bologna e presidente della Cei Matteo Zuppi con un messaggio videoregistrato, Simel Esim, che guida il dipartimento cooperazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore regionale Vincenzo Colla, il presidente dell’Anci Emilia-Romagna Luca Vecchi ed il sindaco di Bologna Matteo Lepore.

Di seguito l’intervista che il neo presidente Daniele Montroni ha rilasciato a «sabato sera» e riportata sul numero in edicola da oggi, 16 febbraio.

Montroni, quali sono le principali sfide che l’attendono?
«Si collocano su due piani. Nel primo abbiamo le cooperative impegnate sulla contingenza alle prese con l’incremento dei costi energetici e l’approvvigionamento delle materie prime da affrontare senza interrompere le produzioni o l’erogazione dei servizi. Preoccupa la crescita dell’inflazione che penalizza fortemente salari già bassi. In pratica dobbiamo far fronte alle emergenze conseguenti alla pandemia e all’invasione della Russia in Ucraina. Le previsioni per il 2023 indicano un generale rallentamento, ma sempre col segno positivo».

Qual è il secondo piano di cui parla?
«È quello caratterizzato dalle sfide già in atto e di lungo periodo, destinate a introdurre cambiamenti profondi in molti campi della vita economica e sociale, indicate nella transizione ecologica ed energetica e nella transizione digitale. I progetti avviati dalle cooperative riguardano la rigenerazione urbana, la logistica, le fragilità sociali, l’agroindustria sostenibile, un orientamento al consumo compatibile con l’ambiente, la produzione di energie alternative. Questo insieme lo abbiamo chiamato “Progetto Cooperativo”. Un rinnovato protagonismo dell’ecosistema cooperativo che tiene al centro le persone e il territorio e fa del valore della partecipazione la cifra per vincere le sfide».

Da più parti si segnala l’assenza di lavoro professionalizzato e qualificato alle imprese e questo mette a rischio la crescita. Come si può affrontare in tempi rapidi?

«Il tasso di disoccupazione in Emilia-Romagna è previsto nel 2023 al 5,1%, oramai prossimo al tasso fisiologico. Dobbiamo dunque parlare di mancanza di manodopera in generale. La questione demografica rappresenta una vera sfida per la crescita economica del nostro territorio e la tenuta del sistema di protezione sociale. Non si può continuare a discutere di immigrazione al di fuori di questa emergenza. Poi viene il tema della formazione». 

Su questo come si muove Legacoop?

«Giudichiamo positivamente la recente legge regionale che incentiva iniziative per attrarre e trattenere talenti. Le cooperative, in tutti i settori, mettono in campo azioni e collaborazioni con il sistema della formazione pubblica e le agenzie per il lavoro per rispondere al bisogno di manodopera qualificata». 

Come può l’associazione supportare l’innovazione delle imprese?

«Lo stiamo facendo attraverso una pluralità di strumenti. Con Demetra Formazione, con Innovacoop, con la piattaforma Appia Prometeia, con gli strumenti della finanza cooperativa, ma anche promuovendo l’incontro tra cooperative che operano lungo la stessa filiera e costruendo progetti che coinvolgono differenti settori di attività. Cresce nelle associate la consapevolezza che occorre cooperare tra cooperative per vincere la sfida dell’innovazione». (c.f.)

L’intervista su «sabato sera» in edicola.

Nella foto (Isolapress): Daniele Montroni

SEGUI ANCHE:

Economia legacoop montroni sabato sera
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione