Posts by tag: legacoop

Cronaca 16 Febbraio 2023

Daniele Montroni nuovo presidente di Legacoop Emilia-Romagna: «Il Progetto Cooperativo per persone e territorio»

Si è concluso con la nomina per acclamazione di Daniele Montroni a presidente il tredicesimo congresso di Legacoop Emilia-Romagna. Dopo nove anni, Giovanni Monti ha lasciato la guida dell’Associazione per dedicarsi ad altre responsabilità in ambito cooperativo. Al Congresso, che si è tenuto oggi a Fico a Bologna, hanno partecipato circa 500 tra delegati e invitati e, oltre ai contributi di cooperatrici e cooperatori, sono intervenuti il cardinale di Bologna e presidente della Cei Matteo Zuppi con un messaggio videoregistrato, Simel Esim, che guida il dipartimento cooperazione dell’Organizzazione internazionale del lavoro, il presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini, l’assessore regionale Vincenzo Colla, il presidente dell’Anci Emilia-Romagna Luca Vecchi ed il sindaco di Bologna Matteo Lepore.

Di seguito l’intervista che il neo presidente Daniele Montroni ha rilasciato a «sabato sera» e riportata sul numero in edicola da oggi, 16 febbraio.

Montroni, quali sono le principali sfide che l’attendono?
«Si collocano su due piani. Nel primo abbiamo le cooperative impegnate sulla contingenza alle prese con l’incremento dei costi energetici e l’approvvigionamento delle materie prime da affrontare senza interrompere le produzioni o l’erogazione dei servizi. Preoccupa la crescita dell’inflazione che penalizza fortemente salari già bassi. In pratica dobbiamo far fronte alle emergenze conseguenti alla pandemia e all’invasione della Russia in Ucraina. Le previsioni per il 2023 indicano un generale rallentamento, ma sempre col segno positivo».

Qual è il secondo piano di cui parla?
«È quello caratterizzato dalle sfide già in atto e di lungo periodo, destinate a introdurre cambiamenti profondi in molti campi della vita economica e sociale, indicate nella transizione ecologica ed energetica e nella transizione digitale. I progetti avviati dalle cooperative riguardano la rigenerazione urbana, la logistica, le fragilità sociali, l’agroindustria sostenibile, un orientamento al consumo compatibile con l’ambiente, la produzione di energie alternative. Questo insieme lo abbiamo chiamato “Progetto Cooperativo”. Un rinnovato protagonismo dell’ecosistema cooperativo che tiene al centro le persone e il territorio e fa del valore della partecipazione la cifra per vincere le sfide».

Da più parti si segnala l’assenza di lavoro professionalizzato e qualificato alle imprese e questo mette a rischio la crescita. Come si può affrontare in tempi rapidi?

«Il tasso di disoccupazione in Emilia-Romagna è previsto nel 2023 al 5,1%, oramai prossimo al tasso fisiologico. Dobbiamo dunque parlare di mancanza di manodopera in generale. La questione demografica rappresenta una vera sfida per la crescita economica del nostro territorio e la tenuta del sistema di protezione sociale. Non si può continuare a discutere di immigrazione al di fuori di questa emergenza. Poi viene il tema della formazione». 

Su questo come si muove Legacoop?

«Giudichiamo positivamente la recente legge regionale che incentiva iniziative per attrarre e trattenere talenti. Le cooperative, in tutti i settori, mettono in campo azioni e collaborazioni con il sistema della formazione pubblica e le agenzie per il lavoro per rispondere al bisogno di manodopera qualificata». 

Come può l’associazione supportare l’innovazione delle imprese?

«Lo stiamo facendo attraverso una pluralità di strumenti. Con Demetra Formazione, con Innovacoop, con la piattaforma Appia Prometeia, con gli strumenti della finanza cooperativa, ma anche promuovendo l’incontro tra cooperative che operano lungo la stessa filiera e costruendo progetti che coinvolgono differenti settori di attività. Cresce nelle associate la consapevolezza che occorre cooperare tra cooperative per vincere la sfida dell’innovazione». (c.f.)

L’intervista su «sabato sera» in edicola.

Nella foto (Isolapress): Daniele Montroni

Daniele Montroni nuovo presidente di Legacoop Emilia-Romagna: «Il Progetto Cooperativo per persone e territorio»
Economia 9 Febbraio 2023

Il grido delle cooperative: «Serve personale qualificato»

«Serve personale qualificato». È questo il grido lanciato dalle cooperative all’Assemblea di Legacoop. Lavoro e crescita ci sono, ma si legano a ricerca e innovazione, a manodopera con le professionalità adeguate che oggi si trovano a fatica, dal manifatturiero all’agricoltura. Per un territorio l’equilibrio tra domanda e offerta di lavoro è un obiettivo da perseguire. Lo stesso vale per le coop. sociali, che scontano le difficoltà dei bandi e chiedono impegni sulla coprogettazione dei servizi. Riconfermati i vertici di Legacoop Imola: Mazzanti (presidente) e Gollini (vice). (r.e.)

Nella foto (Isolapress): l’Assemblea di Legacoop

Il grido delle cooperative: «Serve personale qualificato»
Economia 26 Gennaio 2023

Mazzanti (presidente Legacoop): «Le cooperative tengono, così il territorio va bene»

La cooperazione imolese targata Legacoop (che nel nostro circondario associa una sessantina d’imprese, ma con un peso specifico molto elevato) «esce con le carte in regola per affrontare un 2023 impegnativo a causa del contesto globale, ma non impossibile» commenta il presidente Raffaele Mazzanti. Certo non sono tutte rose e fiori. In difficoltà c’è la cooperazione sociale «troppo sola». Entro giugno la novità del trasloco di Legacoop dagli uffici in via Emilia alla nuova sede nell’ex 3elle. (r.e.)

Nella foto: Raffaele Mazzanti, presidente di Legacoop

Mazzanti (presidente Legacoop): «Le cooperative tengono, così il territorio va bene»
Economia 5 Dicembre 2022

Legacoop Emilia-Romagna, Montroni sarà il prossimo presidente. Indicazione unanime per il Congresso

Daniele Montroni sarà con ogni probabilità il prossimo presidente di Legacoop Emilia-Romagna. Lo stabilirà ufficialmente il 13° Congresso di Legacoop regionale in programma il 16 febbraio del prossimo anno. Montroni è destinato a prendere il posto di Giovanni Monti, in carica dal 2013.

A stabilire la candidatura dell’imolese per la guida di Legacoop regionale sono state le consultazioni condotte dalla commissione istituita in seno al movimento di cui l’ufficio di presidenza ha preso atto passando poi attraverso la  ratifica della direzione di Legacoop Emilia-Romagna.

Nato nel 1961, Montroni entra in Manutencoop nel 1991 e ha intrecciato l’attività lavorativa con l’impegno politico e amministrativo: nel 1995 viene eletto sindaco di Mordano, dal 1999 al 2009 è assessore nel Comune di Imola, dal 2009 è presidente di ConAmi e, di conseguenza, consigliere di amministrazione in Hera. Nel 2013 viene eletto deputato. Dopo l’esperienza parlamentare, nel 2018 rientra in cooperazione e attualmente fa parte della struttura di Legacoop Emilia-Romagna per la quale si occupa di relazioni istituzionali.

La sua più che probabile elezione è sicuramente un segnale positivo per tutto il territorio imolese, unica realtà ad esprimere una emanazione autonoma pur non rappresentando una provincia. Proprio la riorganizzazione dei territori sarà uno dei temi che Montroni si troverà ad affrontare, legato a doppio filo con il percorso dell’Alleanza delle Cooperative che deve trovare una sua dimensione stabile negli equilibri e nei rapporti tra le tre centrali Legacoop, Confcooperative e Agci. Per il territorio imolese la presenza di Daniele Montroni alla guida di Legacoop regionale conferma la considerazione di cui gode, grazie alla presenza di grandi realtà come Sacmi e Cefla, e di imprese meno reclamizzate, ma molto dinamiche nei loro settori. (p.b.)

Nella foto: a sinistra Giovanni Monti, a destra Daniele Montroni

Legacoop Emilia-Romagna, Montroni sarà il prossimo presidente. Indicazione unanime per il Congresso
Cronaca 1 Giugno 2022

Vitamina C, dalle premiazioni una «mano di vernice» sull’ambiente

Questa mattina si sono svolte a Imola, nell’Auditorium della Cefla, le premiazioni di Vitamica C, il concorso di Alleanza delle Cooperative riservato agli studenti delle superiori imolesi.

A vincere il primo premio il progetto «Vernice.. E Net Zero» della classe 3FSU del liceo «Alessandro da Imola» a riconoscimento dell’intuizione geniale che permette di assorbire l’anidride carbonica per trasformarla in ossigeno. Al secondo posto il gruppo «Trucchi refilled» della classe 3D del liceo linguistico (Andrea Righini, Diego Rubino, Alexia Man, Ariel Mason e Anadai Mason), mentre ha chiuso il podio la classe 4B del liceo scientifico «Valeriani» con il progetto Safety-Band (Marianna Maurizi, Veronica Bacchilega, Giacomo Andria, Anna Trombettini e Pietro Cricca)

Ecco il video con l’intervista ai componenti della classe vincitrice (Federico Spagnoli, Mia Venturelli, Anita Tagliaferri, Laura Suzzi e Claudia Midolo) e alla referente del progetto Rita Linzarini (Legacoop Imola). (r.cr.)

Vitamina C, dalle premiazioni una «mano di vernice» sull’ambiente
Economia 26 Maggio 2022

Bando «Coopstartup change makers», 50 mila euro per supportare le start-up cooperative anche del territorio imolese

Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond lanciano il bando Coopstartup Change Makers, un’iniziativa che ha l’obiettivo di accompagnare nascita e  sviluppo di start-up cooperative, capaci di promuovere un cambiamento in ambito economico, sociale, ambientale e culturale e generare un impatto positivo per le persone, le comunità e il pianeta.

Uno dei cinque contributi di 10 mila euro sarà riservato a una start-up cooperativa che avrà sede in uno dei comuni del circondario imolese.Il bando si rivolge a gruppi di almeno tre persone che intendano costituire un’impresa cooperativa con sede legale e operativa in uno dei comuni della città metropolitana di Bologna.

La partecipazione al bando è estesa anche a neocooperative, della medesima area territoriale, costituitesi dal 1° gennaio 2021. Saranno favoriti, con punteggio premiante, i gruppi e le neocooperative composti in maggioranza da persone di età inferiore ai 40 anni. «Riteniamo – sottolinea Raffaele Mazzanti, presidente di Legacoop Imola – che la cooperazione debba valorizzare i giovani, i loro talenti e le loro idee creando contestualmente opportunità di crescita e sviluppo sostenibile». Le candidature dei gruppi e delle neocooperative dovranno essere presentate online entro il 20 settembre 2022, sulla piattaforma www.coopstartup.it/changemakers. (lo.mi.) 

Nella foto: il presidente di Legacoop Imola, Raffaele Mazzanti

Bando «Coopstartup change makers», 50 mila euro per supportare le start-up cooperative anche del territorio imolese
Economia 2 Marzo 2022

Economia, Raffaele Mazzanti (Legacoop Imola): «Rincari, frena la ripresa ma le imprese assumono»

L’ultimo studio Prometeia evidenzia che la ripresa del Paese è più forte laddove c’è più concentrazione di cooperative. Il presidente di Legacoop Imola Raffaele Mazzanti conferma questa analisi, anche se «il rincaro e la carenza di materie prime e i costi energetici rischiano di rallentare la ripresa. Il paradosso è che le imprese hanno gli ordini, ma non riescono a fare preventivi, perché non sanno il costo della materia prima e quando questa arriverà». A rendere tutto più incerto, ora, anche la guerra in Ucraina.

L’intervista su «sabato sera» del 3 marzo.

Nella foto: Raffaele Mazzanti

Economia, Raffaele Mazzanti (Legacoop Imola): «Rincari, frena la ripresa ma le imprese assumono»
Economia 9 Febbraio 2022

Cefla compie 90 anni, intervista al presidente Gianmaria Balducci: «È il momento di investire»

«Sostenibilità, digitalizzazione ed intelligenza artificiale sono le chiavi per il nostro futuro che permetteranno di continuare ad avere un buon valore aggiunto. Questo ci permetterà anche di assorbire gli aumenti di energia e materie prime. È il momento di avere coraggio e, quindi, di investire». Così il presidente Gianmaria Balducci racconta il presente e il futuro della coop. Cefla che compie 90 anni.

Un’intervista esclusiva su bilancio e nuove sfide della grande realtà imolese che oggi occupa 1900 persone (1500 in Italia). «Imola Retail Solution primo anno positivo, abbiamo risposto anche ai più scettici»

Ee non manca un occhio al passato, alla storia di quegli elettricisti, fontanieri, lattonieri e affini imolesi che fecero l’mpresa…

SUL «SABATO SERA» IN EDICOLA DA DOMANI DUE PAGINE DEDICATE ALLA CEFLA

Nella foto: il presidente di Cefla Gianmaria Balducci

Cefla compie 90 anni, intervista al presidente Gianmaria Balducci: «È il momento di investire»
Economia 7 Luglio 2021

Intervista al presidente di Legacoop Imola Raffaele Mazzanti

Grandi e piccole cooperative del territorio chiudono bilanci del Covid meno negativi del previsto e si annuncia un triennio di crescita. Ottimismo e prudenza sono le parole chiave del presidente di Legacoop Imola, Raffaele Mazzanti: «Per le coop è andata meno peggio del previsto. Si prevede un triennio di crescita, bisogna evitare che sia una bolla. Preoccupazione per le materie, care e difficili da trovare. La cooperazione sarà ancora decisiva per que- sto territorio che non può fare a meno del sabato sera». (r.e.)

Nella foto: Raffaele Mazzanti

Intervista al presidente di Legacoop Imola Raffaele Mazzanti
Cronaca 17 Giugno 2021

Vitamina C, l’Alleanza delle cooperative italiane Imola premia gli studenti dalle migliori idee di impresa

Conto alla rovescia per gli studenti degli istituti superiori imolesi che hanno partecipato a Vitamina C, il concorso dedicato alle idee di impresa e proposto dall’Alleanza delle cooperative italiane Imola. La premiazione dei migliori progetti è prevista in modalità on line oggi, giovedì 17 giugno, dalle ore 16.30, in diretta streaming sulla piattaforma Google Meet (link: https://meet.google.com/qrk-rres-qau).

Vitamina C è un percorso formativo strutturato in tre fasi: la prima, in cui, grazie ad alcune docenze e ai materiali forniti, vengono illustrati gli strumenti per capire le radici della cooperazione e come da un’idea può nascere un’impresa, in particolare cooperativa e sostenibile; la seconda, in cui i ragazzi sono chiamati a cimentarsi nella redazione di un business plan su una loro idea d’impresa; una fase finale dedicata alla gara vera e propria, in cui i progetti vengono valutati, selezionati e premiati da una commissione di esperti. (lo.mi.) 

Approfondimenti su «sabato sera» del 17 giugno 

Nella foto: un momento della presentazione on line del progetto

Vitamina C, l’Alleanza delle cooperative italiane Imola premia gli studenti dalle migliori idee di impresa

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA