Cronaca

Cronaca 28 Maggio 2023

Alluvione e ferrovie: domani verrà riaperta tutta la linea Bologna-Rimini e l’ultimo tratto della Faenza-Ravenna

Domani riaprirà interamente la linea ferroviaria Bologna-Rimini, ad oggi ancora chiusa nel tratto compreso fra Faenza e Forlì. Nella stessa giornata riaprirà anche l’ultimo tratto della linea Faenza – Ravenna, fra le stazioni di Russi e Ravenna, rendendo di fatto di nuovo disponibili i collegamenti diretti fra Bologna e Ravenna via Faenza.

Però il numero delle corse e la velocità dei convogli nelle tratte oggetto dei lavori saranno incrementati gradualmente. Questo potrà comportare alcune modifiche al servizio e un allungamento dei tempi fra Bologna e Rimini di circa 15 minuti.

Riprendono anche le corse di Frecce e Intercity. Per quanto riguarda i regionali, invece, saranno da subito disponibili i regionali veloci Milano/Bologna – Rimini/Ancona, con cadenzamento orario e rinforzi in alcune fasce orarie.

Viene confermato il Servizio ferroviario metropolitano (già attivo) Ferrara/Bologna – Imola, ma saranno reintrodotte successivamente le corse fra Imola e Rimini. Fra Bologna e Ravenna via Faenza le corse avranno un cadenzamento orario, mentre fra Castelbolognese e Ravenna è in fase di ripristino il servizio sostitutivo con autobus.

Per la linea Ferrara – Ravenna – Rimini è prevista per martedì 30 maggio anche l’apertura dell’ultimo tratto ancora chiuso, fra Portomaggiore e Ravenna; una riapertura però che sconterà ancora limitazioni e rallentamenti per le attività di ripristino dell’infrastruttura.

Le riaperture in programma per la prossima settimana consentiranno anche una prima ripresa del traffico merci, a favore in particolare del Porto di Ravenna. La riapertura della Bologna – Ravenna via Lugo è invece soggetta al completamento dei lavori di ripristino dei gravi danni causati dall’alluvione fra Castelbolognese e Lugo e fra Lugo e Russi. L’obiettivo è ripristinare l’infrastruttura e gli apparati tecnologici per la metà del mese di giugno. Stesso traguardo temporale anche per il tratto di linea compreso fra Lugo e Granarolo Faentino, anch’esso gravemente compromesso dall’alluvione.

Più complicata la situazione sulla Lugo – Lavezzola, tratta che rimarrà chiusa almeno fino alla fine del mese di giugno. (r.cr.)

Foto d’archivio

Alluvione e ferrovie: domani verrà riaperta tutta la linea Bologna-Rimini e l’ultimo tratto della Faenza-Ravenna
Cronaca 28 Maggio 2023

Alluvione: “Le Cirque Bidon” trova ospitalità e si esibisce a Castel San Pietro, salta la tournée nella Bassa Romagna

Per le conseguenze dell’alluvione, la nota compagnia francese “Le Cirque Bidon”, che in questo periodo è in tournée in Italia, ha dovuto modificare il suo programma. Gli spettacoli che erano previsti in questi giorni nella Bassa Romagna saranno trasferiti a Castel San Pietro nel parco Scania e si terranno da domani, 29 maggio, all’1 giugno. In netta controtendenza rispetto al circo tradizionale, quello degli animali esotici e delle grandi famiglie circensi, la compagnia si muove ancora con carrozze trainate da cavalli e porta in scena una miscela di teatro, acrobazie, musica dal vivo e clownerie.

«Leonardo Adorni della compagnia Teatro Necessario, che conosciamo perché si è esibito l’anno scorso a Castel San Pietro Terme nella rassegna Artincirco, sta curando la tournée nazionale del Cirque Bidon in collaborazione con Ater Fondazione – spiega l’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi – e ci ha chiesto un aiuto per ospitare la compagnia impossibilitata a raggiungere il territorio della Bassa Romagna, dove aveva in previsione alcuni spettacoli in questi giorni. Grazie all’aiuto della struttura comunale e di alcuni volontari, in tempi rapidi carrozze, artisti e attrezzi di scena sono stati accolti al parco Scania, dove è in corso l’allestimento dello spazio per gli spettacoli. Sarà una fantastica occasione per vedere dal vivo la compagnia, che è già stata ospite del nostro Comune una trentina d’anni fa. Invitiamo tutti gli appassionati del teatro d’arte a partecipare a questo spettacolo unico nel suo genere».

Informazioni e biglietti sono disponibili sul sito www.tuttimattipercolorno.it. La biglietteria sul posto apre ogni sera alle 20.30. Gli spettacoli iniziano alle 21.30. (r.cr.)

Alluvione: “Le Cirque Bidon” trova ospitalità e si esibisce a Castel San Pietro, salta la tournée nella Bassa Romagna
Cronaca 27 Maggio 2023

I carabinieri salvano un bambino in difficoltà nel fiume Santerno a Borgo Tossignano

L’intervento dei carabinieri ha permesso di rintracciare e salvare un bambino che rischiava di venire trascinato via dalla corrente del Santerno a Borgo Tossignano. Tutto è cominciato intorno alle 16 di mercoledì scorso, quando la centrale operativa del 112 dell’Arma ha ricevuto una telefonata: una donna non trovava più il figlio di 7 anni, allontanatosi dall’abitazione dei nonni (dove il bambino era ospite, insieme ai genitori, a seguito dell’evacuazione dalla loro casa di Casalfiumanese per il maltempo della scorsa settimana). I carabinieri si sono recati sul posto e, dopo aver raccolto alcune elementi sulle abitudini del bambino, da sempre attratto fortemente dall’acqua, sono andati a cercarlo sulla riva del fiume, situato nelle vicinanze. Poco dopo, l’hanno avvistato nell’acqua, nudo, che si reggeva ad alcuni rami per non farsi trascinare via dalla corrente, molto forte a causa della piena ancora presente per l’alluvione dei giorni scorsi. I militari l’hanno soccorso, liberato dal groviglio di rami e spine che lo avevano avvolto, asciugato e affidato alle cure del 118. I sanitari l’hanno trasportato al pronto soccorso per accertamenti per una forma di ipotermia a causa della permanenza prolungata in acqua. (r.cr.)

I carabinieri salvano un bambino in difficoltà nel fiume Santerno a Borgo Tossignano
Cronaca 27 Maggio 2023

Alluvione: chiuso nuovamente al traffico il ponte di Fiagnano a San Martino in Pedriolo

Non c’è pace per il ponte sul Sillaro di via Fiagnano a San Martino in Pedriolo. Ieri nuova chiusura al traffico, dopo l’ispezione degli esperti dell’ufficio tecnico “che hanno riscontrato una lesione estesa e profonda di recente formazione alla base della pila numero 3 dell’arcata centrale dell’infrastruttura” precisano dal Comune di Casalfiumanese e di Castel San Pietro. Il ponte i trova al confine tra le due municipalità.

Il danneggiamento è “probabilmente in relazione alla piena dello scorso mercoledì pomeriggio legata, a sua volta, alla bomba d’acqua che si è abbattuta nell’area di Villa di Sassonero e Giugnola. Le condizioni di sicurezza e tenuta del ponte appaiono minacciate e la crepa, così come l’intera struttura, sono monitorate con attenzione”.

Il ponte era stato riaperto martedì scorso ma era “sorvegliato speciale” dopo l’alluvione di metà mese. (r.cr.)

Alluvione: chiuso nuovamente al traffico il ponte di Fiagnano a San Martino in Pedriolo
Cronaca 27 Maggio 2023

Peppe Servillo e l’Innocenzo da Imola Ensemble: musica, emozione e solidarietà

“E’ stato davvero emozionante assistere al concerto” ha commentato Fabrizio Castellari, vice sindaco e assessore alla Scuola, che mercoledì sera ha portato il saluto del Comune di Imola all’evento “Bambini che suonano per altri bambini. Condividere e sognare insieme” al teatro Stignani, promosso dall’Ic2 Innocenzo Carducci con il supporto dell’Emilia-Romagna Festival e la straordinaria partecipazione di Servillo.

Grazie alla collaborazione con Unicef, l’incasso della serata, pari a 3.130 euro, è stato devoluto ad iniziative a sostegno dei bambini colpiti nei giorni scorsi da alluvione e frane nella nostra regione e ai bambini colpiti nei mesi scorsi dal terremoto in Siria e Turchia. (r.cr.)

Peppe Servillo e l’Innocenzo da Imola Ensemble: musica, emozione e solidarietà
Cronaca 27 Maggio 2023

Alluvione: i gatti dell’oasi di Gaiana a Medicina messi in salvo dai vigili del fuoco

«Per fortuna il gattile di Medicina si è salvato anche questa volta, ma le piogge di inizio mese già avevano fatto molti danni alla colonia della Gaiana – ha raccontato la veterinaria dell’Oasi Felix Cinzia Mezzaroba – e l’alluvione della scorsa settimana ha dato il colpo di grazia. Ora la zona è completamente allagata».

Così i vigili del fuoco volontari e permanenti sono intervenuti nuovamente per mettere in salvo i gatti della colonia felina. Le operazioni condotte da squadre di terra coadiuvate dal nucleo sommozzatori di Bologna, hanno consentito il recupero di un gran numero di mici grandi e piccoli e il loro affidamento ai volontari del gattile di Medicina e all’Oipa Bologna. (c.gam.)

Alluvione: i gatti dell’oasi di Gaiana a Medicina messi in salvo dai vigili del fuoco
Cronaca 27 Maggio 2023

Ginnastica Biancoverde, revocata la sospensione all’allenatrice accusata di maltrattamenti

Il Tribunale federale della Federginnstica ieri ha revocato la sospensione dall’attività sportica per l’allenatrice della ginnastica Biancoverde accusata di maltrattamenti da quattro allieve. La misura cautelare era stata decisa a fine marzo .

“L’accoglimento dell’istanza di revoca è certamente un segnale positivo – afferma Silvia Villa legale legale dell’allenatrice insieme al collega Carlo Machirelli – poiché valorizza le dichiarazioni di atlete che negano categoricamente l’esistenza di comportamenti scorretti o vessatori dell’allenatrice, sconfessando quindi una certa ricostruzione dei fatti, come si sosterrà anche in sede di giudizio. E’ poi significativo che tutte le atlete in attività, escusse dal Tribunale, abbiano richiesto personalmente il suo ritorno in palestra” concludono i legali.

Un segnale positivo che arriva dopo che il Gip del tribunale di Bologna ha accolto, al contrario, la richiesta del pm Augusto Borghini e procedento con il rinvio a processo con giudizio immediato dell’allenatrice. L’udienza è stata fissata per il prossimo 12 ottobre. (r.cr.)

Ginnastica Biancoverde, revocata la sospensione all’allenatrice accusata di maltrattamenti
Cronaca 27 Maggio 2023

I Castorini di Castel San Pietro dal Presidente Mattarella

C’erano anche Ettore, Alice, Iris e Rachele giovedì a Roma in visita al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, insieme ad un centinaio di «castorini» Scout provenienti da tutt’Italia. I quattro bambini castellani, dai 5 agli 8 anni, sono stati scelti per rappresentare le due colonie castellane insieme ai loro capi Loris Pagani e Patrizia Spadoni. «Tutto è iniziato quando come associazione nazionale dei Castorini abbiamo inviato gli auguri di Natale al Presidente Mattarella – raccolta Pagani -. Siamo stati contattati dalla sua Segreteria per organizzare una visita». In tutto sono 92 le colonie di castorini italiane.

I Castorini di Castel San Pietro dal Presidente Mattarella
Cronaca 26 Maggio 2023

Alluvione: rischi dall’acqua stagnante, precauzioni, antitetanica e antizanzare. L’Ausl di Imola aumenta i controlli

Con l’aumento delle temperature, aumentano le preoccupazioni per i rischi per la salute dopo gli allagamenti. Oggi a Conselice è stata ordinata l’evacuazione di chi non aveva ancora lasciato le proprie abitazioni nelle zone ancora inondate del paese. Ma anche chi è impegnato a muovere fango e acqua stagnante per operazioni pulizia di casa propria o come volontario deve prestare molta attenzione perché l’acqua probabilmente sono contaminate da scarichi di fognature, rifiuti o altro.

In generale le precauzioni indicate dai sanitarie sono quelle di evitare il contatto della pelle con fango o acqua. Quindi niente infradito, sempre stivali e guanti. Evitare anche che i bambini giochino con fango e acqua, nel caso provvedere subito a cambiare gli indumenti e fare un bagno con sapone e acqua corrente. Fare attenzione massima anche nel gettare i rifiuti e portare fuori le cose rimaste bagnate per più di due giorni per farle asciugare. Cellulosa, legno o fibre naturali possono diventare terreni di crescita di muffe pericolose per la salute, anche se non visibili.

Un rischio molto alto è quello di contrarre il tetano. I volontari e i cittadini residenti in zone alluvionate che hanno l’esigenza di eseguire il richiamo della vaccinazione antitetanica possono contattare lo 0542 604959 dalle 8.30 alle 12.30, dal lunedì al venerdì, per avere un appuntamento con priorità presso le sedi vaccinali di Imola-Ospedale vecchio (dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 12.30),e presso le Case della Salute di Borgo Tossignano (secondo e quarto venerdì del mese, ore 9-12.30), di Castel San Pietro Terme (tutti i martedì ore 9-12.30) e di Medicina (tutti i giovedì ore 9-12.30)

Inoltre si sta creando il clima ideale per la proliferazione di infezioni, oltre che di zanzare, anch’esse possibili portatrici di malattie come le febbri Chikungunya, Dengue (con possibili manifestazioni a carattere emorragico), le infezioni da Zika Virus (pericolose se colpiscono donne in gravidanza) e la West Nile. Per chi opera in situazioni emergenziali è raccomandato dotarsi di prodotti repellenti da utilizzare soprattutto nelle ore serali con principi attivi a base di Deet o Picaridina con percentuali medio alte (si consiglia di affidarsi ai farmacisti per la scelta). L’Ausl non esclude “interventi straordinari a base di adulticidi se permarranno ampie zone acquitrinose e stagnanti”.

Il servizio di Sanità pubblica dell’Ausl prosegue controlli del territorio “per verificare eventuali situazioni che potrebbero generare allarme igienico” e sulla qualità dell’acqua potabile della rete dove, “per adesso non sono stare rilevate criticità”. (r.cr.)

Alluvione: rischi dall’acqua stagnante, precauzioni, antitetanica e antizanzare. L’Ausl di Imola aumenta i controlli
Cronaca 26 Maggio 2023

Alluvione: tutta la vallata rientra nel Decreto maltempo, a Castel del Rio cercasi volontari con decespugliatore

L’intero territorio dei quattro comuni della vallata del Santerno è stato inserito nell’elenco delle aree colpite   che beneficeranno delle misure del Decreto maltempo (a differenza di altri per i quali sono indicate solo alcune aree, come Imola). Ieri è arrivata l’ufficialità dalla Regione, quindi per i residenti di Casalfiumanese, Borgo Tossignano, Fontanelice e Castel del Rio, stop a tasse e tributi fino al 31 agosto e misure di sostegno. “Al momento però mancano ancora i decreti attuativi e le indicazioni pratiche” avverte il sindaco di Fontanelice, Gabriele Meluzzi.

Nell’attesa proseguono i rilevamenti dei geologi e se buona parte della viabilità è ancora compromessa, qualche buona notizia sul fronte dei rientro degli sfollati nelle proprie case. A Casalfiumanese sono rientrati molti residenti di via Marsiglie e del centro storico del capoluogo evacuati da una settimana “per l’avvenuta conferma della stabilità della porzione di territorio che insiste sui civici interessati – spiega la sindaca Beatrice Poli -. Per gli altri, invece, proseguono gli approfondimenti”. Nel centro storico casalese, però, permane il divieto di passaggio e sosta delle automobili.

A Fontanelice passi in avanti per il rientro degli evacuati della struttura femminile della comunità “il Sorriso” previsto per la prossima settimana. Sono 32 le persone della comunità in via Torre di Fornione fuori casa sin dal 2 maggio in concomitanza delle prime criticità causate dal maltempo a causa di una frana. Inoltre è stato riaperto il passo del Prugno, con il riavvio dei collegamenti su strada comunale con Casola Valsenio ma solo per i residenti, mentre nella zona di Posseggio sta prendendo vita la strada alternativa per la parte a valle della frana, tracciata tra i campi e lungo cavedagne esistenti, lavori che saranno realizzati da maestranze del luogo con il supporto del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale. Più difficile invece l’intervento sul segmento di strada che precede la grande frana del monte. E nell’area fluviale fontanese, occorreranno decisi interventi di sistemazione, con un bel pezzo di roccia della Riva dei cavalli che è caduta. “Sembra che siamo fuori dall’emergenza ma i tempi saranno lunghi” conclude Meluzzi.

A Borgo Tossignano si sono completate ieri le operazioni dell’Esercito per lo svuotamento del laghetto in località Riviera, già da oggi, il sindaco Mauro Ghini dovrebbe firmare l’ordinanza che prevede il via libera alle azioni di pulizia nella zona lungofiume a cura di un gruppo di volontari.

I sindaci del territorio in previsione del fine settimana, che stando alle previsioni meteo sembra indicare una tendenza di bel tempo, raccomandando ancora una volta “la massima attenzione sulle strade interessate da ordinanze di divieto e limitazioni”.

Invece Castel del Rio, tramite social, sta chiamando a raccolta volontari con decespugliatori e soffioni per pulire il paese. L’appuntamento è per domani mattina alle 8 davanti alla chiesa del paese. (r.cr.)

Alluvione: tutta la vallata rientra nel Decreto maltempo, a Castel del Rio cercasi volontari con decespugliatore

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA