Cronaca

Cronaca 24 Maggio 2023

Alluvione, da Imola aiuti e 20 mila volontari a sostegno anche degli altri comuni. Il sindaco Panieri: «Orgoglioso della mia città»

«La solidarietà è parte integrante della nostra identità e in questi giorni lo stiamo dimostrando. Sono orgoglioso di come la macchina amministrativa si sta mobilitando, delle tante associazioni che stanno contribuendo con generosità a questa sfida, alle migliaia di cittadini che non sono rimasti indifferenti e hanno fornito aiuti e materiali. Tutto questo non è scontato, ma è ciò che siamo. Sono orgoglioso della mia città, della nostra identità e della nostra terra». Così il sindaco Marco Panieri commenta l’impegno che la città sta mettendo per tornare alla normalità dopo l’alluvione e, allo stesso tempo, aiutare i comuni più in difficoltà.

Si stima che in città siano più di 10 mila i volontari che si sono attivati, di cui più di mille coordinati dal Comune per intervenire nei paesi limitrofi, oltre che impegnati nella pulizia di alcune abitazioni a Spazzate Sassatelli, ponte Massa e San Prospero. Attivi però anche con l’associazione «No sprechi», per la gestione delle forniture alimentari e al punto di raccolta delle attrezzature, nella chiesa di San Giovanni Nuovo. Gli altri circa 9.000 nei giorni scorsi, in autonomia, si sono invece recati in altre città per aiutare i cittadini di Castel del Rio, Solarolo, Sant’Agata sul Santerno, Massa Lombarda, Conselice, Lavezzola, Modigliana, Castel Bolognese, Faenza, Forlì, Casola Valsenio e Cesena. Complessivamente Imola ha inviato ai comuni vicini oltre 100 tonnellate di materiale, tra attrezzature per pulire, generi alimentari e beni di prima necessità. Senza dimenticare la cucina da campo allestita nell’hub assistenza in via Garibaldi che sforna tra i 120 e i 150 pasti al giorno destinati a Spazzate Sassatelli, oltre che per una dozzina di persone ospitate in un punto di accoglienza a Castel Bolognese. (r.cr.)

Foto Isolapress

Alluvione, da Imola aiuti e 20 mila volontari a sostegno anche degli altri comuni. Il sindaco Panieri: «Orgoglioso della mia città»
Cronaca 23 Maggio 2023

Alluvione: il Governo approva il decreto maltempo, per l’Emilia Romagna stanziati 2 miliardi di euro

Due miliardi di euro. É quanro stanziato dal Governo per i primi interventi urgenti a sostegno delle popolazioni dell’Emilia-Romagna e delle Marche colpite dall’alluvione. Misure ad hoc contenute nel decreto legge sull’emergenza maltempo approvato dal Consiglio dei ministri nella giornata di oggi. Inoltre, è stato licenziato anche un altro provvedimento, ovvero l’ordinanza della Protezione civile che estende lo stato d’emergenza a tutti i comuni colpiti dalla seconda ondata dell’alluvione e che non erano previsti nel primo provvedimento. «È un decreto molto corposo – ha spiegato la premier Giorgia Meloni -. Prevede anche la sospensione dei termini relativi ai versamenti tributari e contributivi fino al 31 agosto. Per quanto riguarda i mutui, non c’è bisogno di una norma. Su questo fa fede il protocollo d’intesa con Abi sulla sospensione dei mutui in caso di eventi calamitosi». (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 25 maggio.

Foto Isolapress

Alluvione: il Governo approva il decreto maltempo, per l’Emilia Romagna stanziati 2 miliardi di euro
Cronaca 23 Maggio 2023

Perseguita la commessa di un supermercato, nei guai un 45enne di Dozza

Guai per un uomo di 45 anni, residente a Dozza, accusato di stalking nei confronti di una commessa di un supermercato. Per questo il giudice ha disposto un’ordinanza che lo obbliga a non avvicinarsi  ai luoghi frequentati dalla donna 40enne.

Le indagini sono state avviate dai militari ad aprile, quando la donna si è presentata in caserma per denunciare l’uomo, cliente abituale del supermercato, che la stava molestando perché voleva avere una relazione sentimentale con lei. Infastidita dalle sue avances, ha tentato di allontanarlo educatamente dicendogli di non essere interessata e di avere già una relazione con un altro uomo, ma lui ha continuato ad insistere. A quel punto la 40enne si è rivolta nuovamente ai militari, raccontando che il cliente aveva cominciato a pedinarla e minacciarla tra le corsie del supermercato.

Oppressa dall’insistenza del’uomo, la donna è caduta in uno stato d’ansia talmente profondo che è stata costretta a rivolgersi a uno specialista e a chiedere il trasferimento in un altro supermercato. Le indagini dei carabinieri hanno così portato all’identificazione del 45enne, libero professionista e già noto alle forze dell’ordine. (r.cr.)

Foto d’archivio

Perseguita la commessa di un supermercato, nei guai un 45enne di Dozza
Cronaca 23 Maggio 2023

Alluvione, i sindaci della Vallata chiedono alla Città metropolitana di accelerare gli interventi sulle strade

Lavoro anche in vallata nel tentativo di riaprire quante più strade possibili e con i quattro sindaci impegnati nel dialogo con la Città Metropolitana di Bologna per accelerare gli interventi sulle arterie provinciali. 

A Casalfiumanese prosegue l’attento lavoro di monitoraggio della zona per programmare al meglio l’avvio dell’importante fase di rilevamenti eseguita dai geologi attesi oggi in collina. A Castel del Rio proseguono le lavorazioni per il ripristino di via Montefune, uno dei tre assi viabili più colpiti insieme alle vie Chiesuola e Panoramica. A Borgo Tossignano continua la pulizia dei rii e dei fossi a titolo preventivo per evitare criticità in caso di possibili precipitazioni nei prossimi giorni. Per quanto riguarda Fontanelice ancora attenzionata via dei Platani dove si attendono ulteriori accertamenti prima di ricollocare nelle proprie abitazioni i residenti. Molto atteso l’incontro di oggi con i tecnici della Città Metropolitana di Bologna per sbloccare lo stallo che attanaglia le vie «Casolana» e «Gesso» soprattutto all’altezza del passo del Prugno con i collegamenti con Casola Valsenio. Si è lavorato anche in ottica riapertura di via Monte la Pieve nella speranza di limitare i disagi degli evacuati della zona. (r.cr.)

Foto dal Comune di Fontanelice

Alluvione, i sindaci della Vallata chiedono alla Città metropolitana di accelerare gli interventi sulle strade
Cronaca 22 Maggio 2023

Basket serie B spareggi: Andrea Costa, troppi errori. Fiorenzuola va avanti 2-0

Andrea Costa ad un passo dall’eliminazione. È questo il responso di gara-2 tra Andrea Costa e Fiorenzuola, vinto dagli ospiti 59-53 che così bissano il successo in gara-1. Una partita dai punteggi bassissimi, nonostante un terzo quarto incoraggiante per i biancorossi, con un solo giocatore in doppia cifra per Imola (Fazzi) e due per gli emiliani (l’ex Preti e Giacché). Avvilenti anche le percentuali dei ragazzi di Grandi che hanno tirato con il 39% da due e il 22% da tre, alle quali vanno aggiunte le 17 palle perse. Ora l’Andrea Costa non potrà più sbagliare nelle prossime due sfide in trasferta (mercoledì 24 maggio e venerdì 26 maggio), se vorrà poi giocarsi la «bella» al palaRuggi. (r.s.)

Foto Isolapress

Andrea Costa – Fiorenzuola  53-59 (12-13, 21-29, 42-40)

Basket serie B spareggi: Andrea Costa, troppi errori. Fiorenzuola va avanti 2-0
Cronaca 22 Maggio 2023

Alluvione, da Imola 30 camion con beni di prima necessità per i comuni del ravennate

A Imola continua il lavoro di ripristino e assistenza nelle zone colpite, come la frazione di Spazzate Sassatelli. Ma non solo, perché la solidarietà degli imolesi «esce» anche dai confini comunali. Tra ieri e oggi, infatti, 30 camion sono stati inviati a Solarolo, Sant’Agata, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza e Forlì, tutti contenenti sopratutto acqua, beni alimentari e di prima necessità. Inoltre è stato inviato materiale per la pulizia delle case a Castel Bolognese e Solarolo. (r.cr.)

Foto Isolapress

Alluvione, da Imola 30 camion con beni di prima necessità per i comuni del ravennate
Cronaca 22 Maggio 2023

Alluvione, ad agosto concerto di beneficenza all’autodromo di Imola

A pochi giorni dagli eventi che hanno sconvolto la nostra regione, continua a macinare chilometri la macchina della solidarietà. E dove, se non all’autodromo di Imola, può correre ancora più forte. Il 5 agosto prossimo, all’«Enzo e Dino Ferrari», si terrà infatti «Romagna mia», un concerto live di beneficienza per sostenere le persone colpite dall’alluvione.

«Lo spirito di resilienza che è tipico della nostra terra, insieme alla tenacia della popolazione in difficoltà che sta lottando, ci spinge a promuovere un evento di solidarietà, che unisca la musica e il motorsport, a sostegno della Romagna e di tutte le zone colpite dalla terribile alluvione – fa sapere il presidente del Circondario, Marco Panieri in una nota diffusa insieme al presidente della Provincia di Ravenna Michele De Pascale, il sindaco della Città metropolitana di Bologna, Matteo Lepore, il presidente della Provincia di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca del presidente della Provincia di Rimini Jamil Sadegholvaad -. Il nostro appello, dal cuore, è che grandi artisti, campioni del motorsport e non solo, della nostra Regione e tutti coloro che amano la Romagna nel mondo, aderiscano a questo grande evento solidale di ripartenza e resilienza».

Tra le prime a dire sì all’iniziativa la cantante Laura Pausini, originaria proprio a Solarolo, uno dei paesi più colpiti. «La mia Romagna chiama. Io ci sono. Vi aspetto» ha scritto su Facebook. (r.cr.)

Nella foto: la locandina dell’evento

Alluvione, ad agosto concerto di beneficenza all’autodromo di Imola
Cronaca 21 Maggio 2023

Alluvione: in Vallata frane, strade «sparite» e mancanza d’acqua. A Fontanelice un piano per salvare il bestiame

Si lavora senza sosta in Vallata per fronteggiare le tante criticità della zona, sopratutto legate alle numerose frane presenti sul territorio e le conseguenti circa 300 persone sfollate. Una prima buona notizia è la riapertura delle scuole da lunedì 22 maggio. Unica eccezione Sassoleone, dove i plessi didattici resteranno chiusi. Disposta, inoltre, per la settimana dal 22 al 27 maggio la sospensione del servizio di trasporto scolastico gestito dal Circondario.

Sul fronte emergenza, a Casalfiumanese sono iniziati i lavori per la riapertura di via Croara, una delle strade più colpite. A Castel del Rio, invece, è stata riaperta una porzione di via Montefune, mentre le situazioni più delicate sono quelle di via Panoramica, con una voragine significativa sull’asfalto nel lato ponte Alidosi, e via Chiesuola. A Borgo Tossignano non c’è più la carreggiata in via Monte Battaglia che in un primo momento sembrava recuperabile. Manca l’acqua nella zona di Campiuno con i tecnici di Hera già al lavoro nel tentativo di ridurre i tempi del disagio. A Fontanelice è stato attivato un piano via elicottero per fornire fieno al bestiame presente nella zona di Posseggio, colpita da frane, dove c’è l’azienda agricola Carapia e in via Casolana presso l’agriturismo La Taverna. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): la frana di Posseggio

Alluvione: in Vallata frane, strade «sparite» e mancanza d’acqua. A Fontanelice un piano per salvare il bestiame
Cronaca 20 Maggio 2023

Alluvione: a Castel San Pietro lavori per riaprire il ponte di Fiagnano, un rinforzo per quello della Mingardona

Giornata di sopralluoghi sulla viabilità a Castel San Pietro. In particolare su due ponti sul Sillaro, quello di via Fiagnano a San Martino in Pedriolo chiuso in via precauzionale da alcuni giorni, e sul ponte della Mingardona, unico accesso alternativo transitabile insieme alla via Destra Sillaro, in località San Clemente, punto di collegamento fra i comuni di Castel San Pietro, Casalfiumanese e Monterenzio.

In entrambi i casi è stata fatta una valutazione sugli interventi da fare insieme allo studio Enser, guidata dal docente di Geotecnica dell’Alma Mater Gianfranco Marchi.  Per il ponte di via Fiagnano è stata evidenziata “la necessità di tamponare  l’importante sifonatura che si è formata sotto le briglie, e che lascia passare acqua” ha spiegato il sindaco Fausto Tinti che ha aggiunto che per ora il ponte “resta chiuso alla circolazione, ma non presenta altre crepe strutturali.  Domani è atteso l’intervento di un topografo per confermare le valutazioni con un sistema di monitoraggio e raccolta dati. “Provvederemo subito con la tamponatura della sifonatura” assicura Tinti. L’ipotesi è riaprirlo all’inizio della settimana.

Il ponte della Mingardona, invece, che è attualmente percorribile, necessiterà di un intervento per rinforzare la spalla destra, a monte “scavata” dalla piena. “Iniziamo subito, con un’altra squadra all’opera sempre da lunedì, gli interventi necessari”. Il ponte della Mingardona ha già subito un intervento di ripristino due anni fa dopo i danni della precedente piena del 2019. (r.cr.)

La pulizia dei tronchi dal ponte di San Martino in Pedriolo e il sopralluogo odierno di tecnici e Comune di Castel San Pietro

Alluvione: a Castel San Pietro lavori per riaprire il ponte di Fiagnano, un rinforzo per quello della Mingardona
Cronaca 20 Maggio 2023

Alluvione: a Imola 200 persone sfollate da Conselice, volontari mobilitati, lunedì riaprono le scuole

Sono in arrivo a Imola 200 persone evacuate da Conselice. Saranno ospitate nel centro di accoglienza, allestito ieri dalla Regione insieme al Comune, all’interno dell’ex sede Inps in via Garibaldi. Dotato di cucina da campo, il centro viene gestito dalla Croce Rossa. Imola, infatti, si è resa disponibile per aiutare anche le altre città vicine colpite da alluvione e frane. Domani invierà a Solarolo un camion gru, un autocarro con cassone ribaltabile e un escavatore oltre ad una quarantina di volontari.

Oggi sono stati già attivati un’ottantina di volontari fra le centinaia di imolesi che si sono resi disponibili nei giorni scorsi. Sono stati impegnati nello sgombero dal fango e nella pulizia di abitazioni tra Spazzate Sassatelli, San Vitale/Ponte Massa e a San Prospero; inoltre hanno dato una mano all’associazione No sprechi (via Lambertini 1) per le forniture alimentari e nel punto di raccolta delle attrezzature nella Chiesa di San Giovanni Nuovo (in via Selice 104, don Gianluca Grandi), per riempire i sacchi di sabbia o dare una mano nei comuni di Sant’Agata, Lugo e Castel Bolognese, dove torneranno anche domani.

Nel frattempo ci sono ancora 200 persone evacuate tra i residenti dell’imolese. La massima parte ha trovato ospitalità da parenti e amici, una decina che fino a ieri era nella palestra Ravaglia (in via Kolbe) da questa mattina è stata trasferita in albergo, dove sono già accolte un’altra trentina di persone, alcune famiglie invece nel seminario diocesano di Montericco.

La palestra si prepara a riprendere la sua attività dato che da lunedì nei dieci comuni del Circondario imolese è previsto il rientro a scuola.

Sempre a Imola oggi sono stati completati i lavori di ripristino stradale urgente di una grossa buca su via Correcchio, da parte di Area Blu e Cti. Mentre l’esercito e i vigili del fuoco stanno continuando a togliere acqua dalle zone maggiormente allagate, con l’utilizzo di potenti idrovore. Area Blu ha controllato tutti i ponti senza registrare criticità particolari. Sul fronte frane nell’imolese rimane attiva quella più grande in via Pieve di Sant’Andrea, lunedì verranno controllate le abitazioni per verificare se i residenti possono rientrare. Le strade chiuse al momento sono: Cardinala; Benelli, Chiesa di Spazzate, Merlo; Rampina; Gagliazzona nel primo tratto; Ladello da via Nuova a San Vitale; Maduno; Rampe di San Prospero; Pieve di San’Andrea; Codrignanese. (r.cr.)

Nella foto i volontari riempiono i sacchi di sabbia

Alluvione: a Imola 200 persone sfollate da Conselice, volontari mobilitati, lunedì riaprono le scuole

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA