Cronaca

Cronaca 24 Maggio 2023

Alluvione: Alleanza cooperative Emilia-Romagna: “Bene la prima risposta. Ora serve commissario che conosca il territorio, come col terremoto”

“I provvedimenti annunciati ieri a Palazzo Chigi per un totale di 2 miliardi di euro, che accogliamo positivamente come prima risposta per fare fronte all’emergenza alluvione in Romagna e nell’area metropolitana bolognese, devono trovare presto riscontro in termini operativi e attuativi per dare risposte concrete”. Questo il commento dell’Alleanza cooperative dell’Emilia-Romagna (il coordinamento che riunisce le centrali regionali Agci, Confcooperative e Legacoop) a seguito dell’incontro di ieri a Roma, a cui hanno preso parte i rappresentanti delle organizzazioni.

“L’esperienza della ricostruzione post-terremoto in Emilia del 2012 insegna quanto sia importante la figura di un commissario straordinario che coordini le attività di forte di una approfondita conoscenza del territorio e che abbia i dovuti poteri per intervenire al meglio in questa fase emergenziale – sottolinea il presidente Francesco Milza, insieme ai co-presidenti Daniele Montroni e Massimo Mota -. Per questo auspichiamo che il Governo decida nel breve periodo di assegnare tale incarico così fondamentale per la ripartenza”.

“È molto importante – sottolinea l’Alleanza Cooperative dell’Emilia-Romagna – che interventi a favore delle imprese quali sospensione di mutui, bollette e adempimenti fiscali, insieme a ristori e altre misure per favorire la ripartenza, siano concessi a tutte le realtà dei territori coinvolti che hanno subìto danni sia diretti che indiretti dall’alluvione, comprese quelle attività che hanno dovuto fermare le produzioni e i servizi pur senza essere state allagate ma perché si sono ritrovate prive di personale che non era nelle condizioni di raggiungere il luogo di lavoro oppure aveva l’abitazione sommersa di acqua e fango”. (r.cr.)

Alluvione: Alleanza cooperative Emilia-Romagna: “Bene la prima risposta.  Ora serve commissario che conosca il territorio, come col terremoto”
cronaca 24 Maggio 2023

Alluvione: nel Decreto maltempo stop a tasse e tributi fino ad agosto. Le misure in dettaglio

Due miliardi di euro. É quanto stanziato dal Governo ieri con il Decreto maltempo per i primi interventi urgenti a sostegno delle popolazioni dell’Emilia-Romagna e delle Marche colpite dall’alluvione.

Ecco alcune delle misure previste:

Lavoro. Cassa integrazione in deroga per tutti i dipendenti fino a 90 giorni, una misura coperta fino a 580 milioni di euro. E una tantum fino a 3 mila euro per i lavoratori autonomi costretti a interrompere l’attività, con copertura fino a 298 milioni di euro. Rafforzato l’accesso al fondo di garanzia per le Pmi, con garanzia fino al 100% e copertura di 110 milioni.

Scuola. Fondo da 20 milioni per la continuità didattica e facoltà al ministro dell’Istruzione, con ordinanza, ad una certa flessibilità negli esami di maturità.

Bollette. Pagamento delle utenze, Arera le ha già sospese, ma nel decreto c’è una norma che rafforza la misura.

Imprese. 400 milioni per aiutare le imprese che esportano.

Agricoltura. 100 milioni per indennizzi alle aziende agricole e 75 milioni per l’acquisto di macchinari.

Sanità. 8 milioni per il ripristino delle strutture sanitarie danneggiate.

Cultura. aumenta di un euro il biglietto nei musei (statali).

Fondo emergenze nazionali. 200 milioni di euro per l’emergenza.

Turismo. 10 milioni per le aziende colpite.

Semplificazione appalti. Entrata in vigore immediata della norma sul nuovo codice appalti che consente la procedura d’urgenza (era prevista dall’1 luglio).

Altri fondi. Occorre attendere i fondi previsti dalla vendita dei beni confiscati dall’Agenzia delle dogane e monopoli e dalle estrazioni straordinarie del Lotto e del SuperEnalotto.  (r.cr.)

Alluvione: nel Decreto maltempo stop a tasse e tributi fino ad agosto. Le misure in dettaglio
Cronaca 24 Maggio 2023

Alluvione: la Regione rinvia il pagamento del bollo auto e sospende le multe per le mancate disdette di visite ed esami

Oltre al Governo, anche la Regione ha deciso di scendere in campo per sostenere i cittadini colpiti dall’alluvione. Per questo, con un’apposita delibera, ieri ha rinviato al 30 settembre 2023 il termine di pagamento delle tasse automobilistiche in scadenza il 30 aprile e il 31 maggio.

Inoltre, ha deciso di sospendere per il periodo 1 maggio – giugno 2023 le sanzioni per la mancata disdetta delle prestazioni di specialistica ambulatoriale (visite ed esami) prenotati con il sistema sanitario regionale. La raccomandazione delle Aziende sanitarie, però, è di premunirsi sempre di avvertire se non si riesce a fare la visita o l’esame per non creare inutili sprechi di tempo e risorse. (r.cr.)

Alluvione: la Regione rinvia il pagamento del bollo auto e sospende le multe per le mancate disdette di visite ed esami
Cronaca 24 Maggio 2023

In auto con mezzo chilo di cocaina e 35 mila euro, arrestati dalla polizia

Un’auto con due probabili corrieri della droga è stata fermata dalla polizia giovedì 18 a Imola. Mentre acqua e fango si abbattevano sulla Romagna, i due, un 35enne originario di Grosseto e un 38enne romano, alle 20.30 uscivano dall’A14 e si dirigevano verso il centro città. Il loro procedere incerto, però, non è a passato inosservato agli agenti di una pattuglia che hanno deciso di fermarli. Sull’auto, una Citroen Ds4, hanno notato un pacchetto di bustine utilizzate per confezionare le dosi. Così i poliziotti hanno deciso di portarli in Commissariato, dove è stato notato che le plastiche del cambio non erano posizionate correttamente.
Chiamato un meccanico e smontato il cambio, sono emersi un sacchetto con 500 grammi di cocaina e circa 35 mila euro in contanti, altri 785 euro li avevano in tasca i due, che ufficialmente di professione fanno il bracciante agricolo e l’elettrauto. A quel punto è stato sequestrato il tutto, compresi anche 4 cellulari, e i due sono stati arrestati per spaccio; il magistrato ne ha ora disposto i domiciliari in attesa del processo (risultano domiciliati in Puglia). Entrambi hanno precedenti di polizia per droga. (l.a.)

In auto con mezzo chilo di cocaina e 35 mila euro, arrestati dalla polizia
Cronaca 24 Maggio 2023

Alluvione, da Imola aiuti e 20 mila volontari a sostegno anche degli altri comuni. Il sindaco Panieri: «Orgoglioso della mia città»

«La solidarietà è parte integrante della nostra identità e in questi giorni lo stiamo dimostrando. Sono orgoglioso di come la macchina amministrativa si sta mobilitando, delle tante associazioni che stanno contribuendo con generosità a questa sfida, alle migliaia di cittadini che non sono rimasti indifferenti e hanno fornito aiuti e materiali. Tutto questo non è scontato, ma è ciò che siamo. Sono orgoglioso della mia città, della nostra identità e della nostra terra». Così il sindaco Marco Panieri commenta l’impegno che la città sta mettendo per tornare alla normalità dopo l’alluvione e, allo stesso tempo, aiutare i comuni più in difficoltà.

Si stima che in città siano più di 10 mila i volontari che si sono attivati, di cui più di mille coordinati dal Comune per intervenire nei paesi limitrofi, oltre che impegnati nella pulizia di alcune abitazioni a Spazzate Sassatelli, ponte Massa e San Prospero. Attivi però anche con l’associazione «No sprechi», per la gestione delle forniture alimentari e al punto di raccolta delle attrezzature, nella chiesa di San Giovanni Nuovo. Gli altri circa 9.000 nei giorni scorsi, in autonomia, si sono invece recati in altre città per aiutare i cittadini di Castel del Rio, Solarolo, Sant’Agata sul Santerno, Massa Lombarda, Conselice, Lavezzola, Modigliana, Castel Bolognese, Faenza, Forlì, Casola Valsenio e Cesena. Complessivamente Imola ha inviato ai comuni vicini oltre 100 tonnellate di materiale, tra attrezzature per pulire, generi alimentari e beni di prima necessità. Senza dimenticare la cucina da campo allestita nell’hub assistenza in via Garibaldi che sforna tra i 120 e i 150 pasti al giorno destinati a Spazzate Sassatelli, oltre che per una dozzina di persone ospitate in un punto di accoglienza a Castel Bolognese. (r.cr.)

Foto Isolapress

Alluvione, da Imola aiuti e 20 mila volontari a sostegno anche degli altri comuni. Il sindaco Panieri: «Orgoglioso della mia città»
Cronaca 23 Maggio 2023

Alluvione: il Governo approva il decreto maltempo, per l’Emilia Romagna stanziati 2 miliardi di euro

Due miliardi di euro. É quanro stanziato dal Governo per i primi interventi urgenti a sostegno delle popolazioni dell’Emilia-Romagna e delle Marche colpite dall’alluvione. Misure ad hoc contenute nel decreto legge sull’emergenza maltempo approvato dal Consiglio dei ministri nella giornata di oggi. Inoltre, è stato licenziato anche un altro provvedimento, ovvero l’ordinanza della Protezione civile che estende lo stato d’emergenza a tutti i comuni colpiti dalla seconda ondata dell’alluvione e che non erano previsti nel primo provvedimento. «È un decreto molto corposo – ha spiegato la premier Giorgia Meloni -. Prevede anche la sospensione dei termini relativi ai versamenti tributari e contributivi fino al 31 agosto. Per quanto riguarda i mutui, non c’è bisogno di una norma. Su questo fa fede il protocollo d’intesa con Abi sulla sospensione dei mutui in caso di eventi calamitosi». (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 25 maggio.

Foto Isolapress

Alluvione: il Governo approva il decreto maltempo, per l’Emilia Romagna stanziati 2 miliardi di euro
Cronaca 23 Maggio 2023

Perseguita la commessa di un supermercato, nei guai un 45enne di Dozza

Guai per un uomo di 45 anni, residente a Dozza, accusato di stalking nei confronti di una commessa di un supermercato. Per questo il giudice ha disposto un’ordinanza che lo obbliga a non avvicinarsi  ai luoghi frequentati dalla donna 40enne.

Le indagini sono state avviate dai militari ad aprile, quando la donna si è presentata in caserma per denunciare l’uomo, cliente abituale del supermercato, che la stava molestando perché voleva avere una relazione sentimentale con lei. Infastidita dalle sue avances, ha tentato di allontanarlo educatamente dicendogli di non essere interessata e di avere già una relazione con un altro uomo, ma lui ha continuato ad insistere. A quel punto la 40enne si è rivolta nuovamente ai militari, raccontando che il cliente aveva cominciato a pedinarla e minacciarla tra le corsie del supermercato.

Oppressa dall’insistenza del’uomo, la donna è caduta in uno stato d’ansia talmente profondo che è stata costretta a rivolgersi a uno specialista e a chiedere il trasferimento in un altro supermercato. Le indagini dei carabinieri hanno così portato all’identificazione del 45enne, libero professionista e già noto alle forze dell’ordine. (r.cr.)

Foto d’archivio

Perseguita la commessa di un supermercato, nei guai un 45enne di Dozza
Cronaca 23 Maggio 2023

Alluvione, i sindaci della Vallata chiedono alla Città metropolitana di accelerare gli interventi sulle strade

Lavoro anche in vallata nel tentativo di riaprire quante più strade possibili e con i quattro sindaci impegnati nel dialogo con la Città Metropolitana di Bologna per accelerare gli interventi sulle arterie provinciali. 

A Casalfiumanese prosegue l’attento lavoro di monitoraggio della zona per programmare al meglio l’avvio dell’importante fase di rilevamenti eseguita dai geologi attesi oggi in collina. A Castel del Rio proseguono le lavorazioni per il ripristino di via Montefune, uno dei tre assi viabili più colpiti insieme alle vie Chiesuola e Panoramica. A Borgo Tossignano continua la pulizia dei rii e dei fossi a titolo preventivo per evitare criticità in caso di possibili precipitazioni nei prossimi giorni. Per quanto riguarda Fontanelice ancora attenzionata via dei Platani dove si attendono ulteriori accertamenti prima di ricollocare nelle proprie abitazioni i residenti. Molto atteso l’incontro di oggi con i tecnici della Città Metropolitana di Bologna per sbloccare lo stallo che attanaglia le vie «Casolana» e «Gesso» soprattutto all’altezza del passo del Prugno con i collegamenti con Casola Valsenio. Si è lavorato anche in ottica riapertura di via Monte la Pieve nella speranza di limitare i disagi degli evacuati della zona. (r.cr.)

Foto dal Comune di Fontanelice

Alluvione, i sindaci della Vallata chiedono alla Città metropolitana di accelerare gli interventi sulle strade
Cronaca 22 Maggio 2023

Basket serie B spareggi: Andrea Costa, troppi errori. Fiorenzuola va avanti 2-0

Andrea Costa ad un passo dall’eliminazione. È questo il responso di gara-2 tra Andrea Costa e Fiorenzuola, vinto dagli ospiti 59-53 che così bissano il successo in gara-1. Una partita dai punteggi bassissimi, nonostante un terzo quarto incoraggiante per i biancorossi, con un solo giocatore in doppia cifra per Imola (Fazzi) e due per gli emiliani (l’ex Preti e Giacché). Avvilenti anche le percentuali dei ragazzi di Grandi che hanno tirato con il 39% da due e il 22% da tre, alle quali vanno aggiunte le 17 palle perse. Ora l’Andrea Costa non potrà più sbagliare nelle prossime due sfide in trasferta (mercoledì 24 maggio e venerdì 26 maggio), se vorrà poi giocarsi la «bella» al palaRuggi. (r.s.)

Foto Isolapress

Andrea Costa – Fiorenzuola  53-59 (12-13, 21-29, 42-40)

Basket serie B spareggi: Andrea Costa, troppi errori. Fiorenzuola va avanti 2-0
Cronaca 22 Maggio 2023

Alluvione, da Imola 30 camion con beni di prima necessità per i comuni del ravennate

A Imola continua il lavoro di ripristino e assistenza nelle zone colpite, come la frazione di Spazzate Sassatelli. Ma non solo, perché la solidarietà degli imolesi «esce» anche dai confini comunali. Tra ieri e oggi, infatti, 30 camion sono stati inviati a Solarolo, Sant’Agata, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza e Forlì, tutti contenenti sopratutto acqua, beni alimentari e di prima necessità. Inoltre è stato inviato materiale per la pulizia delle case a Castel Bolognese e Solarolo. (r.cr.)

Foto Isolapress

Alluvione, da Imola 30 camion con beni di prima necessità per i comuni del ravennate

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA