Sabato Sera TV

Sabato Sera TV 8 Gennaio 2023

Calcio C: la Lucchese vince, l’Imolese è ultima, il presidente Coppa guarda a Siena

Una domenica di brevi illusioni e di grandi delusioni. L’Imolese è un cantiere: gli acquisti dovranno ricostruirla, ma per ora rimangono solo le macerie di 10 partite senza vittorie, di 510 minuti senza segnare una rete, di un ultimo posto in classifica.

Il presidente Francesco Coppa nel dopo partita è l’unico a parlare e annuncia «quattro nuovi acquisti in settimana. Il nostro campionato comincia a Siena». Serviranno.

Entrando al Galli prendiamo in mano la distinta della formazione dell’Imolese che è già figlia del calciomercato. Dentro tre nuovi: Simeri, Paponi e Bertaso (l’ultimo resterà in panca). In cinque sono fuori: Fort, Manfredonia, Scremin, Fonseca e Stijepovic. In infermeria c’è De Feo; stagione finita per Pagliuca e Zagnoni oltre che per De Sarlo.

È cominciato un altro campionato. Speriamo.

Non è così, e ce ne accorgiamo dopo 5 minuti: punizione di Bianchimano, deviazione della barriera, respinta corta di Rossi, Castellano lento nel tagliafuori e Alagna arriva comodo al tape-in. 0-1 palla al centro e rincorsa in salita.

Al 12’ Bruzzaniti sale sul motorino, Cerretti lo guarda crossare per Rizzo Pinna che tira, Rossi respinge di piede e si riscatta dal mezzo errore sul gol.

Al 19° l’Imolese inizia a prendere campo: punizione di De Vito, Paponi aggiusta e Cerretti gira da sottomisura. Il portiere Cucchietti para. Un minuto dopo un azione corale dei rossoblù si chiude con un controllo e tiro di Zanon all’altezza del dischetto. Alto di poco.

Alla mezz’ora è Zanini a provarci con un tiro alto. L’Imolese è viva, imprecisa ma viva.

Al 39° Simeri ruba palla sulla tre quarti e ci prova di prima intenzione. Fuori. Due minuti dopo un’altra azione con Castellano che smarca Cerretti, il suo esterno destro finisce verso i pennoni delle bandiere, ma vale un corner. Anche dalla bandierina l’Imolese mette paura a Cucchietti con De Vito. L’Imolese è viva, ma è anche in svantaggio al riposo.

La ripresa comincia come il primo tempo. Alagna al 10° affonda in fascia senza ostacoli, cross, Rossi respinge e Mastalli tira e scheggia la traversa. L’Imolese è meno viva.

Dal nulla al 19° Simeri tenta una rovesciata da una posizione decentrata. Non è una brutta idea, ma è l’unica di un secondo tempo anonimo.

Dopo 25 minuti l’Imolese gioca alle belle statuine e in contropiede Bruzzaniti e Rizzo Pinna chiamano Rossi che, per fortuna, è attento. Il raddoppio della Lucchese arriva su un rinvio del portiere; la palla la amministra Rizzo Pinna che concede a Mastalli un tiro che la deviazione di De Vito rende imparabile per Rossi. Mancano 12 minuti alla fine. Anzi no è già finita e l’Imolese è sempre meno viva e, soprattutto. è ultima.

Alla fine si fa male anche Bensaja, non cambia il giudizio ma forse questo cambierà il mercato dell’Imolese.

(Paolo Bernardi)

IMOLESE 0 – LUCCHESE 2

Gol: Alagna al 5’ p.t.; Mastalli al 33’ s.t.

IMOLESE (4-3-1-2) G. Rossi; Cerretti, Serpe, De Vito, Eguelfi (dal 34’ s.t. Agyemang); Zanon (dal 29’ s.t. Antognoni), Bensaja, Zanini; Castellano (dal 12’ s.t. Faggi); Paponi (dal 34’ s.t. Annan), Simeri 6. In panchina Adorni, Molla, Capozzi, Rocchi, Milani, Macario, Bertaso. All. Anastasi.

Nella foto di Isolapress: Simone Simeri, nuovo centravanti dell’Imolese prelevato dal Monopoli via Bari.

Calcio C: la Lucchese vince, l’Imolese è ultima, il presidente Coppa guarda a Siena
Cultura e Spettacoli 6 Gennaio 2023

È arrivata la Befana tra dolci e il calore dei bambini, gli scatti più belli. IL VIDEO

È arrivata l’Epifania, che tutte le feste si porta via. Tanti tra ieri e oggi gli appuntamenti sul territorio. Come a Imola dove, in piazza Mazzini, centinaia di persone in centro storico hanno potuto assistere alla discesa dal municipio delle befane del Club alpino italiano che hanno donato le 1.240 calze offerte da Despar ai bambini presenti. (r.cr.)

Foto Isolapress

È arrivata la Befana tra dolci e il calore dei bambini, gli scatti più belli. IL VIDEO
Cultura e Spettacoli 6 Maggio 2021

Il carabiniere-poeta Andrea Oxilia che compone versi in cimbro. IL VIDEO

Andrea Oxilia, il capitano della Compagnia dei carabinieri di Imola, 41 anni appena compiuti, coltiva una forte passione per la poesia, che scrive in cimbro, una lingua minoritaria di origine germanica. Con il suo componimento Vingasi (Incontrarsi) ha vinto il secondo premio nel concorso di poesia organizzato nell’ambito della Giornata nazionale del Fiocchetto lilla dalla Fanep, associazione che offre sostegno e cure a minori affetti da patologie neuro-psichiatriche, quali il Dna (disturbo della nutrizione e dell’alimentazione). Ma il capitano non è nuovo ai concorsi di poesia, in particolare quelli dedicati alle lingue minoritarie, nei quali ha ottenuto ottimi piazzamenti.

Perché la scelta della lingua cimbra?

«La mia origine familiare, in parte veronese (a Verona ho svolto gli studi dall’infanzia al liceo) e in parte dell’altopiano di Folgaria in Trentino, mi ha portato ad essere a contatto con i territori nei quali si parla questa lingua: la Lessinia veronese, l’altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna. Lì questa lingua è ancora molto sentita, tant’è che nel comune di Luserna, in provincia di Trento, è parlata da tutti e 200 i residenti e riconosciuta ufficialmente come seconda lingua». (e.g.)

L’intervista su «sabato sera» del 6 maggio. All’interno anche un approfondimento sul dialetto romagnolo, per capire l’importanza delle tradizioni popolari rievocate tra poesia, corsi e dialoghi da appassionati e specialisti in materia.

Nella foto: il capitano della Compagnia carabinieri di Imola, Andrea Oxilia 

Il carabiniere-poeta Andrea Oxilia che compone versi in cimbro. IL VIDEO
Cronaca 15 Aprile 2021

Coronavirus, morti una 51enne a Imola e un 87enne a Castel Guelfo. Vaccini: intervista all’assessore regionale Donini – VIDEO

Stamane si sono aperte le vaccinazioni presso il nuovo hub vaccinale nella tensostruttura del centro sociale La Tozzona a Imola, visitato in tarda mattinata da Raffaele Donini, assessore regionale alla Sanità.

Donini ha espresso apprezzamento per l’organizzazione e ha fatto il punto sulle vaccinazioni, ribadendo che si attendono le dosi di vaccino per poter arrivare rapidamente, da fine mese, alle 40mila vaccinazioni al giorno. Nell’intervista che segue anche il dettaglio delle prossime aperture dei target per età e i timori sulle forniture dei vaccini. Inoltre Donini ha risposto alle tante domande dei famigliari e caregiver dei disabili che chiedono di essere vaccinati prima possibile. E a chi nutre dubbi sulla vaccinazione dice “Io mi vaccinerò quando sarà il mio turno con qualunque vaccino mi assegneranno”. 

Sono già 21.532 prime dosi di vaccino somministrate dall’Ausl di Imola e 9552 le persone che hanno ricevuto anche la seconda dose completando la vaccinazione nel circondario.

Confortano i numeri dei contagi e dei ricoveri nel bollettino epidemiologico odierno anche se purtroppo si registrano altri due decessi: una donna di Imola di 51 anni, con patologie croniche,  e un uomo di Castel Guelfo di 87 anni. I nuovi positivi registrati oggi dall’Ausl di Imola sono appena 16 su oltre 800 tamponi tra molecolari e antigenici rapidi refertati. I guariti sono 39, i casi attivi scendono a 604. Oggi sono 34 i ricoveri Covid nei reparti internistici, rimangono 14 in terapia intensiva di cui 5 (+1) ad Imola, scendono a 17 (-4) i post acuti all”OsCo di Castel San Pietro e ancora 4 le persone in Covid Hotel.Dei nuovi casi positivi odierni, 10 sono asintomatici, 11 emersi tramite tracciamento, 1 è riferibile a focolaio già noto; per quanto riguarda le fasce di età 2 ha meno di 14 anni, 1 tra i 15 ed i 24 anni, 5 nella fascia da 25 a 44 anni, 5 da 45 a 64 anni, e 3 ha più di 65 anni.   Anche nel resto dell’Emilia Romagna calano i ricoveri anche se ci sono altri 1.150 positivi su 25.696 tamponi. L”età media dei contagiati è di 40,5 anni. Le vittime in regione sono 33, fra loro anche un giovane di 25 anni a Forlì, affetto da precedenti patologie. I ricoveri in terapia intensiva sono 312 (-5) e 2.464 (-126) nei reparti Covid. (l.a.)

Nella foto Raffaele Donini, il sindaco di Imola Marco Panieri e il direttore generale dell”Ausl di Imola Andrea Rossi

Coronavirus, morti una 51enne a Imola e un 87enne a Castel Guelfo. Vaccini: intervista all’assessore regionale Donini – VIDEO
Cronaca 17 Febbraio 2021

«sabato sera» dà voce ai giovani imolesi, le richieste per il sindaco Marco Panieri. IL VIDEO

Spesso si scrive e si parla dei e per i giovani, senza mai interpellarli direttamente. Ma qual è il loro pensiero? Partendo dalla voglia di valorizzare le loro idee, «sabato sera» ha deciso di dare loro spazio e di metterli in contatto con il Comune di Imola, cercando risposte a una semplice domanda: cosa chiedono i giovani per il futuro di Imola (e per se stessi) al sindaco Marco Panieri?

Al primo cittadino abbiamo sottoposto le richieste e le sollecitazioni che Eva Galassi, una nostra collaboratrice al quinto anno del liceo delle Scienze umane, ha raccolto tra i suoi coetanei per contribuire a rendere la città più a misura di giovani e adolescenti.

Tutte le richieste e le risposte del sindaco sono su «sabato sera» del 18 febbraio.

Nella foto (Isolapress): il sindaco di Imola Marco Panieri e, di spalle, la collaboratrice di «sabato sera» Eva Galassi

«sabato sera» dà voce ai giovani imolesi, le richieste per il sindaco Marco Panieri. IL VIDEO
Cronaca 10 Febbraio 2021

#VALLATA, le interviste di Sabato Sera – Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese e vicepresidente del Circondario

Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese e vicepresidente del Circondario racconta le potenzialità della nuova delega alla Montagna per “ragionare di vallata a tutto tondo”, una “sfida” che dovrà comprendere anche altri settori come Turismo e Attività produttive, poi ci sono le novità per la Cultura con un occhio all’estate (sperando che il virus allenti la morsa).

Il presidente del Circondario è il sindaco di Imola, Marco Panieri, vicepresidenti sono due, oltre alla Poli c”è il sindaco di Medicina, Matteo Montanari.

L’intervista completa e ulteriori approfondimenti sul «sabato sera» dell’11 febbraio.

La Poli affronta anche il tema dello sviluppo turistico della vallata del Santerno, le cui prospettive passano anche dal completamento della pista ciclabile del Santerno e dalla necessità di un lavoro di promozione che arricchisca il percorso di opportunità per i visitatori. (r.cr.)

Nella foto Beatrice Poli durante l’intervista nella redazione di «sabato sera»

#VALLATA, le interviste di Sabato Sera – Beatrice Poli, sindaca di Casalfiumanese e vicepresidente del Circondario
Sabato Sera TV 12 Gennaio 2021

Ufficiale il ritorno della F.1 a Imola anche nel 2021

Dopo il successo del Gp di F.1. dell’1 novembre scorso e i complimenti arrivati da più parti, piloti in testa, il Circus anche nel 2021 sarà protagonista all’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola. Ad annunciarlo questa mattina in videoconferenza il presidente della Regione Stefano Bonaccini insieme al presidente di Formula Imola Gian Carlo Minardi, il sindaco di Imola Marco Panieri ed il presidente di Con.Ami Fabio Bacchilega. Appuntamento quindi al weekend del 16/18 aprile, quando in riva al Santerno andrà in scena il primo Gran Premio europeo e seconda tappa del Mondiale.

Campionato che cambia data e luogo di partenza, ma conferma ben 23 Gp. Niente partenza in Australia (gara posticipata a novembre causa Covid) ma semaforo verde il 28 marzo in Bahrein. (da.be.)

ULTERIORI INFORMAZIONI

Nella foto (Isolapress): scatto dell’ultima edizione del Gp di F.1 a Imola nel 2020

Ufficiale il ritorno della F.1 a Imola anche nel 2021
Sabato Sera TV 25 Novembre 2020

#Imola, le interviste di Sabato Sera – Il consigliere delegato alle Frazioni Alan Manara

Oltre agli assessori, il sindaco di Imola, Marco Panieri, ha affidato alcune materie ai consiglieri delegati. Tra questi c’è Alan Manara, 43 anni, eletto tra le fila della lista civica Imola Corre. Sposato con Daniela, vive a Zello, ha due figlie, Sofia (9 anni) e Zoe (3) più un maschio, Mattia, in arrivo. Dal 2000 è stato assunto nella Cooperativa Aurora Seconda e dal 2013 è diventato presidente del Centro Abita, società controllata dalla Coop. Aurora che si occupa di amministrazione di condomini. Ora il sindaco Panieri gli ha affidato la delega alle Frazioni, un enorme «condominio» di circa 14 mila abitanti, un quinto della popolazione di Imola. (gi.gi.)

Ulteriori approfondimenti e l’intervista al consigliere delegato Alan Manara su «sabato sera» del 26 novembre. Su www.sabatosera.it il video con un estratto dell’intervista.

Nella foto:il consigliere delegato Alan Manara durante l’intervista nella redazione di «sabato sera»

#Imola, le interviste di Sabato Sera – Il consigliere delegato alle Frazioni Alan Manara

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA