• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
I
Economia, News
21 Aprile 2018

I pollai sociali piacciono, anche a Ozzano si può “adottare” una gallina in cambio delle uova

Sono passati 2 anni e mezzo dall’inaugurazione del primo pollaio sociale della cooperativa Seacoop a Toscanella di Dozza. Ora verrà inaugurato il secondo a Ozzano Emilia, sempre a marchio Seacoop ma di proprietà della cooperativa sociale Csapsa di Bologna. Il pollaio, infatti, è ospitato all’interno della cooperativa agricola ozzanese Dulcamara e sarà gestito sia da operatori di Dulcamara che di Csapsa.

L’inaugurazione ci sarà domani, domenica 22 aprile, alle ore 11 in via Tolara di Sopra 78 e, a seguire, ci sarà un aperitivo offerto a tutti i partecipanti. Si tratta di un pollaio all’interno del quale le galline possono essere «adottate» dai privati che, in cambio del pagamento di una quota, ricevono settimanalmente una fornitura di sei uova.

A Ozzano il pollaio è stato realizzato grazie a un finanziamento della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, erogato a sostegno di attività  socio occupazionali per persone fragili-vulnerabili. Si tratta di un pollaio mobile in metallo, che può quindi essere spostato ed è sollevato da terra e autopulente. La struttura è in grado di accogliere cento galline che avranno una superficie per poter razzolare di ben 800 metri quadrati.«Il progetto e il marchio “pollaio sociale” sono stati ideati da Seacoop – spiega la presidente Roberta Tattini -. Pensiamo infatti che l’adozione di una gallina e la possibilità di avere le uova siano un modo per mettere in relazione i cittadini con le persone disabili».

In effetti, in via Capitolo a Toscanella sono i ragazzi centro occupazionale per disabili La Tartaruga ad occuparsi dei volatili, del confezionamento e della distribuzione delle uova. «In via Tolara coinvolgeremo attivamente persone disabili, giovani e adulti, del servizio Casa Gialla-Parco Cedri di San Lazzaro» aggiunge il presidente di Csapsa, Leonardo Callegari. Nel pollaio presso Dulcamara, come detto, verranno inserite 100 galline, ma di queste «soltanto 30 saranno date in adozione, le altre verranno utilizzate per le preparazioni dell’agriturismo» aggiunge Callegari (per informazioni flunazzi@csapsa.it, tel. 051/230449).

Ma come funziona l’adozione a distanza di una gallina? A Toscanella viene chiesta una quota annuale di 95 euro, mentre a Ozzano l’adozione è su base semestrale con una quota di 60 euro. Il primo pollaio di via Capitolo sta funzionando molto bene. «Diciamo che tutte e 30 le galline sono adottate, abbiamo la fila delle richieste e non ci sono state rinunce» afferma con soddisfazione la presidente di Seacoop.

A Ozzano tutti i volatili del pollaio sono inseriti nel progetto «Gallina felice». In pratica, giunte alla fine del loro ciclo riproduttivo, le ovaiole potranno continuare a razzolare nella splendida cornice del parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa fino alla loro morte. Una sorta di «pensione» per volatili felici. (gi.gi.)

Nelle foto: il pollaio sociale di via Capitolo a Toscanella e il pollaio mobile che verrà inaugurato a Ozzano

SEGUI ANCHE:

animali, galline cooperative dulcamara seacoop toscanella
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Cronaca
Quasi cento ragazzi in gara a Castel San Pietro per la Carrera dei Piccoli
Lara Alpi 
10 Maggio 2025
Sono 95 i ragazzi e le ragazze iscritti alla Carrera dei Piccoli che si corre domani domenica 11 maggio nel centro storico di Castel San Pietro Terme....
Telegram
this is a test
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Cronaca
Lavori per il nido e telecamere per Toscanella, il Comune investe così l’avanzo 2024
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Il Consiglio comunale di Dozza ha approvato il rendiconto della gestione di esercizio amministrativa per l’annualità 2024.  Il bilancio  si è chiuso c...
Telegram
this is a test
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Cronaca
Due giorni di Croce Rossa a Imola: conflitti e diritto umanitario; screening gratuito contro il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione