• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Autodromo,
News, Sport
24 Giugno 2018

Autodromo, intervista al nuovo direttore Roberto Marazzi: «Il mio sogno è la MotoGp, super concerto nel 2019»

Cosa ci può essere di più rassicurante per un autodromo dell’avere in cabina di regia un ex pilota di automobilismo? Impugnandolo con decisione come fosse un volante, Roberto Marazzi, che di corse ne ha disputate tante, alcune pure vinte, macinando chilometri di asfalto sulle piste di mezzo mondo, si propone di guidarlo verso nuovi traguardi. Potrebbe essere veramente il direttore generale ideale per questo circuito desideroso di rilanciarsi in grande stile. Obiettivo: i fasti già conosciuti in passato e sempre presenti nella memoria collettiva. Romano doc, 67 anni il prossimo 10 settembre, Marazzi ha alle spalle una gran quantità di esperienze nel mondo del motorsport, che spaziano dalle competizioni vissute direttamente, all’organizzazione di campionati a due e a quattro ruote; fra i quali Superbike, Motomondiale, F.3 e Superstars nell’ambito della Flammini Racing; di eventi come Auto Kit Show e Motolandia; alla consulenza per l’Ufficio Sportivo Aci. Ed ha ricoperto pure ruoli importanti nel mondo dell’editoria, lavorando, fra gli altri, anche per la Conti Editore.

Nella nuova veste di direttore dell’autodromo, quali dei ruoli ricoperti potranno rivelarsi preziosi?

«Sicuramente le esperienze coi fratelli Flammini, dove le organizzazioni spaziavano dalla sicurezza, alla gestione sportiva, ai contatti coi piloti. Nei circuiti era come sostituirsi al direttore. Ho visto come lavorano in Inghilterra, Germania, Olanda, Belgio. E poi mi aiuteranno anche i 4 anni e mezzo nei quali ho lavorato nell’Aci. Un bagaglio di conoscenze che metterò a disposizione di Imola».

L’Enzo e Dino Ferrari è da tempo un impianto polivalente. Anche se la sua anima è la pista, e lo scopo prioritario è ospitare gare.

«Non nutro dubbi sul fatto che l’autodromo sia prima di tutto una struttura con finalità sportive legate al motorismo. E su questo mi concentrerò. Il problema è che a fine luglio i calendari relativi al 2019 sono già definiti e quindi mi resta un mese e mezzo di tempo per programmare manifestazioni importanti. La stessa cosa vale per i concerti. Le date dei tour degli artisti si fissano in questo periodo».

Si sta già muovendo anche per eventi al di fuori delle competizioni?

«Per il 2019 ho in mente un grande concerto con un personaggio che al momento non posso rivelare. Non voglio promettere cose che poi non è detto si realizzino. Comunque sono convinto che puntare su un nome famoso sia meglio che organizzare tanti concerti più piccoli. Un’altra idea che sto portando avanti, e ne ho già parlato con gli organizzatori del Giffoni Film Festival, è quella di creare una tre giorni cinematografica all’interno del paddock. Vogliamo puntare anche su iniziative culturali, che coinvolgano quel pubblico che non è attratto dalle gare».

Se avesse libertà di azione, cosa le piacerebbe fare?

«La MotoGp. Ci terrei prima ancora della F.1. Precisando però che qualsiasi cosa cercherò di portare, fosse anche la F.1, non sarà per toglierla a qualcun altro. Imola deve avere il suo Gran Premio, come hanno Monza, Misano, Mugello. Per quel che riguarda la MotoGp ritengo inammissibile che la Spagna, solo perché ci vive il promotore, debba avere quattro Gran Premi, di cui alcuni intitolati a regioni. Non capisco perché allora non possa averla anche l’Emilia Romagna, considerando la passione che questa terra nutre per il motociclismo».

Fino a ieri il sogno nel cassetto era la F.1.

«E lo è ancora. Quella di una seconda gara in Italia è un’altra strada che percorrerò. Liberty Media non ha le pretese di Bernie Ecclestone. E’ più difficile arrivare alla F.1 che alla MotoGp, però ci proverò. E un impegno che mi assumo personalmente».

Quest’anno la principale novità è il Mondiale di motocross.

«Sarà un evento stupendo, col sette volte campione del mondo Tony Cairoli e con altri campioni che stanno emergendo nel motocross. Essendo quella del 30 settembre l’ultima prova, l’organizzatore del Mondiale ci ha chiesto di poter fare la premiazione finale qua a Imola. Oltre ad una bellissima gara, assisteremo anche a una grande festa. E gli appassionati di questo sport, nel ricordo dei 70 anni dalla prima gara di motocross svolta qui, arriveranno in massa. Ci aspettiamo un grande pubblico».

Come si pone nei confronti dell’eterno problema legato al rumore?

«E’ un problema difficile da risolvere e che ci penalizza. Attualmente i 60 giorni di deroga concessi sono inferiori a molti altri circuiti, che comunque hanno lo stesso problema del rumore. Questa è una azienda che fa vivere tante persone, direttamente e come indotto, e quindi se non lavora diventa complicato andare avanti. Imola è conosciuta in tutto il mondo per le attività che si svolgono nel suo autodromo. Per cui ci vuole uno sforzo da parte di tutti. Da parte nostra dobbiamo cercare di venire incontro ai disagi delle persone alle quali dà fastidio il rumore. E da parte loro avere un po’ più di sopportazione, perché l’autodromo è un bene prezioso per tutta la comunità imolese».

a.d.p.

L”articolo completo su «sabato sera» del 21 giugno.

Nella foto (Isolapress): Roberto Marazzi, nuovo direttore dell”autodromo, assieme a Uberto Selvatico Estense, presidente di Formula Imola

SEGUI ANCHE:

autodromo Intervista roberto marazzi
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione