• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Salute,
Cronaca, News
31 Agosto 2018

Salute, gli altri parassiti nostrani che possono trasmettere malattie

Anche pappataci e zecche possono trasmettere malattie all’uomo. I primi sono piccole zanzare che, specie al crepuscolo o di notte, volano senza far rumore e ci si accorge di essere stati punti solo quando è già successo. «Il loro nome deriva proprio dal loro comportamento, ossia mangiano (pappa) e non si sentono (taci)» spiega Roberto Rangoni dell’Ausl di Imola.

Infestano le aree collinari (100-200 metri di altezza) ed essendo cattivi volatori raggiungono al massimo il piano terra. Due sono le malattie principali che possono essere trasmesse con la puntura dei pappataci. La prima è la meningite virale da Toscana virus. «Provoca febbre e cefalea come il West Nile, ma guarisce da sola in qualche giorno e non serve profilassi per le persone con i quali si è venuti in contatto – spiega Rangoni -. Quest’anno l’Ausl di Imola ha registrato cinque casi in persone dai 17 ai 42 anni».

Poi c’è la Leishmaniosi, di solito associata ai cani, gli animali che possono portare al loro interno il parassita, «anche senza avere problemi per anni» dice Rangoni. «Ha molti mesi d’incubazione, poi si verifica un deperimento dell’organismo, debolezza, dimagrimento e si ingrossa la milza – aggiunge l’epidemiologo -. E’ una malattia molto rara (4 o 5 casi all’anno nell’imolese) e per curarla occorre una terapia antiparassitaria». Per prevenirla «usare i repellenti per zanzare e prestare attenzione ai cani, magari facendoli dormire in casa e proteggendoli con antiparassitari».

Le zecche, invece, sono artropodi a otto zampe con un becco (rostro) e degli uncini per attaccarsi e, per alcuni giorni, succhiare sangue per nutrirsi. E’ frequente incontrarle in particolare dove c’è l’erba alta. Possono trasmettere la malattia di Lyme (un solo caso nel 2018), che si cura con antibiotici. «I primi segni sono deboli, poi nel tempo può danneggiare molti organi con patologie croniche – spiega Rangoni -. Si riconosce perché nella zona del morso compare un anello rosso, bianco al centro, che aumenta di diametro». Come togliere una zecca? «Meglio usare le pinzette e ruotarla per far uscire gli uncini, ma non alcol o amuchina, che possono accelerare il “rigurgito” del batterio. Se dovesse rompersi in due, togliere la parte rimasta attaccata alla pelle con un ago sterile».

gi.gi.

Nella foto: esemplari di zecche

SEGUI ANCHE:

parassiti salute
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione