• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Da
Cronaca, News
4 Settembre 2018

Da Mascagni a Mascanhi, il brasiliano Izidoro chiama Medicina per ritrovare le origini italiane

Il portoghese è la lingua ufficiale del Brasile. E in tale lingua il suono biconsonantico «gn» della lingua italiana (gnu, gnocco) viene tradotto in «nh», pur conservando la medesima pronuncia, come nel caso del noto calciatore brasiliano Ronaldinho. O come nel caso del brasilo-medicinese Izidoro Mascanhi, il cui cognome originario Mascagni è diventato, nel corso del tempo, appunto Mascanhi.

«Mi chiamo Izidoro Mascanhi e sono brasiliano. Ma sono anche Isidoro Mascagni e ho molta Italia dentro di me», scriveva il protagonista di questa storia qualche mese fa su Sei di Medicina se, la pagina Facebook che raccoglie, fra le altre cose, storie e aneddoti di medicinesi di Medicina e, a quanto pare, non solo. L’intento di Mascagni-Mascanhi era quello di raccontare le sue radici per fare emergere, magari, altri dettagli della propria storia familiare.

Così, incuriositi, abbiamo preso contatto col giovane brasiliano (trentatreenne ed insegnante di portoghese), prima tramite il social network e poi scambiando e-mail in italiano, lingua preferita dall’interlocutore straniero anche perché più simile al portoghese rispetto all’inglese. E da oltreoceano è giunta fino a noi una storia ormai lontana nel tempo, ma comune a non pochi medicinesi partiti alla fine dell’Ottocento alla volta del continente americano in cerca di fortuna.

Come peraltro documentato con dovizia in “Trenta giorni di nave a vapore”, libro pubblicato nel 2010 da Lorenza Servetti, professoressa in pensione del liceo Giordano Bruno di Budrio nonché ricercatrice dell’Istituto storico Parri. Libro di cui sabato sera ha scritto in occasione di una presentazione avvenuta nello stesso anno di pubblicazione proprio a Medicina, cui hanno partecipato molti medicinesi interessati a trovare tracce dei propri antenati partiti decenni prima. Una raccolta di storie di emigrazione comprese fra il 1880 ed il 1912 e riconducibili a valle dell’Idice, Castenaso, Castel Maggiore, Molinella, Budrio ed anche Medicina.

Un capillare lavoro di ricerca da cui è emerso che almeno seicento persone sono partite da tali territori, talvolta indotte anche con l’inganno, alla volta di Stati Uniti e Brasile. «Ho trovato circa 333 medicinesi che si recarono in Brasile – ha raccontato la professoressa -. Perché proprio laggiù? Perché la schiavitù fu abolita solo nel 1888 e il Governo si trovò all’improvviso ad avere bisogno di manodopera a basso costo. Puntò sull’Italia perché era la nazione europea allora maggiormente colpita dalla crisi economica. Così il Governo brasiliano fece delle leggi apposite per favorire l’immigrazione dal nostro paese. Istituì a Genova veri e propri uffici con uomini che “battevano” le campagne alla ricerca di famiglie indigenti. Si presentavano all’uscita della messa o davanti alle osterie e promettevano un viaggio gratuito, un lavoro assicurato nelle fazende che producevano il caffè e, soprattutto, la possibilità in poco tempo di avere un lotto di terra da comprare».

Tornando a Mascanhi, non c’è modo di sapere se i suoi antenati siano partiti liberi e felici oppure perché ingannati con false promesse. «Il popolo brasiliano – ci risponde Izidoro dall’altra parte dell’oceano – è formato da diverse origini etniche: indigene, africane, asiatiche ed europee. Sono orgoglioso di essere brasiliano ma anche delle mie origini estere, perché hanno contribuito alla formazione di quello che sono, al modo in cui penso, mi nutro, vedo me stesso e perfino il mio stesso nome. Posso dire che metà del mio sangue viene dall’Italia, perché quattro dei miei otto bisnonni erano italiani. Sono venuti in Brasile per lavorare nelle piantagioni di caffè alla fine del diciannovesimo secolo e non sono mai tornati in patria, stabilendosi qui in Brasile con le loro famiglie e le loro nuove radici, ma senza mai dimenticare la cara Italia».

Mascanhi-Mascagni, grazie alla legge 91 del 1992, ha potuto richiedere al consolato italiano di São Paulo il riconoscimento della cittadinanza italiana jus sanguinis, cioè attraverso la linea di sangue, che si rifà indietro nel tempo fino a quattro generazioni. Per fare questo ha richiesto ed ottenuto i certificati di nascita del bisnonno Ercole Mascagni e di matrimonio con Teodolinda Gollinelli, la bisnonna anch’essa medicinese.

«Sarò molto orgo-glioso di essere un cittadino italo-brasiliano – dice – perché porto nel mio nome un marchio dell’Italia, un cognome tipicamente italiano. (mi.mo)

L’articolo completo è su «sabato sera» del 30 agosto

Nella foto la cartina tratta dalla rivista Limes relativa all”immigrazione italiana in Brasile

SEGUI ANCHE:

emigrazione multicultura storia
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione