• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Centro
Cronaca, News
22 Ottobre 2018

Centro storico, tra i progetti del Comune un festival di musica techno. E per gli uffici traslochi in vista

Rilanciare il centro storico imolese, che da tempo lotta con la chiusura negozi e non solo, non è impresa facile. Come ogni anno, di recente la Giunta imolese ha preparato un progetto (il titolo è Imola# centro storico# il fulcro della città che vive#) condiviso con le associazioni di categoria per ottenere un cofinanziamento regionale per valorizzare il commercio nel cuore della città.

Tra il 2019 e il 2020 il Comune di Imola ha previsto varie azioni per complessivi 80 mila euro, dei quali fino all’80% potrebbero essere finanziati dalla Regione. «Speriamo di ottenere questo contributo, ma sul centro storico è ovvio che dobbiamo puntare comunque» dice il vicesindaco e assessore al Commercio, Patrik Cavina.

Rispetto al progetto abbozzato dalla precedente Giunta è stata incrementata molto la cifra dedicata alla promozione e realizzazione di eventi (da 30 a 51 mila euro) e alla comunicazione (da 15 a 20 mila), mentre sono spariti i 25 mila euro per imbastire il restyling de «Il Borghetto» sulla falsariga del «Mercato delle Erbe» di Bologna voluto dall’ex assessore Pierangelo Raffini. «L’area de “Il Borghetto” è poco utilizzata e l’anno prossimo dovremo ragionare con il Consorzio dei commercianti, ai quali scade il contratto d’affitto il 31 dicembre del 2019 – risponde Cavina -. Per il momento, però, vogliamo puntare sulla comunicazione soprattutto via Internet e con i social network degli eventi che già sono in programma, a partire dal Baccanale di novembre, che abbiamo pubblicizzato anche sulle riviste dei camperisti e per il quale abbiamo aperto una pagina su Instagram per i video. Per l’anno prossimo, invece, stiamo valutando alcune modifiche, ad esempio portare sotto i portici il Banco d’assaggio dei vini e dei prodotti enogastronomici che oggi si tiene al museo di San Domenico».

Oltre a ripensare alcuni eventi già collaudati c’è anche l’intenzione di lavorare a nuovi? Si vociferava di un festival della musica techno…
«Quella del festival è una possibilità più che concreta sulla quale stiamo lavorando, non per sostituire, ma per implementare un evento collaudato come Imola in Musica, mettendo in rete l’autodromo, If, Iat e Comune. Inoltre, stiamo lavorando per coinvolgere maggiormente i giovani. Ad esempio, a Carnevale vorremmo organizzare una festa un sabato sera e vedremo se anche per Halloween si riuscirà a fare qualcosa. Ciò non toglie che ciò che è stato fatto finora, ad esempio Sfujaréia e Lom a merz in collaborazione con la Pro loco, vadano bene e debbano rimanere, ma serve anche altro. Il centro storico deve essere il cuore pulsante della città, ma risente molto dei centri commerciali».

In centro ci sono anche tante vetrine vuote e negozi sfitti.
«Il loro monitoraggio è interessante, ma, come ho detto, la cosa che ora ci preme maggiormente è comunicare e promuovere ciò che facciamo, per richiamare turisti da fuori».

Ci sono anche locali di proprietà del Comune vuoti da tempo o comunque usati solo come negozi temporanei, vedi gli ex bar Bacchilega, Parigi e Colonne sotto l’Orologio. Per il primo c’è un accordo con la società Sirio (che già gestisce l’Opera Dulcis in piazza Matteotti, ndr) per aprire un nuovo bar, ma per gli altri due?
«Vorremmo spostare lo Iat dalla galleria in piazza Gramsci dove si trova oggi perché non è molto visibile e i nostri locali in via Mazzini o in via Appia sotto al municipio potrebbero andare bene. Inoltre, entro la fine del 2019 vogliamo riportare gli uffici comunali in centro».

Nella pratica cosa significa?
«Vogliamo spostare in via Cogne gli uffici di Area Blu che oggi sono nella torre di via Lambertini e per i quali viene pagato un affitto annuo di 160 mila euro. Parallelamente, vogliamo traslocare da via Cogne in centro il servizio Pianificazione urbanistica ed edilizia e ragionare sugli uffici associati del circonda-rio che si trovano lì, come i sistemi informativi e i tributi».

In centro dove verrebbero spostati considerando che il palazzo nuovo, ossia l’ala del municipio che affaccia su via Appia, sarà oggetto di ristrutturazione?
«Principalmente pensiamo di sfruttare meglio gli spazi in piazza Gramsci e via XX Settembre del palazzo del Fascio (dove ha sede anche l’ufficio di Cavina, ndr). Siamo in attesa di una risposta dal Demanio, che ha la proprietà di alcuni locali al piano terra tra cui l’ex bar Chicco d’oro e altre tre vetrine, sui quali l’Agenzia delle Entrate ha diritto di prelazione e sta valutando se spostare lì il front office, risolvendo il problema della salita per i disabili. In base alla risposta, valuteremo di prendere in affitto alcuni spazi o a piano terra o quelli che libererà l’Agenzia delle Entrate all’interno del palazzo. Sicuramente, prima che inizino i lavori sul palazzo nuovo, dovremo spostare in piazza Gramsci i gruppi consiliari. Qualunque sarà la soluzione, riportare gli uffici in centro aiuterebbe a rivitalizzarlo e a far percepire certe zone più sicure». (gi.gi.)

L’articolo completo è su «sabato sera» del 18 ottobre

Nella foto il vicesindaco e assessore al Commercio Patrik Cavina

SEGUI ANCHE:

commercio promozione
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione