Posts by tag: promozione

Cronaca 9 Giugno 2022

Il circondario si promuove con «Be in Wonderland», 24 eventi ed esperienze per scoprire il territorio

Continua fino a ottobre “Be in Wonderland”, il programma di 24 iniziative ed esperienze (passeggiate d’arte, visite sensoriali, itinerari tra storia e natura) per scoprire il territorio di Imola e del circondario.

Assieme alla brochure illustrativa (scaricabile dal sito del Circondario) è stata creata la Cartolina delle esperienze, dove i visitatori potranno indicare gli eventi a cui hanno partecipato. Sulla cartolina saranno apposti i timbri di accoglienza da parte del personale degli uffici Iat/Uit, da ristoranti, alberghi, cantine, organizzatori delle varie esperienze. E dimostrando di avere partecipato ad almeno otto eventi in calendario e in diversi comuni, si avrà diritto a ricevere sconti o un regalo a sorpresa.

«L”esperienza di “Be in Wonderland” rappresenta un risultato di rilievo della neonata gestione associata del turismo – commenta Luca Albertazzi, primo cittadino di Dozza con delega al Turismo nel Nuovo circondario imolese –. Un cartellone di iniziative, dislocate su tutto il territorio Circondariale e a fruizione gratuita, attraverso le quali viene rappresentata efficacemente la proposta turistico-culturale del territorio. Con un occhio di riguardo alla cultura di prossimità, fondamentale nel rendere i nostri stessi cittadini promotori delle bellezze che ci circondano. Un particolare ringraziamento ai membri del coordinamento tecnico circondariale che si sono prodigati con efficacia per la realizzazione di questo innovativo prodotto turistico». (lu.ba.)

Nella fotografia, la Vena del gesso, uno fra i luoghi “protagonisti” degli eventi

Il circondario si promuove con «Be in Wonderland», 24 eventi ed esperienze per scoprire il territorio
Cronaca 12 Aprile 2021

La F.1 sta arrivando, a Imola già partito il progetto di promozione turistica Terre&Motori

Terre&Motori – Drive in the Heart of Italy è il nome di un nuovo progetto di promozione territoriale aperto a tutti i 23 Comuni aderenti a Con.Ami, con la partecipazione della Città Metropolitana di Bologna.

La progettualità muoverà il suo primo passo in occasione dell’imminente Formula 1 Pirelli Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, in programma dal 16 al 18 aprile, all’autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Un atteso appuntamento automobilistico durante il quale i milioni di telespettatori collegati in tutto il mondo potranno notare la scritta Terre&Motori, accompagnata dall’indirizzo visit.autodromoimola.it, pubblicizzata nel ponte in uscita dalla curva Rivazza ed in altri cartelli esposti a bordo pista. Il collegamento web, inserito all’interno del portale ufficiale dell’autodromo imolese, fornirà all’utente la possibilità di trovare alcune delle tante eccellenze turistiche del territorio, tra le quali anche il tour del tracciato con la Navetta dei Motori, navigando tra i servizi e le offerte Experience di Imola Faenza Tourism Company e della sua agenzia viaggi Life in Tour, selezionabili per tipologia (ad esempio motori, enogastronomia, cicloturismo, ecc.).

«Questo progetto è un segno di ripartenza. Quello che è nato però non è un nuovo ente, ma una destinazione turistica che amplia i confini di quella di Bologna, integrandola con il territorio di tutti i Comuni del Con.Ami. Per questo, sono particolarmente contento della disponibilità offerta da tutti i sindaci del Con.Ami e dalla Città Metropolitana. E’ il primo di una lunga serie di passi, che ci vedranno presentare proposte di valorizzazione turistica anche in altri ambiti, oltre alla F.1: penso agli altri sport, a partire dal ciclismo, a quello culturale, industriale, con particolare riferimento alla ceramica ed alla meccatronica» ha dichiarato Marco Panieri, sindaco di Imola e presidente dell’Assemblea dei Comuni soci di Con.Ami. (r.cr.)

Foto dal sito del Comune di Imola

La F.1 sta arrivando, a Imola già partito il progetto di promozione turistica Terre&Motori
Cronaca 15 Marzo 2021

E’ nata «Life in Tour», l’agenzia viaggi di If Imola Faenza Tourism Company

Nel 2020 Imola Faenza Tourism Company ha completato l’iter di costituzione dell’agenzia viaggi Life in Tour, tutta dedicata al turismo in entrata. Questo nuovo strumento, esclusivamente dedicato al turismo Incoming, era stato pensato per essere lanciato all’inizio dell’anno passato, con l’obiettivo di ampliare l’offerta commerciale e turistica della società. L’anno pandemico ha invece costretto il settore del turismo ad una dura contrazione, portando anche If a concentrare l’attenzione al mercato nazionale. «Nonostante la situazione sanitaria ancora instabile – sottolinea la direttrice di If, Marcella Pradella – abbiamo deciso di rendere Life in Tour pienamente attiva, in modo da sostenere gli operatori del territorio nella promo commercializzazione delle loro offerte e per assicurare una maggiore visibilità attraverso tutti i nostri canali».

Life in Tour promuove proposte sviluppate in base ai cinque prodotti principali, vale a dire: motori, enogastronomia, sport e natura (bici, trekking e cammini), arte e cultura, terme e benessere: offerte realizzate direttamente da If, ma anche “Esperienze” proposte dagli operatori e commercializzate attraverso la piattaforma di prenotazione online integrata sul sito If. Possono candidare Esperienze per la pubblicazione sul sito, gli operatori turistici con sede nel territorio dei 16 Comuni If, con partita Iva, con particolare riferimento a: Tour operator/agenzie di viaggio, Ristoranti e attività con somministrazione, Aziende agricole e agriturismo, Altri soggetti che forniscono servizi turistici, in regola con le normative di settore quali Guide turistiche, individuali o associate. 

Per maggiori informazioni: If Imola Faenza Tourism Company (0542 25413 – info@imolafaenza.it). 

Nella foto: il logo di Life in Tour ed un’immagina dalla pagina Facebook di If Imola Faenza Tourism Company

E’ nata «Life in Tour», l’agenzia viaggi di If Imola Faenza Tourism Company
Cronaca 10 Gennaio 2021

Venerdì 15 gennaio Open Day dell'Istituto “Scappi', visita su prenotazione all'Alberghiero di Castel San Pietro Terme

Appassionati di cucina o piccoli chef in erba? State cercando un”opportunità formativa qualificata e professionale? Venerdì 15 gennaio dalle ore 17 alle ore 20 l”Istituto Alberghiero Bartolomeo Scappi di Castel San Pietro Terme (viale Terme 1054) apre le sue porte per il tradizionale Open Day.

Docenti e studenti vi accompagneranno alla scoperta “dell”anima” laboratoriale dell”Istituto con visite guidate in piccoli gruppi, effettuate tenendo conto dei protocolli di sicurezza per le normative anti Covid-19.

La prenotazione è obbligatoria, basta inviare una email all”indirizzo orientarsi@istitutoscappi.edu.ito oppure contattando la segreteria organizzativa al tel. 051948181.

L’Istituto Alberghiero è intitolato a Bartolomeo Scappi, vissuto nel sec. XVI e reso famoso dal particolareggiato trattato gastronomico dato alle stampe. Nato solamente nel 1987, è oggi una considerevole realtà scolastica che vanta strette relazioni con il territorio. Oggi il turismo balneare (riviera romagnola), termale (Castel San Pietro Terme), culturale e d’affari (fiere e convegni, specialmente a Bologna) richiede un’ampia e diversificata ricettività alberghiera ed esige competenze sempre più qualificate.

In virtù delle esperienze maturate, l’Istituto Scappi (tecnico e professionale) intrattiene rapporti con i migliori e più rinomati alberghi e ristoranti del territorio bolognese, nazionale ed internazionale.

La pandemia ha complicato la vita del settore turistico e della ristorazione, ma proprio questo può essere il momento per affinare la formazione e prepararsi per il futuro. “Da un’indagine compiuta tra coloro che si sono diplomati negli ultimi tre anni, circa il 70% ha già trovato lavoro (il 20% a tempo indeterminato) e, di questi, il 65% coerente con gli studi effettuati” dicono dallo Scappi.

“Sono in aumento gli ex-allievi che intraprendono un’attività imprenditoriale nell’ambito della ristorazione. Cresce il numero di coloro che proseguono gli studi in varie forme e diversi sono in grado di coniugare studio e lavoro, dimostrando che sono elevate le possibilità di inserirsi nelle attività professionali del territorio”.

L”I.I.S. Bartolomeo Scappi si trova a Castel San Pietro Terme in viale Terme 1054.
www.istitutoscappi.edu.it
Tel. 051948181
Mail: bois02200Q@istruzione.it
Youtube: Comunicazione Scappi

Venerdì 15 gennaio Open Day dell'Istituto “Scappi', visita su prenotazione all'Alberghiero di Castel San Pietro Terme
Cronaca 4 Gennaio 2020

Ozzano vivrà una domenica da protagonista a Fico grazie alla rassegna Comuni in Festa

Domenica 5 gennaio 2020 Ozzano Emilia protagonista a Fico, il parco del cibo più grande del mondo che si trova a Bologna. Il Comune e la Proloco, affiancati da alcune aziende del territorio, parteciperanno infatti alla rassegna «Comuni in Festa», promossa da Fico con l”obiettivo di raccontare le tradizioni culturali e culinarie di tutti i Comuni italiani. Per l”intera giornata Ozzano si presenterà al pubblico attraverso l”allestimento di un”area espositiva nella quale si svolgeranno degustazioni, presentazioni delle tipicità enogastronomiche e del sistema di accoglienza turistica e uno spazio per i cooking show, dove saranno protagonisti ricette e tipicità locali: il cardo ozzanese (Azienda Gualandi), gli «imbutini» (Arte della Pasta) e i lieviti e preparati per dolci (Ar.pa).

Nell”occasione sarà inoltre presentato in anteprima assoluta il nuovo brick Eco-Logiko “plastic free” brevettato dall”azienda ozzanese “Arti grafiche Reggiani”. A far conoscere il territorio, inserito nel Parco regionale “Ente Emilia orientale” (che sarà presente a Fico), contribuiranno anche diversi produttori locali che offriranno i loro prodotti in degustazione, dai vini pluripremiati della Palazzona di Maggio al miele e derivati dell”Apicoltura Palazzo Bianchetti agli insaccati della Bottega Laboratorio La Palazzina di Ciagnano. Infine, dal 5 gennaio al 5 marzo 2020 per gli ozzanesi che visiteranno Fico è prevista in omaggio la “Carta privilegio”, che dà diritto al 10% di sconto per un anno su tutti i prodotti acquistabili all’interno del Parco del cibo. (r.cr.)

Nella foto tratta dal sito del Comune di Ozzano l”area espositiva dei Comuni in Festa a Fico

Ozzano vivrà una domenica da protagonista a Fico grazie alla rassegna Comuni in Festa
Cronaca 7 Dicembre 2019

La Rocca di Dozza è entrata a far parte del Circuito dei Castelli dell'Emilia Romagna

Ora anche Dozza fa parte del «Circuito dei Castelli dell’Emilia Romagna», il progetto di promozione turistica realizzato dall’Apt Servizi in collaborazione con l’Ibacn (Istituto per i beni artistici culturali e naturali) regionale e l’Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza, con l’obiettivo di mettere in rete i castelli della regione e creare un nuovo prodotto di promozione turistica trasversale al territorio emiliano-romagnolo. «L”affascinante Rocca di Dozza si trova sulle colline tra Imola e Bologna. Cucina storica, prigioni, sala delle torture, camere da letto, torri e un”enoteca nei sotterranei con prodotti tipici della zona, rendono la Rocca unica nel suo genere. Immersa in un borgo con i muri dipinti ci si ritrova in un museo a cielo aperto in cui arte e storia convivono in un”atmosfera da lasciare senza fiato», recita la sezione apposita del sito castelliemiliaromagna.it. 

«La realizzazione del portale dei Castelli dell’Emilia Romagna parte dall’ottimo successo riscontrato soprattutto con i tour operator e i visitatori esteri – dichiara in proposito il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi – L’Apt ha considerato Dozza degna di entrare in questo circuito e di conseguenza nella promozione anche internazionale di questa rete. Per noi questa è una ulteriore e importante opportunità di promozione che va ad aggiungersi a quelle già avviate. Le prospettive sono ottime, anche tenendo conto che ad oggi nel territorio della Città metropolitana di Bologna sono presenti la Rocchetta Mattei e la Rocca di Dozza, a dimostrazione che si tratta di una rete di qualità. Vogliamo ringraziare Apt per aver inserito il nostro borgo e  per questa ottima possibilità che ci è stata data».

Intanto, ieri (venerdì 6 dicembre) è stato inaugurato un importante intervento di riqualificazione della Rocca, ovvero i lavori di restauro della loggia collocata al piano terra della stessa, dove sono presenti gli “strappi” dei murales realizzati dai maestri Saetti e Purificato. Insieme a questo intervento, è stato inaugurato anche il nuovo bookshop del museo. Entrambe le novità rappresentano il proseguimento, conclude il sindaco, «del percorso avviato da anni dalla nostra amministrazione comunale. Vogliamo ringraziare la Fondazione Dozza Città d”Arte per tutte queste iniziative che contribuiscono ad aumentare l’attrattività del nostro borgo». (mi.ta.)

Nella foto un momento dell”inaugurazione di ieri alla Rocca di Dozza

La Rocca di Dozza è entrata a far parte del Circuito dei Castelli dell'Emilia Romagna
Cronaca 5 Settembre 2019

A Castel San Pietro cresciute le aziende e l'occupazione. E ora il sindaco Tinti punta su commercio e turismo

Nel corso del precedente mandato amministrativo del sindaco Fausto Tinti, riconfermato a maggio di quest’anno alla guida della città del Sillaro, diverse aziende si sono insediate o sviluppate in quel territorio comunale. Si tratta, ad esempio, della Robopac del gruppo Aetna, leader nel settore delle macchine per il packaging, che ha riutilizzato lo stabilimento prospiciente l’autostrada in passato occupato dalla Malaguti. Ma anche del maxi-accordo urbanistico firmato con Crif-Palazzo di Varignana, società al tempo stesso leader nell’informatica e con interessi nel settore alberghiero, onde favorirne lo sviluppo nell’area collinare e la realizzazione di un auditorium a Osteria Grande ove svolgere attività formative e meeting per i dipendenti e clienti provenienti da tutto il mondo.

Una capacità di attrarre investimenti e investitori certo non dovuta ad una formula magica, bensì ad una ricetta collaudata che ora il sindaco di Castel San Pietro intende replicare anche per lo sviluppo dei settori commercio e turismo. «Su mia proposta – spiega Tinti – la Giunta comunale ha deciso di istituire un nuovo servizio di sviluppo economico e promozione del territorio,con un dirigente dedicato e personale preparato, allo scopo di assistere e supportare le imprese che hanno un progetto di insediamento o sviluppo». Fra i motivi che possono attrarre (e far rimanere) un’azienda in un territorio, oltre a fattori come posizione o disponibilità di servizi, vi sono la capacità di offrire soluzioni su misura, nonché snellezza e certezza dei tempi delle procedure insediative. 

«E’ quel che stiamo cercando di fare con questo nuovo servizio – tiene a sottolineare Tinti -, che punta a facilitare il dialogo tra Amministrazionee impresa, onde garantire tempi rapidi e certi di risposta per il rilascio di titoli edilizi e autorizzazioni ambientali di competenza comunale, lavorando in collaborazione con gli uffici tecnici che conoscono le disponibilità del territorioper individuare le opportunità insediative da proporre a possibili investitori. Ovviamente, muovendosi all’interno degli strumenti normativi previsti». (mi.mo.)

A Castel San Pietro cresciute le aziende e l'occupazione. E ora il sindaco Tinti punta su commercio e turismo
Cronaca 27 Agosto 2019

Tanti progetti imolesi in cima alle graduatorie nel Programma annuale delle attività turistiche della Città metropolitana

Dagli eventi enogastronomici come il Baccanale e gli “Slow tour” alla biennale di illustrazione Fantastika, dai percorsi naturalistici di Geovagando a quelli riservati a cicloturisti e cicloamatori, alla Notte celeste e alla Fitness Valley. Nel Programma annuale delle attività turistiche anno 2020 della Destinazione turistica “Bologna Metropolitana”, approvato con la delibera del Consiglio metropolitano n. 42 del 24 luglio 2019, sono tanti i progetti presentati dagli enti del circondario imolese valutati in “fascia alta”, che dà diritto alla quota più alta di co-finanziamento. Il filone più interessante per il territorio è il secondo, che comprende le azioni di promo-commercializzazione messe in campo dalle pubbliche amministrazioni e da altri operatori pubblici, comprese le società d’area come If Imola Faenza Tourism Company.

Per la precisione, sono stati inseriti in “fascia alta”: il Baccanale presentato dal Comune di Imola; gli “Slow Tours”, eventi di cultura enogastronomica che hanno come capofila il Comune di Castel San Pietro Terme, insieme a quelli di Medicina e Mordano; l’edizione 2020 di Fantastika, che vede capofila il Comune di Dozza insieme a Castel Guelfo, Mordano e Medicina; “Geovagando”, il progetto che porta alla scoperta dei geositi più belli della Vena del Gesso (capofila il Comune di Castel del Rio con Casalfiumanese, Fontanelice e Borgo Tossignano); “Enjoy Routes”, percorsi esperienziali per gustare il territorio che riguardano tutto il territorio del circondario imolese e sono presentati da If; “Notte celeste 2020”, proposta di cultura, benessere e divertimento in cui il Comune di Castel San Pietro è capofila con l’ausilio di Monterenzio e Alto Reno Terme. Un altro progetto, quello della “Fitness Valley” (valle del Sillaro) è inserito in “fascia media” ed è stato presentato dall’Associazione Fitness Valley. 

Soddisfatto per le graduatorie il sindaco di Dozza, Luca Albertazzi, che è anche delegato al Turismo nella Conferenza dei sindaci del Nuovo Circondario imolese. «I risultati ottenuti dai progetti circondariali sono molto soddisfacenti: sono state riconosciute e premiate la professionalità e la qualità delle proposte – sottolinea Albertazzi -. Si tratta di un buon punto di partenza dal quale la politica locale dovrà partire per mettere a sistema le attrattive e le potenzialità su cui possiamo contare. La valorizzazione e la promozione delle attività turistico-culturali producono una ricaduta economica tangibile per tutto il territorio. A questo proposito voglio ricordare i recenti dati prodotti da If secondo i quali le ricadute economiche generate dalle attività turistiche nel solo 2018 sono quantificabili in 29 milioni di euro per il solo territorio Imolese».

«Abbiamo raggiunto un risultato importante, frutto della collaborazione con le Amministrazioni e con gli organizzatori dei principali eventi – dichiara a sua volta il direttore di If Imola Faenza, Erik Lanzoni -. Il ruolo di If, in particolare, è stato quello di valorizzare al meglio i principali progetti turistici già espressi dai territori valorizzando gli elementi identitari forti, integrando e diversificando prodotti turistici e servizi inerenti a settori economici diversi, in particolare agricoltura ed artigiano. Inoltre è stata prestata particolare attenzione all”inserimento nei diversi progetti del turismo culturale e sportivo (che il bando premiava in modo particolare), in quanto la Destinazione turistica Bologna tra le linee dei nuovi prodotti turistici da avviare, oltre al turismo culturale, darà sempre più importanza ai temi “Sport” e “Natura e Benessere”. A tal proposito segnaliamo che il 2020 sarà l”anno di Giuseppe Scarabelli (ricorrono i 200 anni dalla nascita), un’occasione per lanciare il geo-turismo, partendo dai Musei Civici di Imola, dal Parco delle Acque Minerali fino alla valorizzazione dei Geositi della Valle del Santerno e del Sillaro, che è il contenuto del progetto “Geovagando”». (r.cr.)

Nelle foto: un”immagine del Baccanale 2018 e la Riva dei Cavalli a Fontanelice

Tanti progetti imolesi in cima alle graduatorie nel Programma annuale delle attività turistiche della Città metropolitana
Cronaca 16 Agosto 2019

MxGp d'Italia: oggi “Black friday' per i residenti nei comuni soci del Con.Ami e sessione autografi

Comincia ad animarsi l’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”, in vista del quindicesimo round dell’MxGp-Campionato mondiale motocross.

Grazie alla super promozione “Black Friday MxGp d’Italia”, nella sola giornata di oggi e per i soli residenti nei territori dei 23 comuni del consorzio ConAmi sarà possibile acquistare i biglietti per il round di Imola ad un prezzo super scontato. Le tipologie dei biglietti sono abbonamento sabato-domenica (55 euro invece di 70 euro) e domenica (45 euro invece di 55 euro).
I biglietti potranno essere acquistati solo alla biglietteria dell’autodromo di Imola presso l’Hub turistico IF-Imola Faenza Tourism Company, dalle 9.30 alle 13 e dalle 14 alle 18.

Inoltre, oggi pomeriggio, a partire circa dalle 15.30, piloti della MxGp e della Mx2 saranno infatti ospiti del Villaggio della salute, partner del round di Imola, per una sessione autografi.

Ma c’è attesa anche per la neonata E-X Bike World Cup, che avrà il suo battesimo proprio ad Imola. Tra i partecipanti (è prevista un’unica gara il sabato, con classifiche separate uomini e donne), che si sfideranno sulla pista di cross con le mountain-bike elettriche ci sarà anche Marco Melandri, grande appassionato della disciplina. (r. cr.)

MxGp d'Italia: oggi “Black friday' per i residenti nei comuni soci del Con.Ami e sessione autografi
Sport 7 Agosto 2019

Calcio dilettanti, ufficiali i gironi dall'Eccellenza alla Terza categoria

Oggi la Figc Emilia Romagna ha ufficializzato i gironi dall”Eccellenza alla Terza categoria.

Eccellenza. Medifossa e Sanpaimola sono state inserite nel gruppo B, insieme ad Argentana, Castrocaro, Del Duca, Castenaso, Classe, Copparese, Corticella, Diegaro, Cava Ronco, Fya Riccione, Granamica, Marignanese, Masi Torello, Sant”Agostino, Tropical Coriano e  Vadese. Il campionato prenderà il via domenica 1 settembre (ore 16.30). In Coppa, invece, il Medifossa è stato sorteggiato nel girone H con Argentana e Granamica, mentre il Sanpaimola nel girone L insieme a Del Duca e Classe. Esordio domenica 25 (ore 16.30) con Medifossa-Argentana e Sanpaimola-Classe.

Promozione. Valsanterno, Sesto Imolese e Libertas Castel San Pietro sono state inserite nel gruppo C, insieme a Anzolavino, Atletico Castenaso, Bentivoglio, Cotignola, Castenaso 2020, Casumaro, Faro, Lavezzola, Massa Lombarda, Mesola, Porretta, Riolo Terme, Sasso Marconi, Solarolo e Trebbo. Il campionato prenderà il via domenica 1 settembre (ore 16.30). In Coppa, invece, Libertas Castello e Valsanterno sono state sorteggiate nel girone O con l”Atletico Castenaso, mentre il Sesto Imolese nel girone R insieme a Massa Lombarda e Lavezzola. Esordio domenica 25 (ore 16.60) con Atletico Castenaso-Libertas Castel San Pietro. Riposeranno Valsanterno e Sesto Imolese. 

Prima categoria. Ozzanese e Osteria Grande sono state inserite nel gruppo E, insieme ad Airone, Atletico Spm, Casalecchio, Ceretolese, Savignano, Fossolo, Marzabotto, Montombraro, Pontevecchio, Real Casalecchio, Roccamalatina, S. Benedetto, San Lazzaro e Spilamberto. Bubano e Fontanelice, invece, sono state sorteggiate nel girone G con Carpena, Cibox, Civitella, Forlimpopoli, Fratta Terme, Frugesport, Meldola, Pol. 2000, San Rocco, San Leonardo, Santagatasport, Savarna, Savio e Virtus Faenza. Il campionato prenderà il via domenica 15 settembre (ore 16.30). In Coppa, Ozzanese e Osteria Grande sono state inserite nel gruppo 20 con Pontevecchio e San Lazzaro, mentre Fontanelice nel girone 27 con Cibox, San Rocco e Virtus Faenza. Il Bubano, infine, nel gruppo 28 con Frugesport, Santagatasport e Savarna. Esordio domenica 25 (ore 16.60) con Ozzanese-Osteria Grande, Fontanelice-Cibox e Savarna-Bubano.

Seconda categoria. Amaranto Castel Guelfo, Dozzese e Castel del Rio sono state sorteggiate nel girone I insieme a Futa, Atletico Mazzini, Fly Sant”Antonio, Junior Corticella, Rainbow Granarolo, San Donato, Virtus Calcio, Siepelunga, Lagaro, Sporting Pianorese e Montefredente. Juvenilia, Mordano e Tozzona, invece, sono state inserite nel girone M con Atletico Lugo, Azzurra, Fornace Zarattini, Godo, Low Ponte, Fossolo, Voltana, Quartiere Stuoie, Real Faenza, Fusignano e San Pancrazio.

Terza categoria. Stella Azzurra, Sporting Valsanterno, Sporting Castel Guelfo e Ozzano Claterna sono state inserite nel girone B insieme ad Alfio Pizzi, Bevilacquese, Cagliari, Castel de Britti, Persicetana, La Dozza, Murri, San Gabriele, Tre Borgate ed Athletic San Lazzaro. (d.b.)

Nella foto: Max Alvieri, tornato in estate al Sesto Imolese

Calcio dilettanti, ufficiali i gironi dall'Eccellenza alla Terza categoria

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA