• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Una
Economia, News
16 Novembre 2018

Una ricerca del Cnr sugli olivi secolari del territorio imolese svela informazioni sul sapore dell”olio di un tempo

Che sapore aveva l’olio che i nostri bisnonni mettevano sul pane più di un secolo fa? La risposta si legge tra le righe dello studio realizzato dall’Istituto di Biometeorologia Ibimet-Cnr di Bologna, nell’ambito del progetto «L’olivo nelle colline imolesi, una risorsa per l’agricoltura, un patrimonio per il paesaggio», finanziato fra il 2010 e il 2013 dal Comune di Imola. Lo studio, a cura delle ricercatrici Annalisa Rotondi e Lucia Morrone, ha censito e descritto dal punto di vista genetico 14 olivi secolari del nostro circondario: 3 a Casalfiumanese (2 dei quali nel parco pubblico), 3 a Castel San Pietro, 5 a Dozza e a Toranello al confine tra Imola e Riolo, dove sono state georeferenziate 3 piante secolari disposte attorno alla chiesa.

Alcuni esemplari, come quello alto oltre cinque metri di proprietà di Massimiliano Ortalli a Casalfiumanese, sono stati schedati con tanto di foto anche all’interno del sito http://olivisecolari.ibimet.cnr.it. Prima del 1500 l’olivicoltura era molto più diffusa sul nostro territorio, ma nei secoli si è assistito a una progressiva diminuzione, soprattutto a causa delle gelate, come quelle del 1929, 1930 e 1940, quando le temperature arrivarono anche a meno 20 gradi. «Prima del 1940 – si legge nello studio – la presenza dell’olivo a Imola è limitata a piante sporadiche soprattutto vicino alle chiese di Tossignano, Casalfiumanese e Dozza e si tratta quasi sempre di piante allevate da parroci per avere per le feste pasquali la palma, le cui fronde venivano inviate anche alle chiese di pianura».

La ricerca non ha solo indagato la genetica di queste piante secolari, che hanno resistito a condizioni climatiche critiche, ma ha anche analizzato il profilo chimico e sensoriale dell’olio ricavato dai loro frutti, in alcuni casi caratterizzato da «intensità medie-elevate di fruttato e livelli medi di amaro e piccante», così come «da sentori peculiari di pomodoro e carciofo». Altri si contraddistinguono invece per «livelli medio-leggeri di fruttato, amaro e piccante e note prevalenti di mandorla». (lo.mi.)

L”articolo completo è su «sabato sera» del 15 novembre

Nella foto l”ulivo secolare di proprietà di Massimiliano Ortalli a Casalfiumanese

SEGUI ANCHE:

agricoltura botanica olivicoltura
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione