• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
ConAmi,
Cronaca, News
3 Gennaio 2019

ConAmi, quindici sindaci firmano una mozione di sfiducia contro la Sangiorgi e chiedono una nuova Assemblea

Il circolo vizioso politico del ConAmi ha raggiunto i livelli di guardia. A nulla è valso l”ennesimo accorato appello dei sindaci civici alla collega di Imola, Manuela Sangiorgi, di desistere dalla chiusura totale e trovare una mediazione nominando un nuovo Consiglio di amministrazione.

Venerdì 27 si è replicato quanto già visto almeno un paio di volte nei mesi scorsi: nell”Odg dell”Assemblea, peraltro indetta da Sangiorgi stessa in quanto presidente, il punto dedicato alle nomine del Cda non c”era, inoltre la sindaca di Imola non si è presentata, delegando l”assessore Claudio Frati a rappresentarla. Assessore che, tra l”altro, ha bocciato anche la seconda cinquina di nominativi presentata da un gruppo di sindaci, come prevedono le regole statutarie. Per i sindaci-soci l”ennesimo sgarbo.

E la risposta è stata altrettanto dura: in 15 (sono 23 in tutto) hanno sottoscritto e depositato una mozione di sfiducia nei confronti di Sangiorgi come presidente dell’Assemblea. La carica, infatti, secondo lo statuto del Consorzio (art. 14, comma 3) spetta al Comune con la quota di partecipazione più elevata, quindi a Imola, ma «salvo diversa determinazione dell’Assemblea». Ergo i presenti, ovvero Giovanni Malpezzi (Faenza), Fabio Anconelli (Solarolo), Fausto Tinti (Castel San Pietro Terme), Daniele Bassi (Massa Lombarda), Onelio Rambaldi (Medicina), Paola Pula (Conselice), Daniele Meluzzi (Castel Bolognese), Alfonso Nicolardi (Riolo Terme), Davide Missiroli (Brisighella), Athos Ponti (Fontanelice), Stefano Golini (Mordano), Gisella Rivola (Casalfiumanese), Clorinda Mortero (Borgo Tossignano), Cristina Carpeggiani (Castel Guelfo), Alberto Baldazzi (Castel del Rio) hanno chiesto la rimozione di Sangiorgi dalla carica di presidente, riservandosi anche «ogni determinazione in ordine a profili di responsabilità erariale e civile configurabile nelle condotte ad essa imputabili». 

Secondo i sindaci a motivare tale decisione è lo stallo “determinato dall”indisponibilità della sindaca di Imola ad individuare nominativi condivisi”, uno stallo che hanno raccontato nel dettaglio degli incontri informali e delle ben sette assemblee susseguitasi da metà ottobre. Sangiorgi sarebbe stata inadempiente nei suoi “doveri di garante dell”espletamento da parte dell”assemblea dei compiti statutario e di convenzione, serbando un comportamento ostruzionistico e non collaborativo, in palese contrasto con il dovere di leale collaborazione e buona fede”. Non solo, l”assenza di un Cda non avrebbe permesso di adottare una serie di atti gestionali «con conseguente grave danno economico patrimoniale per il consorzio e per i singoli enti». 

I sindaci hanno anche inviato ieri una richiesta scritta, in conformità a quanto previsto dagli art. 20 e 25 dello Statuto, per la Convocazione di un”Assemblea straordinaria entro il 12 gennaio nella quale intendono presentare la mozione di sfiducia e richiedono nuovamente la nomina del Cda. A questo punto la palla è inequivocabilmente nel campo di Sangiorgi.

Il Comune di Imola a guida pentastellata sembra voler proseguire una strategia che ha come obiettivo spostare in avanti il più possibile la scelta del Consiglio di amministrazione. L”occhio è fisso sulle elezioni amministrative di primavera nelle quali la speranza è trovare nuovi sindaci “amici” nelle urne e quindi nel ConAmi, e magari nell”attesa mettere in difficoltà le amministrazioni attuali, considerate “non amiche”. Questo almeno quanto appare, sempre che si voglia continuare ad avere il ConAmi. VA ricordato che il Consorzio ha permesso finora ai Comuni che ne fanno parte, anche ai più piccoli, di avere voce in capitolo (uguale agli altri proprio in quanto si tratta di un Consorzio e non di una Spa pubblica) su scelte importanti e remunerative, nonché di trattare alla pari con territori ben più “di peso”, come Bologna (ConAmi è il secondo azionista di Hera Spa).

Per chi non lo sapesse, al Consorzio Ami fanno capo reti e impianti, di proprietà di 23 Comuni tra imolese e ravennate, di gas, acqua, elettricità e la discarica di Imola, affidati per la gestione ad Hera Spa (nonché 108 milioni di azioni sempre di Hera Spa che producono da soli oltre 10 milioni di entrate ogni anno). Lo scorso 5 giugno il «forziere» ConAmi ha distribuito 8 milioni e 100 mila euro di utili in quota parte ai Comuni soci, in crescita rispetto all’anno precedente. Le note vicende legate alla discarica Tre Monti hanno fatto scendere in parte i ricavi, nello specifico quanto paga Hera per l’utilizzo dell’impianto, da 2,5 milioni del 2015 a 1,4 milioni nel 2017 per effetto della diminuzione dei conferimenti. (l.a.)

SEGUI ANCHE:

partecipate politica
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione