• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Beppe
Cronaca, News
12 Gennaio 2019

Beppe Grillo firma il Patto pro-scienza di Burioni, insorgono i no-vax. Ma le adesioni all’appello volano

La notizia che Beppe Grillo ha firmato insieme a Matteo Renzi l’appello pro-Scienza promosso dal noto virologo Roberto Burioni, bestia nera degli anti-vaccinisti, ha fatto il giro del web. Colti alla sprovvista molti di quegli attivisti ed elettori 5Stelle, che notoriamente avevano visto proprio in Grillo un grande sostenitore delle ragioni no-vax. La parte dell’appello nel quale si sostiene che «l’anti-vaccinismo» è quella pseudo-scienza o pseudo-medicina da «non tollerare» ha scatenato sulla rete accuse di ogni tipo, da «traditore» a «ti ho votato ma non sei più credibile». Costringendo Grillo sulla sua pagina Fb e su beppegrillo.it a precisare: «Non c’è stata nessuna svolta, io critico l’obbligatorietà dei #vaccini, che è questione politica; non i vaccini in sé, che quando sono sicuri ed efficaci rappresentano il frutto della scienza». Tradotto, i vaccini fanno bene ma sono contro l’obbligatorietà. Però ha aggiunto «la Lorenzin credeva che io fossi no-vax: un ragionamento da terrapiattisti radicali».   

Nel frattempo ne ha guadagnato in notorietà l’appello, tanto che nel giro di due giorni vanta già oltre 120 firmatari compresa la stessa senatrice Beatrice Lorenzin (già ministra della Sanità del Governo Gentiloni) alla quale si deve il famoso decreto per l”obbligatorietà delle vaccinazioni per poter frequentare le scuole italiane, tanto contestato proprio dai no-vax, e se vogliamo anche da Grillo.

Comunque sia, spulciando nell’elenco dei firmatari del Patto troviamo anche vari eletti nelle fila del M5S come i deputati Marco Bella (professore dell’Università la Sapienza) e Fabiola Bologna (neurologa), la senatrice Maria Domenica Castellone (ricercatrice Cnr) e l’eurodeputato Piernicola Pedicini (fisico medico), poi il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani, giornalisti come Enrico Mentana e Myrta Merlino, Maria Grazia Pascucci (pediatra e responsabile programmi vaccinali della Regione Emilia Romagna) o Stefano Vella, direttore di Dipartimento, dell’Istituto Superiore di Sanità. 

Burioni ha commentato: «Beppe Grillo e Matteo Renzi hanno sottoscritto (insieme a molti altri), un patto a difesa della scienza. Perché ci si può dividere su tutto, ma una base comune deve esserci. La scienza deve fare parte di questa base. Perché non ascoltare la scienza significa non solo oscurantismo e superstizione, ma anche dolore, sofferenza e morte di esseri umani. Oggi sono molto contento, perché due persone rivali e distanti sono d’accordo sul fatto che non possiamo permetterci di buttarla via».

Nella foto grande: a destra Beppe Grillo a Imola nel 2015, a sinistra Roberto Burioni a Imola due mesi fa in occasione della presentazione del suo libro «Balle mortali» all’interno della rassegna curata da CooperAttivaMente (il cartellone voluto dal Consiglio di zona dei soci Coop Alleanza 3.0 e dalla Cooperativa Bacchilega, editrice del «sabato sera»).

Nelle altre foto i post pubblicati sulle pagine Fb di Burioni e Grillo, due immagini della serata imolese di Burioni a novembre.

SEGUI ANCHE:

salute, sanità scienza
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione