• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Il
Sport
14 Febbraio 2019

Il progetto regionale Outdoor education arriva a San Prospero

E’ stato presentato nei giorni scorsi nella scuola dell’infanzia statale San Prospero (nella omonima frazione imolese), il progetto regionale Outdoor Education: la scuola in natura, coordinato dall’Area Educazione alla sostenibilità di Arpae (Regione Emilia Romagna), con il coinvolgimento di 20 Ceas riconosciuti al livello regionale, fra i quali il Ceas imolese.

Si è trattato di un incontro pubblico di approfondimento sul valore educativo delle esperienze che i bambini fanno in natura, al quale hanno preso parte Claudia Resta, assessore alla Formazione e Istruzione del Comune di Imola; Valentina Bergonzoni, esperta della Fondazione Villa Ghigi; Barbara Molinazzi, coordinatrice pedagogica del Comune di Imola; Lamberto Reggiani, medico pediatra e specialista in medicina dello sport; Massimo Bertozzi e Catia Nanni, del Ceas (Centro educazione alla sostenibilità) imolese.

La scelta della scuola della frazione di San Prospero, come sede dell’incontro pubblico, ha avuto lo scopo di favorire la presenza delle famiglie dei bambini coinvolti nel successivo percorso didattico di scuola all’aperto.

A San Prospero il Ceas Imolese realizzerà infatti due azioni specifiche: un corso di formazione per insegnati della scuola dell’infanzia ed educatori del nido e un percorso didattico di scuola all’aperto.

Il corso di formazione per insegnati della scuola dell’infanzia ed educatori del nido si svolgerà nella sede del Ceas Imolese (via Pirandello, 12) e nella Riserva Naturale Bosco della Frattona (via Suore), martedì 26 marzo; sabato 13 aprile, martedì 30 aprile e martedì 11 giugno. A questo corso sarà fondamentale la presenza del personale docente e ausiliario della Scuola dell’Infanzia Statale San Prospero, nella quale verrà svolto il percorso didattico di scuola all’aperto, della durata di cinque giorni consecutivi, mattina e pomeriggio, nella settimana da lunedì 20 maggio a venerdì 24 maggio. Il percorso didattico si svolgerà nel boschetto di impianto artificiale situato a circa cento metri in linea d’aria dalla Scuola dell’Infanzia Statale San Prospero e vedrà il coinvolgimento delle sezioni della Scuola stessa.

“Con questo progetto si vuole avvicinare i bambini alla natura e fare esperienze all’aria aperta per sviluppare la libertà di movimento e il pensiero critico e creativo. Voglio ringraziare l’area educazione alla sostenibilità di Arpae che coordina il progetto e i CEAS regionali che si occuperanno dei percorsi formativi e didattici” dichiara Claudia Resta, assessore alla Scuola.

“In una società in cui la natura è diventata sempre meno spontaneamente accessibile per i bambini – sottolinea Massimo Bertozzi, Coordinatore del Ceas Imolese – è importante pensare a esperienze in grado di ricreare questo rapporto. Educare all’aria aperta, soprattutto nella prima infanzia, appare sempre più fondamentale, in un’epoca in cui pediatri e psicologi cominciano a riscontrare patologie probabilmente collegate alla scarsità di esperienze in natura e alla libertà e spontaneità di movimento e pensiero che ne scaturiscono”.

Il progetto punta in primo luogo a collegare e mettere in relazione positiva tutte le persone, le strutture, le istituzioni, le famiglie che in ambito regionale stanno, negli ultimi anni o da molto più tempo, lavorando alla formulazione di un nuovo modello di scuola, soprattutto nella prima infanzia, meno rigida e più aperta. Una scuola capace di ripensare radicalmente il classico rapporto tra “dentro” e “fuori”, avvicinandosi in questo modo alle più innovative pratiche scolastiche nella natura che dal dopoguerra a oggi si sono diffuse soprattutto nel Nord Europa e riallacciandosi alla grande stagione pedagogica delle scuole all’aperto nate tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento in vari paesi europei, tra cui l’Italia.

SEGUI ANCHE:

Imola Scuola
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione