• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Scaduta
Cronaca, News
27 Febbraio 2019

Scaduta la convenzione del laghetto Mariver di Osteria Grande, il Comune dovrà pubblicare un nuovo bando

Da una trentina di anni il laghetto Mariver (MAnufatti RInforzati in VEtro Resina, da leggersi con l’accento sulla a) della frazione castellana è in gestione alla scuola guida Scarani di Bologna, la quale, oltre alle patenti stradali, rilascia anche i titoli necessari per la navigazione entro ed oltre le 12 miglia marine. Un servizio quest’ultimo reso possibile fino ad oggi dalla convenzione fra la scuola stessa e il Comune.

Convenzione scaduta però nel 2018. Per cui l’Amministrazione di piazza XX Settembre quest’anno deve emettere un nuovo bando per la gestione dell’area pubblica (per sei anni, a fronte di un canone annuo di circa duemila euro). Dal canto suo la Scarani è interessata a proseguire l’attività «nonostante negli anni la richiesta di patenti nautiche si sia ridotta dell’ottanta per cento per via dell’inasprimento burocratico», spiega il patron della scuola, Pietro Scarani, che l’ha fondata insieme al fratello Giuseppe ben 59 anni fa.

Per chi non lo ricordasse o non lo sapesse, il laghetto Mariver nasce come specchio d’acqua per le prove di galleggiamento delle realizzazioni dell’omonimo cantiere navale attivo ad Osteria Grande dal 1962 al 1988, poi chiuso per raggiunto limite di età del titolare Emilio Bignardi. Prima le lavorazioni del vetro resina per le carene delle moto (anche da corsa, come la Moto Morini giunta seconda al campionato mondiale del 1961), poi le barche a partire dall’anno successivo, per un totale di oltre dieci modelli nel tempo. Da una trentina di anni invece a gestire il laghetto alimentato da un pozzo artesiano è l’autoscuola bolognese, prima in convenzione con la Mariver stessa e poi con l’Amministrazione quando lo specchio d’acqua è stato formalmente consegnato al Comune nel 1992. E da allora Scarani gestisce il laghetto della frazione castellana a fronte dell’affitto che versa all’Amministrazione.

Gestione che, se confermata, sarebbe l’ennesima di una lunga serie. «Abbiamo sempre lavorato bene con il Comune di Castel San Pietro e presenteremo nuovamente la nostra domanda per continuare un lavoro che negli anni ci ha dato tante soddisfazioni – racconta Scarani -. Fino a sette o otto anni fa rilasciavamo una dozzina di patenti ad ogni fine settimana. Avevamo fama di essere ben organizzati e lavoravamo tanto, anche in inverno. Da noi sono venuti anche personaggi noti come il cestista Claudio Coldebella o i piloti Mattia Pasini e Valentino Rossi, quest’ultimo nel 2004. Poi le cose sono cambiate e l’Amministrazione ci è venuta incontro sei anni fa dimezzando il canone di affitto da 4 a 2 mila euro. Purtroppo il settore non si è ancora ripreso».

Grazie alla presenza della scuola nautica, il Mariver ha preso vera forma di parco, con giochi per i bambini e chioschi. L’autoscuola si occupa della gestione ordinaria, mentre resta in capo all’Amministrazione comunale quella straordinaria, come l’intervento per il miglioramento dell’ossigenazione dell’acqua, eseguito qualche anno fa a seguito del rinvenimento di alcuni pesci morti. (mi.mo.)

Il servizio completo è su «sabato sera» del 21 febbraio   

Nella foto Pietro Scarani, titolare dell”omonima scuola di nautica

SEGUI ANCHE:

autoscuola comune patente nautica servizi
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione