Posts by tag: servizi

Cronaca 8 Marzo 2023

A Castel San Pietro la sosta costa meno con il numero di targa e la… plastica

Dal 6 marzo, per agevolare la sosta nelle aree a pagamento del centro storico di Castello, sono state attivate nuove funzioni nei parcometri installati di recente da Area Blu. Sarà possibile, ad esempio, ottenere i 20 minuti di sosta gratuita, semplicemente digitando il numero di targa del veicolo. L’inserimento è facoltativo. E ancora: è possibile inserire un codice per ottenere un’agevolazione tariffaria. Questi codici sconto possono corrispondere ad esempio ad un’ora o due di sosta e sono collegati ai conferimenti di contenitori in plastica Pet.

Nel frattempo, come a Imola, anche a Castello sono cambiate le app per il pagamento della sosta. A comunicarlo Area Blu, la società pubblica che gestisce per conto dell’Amministrazione comunale le aree di parcheggio a pagamento del centro storico. «Il servizio è stato aggiudicato a Mooney go (ex My cicero) e Dropticket. L’app Mooney go può essere utilizzata in continuità dai clienti che già avevano scaricato My Cicero. L’app Dropticket è in fase di installazione e sarà attiva nei prossimi giorni. Per gli utenti che utilizzavano Easypark è prevista la possibilità utilizzare il credito residuo e continuare ad usufruire del servizio nelle città in cui è disponibile (tra cui Bologna, Casalecchio di Reno, Comacchio, Rimini, Riccione, Lugo, Ferrara, Vignola, Modena) oppure di richiedere assistenza per la gestione del credito caricato, contattando il servizio clienti Easypark (mail servizioclienti@easypark.net; telefono 39 08 992 60 111)». (r.cr.)

Nella foto: parametro di via Oberdan

A Castel San Pietro la sosta costa meno con il numero di targa e la… plastica
Cronaca 11 Novembre 2022

Nuovi uffici comunali nel Palazzo di Comunità, Medicina lancia un bando di gara per la ristrutturazione

Nuovi spazi per gli uffici e i servizi comunali prenderanno vita all’interno dello stabile di via Pillio a Medicina. Questo è quanto intende fare l’amministrazione comunale con la pubblicazione del bando per il recupero di uno stabile, quello del Palazzo della Comunità, che nel corso degli anni è stato acquistato dall’amministrazione comunale. Si tratta di uno stabile poco di stante dall’attuale sede del Municipio che sarà dedicato a ospitare alcuni uffici pubblici.  «Da tempo – commenta il sindaco di Medicina, Matteo Montanari – in Comune soffriamo di penuria di spazi. Con questo intervento di recupero e ristrutturazione architettonica di un palazzo di proprietà pubblica daremo una risposta concreta all’ampiamento degli spazi dell’amministrazione pubblica». 

L’importo complessivo è stimato in 1.217.628,79 euro (Iva esclusa) di cui 84.269,55 euro (Iva esclusa) per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso. In concreto si parla di circa 1,4 milioni di euro. L’affidamento dei lavori avverrà con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. «Grazie a un finanziamento regionale di 1 milione di euro – prosegue il primo cittadino – a cui aggiungeremo i mancanti come Comune adesso possiamo dare il via ai lavori. Sappiamo che le difficoltà e le contingenze del mercato in questo periodo non sono poche ma dobbiamo e vogliamo dare una risposta a un’esigenza sentita e presente da anni. Il nostro intento è però quello – conclude Montanari – di riuscire a rendere cantierabile l’ipotesi progettuale nel 2023 per poter avere a disposizione i nuovi uffici nel più breve tempo possibile visto che il bando prevede la consegna della fine lavori 358 giorni dopo la data di consegna del cantiere».

Nello specifico all’interno dello stabile prenderanno posto gli ambiti dell’amministrazione comunale legati al ricevimento del pubblico in riferimento agli ambiti della Scuola e alle Attività produttive.

Il termine per ricevere le dichiarazioni di partecipazione e le offerte è fissato alle 12 del 2 dicembre 2022 mentre l’apertura della documentazione con le offerte avverrà il giorno 5 dicembre alle 9. (r.cr.)

Nella foto del Comune di Medicina il Municipio della città

Nuovi uffici comunali nel Palazzo di Comunità, Medicina lancia un bando di gara per la ristrutturazione
Cronaca 10 Ottobre 2021

Sciopero 11 ottobre, Hera e Tper annunciano possibili disservizi

A causa dello sciopero generale nazionale di 24 ore di tutti i settori pubblici e privati, proclamato da sigle del sindacalismo di base per domani, lunedì 11 ottobre, Hera e Tper annunciano possibili disservizi. «Potrebbero verificarsi disagi anche presso gli sportelli commerciali – informa Hera -. Saranno comunque garantite le prestazioni minime. Per i clienti saranno sempre disponibili lo sportello Hera OnLine, all’indirizzo www.servizionline.gruppohera.it, il servizio telefonico di consulenza commerciale al numero verde 800.999.500 dalle 8 alle 22 e l’app My Hera». 

Per quanto riguarda i trasporti pubblici, per le linee urbane di Imola verranno garantite tutte le corse dei bus complete, in partenza dalla stazione ferroviaria o dall’autostazione, fino alle ore 8.20 al mattino e fino alle ore 19.20 alla sera. «Negli orari di sciopero – avverte Tper – i servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano non saranno garantiti». (lo.mi.)

Sciopero 11 ottobre, Hera e Tper annunciano possibili disservizi
Cronaca 7 Settembre 2021

Il Comune di Imola ha assunto 38 nuovi dipendenti, di questi 20 nei servizi per l’infanzia

Nuovi dipendenti hanno preso servizio al Comune di Imola. Ad annunciarlo il vice sindaco e assessore al Personale, Fabrizio Castellari. «Questi nuovi 38 posti erano stati annunciati nei mesi scorsi e, mantenendo l’impegno, l’Amministrazione comunale ha proceduto con i concorsi e le successive assunzioni».

Nel complesso, Il Comune ha previsto per il 2021 un piano assunzioni di 46 nuove unità. Le 38 unità, che sono parte del piano del personale approvato dalla giunta comunale ad inizio anno, comprese le successive integrazioni e modifiche necessarie, sono così distribuite nei vari settori: 20 destinate ai Servizi per l’infanzia fra educatrici dei nidi d’infanzia (12) e docenti di scuola dell’infanzia (8); 14 nuovi istruttori amministrativi e contabili hanno preso servizio rispettivamente 6 nei Servizi per il Cittadino, 2 tra settore Attività culturali e Servizi biblioteca e archivi, 2 agli Affari amministrativi e segreteria di presidenza, 2 ai Servizi amministrativi scolastici, uno allo Sportello edilizia ed uno al Diritto allo studio. A questi si aggiungono 2 nuovi istruttori tecnici che lavorano al Servizio patrimonio, edilizia privata e ambiente e 2 istruttori culturali inseriti tra settore Attvità culturali e Servizi biblioteca e archivi. (r.cr.)

Il Comune di Imola ha assunto 38 nuovi dipendenti, di questi 20 nei servizi per l’infanzia
Cronaca 18 Agosto 2020

Due nuove dottoresse di base per gli assistiti di Sesto Imolese prenderanno servizio da settembre

Saranno la dottoressa Ida Zoena e la dottoressa Monica Minardi i nuovi medici di medicina generale che eserciteranno a Sesto Imolese a partire da settembre. La prima è già medico di base con ambulatorio a Imola, la seconda aprirà invece un nuovo ambulatorio nella frazione. Insieme alla dottoressa Simona Maestri di Castel Guelfo saranno dunque le tre dottoresse che opereranno in zona. Come si ricorderà, nelle settimane scorse la vicenda della cessazione dell”attività quasi simultanea dei tre medici finora in servizio a Sesto Imolese, chi per pensionamento (Loretta Bacchilega e Giovanni Poggi Cavalletti), chi per trasferimento ad altra sede (Carlo Filippone), aveva tenuto banco e aveva fatto mobilitare le forze politiche non solo per ottenere garanzie di continuità del servizio di medicina generale nella frazione, bensì anche per chiedere all”Azienda usl di facilitare le procedure di cambio del dottore per gli assistiti di Sesto, in particolare gli anziani e quelli con difficoltà di mobilità.

Il Sabato Sera aveva pubblicato nell”ultimo numero in edicola del 30 luglio (leggi qui) la lettera di due esponenti del Pd di Sesto Imolese e di Spazzate Sassatelli (Dalia Barbieri e Christian Riviello) alla quale l”Ausl aveva risposto assicurando la continuità del servizio e la disponibilità della stessa azienda a fare il possibile per agevolare il cambio. Per gli stessi obiettivi si è mosso inoltre l”ex consigliere comunale Nicolas Vacchi, ora militante in Fratelli d”Italia, che aveva scritto al commissario prefettizio Nicola Izzo affinché, sono parole di Vacchi, «stimolasse l”azienda sanitaria al fine di facilitare tutte quelle persone che sono nella necessità di dover esprimere il cambio medico di famiglia ed in particolare per tutte quelle persone che non hanno attivato il fascicolo elettronico o che per età avanzata o disabilità hanno difficoltà a porre in essere la dichiarazione spostandosi da Sesto a Imola». Una lettera alla quale, confida Vacchi, «il commissario aveva risposto con sollecitudine e capacità amministrativa». (mi.ta.)

Nella foto il centro civico di Sesto Imolese

Due nuove dottoresse di base per gli assistiti di Sesto Imolese prenderanno servizio da settembre
Cronaca 13 Agosto 2020

L'Ausl di Imola: «A settembre a Sesto nuovi medici e facilitazioni a chi vuole fare il cambio di dottore»

Continuerà il servizio dei medici di famiglia a Sesto Imolese? Sì, assicura l”Azienda usl di Imola, che annuncia nuovi medici da settembre. La vicenda è stata portata all”attenzione del Sabato Sera da una lettera firmata da Dalia Barbieri e Cristian Riviello (Pd Sesto Imolese e Spazzate Sassatelli), nella quale si segnala che «nelle prossime settimane i medici di famiglia che fino ad oggi hanno svolto il loro servizio presso gli ambulatori del Centro civico di Sesto Imolese cesseranno la loro attività. La notizia sta suscitando fra la popolazione della bassa imolese una comprensibile preoccupazione. Per il Pd i medici di base rappresentano un servizio fondamentale di sanità territoriale, specialmente per le persone anziane o con difficoltà di mobilità, e il loro mantenimento rappresenta un preciso obiettivo politico». Inoltre, nella missiva si chiede alle istituzioni di mettere in campo «tutte le iniziative tese a semplificare per i cittadini la procedura di cambio del medico al fine di evitare pericolosi assembramenti».

La risposta dell”Ausl non si è fatta attendere. «Le procedure per l’assegnazione di questa zona del Comune di Imola sono già concluse e porteranno all’attivazione dello studio di un nuovo medico di medicina generale dal 1° settembre – sottolinea l”azienda sanitaria -. Inoltre un medico di medicina generale di Imola aprirà il suo secondo ambulatorio a Sesto Imolese. Per quanto concerne le pratiche per il cambio medico, l’Azienda ha già provveduto, per chi non disponesse ancora del fascicolo sanitario elettronico, ad inserire sul proprio sito un form compilabile on line per la scelta del medico di medicina generale (www.ausl.imola.bo.it/medici-pediatri) e si è resa disponibile a concordare con il Centro civico ulteriori facilitazioni per il disbrigo della pratica di cambio medico nel caso di persone sole con difficoltà negli spostamenti e nell’uso delle tecnologie». (r.cr.)

Il testo completo è su Sabato Sera del 30 luglio

L'Ausl di Imola: «A settembre a Sesto nuovi medici e facilitazioni a chi vuole fare il cambio di dottore»
Cronaca 12 Agosto 2020

Ponte di Ferragosto, chiusura straordinaria nella giornata del 14 per gli uffici e i servizi comunali di Imola

Chiusura straordinaria, venerdì 14 agosto, per gli uffici e servizi comunali di Imola. In quella giornata saranno comunque garantiti i servizi essenziali: Polizia locale, Stato civile per atti riguardanti i decessi, nonché gli adempimenti connessi alla consultazione elettorale del 20 e 21 settembre, per i quali è prevista l’apertura delle postazioni per le autentiche delle sottoscrizioni dei presentatori delle liste elettorali presso i Servizi al cittadino/sala Miceti e presso l’ufficio Protocollo (ingresso da piazza Matteotti).

Secondo la nota diffusa dal Comune, poiché la giornata del 14 agosto cade fra due giornate festive (13 agosto, festa di san Cassiano, patrono di Imola e 15 agosto, Ferragosto), «l’apertura degli uffici e dei servizi comunali in tale data, a fronte di una diminuita richiesta dell’utenza, si tradurrebbe in una diseconomia ed in uno spreco di risorse che potrebbero meglio essere utilizzate nei periodi di normale attività». (r.cr.)

Ponte di Ferragosto, chiusura straordinaria nella giornata del 14 per gli uffici e i servizi comunali di Imola
Cronaca 11 Agosto 2020

Oltre 200 abbandoni di rifiuti beccati a Medicina dalle telecamere posizionate nelle isole ecologiche di base

Oltre 200 abbandoni di rifiuti ripresi nei primi 160 giorni di funzionamento delle telecamere di sorveglianza alle isole ecologiche di base di Medicina. Il bilancio è stato reso noto oggi dall”Amministrazione comunale di Medicina. «Il servizio – precisa la nota del Comune – tiene conto dell’oggettivo malfunzionamento dei cassonetti, sanzionando solo le persone che intenzionalmente ripongono i rifiuti in modo scorretto. Questi numeri sono in linea con quello che accade in altri territori. Tuttavia è bene segnalare che il costo sostenuto come Amministrazione per questi extra è superiore ai 25.000 euro l’anno, a carico di tutta la collettività».

Si ricorda che l”organizzazione dei rifiuti a partire dall”inizio dell”anno è cambiata radicalmente, con l”aggiunta di dieci nuove isole ecologiche di base (Ieb) per la raccolta differenziata, con l”obiettivo di recuperare i cassonetti singoli eliminati sul territorio. In alcune zone il loro posizionamento è stato individuato assieme ai cittadini e, al fine di migliorare il servizio, è aumentata la frequenza di svuotamento. Per quanto riguarda il controllo, alle cinque postazioni di telecamere che periodicamente vengono posizionate su isole ecologiche differenti, si aggiunge il controllo che il Comune effettua tramite la collaborazione con le Guardie ecologiche. Un”ulteriore convenzione con il Corpo guardie ambientali metropolitane è stata infine aggiunta per accrescere la vigilanza e intensificare il controllo sui fenomeni di abusivismo.

«La situazione per il territorio di Medicina risulta in linea con il resto dei comuni  per la quantità di rifiuti abbandonati all’esterno dei cassonetti mentre il numero degli abbandoni resta costante – prosegue la nota dell”Amministrazione -. Quanto ai prossimi passi, la gara in corso per avere un nuovo gestore dei rifiuti è slittata a dicembre a causa dell’emergenza sanitaria e all”inizio dell”anno sono previste altre modifiche, come l”introduzione di contenitori diversi da quelli attuali con la calotta e l’inserimento all’interno delle isole del contenitore per l’organico».

«L’abbandono dei rifiuti al di fuori dei contenitori di raccolta è  un problema che riguarda tutta la collettività e impatta economicamente su tutti, purtroppo – avverte l’assessore all’Ambiente, Massimo Bonetti -. Se vogliamo avere un ambiente pulito, una raccolta sostenibile e senza costi aggiuntivi è importante che ognuno di noi faccia il suo: continuiamo a differenziare correttamente, oltre ad evitare inutili abbandoni». Il Comune ricorda infine che c’è un servizio dedicato alla raccolta dei rifiuti fuori dai cassonetti al quale è possibile segnalare la presenza di rifiuti all’esterno dei cassonetti, da attivare o al numero di telefono 800 999 500 oppure tramite l’app rifiutologo. (r.cr.)

Oltre 200 abbandoni di rifiuti beccati a Medicina dalle telecamere posizionate nelle isole ecologiche di base
Cronaca 7 Agosto 2020

In agosto per i servizi ambientali nella vallata del Santerno in funzione lo sportello di Casalfiumanese

Sarà quello di Casalfiumanese l”unico sportello dedicato ai servizi ambientali di Hera per la vallata del Santerno durante tutto il mese di agosto. Le aperture previste a Fontanelice infatti (dove è presente uno sportello che normalmente il sabato mattina si alterna a quello di Casale) sono trasferite a Casalfiumanese fino al termine del mese. Pertanto tutti i cittadini dei quattro comuni della vallata e le attività economiche che devono attivare nuove posizioni Tari dovranno rivolgersi nei sabati 8, 22 e 29 agosto, dalle 9 alle 12, allo sportello aperto nella sala ex anagrafe di via Primo Maggio 20, zona Martelluzza, a Casalfiumanese.

Agli interessati Hera ricorda che «ogni posizione Tari dà diritto ad una coppia di tessere, che consentono di aprire i contenitori stradali presenti in tutti i comuni della vallata» e che «all’ufficio tessere ci si può rivolgere anche in caso di malfunzionamento o smarrimento delle stesse». Inoltre, la multiservizi avverte che «l’ufficio tessere non è abilitato ad attivare o modificare i contratti o qualunque altro servizio Hera, operazioni per le quali è necessario preliminarmente rivolgersi al Servizio Clienti 800.999.500 per le famiglie e 800.999.700 per le attività. In entrambi i casi la chiamata è gratuita da fisso e cellulare e gli operatori sono a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18».

Per completare l”informazione sui servizi ambientali nella vallata del Santerno, è opportuno tenere presente che le tessere servono anche per velocizzare i conferimenti alle stazioni ecologiche, che nel circondario imolese sono intercomunali. Quattro quelle della vallata, una in ciascun Comune (ma tutti i residenti possono usarle indistintamente): in via Allende a Borgo Tossignano, in via Casalino a Casalfiumanese, in via del Lavoro (accesso da via Galloni) a Fontanelice e in via Pertini a Castel del Rio. (r.cr.)

In agosto per i servizi ambientali nella vallata del Santerno in funzione lo sportello di Casalfiumanese
Cronaca 5 Agosto 2020

Confermato il progetto «Al nido con la Regione», in arrivo nel circondario imolese 675.000 euro per ridurre le rette dei nidi

Risorse per 675.000 euro ai Comuni del circondario imolese per abbattere le rette dei nidi e di altri servizi per l”infanzia. E” l”ammontare dei finanziamenti previsti dal progetto «Al nido con la Regione», che la Giunta Bonaccini ha confermato per il secondo anno consecutivo. Oltre 18 milioni di euro il fondo complessivo previsto per tutto il territorio emiliano romagnolo, di cui 5,2 milioni per i Comuni dell”area metropolitana bolognese. Di questi, appunto, 675.000 euro in totale risultano per i 10 comuni del circondario, cui si aggiungono per il nostro territorio gli 80.700 destinati a Ozzano. Per quanto riguarda la ripartizione comune per comune, approvata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale, la fetta più consistente è ovviamente quella di Imola (355.208 euro), seguita da Castel San Pietro Terme (97.541), Medicina (84.293), Dozza (30.436), Borgo Tossignano (29.961), Castel Guelfo (25.133), Mordano (22.141), Casalfiumanese (15.600), Fontanelice (7.800) e Castel del Rio (6.933). I fondi sono riservati ai Comuni in proporzione al numero di iscritti nell”anno 2018-2019. Gli stessi Comuni dovranno però farne richiesta entro il 14 settembre 2020, con tanto di impegno formale all”utilizzo esclusivo per il quale i fondi vengono stanziati: tagliare le rette di frequenza al nido e dei servizi integrativi, sia pubblici che privati convenzionati.

La riduzione delle rette è riservata ai nuclei familiari con un Isee massimo di 26 mila euro e il risparmio annuo sarà più alto per i casi di bambini disabili o residenti in un comune montano, ma saranno comunque i Comuni o le Unioni a stabilire i criteri per l’abbattimento o l’azzeramento delle rette. «Dopo il via libera di Governo e Regioni in Conferenza unificata alle linee guida nazionali per la riapertura dei servizi 0-6 anni da inizio settembre, non facciamo mancare il sostegno concreto ai genitori che stanno riprendendo a lavorare dopo il lockdown – sottolineano il presidente della Regione, Stefano Bonaccini e la vicepresidente con delega al Welfare, Elly Schlein -. Senza un supporto come quello offerto soprattutto dai servizi 0-3 anni si rischia che nelle famiglie il peso maggiore derivante da questa situazione ricada sulle donne, con un arretramento, in termini di conciliazione ed emancipazione, che non è possibile tollerare. Ma anche i bambini devono poter contare sulla possibilità di socializzare e sull”opportunità di intraprendere il proprio percorso educativo». (r.cr.)

Foto d”archivio

Confermato il progetto «Al nido con la Regione», in arrivo nel circondario imolese 675.000 euro per ridurre le rette dei nidi

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA