• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Il
News, Sport
1 Marzo 2019

Il fugace matrimonio tra Imola e Vicenza nel volley. Mutterle: «Il nostro esilio al pala Ruggi, quando il calcio non contava»

Se ormai dodici anni fa, quando vivevo dalle parti dal PalaRuggi in qualità di addetto stampa della Minetti Vicenza (società di serie A1 di volley donne che si temporaneamente trasferita a Imola in attesa di risolvere qualche bega nella città di appartenenza), mi avessero chiesto di presentare Vicenza – Imolese, avrei chiesto subito di quale sport parlavamo. Sul serio, e certo non per snobismo: all’epoca le avversarie dei biancorossi di mister Gregucci si chiamavano Bologna, Bari, Frosinone, o, per restare in Romagna, Cesena e Ravenna. Quelle dei rossoblu avevano nomi per me esotici come Copparese, Alfonsine, Del Conca, e, la mia preferita, Low Ponte.

Peraltro, che ci fossero dei rossoblu che giocavano al Romeo Galli (forse l’unico stadio al mondo dentro un autodromo) lo scoprii verso la fine della mia permanenza in riva al Santerno, perché dalle frequentazioni locali percepivo che all’epoca il calcio fosse piuttosto indietro nella classifica delle passioni imolesi, preceduto da altre discipline come pallacanestro, pallavolo, pallamano, motori, ciclismo, nuoto, beccaccino, oltre che da quello che per i miei amici imolesi era il principe di tutti gli sport: il Fantacalcio. Ma in dodici anni le cose cambiano, non sempre in peggio. Lasciamo stare Vicenza, che ha perso la serie B (pazienza), ma anche una Fiera (finita ai riminesi, toh) e quasi due banche. Della Minetti, che poi è il filo sportivo che per alcuni mesi ha unito Vicenza e Imola sottorete, oggi si ricorda solo Nicole. Lasciamo stare anche il Veneto, l’Emilia Romagna e l’Italia: almeno l’Imolese Calcio oggi mi sembra molto più in salute di un decennio fa, tanto che domenica si presenterà al mitico Romeo Menti con il rispetto che si deve a un monumento del calcio e a una piazza di grandi tradizioni, ma – ahinoi – anche in condizioni di morale e di classifica decisamente migliori di quelle della (ex) Nobile Provinciale, ora più che altro spiantata, nonostante l’arrivo del rampante Mr. Diesel Renzo Rosso l’anno scorso abbia riacceso gli entusiasmi.

Chissà se il bel campionato disputato finora da Valentini e compagni ha fatto innamorare gli imolesi del loro undici. Sarebbe bello (ri)vedervi in tanti domenica al Menti (dove io andrò in veste di giornalista), ognuno a tifare per la sua squadra e poi a bere un bicchiere insieme, magari di prosecco. A un chilometro dallo stadio palazzo Chiericati ospita anche una mostra interessante: «Il Trionfo del colore. Da Tiepolo a Canaletto e Guardi», che offre alcuni capolavori del Settecento veneto di solito conservati al museo Pushkin di Mosca. Quanto alla gastronomia, non sono così stolto da dispensare consigli di cucina a un romagnolo. Lì vincete voi facile (ora che ci penso, lasciateci almeno il calcio…). Nel caso però siate curiosi di provare il baccalà alla vicentina, prestate attenzione alle chiusure domenicali; per non allontanarsi dal centro il posto giusto può essere il Bistro Sòtobòtega della gastronomia Il Ceppo, in corso Palladio. Prenotazione consigliata… (Paolo Mutterle)

Nella foto: la Minetti Vicenza in campo al palaRuggi   

SEGUI ANCHE:

imola sport live Pallavolo paolo mutterle
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione