• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Vicenda
Cronaca, News
8 Marzo 2019

Vicenda Autodromo, l’ex pilota di Formula 1 Martini: «Volevo aprire un albergo a Imola, ma ora non so»

In 118 Gran premi di Formula 1 Pierluigi Martini ha percorso una distanza paragonabile alla circonferenza della Terra (quasi 40 mila chilometri). Il curriculum sportivo dell’ex pilota romagnolo nativo di Lugo è strettamente legato alla scuderia faentina Minardi, con la quale ha corso la maggior parte dei Gp disputati fra il 1985 e il 1995. Ma nel proprio albo d’oro spicca anche una vittoria alla prestigiosa 24 Ore di Le Mans, gara di endurance che mette a dura prova non solo le capacità di guida ma anche quelle personali.

Adesso Martini ha in mente una nuova sfida, molto diversa da quelle del mondo dei motori nel quale si è fatto un nome, ma neanche poi così distante: aprire un albergo a Imola, in zona autodromo, per fare del rombo che caratterizza il circuito Enzo e Dino Ferrari, metaforicamente ma non solo, un punto di forza. O così è almeno nel suo progetto. «Mi sono innamorato di Imola fin da bambino quando venivo con mio padre per vedere le gare – racconta -. Poi l’ho vissuta da pilota. E finita la carriera ho scelto di viverci, fiero di quello che rappresenta per il mondo del motorsport. Spinto dalla mia infinita passione per il mondo dei motori ho deciso di investire nel settore del turismo imolese con una mia struttura alberghiera proprio nelle vicinanze dell’autodromo, perché se Imola è conosciuta in tutto il mondo è proprio grazie al circuito e alla sua storia, nel bene e nel male».

Una storia lunga oltre mezzo secolo e ricca di momenti che hanno lasciato il segno nel motorsport ma non solo: all’autodromo di Imola sono andati in scena, negli anni, anche appuntamenti ciclistici nazionali e mondiali, eventi musicali di spicco, e perfino una kermesse politica solitamente appannaggio delle piazze. Ma col recente inasprimento dei rapporti fra l’Amministrazione comunale e Formula Imola, la società che gestisce l’Enzo e Dino Ferrari, il futuro dell’autodromo pare incerto.

E, di conseguenza, anche lo stesso progetto dell’ex pilota ne sta risentendo. «Sto alla finestra con preoccupazione – ammette Martini -. Ho già acquistato immobile e terreno per la mia nuova struttura turistica, ma il progetto è in stand by in attesa di capire cosa intendono fare l’Amministrazione comunale e Formula Imola in merito al futuro dell’autodromo. Non si tratta solo del destino delle gare o degli altri eventi, motoristici e non, che oggi si tengono a Imola o che qui potranno avere luogo in futuro, compreso il tanto sperato ritorno della Formula1. L’autodromo è il passato e il presente di Imola, anche dal punto di vista turistico. Non a caso è nato il brand MotorValley, che unisce i luoghi motoristici di una fantomatica valle italiana fortemente caratterizzata dalla passione per il motorsport e contribuisce ad incrementare l’indotto turistico dei territori ad esso legati. Imola ne fa parte di diritto, grazie all’autodromo. Il mio progetto imprenditoriale nasce ad Imola perché credo in questo territorio bello e motoristico. Senza l’autodromo – con-clude Martini – Imola perderebbe molto di sé». (mi.mo.)

Nella foto Pierluigi Martini (a destra) con l”imprenditore Alessandro Curti al concerto in autodromo per raccogliere fondi a favore del restauro del convento dell”Osservanza

SEGUI ANCHE:

attività alberghiera autodromo turismo
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione