• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Prosegue
Cronaca, News
21 Marzo 2019

Prosegue fino al 31 marzo il festival “Le case della scienza” per scoprire i segreti degli “Spazi”

Si avvia alla conclusione “Le case della scienza”, il festival dedicato alla divulgazione scientifica e tecnologica, che quest’anno aveva per tema gli Spazi. La manifestazione, che terminerà il 31 marzo, offre ancora molti appuntamenti. Venerdì 22 marzo al museo di San Domenico (ore 20.45) presso l’auditorium Aldo Villa, si terrà la conferenza dal titolo Space Airlines, su come domani viaggeremo nello spazio e sul futuro delle esplorazioni spaziali, a cura dell’Associazione astrofili imolesi, con Federico Di Giacomo.

La radioastronomia, nata per scoprire che aspetto hanno i corpi celesti, sarà al centro della conferenza di sabato 23 marzo al centro visite Marcello Ceccarelli – Radiotelescopio di Medicina. Onde radio dallo spazio è il titolo dell’incontro con Stefania Varano, responsabile didattica e divulgazione di Inaf-Ira. Sempre sabato 23 marzo, incontro con Gabriele Cremonese, dell’Inaf – Osservatorio astronomico di Padova, che terrà la conferenza Tre occhi italiani su Mercurio sulla missione BepiColombo, lanciata alla volta di Mercurio, al museo di San Domenico, alle ore 18.

La rassegna ha il suo culmine domenica 24 marzo: si comincia alle 10 presso lo Zoo Acquario, con Documentiamoci, documentari a cura di Ecosistema. Giochi e quiz per tutti al museo di San Domenico con gli esperti ScienzaE che metteranno alla prova il pubblico in due momenti, alle ore 10 e alle 15. Nel pomeriggio, all’auditorium Aldo Villa del museo di San Domenico, è in programma una conferenza sull’architettura dal titolo “La ricerca della forma perfetta”, con Giorgio Bolondi dell’Università libera di Bolzano.

L’ultimo appuntamento della manifestazione è l’escursione guidata a cura del polo didattico Bosco della Frattona (Ceas Scuola parchi Romagna) e Ronda speleologica imolese (Cai Imola). L’esperienza ha per titolo “Viaggio al centro della terra: la grotta della Tanaccia”, una facile escursione speleologica per ragazzi e adulti. Il ritrovo è domenica 31 marzo alle ore 8.30 (rientro previsto intorno alle 13.30) presso il parcheggio Sante Zennaro in via Pirandello 12.

Ai Musei civici il fine settimana che va da venerdì 22 a domenica 24 sarà particolarmente intenso. Sabato e domenica i Musei ospitano due mostre e installazioni. “Gravity. Immaginare l’universo dopo Einstein” presenta installazioni video prodotte da Asi, Infn e Maxxi-Museo nazionale delle arti del XXI secolo. L’esposizione “Space Zoom” consente di esplorare l’universo dai minuscoli quark fino ai possibili multi-universi, con un percorso che abbraccia tutta la realtà che circonda visibile e invisibile. Sempre al museo di San Domenico ci sarà lo spettacolo del planetario “Spazio, ultima frontiera – Il Planetario.It” dedicato all’esplorazione spaziale, che ha portato sonde ai confini del Sistema solare e, proprio cinquanta anni fa, ha permesso all’uomo di calpestare la superficie della Luna. Protetti all’interno della cupola del planetario gonfiabile, si ripercorrono le tappe fondamentali delle esplorazioni spaziali e le prospettive future. Gli spettacoli sono in programma venerdì 22 marzo (ore 20); sabato 23 marzo (ore 15.30, 16.30, 17.30 e 18.30) e domenica 24 marzo (ore 10, 11, 15.30, 16.30, 17.30. 18.30). (r.cr.)

SEGUI ANCHE:

divulgazione scientifica eventi
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione