• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Imola
Cronaca, News
28 Marzo 2019

Imola Programma, gli eventi della terza edizione in calendario

Ormai il countdown è iniziato e presto si apriranno le porte dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari per la terza edizione di Imola Programma, l’evento organizzato da LocalFocus nelle giornate di venerdì 29 e sabato 30 marzo su «Trasformazione tecnologica e fattore umano nell’impresa». Nel 2018 furono circa 1.800 le presenze durante la due giorni e anche quest’anno i numeri dovrebbero seguire quella tendenza, con tanti studenti, aziende e professionisti del mondo dell’informatica pronti a relazionarsi e interagire sul mondo della ricerca, dell’innovazione e della mentalità digitale.

Il via domani, venerdì 29 marzo, alle ore 8.30 nella sala briefing del Ferrari per una giornata dedicata alle imprese, con spazi espositivi, tavoli di confronto, presentazioni e testimonianze. Ecco un breve riassunto: il presidente di LocalFocus Fabio Montefiori farà gli onori di casa  e, durante i saluti istituzionali iniziali (ore 9.30), Antonio Corradi, direttore del dipartimento di Informatica-Scienza e Ingegneria dell’Università di Bologna introdurrà il focus dal titolo «Sistema innovazione dell’Emilia Romagna», nel quale interverrà il professore Massimo Carnevali, presidente e curatore del coordinamento operativo del ClustEr regionale dedicato all’Innovazione nei servizi, associazione privata tra imprese, centri di ricerca ed enti di formazione. A seguire (ore 10), Gildo Bosi, responsabile ricerca e sviluppo della divisione Automazione di Sacmi, presenterà il Sacmi Innovation Lab, la nuova struttura aziendale aperta a imprese esterne, università e centri di ricerca. Alle ore 10.20 il general manager di Siropack, Rocco de Lucia, e la ricercatrice dell’Università di Bologna, Jessica Rossi, presenteranno la loro esperienza di innovatori responsabili e il progetto Tailor. Cefla, sponsor principale della manifestazione assieme a Sacmi, sarà protagonista dell’intervento «Making your life better: innovazione per sviluppare nuove opportunità», a cura di Giancarlo Bonzi di Cefla Innovation (ore 10.40). Innovazione 4.0 e formazione saranno anche al centro dei contributi proposti dalle aziende Antreem (ore 11), Injenia (ore 12), Studio Verdi 22 (12.20) Studio Maco (12.40) e Formart (ore 13). Dopo la pausa, la giornata riprenderà con un tavolo di confronto sulla mentalità digitale (ore 14), a cui prenderanno parte Tecla, LavoroPiù e Scatolificio Porrettana. A moderare il dibattito sarà la giornalista di sabato sera, Lara Alpi. Nel pomeriggio, sono in programma altri appuntamenti a cura delle aziende Nsi (ore 14.40), Lenovo ed Exe.it (ore 15.10) e Gi Group (ore 15.50). Alle 17.30 Make It Different presenterà «Tecnologie e fattore umano: chi orchestra la sinfonia?», mentre alle ore 17 Npc, Sister e Imola Informatica si confronteranno sul tema «Dal locale al globale: perché collaborare». Chiusura dei lavori alle 20.

Il secondo giorno sarà invece improntato sui percorsi formativi e professionali. Studenti e istituti superiori si relazioneranno con le imprese per capirne esigenze e quali sono le figure ricercate nel mondo del lavoro. Apertura alle ore 8.15 con la dirigente scolastica dell’Alberghetti, Vanna Monducci, che presenterà i «Laboratori territoriali per l’occupabilità», nuovi spazi di formazione che prenderanno il via negli istituti superiori imolesi dal prossimo anno scolastico. A seguire (ore 10), «Generazioni a confronto» con Cefla, Sacmi, Tecla e la web influencer Marta Basso. Alle ore 12 Mattia Gianessi, consulente di Lamborghini, e lo studente prodigio Leonardo Falanga, appassionato di intelligenza artificiale, parleranno di robotica. La chiusura dei lavori è prevista per le 13.30. Oltre, però, ai focus in scaletta, gli organizzatori hanno inserito quattro «momenti experience» per coinvolgere il pubblico. In entrambi i giorni, infatti, l’artista Adonai Sebhatu regalerà ai presenti un’opera lunga tre metri in cui progresso e scienza si fondono rendendo lo spettatore il vero protagonista. Venerdì, alle ore 11.40, Serena Ruffato di Tooteko illustrerà come la tecnologia possa essere davvero a servizio dell’arte, soprattutto per chi, come Deborah Tramentozzi, anch’essa presente a Imola Programma, è non vedente. Sabato, invece, innovazione e note saranno al centro del workshop educativo e live musicale proposto da Giuseppe Acito dell’Opificio Sonico che, dalle 12.30 e per circa un’ora, farà suonare la sua band di mattoncini Lego. E per finire, dalle 15, il laboratorio di coding e robotica educativa per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, a cura di CoderDojo Imola. Entrambe le giornate, a ingresso libero, saranno presentate da Giorgio Conti. Dettagli e informazioni sul sito di Imola Programma (d.b.)

Nella foto: la presentazione della terza edizione di «Imola Programma»; da sinistra il vicesindaco Patrik Cavina, Fabio Montefiori, presidente di «LocalFocus» che organizza l”evento e Antonio Corradi dell”Università di Bologna

SEGUI ANCHE:

Cronaca imola programma
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione