• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Tutto
Cronaca, News
23 Aprile 2019

Tutto sul Fascicolo sanitario elettronico, l’innovazione che semplifica la vita

Sono quasi 36.000, su un totale di 133.000, i cittadini dell’Azienda sanitaria di Imola che hanno attivato fino ad ora il proprio Fascicolo sanitario elettronico. «Uno strumento – precisa Michelle Suzzi, dello staff Informazione e Comunicazione dell’Ausl di Imola – che sta entrando sempre di più nelle abitudini delle persone e questo grazie al lavoro quotidiano degli Sportelli unici distrettuali, unitamente alle giornate che dedichiamo come Azienda alla sua attivazione e ai tanti volontari che periodicamente ci aiutano in queste occasioni».

Il Fascicolo sanitario elettronico (Fse) è una «carta d’identità della salute» che racchiude la storia clinica e sanitaria di una persona: i referti delle visite specialistiche, le lettere di dimissione dall’ospedale, i verbali del Pronto soccorso, le prescrizioni farmaceutiche, le immagini radiografiche e persino i certificati vaccinali. «Non solo – aggiunge la Suzzi -, perché allo stesso tempo è uno strumento che permette di accedere online a tanti servizi, come il cambio del medico di famiglia, il pagamento, ma anche la prenotazione, lo spostamento e la disdetta di una visita e di un esame». Insomma, niente più file agli sportelli e la possibilità di consultare la propria documentazione sanitaria o il risultato dei propri esami direttamente sul computer di casa o sullo smartphone in qualsiasi momento e in qualsiasi posto ci troviamo. «Tutto questo – precisa la Suzzi – nel pieno rispetto della privacy perché, per accedere al proprio Fascicolo, occorre utilizzare le credenziali personali che sono rilasciate dopo un riconoscimento diretto effettuato da personale Ausl abilitato e, recentemente, da una one time password da richiedere ad ogni accesso».

Una serie di servizi e opportunità che col tempo stanno aumentando. «Come Azienda – spiega la Suzzi – siamo state tra le prime nel 2010 ad aderire al progetto e i cittadini allora registrati erano 19. A quel tempo i servizi attivi erano più limitati, ma negli anni c’è stato un continuo miglioramento e per il futuro si prevedono ulteriori agevolazioni per tutti i cittadini». Dalle disponibilità offerte dal Fascicolo restano esclusi i risultati degli screening o di altri esami ritenuti più sensibili o le prenotazioni di alcuni esami che richiedono una preparazione particolare. «La maggior parte dei servizi, però – precisa ancora la Suzzi – è assicurato. Come ad esempio la prenotazione, il pagamento o la disdetta degli esami che, comunque deve sempre avvenire nei termini stabiliti dalla legge e cioè i due giorni lavorativi antecedenti la visita. In ogni caso, l’appuntamento viene ricordato grazie al recall telefonico».

Ma come si fa per attivare il proprio Fascicolo sanitario? «Tramite le credenziali personali e cioè un username e una password – spiega la Suzzi -. Per ottenerle occorre collegarsi al sito www.fascicolosanitario.it, cliccare su “crea il tuo account” e seguire le istruzioni di registrazione che richiedono codice fiscale, Ausl di appartenenza, indirizzo di posta elettronica personale e quindi permettono di scegliere username e password personali. A questo punto è inviata una mail che richiede la validazione dell’indirizzo di posta elettronica e fornisce le istruzioni per il completamento della procedura, indicando la necessità di recarsi ad un punto Cup dell’Ausl di Imola muniti di documento di identità e di una fotocopia che sarà ritirata allo sportello, di codice fiscale e dell’ID di registrazione trasmessi via mail».

Il riconoscimento de visu agli sportelli Cup è necessario per garantire che solo l’interessato possa accedere al proprio Fascicolo e solo dopo averlo effettuato si otterrà l’attivazione del Fascicolo sanitario elettronico. E’ però possibile delegare una terza persona, compilando e firmando un apposito modulo scaricabile dallo stesso sito www.fascicolo-sanitario.it e consegnandolo al Cup insieme a copia del documento di identità di delegato e delegante. Per ulteriori informazioni è possibile consultare lo stesso sito mentre per problemi tecnici o di accesso, ci si può rivolgere al numero verde regionale 800033033. «Non fatevi scoraggiare dalla tecnologia – esorta Michelle -, l’utilità di questo strumento per noi e per la nostra famiglia renderà la nostra vita un po’ più facile». 

Foto d”archivio

SEGUI ANCHE:

Cronaca fascicolo sanitario sanità
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione