• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Da
News, Sport
12 Maggio 2019

Da Milano a Taranto, un viaggio in motore nel passato con gli imolesi Dall”Osso e Barbieri

Da Milano a Taranto sono 965 chilometri se si prende l’autostrada, che non è solo il collegamento più veloce ma anche uno fra i più brevi. Ma gli impavidi  motociclisti della storica ed omonima corsa di regolarità su strada ne percorrevano (e ne percorrono) molti di più, in appena sei tappe suddivise su altrettanti giorni consecutivi. Questo, insieme alla mitica partenza notturna allo scoccare della mezzanotte milanese, ha determinato il successo negli anni della Milano-Taranto, la cui prima edizione è andata in scena nel 1937 come prolungamento della Coppa Mussolini prevista dal raid nordsud da Milano a Napoli. L’ultima edizione della storica corsa si è invece disputata nel 1956; il motivo dello stop, che segnò la ?ne di tutte le gare di velocità su strada in Italia, fu la cosiddetta tragedia di Guidizzolo, nel mantovano, in cui trovarono la morte 11 persone fra cui cinque piccoli spettatori. Dal 1987 però viene annualmente replicata la rievocazione storica della Milano-Taranto, competizione lunga quasi duemila chilometri, più di eleganza che velocità, cui prendono parte centinaia di centauri su moto d’epoca.

Quest’anno dal 7 al 13 luglio andrà in scena la 33ª edizione della rievocazione storica, che per l’ennesima volta vedrà al via due centauri imolesi: Graziano Dall’Osso, per la 19ª volta, e Valter Barbieri, alla quinta partenza. «Con la Milano-Taranto ho unito due  miei grandi interessi: il viaggio e le moto d’epoca – racconta Dall’Osso, 64 anni -. Ho la passione della moto da quando avevo 16 anni, ancora conservo le mie prime due ruote e, accanto a queste, altre motociclette che nel corso del tempo ho risistemato nel mio garage. Proprio perché conosco i limiti e i difetti delle moto d’epoca, la prima volta che ho visto una tappa della rievocazione storica mi sono domandato come facessero ad arrivare ? no a Taranto… Così ho voluto provare l’esperienza sulla mia pelle e solo una volta mi è successo di partire in moto e tornare in treno perché avevo rotto il motore! I piccoli inconvenienti capitano spesso, macinando tanti chilometri, per cui per partecipare alla MilanoTaranto è importante saper fare la manutenzione al proprio mezzo». (mi.mo.)

L”articolo completo nell”inserto «speciale» di sabato sera sulla Superbike del 9 maggio.

Nella foto: da sinistra Valter Barbieri e Graziano Dall”Osso

SEGUI ANCHE:

imola sport live Motori
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione