• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Nel
Cronaca, News
14 Giugno 2019

Nel Poc di Imola c”è l”ampliamento della Carlina ma con meno case e la novità degli alloggi-tampone per chi ristruttura

Nel nuovo Piano operativo comunale (Poc) l’Amministrazione comunale ha fatto scendere il numero totale degli alloggi da realizzare a Imola da 900 a 371, mentre gli ettari di verde pubblico passano da 8 a 12. L’ambito Carlina-Montanara, che sulle carte del Poc corrisponde alla sigla Ans_C2.5, è quello che ha subito la sforbiciata più consistente. Qui, infatti, è stato valutato «un significativo ridimensionamento, sia in termini di estensione territoriale che in ordine alla capacità edificatoria», che ha portato a «dimezzare il carico urbanistico».

In ballo su quell’area, che dalla Montanara si allunga verso la Pedagna, c’erano 470 alloggi teorici, su una superficie complessiva di circa 174 mila metri quadri, di cui 372 su aree residenziali private. Tra i proponenti figurano alcuni nomi noti dell’edilizia locale: la cooperativa Aurora Seconda, Sogei, la Cesi (poi finita in liquidazione coatta amministrativa), più una delle società un tempo controllata dalla Cesi, ovvero Pietra di Brento. La superficie utile residenziale è stata quindi ridotta del 70 per cento, mentre gli alloggi sono scesi a 235. Di questi, 90 potranno essere realizzati «solo per consentire – si legge nella controdeduzione del Comune – l’attuazione di accordi per la rigenerazione urbana di parti del tessuto consolidato, che verranno individuati dal Piano urbanistico generale».

Questo aspetto in particolare ci ha incuriosito. Avremmo voluto saperne di più dall’assessore all’Urbanistica Massimiliano Minorchio, che però non ha risposto alla nostra richiesta. Ci limitiamo quindi a proporre quello che lo stesso assessore ha spiegato durante il Consiglio comunale del 4 giugno scorso, seduta in cui è stato approvato il Piano operativo comunale. «Nella Carlina, che prevedeva una zona di espansione molto ampia – ha detto nel suo intervento – abbiamo cercato di ridurre in maniera sostanziale la quota delle abitazioni da realizzare ed è stata aumentata in maniera equivalente la quota di verde. Per fare in modo che la sostenibilità economica potesse essere garantita, circa il 20 per cento degli alloggi che verranno realizzati avranno una funzione di “tampone”, per le famiglie coinvolte in interventi di rigenerazione urbana».

E ha aggiunto: «Abbiamo tante aree nel nostro territorio, soprattutto nelle zone centrali, costituite da edifici degli anni ’60 o ’70 che non hanno caratteristiche sismiche e termiche idonee. Pensare di rigenerare tutte quelle aree porta però delle problematiche pratiche. Supponiamo di avere un condominio degli anni ’60, in cui abitano 10 famiglie; per rimetterlo a posto molto spesso la soluzione più adottata non è ristrutturare l’esistente, ma prevedere la demolizione e ricostruzione. Gli abitanti non saprebbero dove andare. Supponiamo che il condominio venga demolito, le famiglie verranno spostate in un edificio che verrà realizzato all’interno della lottizzazione (Carlina). Finiti i lavori, la famiglia potrà scegliere di ritornare nel proprio alloggio rigenerato o di rimanere nell’alloggio “tampone”, lasciando l’appartamento rigenerato a un’altra famiglia. Questo esempio è la parte più innovativa che abbiamo introdotto all’interno di questo piano ed è unica in Emilia Romagna al momento». (lo.mi.)

SEGUI ANCHE:

edilizia piano operativo comunale urbanistica
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione