• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Buona
Cronaca, News
18 Luglio 2019

Buona Settimana di Marco Raccagna: Emilia Romagna, andare oltre al «come siamo stati bravi»

Le ultime elezioni europee, per ciò che riguarda l’Emilia Romagna, ci consegnano un quadro politico differente rispetto al passato. Il centrodestra classico (Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia) è al 45%, estendibile di altri 2 o 3 punti con le formazioni minori; il centrosinistra classico (Pd, Verdi, +Europa-Italia in Comune) è al 39%; i 5Stelle sono al 13%. E’ un quadro che mette una forte ipoteca della destra sulle prossime regionali di fine 2019 o inizio 2020. Tutto già scritto, allora? Forse. Tuttavia, potrebbe esserci una strada. Una via certamente non semplice e non tattica, ma che farebbe nuovamente della nostra terra un luogo di coraggio e sperimentazione politica e culturale.

In fondo, se ci pensiamo bene, è proprio quello che serve alla sinistra italiana e a tutto quel pezzo di comunità nazionale che pensa si possa aspirare ad un Paese diverso da quello che hanno in testa Matteo Salvini e i suoi. Perché coraggio e sperimentazione politica? Perché è evidente che il quadro politico nazionale è sostanzialmente rigido e che il 22 o 23% del Pd, che è comunque un buon risultato, non serve purtroppo a nulla, a meno che non si parta da lì per scomporre il quadro politico e recuperare centralità nella società. Scegliere, come ora, di discutere del passato o di cosa farà tizio, caio o sempronio, o di tattiche logore (rifare i Ds e la Margherita dalle spoglie del Pd) o dire genericamente che bisogna cambiare tutto, serve invece a molto poco.

In questa situazione è difficile che venga dal livello nazionale una spinta così innovativa. Ecco allora che proprio qui, da noi, in Emilia Romagna, tutto ciò potrebbe invece accadere e, anzi, essere auspicabile. Parlo della scomposizione di quello che non rientra in quel 45% che è stato il consenso del centrodestra classico alle europee, con la capacità di attrarre anche una parte del consenso moderato che oggi è ancora propenso ad affidarsi a Salvini, Meloni e Berlusconi. Come si fa, allora, delle prossime elezioni emiliano-romagnole un banco di prova per una proposta politica e culturale «spacca tavolo» che sia banco di prova in vista di una nuova sfida politica nazionale? Innanzi tutto, e lo può dire la sinistra imolese, che in questa legislatura ha avuto due ottimi consiglieri regionali, valutando positivamente la«salute» dell’Emilia Romagna e le molte cose fatte, ma andando oltre al «come siamo stati bravi».

Poi, forse, mettendo al centro la gestione dell’immigrazione, il sostegno alle famiglie, un impegno sulle imposte,che devono calare ed essere progressive, e il ruolo della Regione di sostegno alle comunità locali, fuori dagli schemi precostituiti di strutture istituzionali pensate a tavolino, ma nel concreto della vita dei cittadini, delle imprese, dell’associazionismo. Dimostrando di essere capaci per davvero di aprirsi anche ad alcuni dei temi sollevati dalla gente del M5S, movimento che ha molti difetti, ma che nasce per reazione a un decadimento reale del «fare politica» e afferma anche proposte a volte condivisibili. Ho detto dalla gente e non dalla dirigenza attuale dei grillini, che sono invece impegnati nel dar manforte a Salvini e alla cultura più reazionaria d’Europa.

Occorre, in una parola, tornare a fare politica a 360 gradi, senza preconcetti, ma, al contrario, con il coraggio di aprirsi a contaminazioni e con la capacità di costruire idee che illuminino una visione nuova di società, da contrapporre a quella chiusa e rancorosa della destra. Occorre destrutturare e scomporre per rinascere. Occorre un progetto. Occorre l’Emilia Romagna, quella che in nove ore rimette a posto gli stabilimenti balneari dopo una tromba d’aria; quella delle dade e degli insegnanti che da decenni fanno del nostro sistema dell’infanzia e dell’istruzione un’esperienza straordinaria; quella degli artigiani del biomedicale che da un garage hanno costruito aziende e un polo imprenditoriale di valore mondiale; quella della motorvalley, del turismo e dell’intrattenimento, della cooperazione.Quella che non si accontenta mai di ciò che è stato fatto, perché ha energie per fare molto di più. Quella che sa che si vive meglio se lo si fa tutti insieme e non gli uni contro gli altri. Occorrono testa, braccia e cuore. Buona settimana.

SEGUI ANCHE:

commento opinione politica
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione