• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    • Google Play App Store

23 MAGGIO 2025

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
  • Google PlayApp Store
Accademia
Cronaca, News
20 Settembre 2019

Accademia Pianistica, al via l”anno accademico 2019-2020, il primo con i corsi equipollenti alla laurea

E” al via l”anno accademico che vedrà partire i corsi validi per il conseguimento di titoli equipollenti alle lauree universitarie per l”Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola. Dopo il riconoscimento dell”equipollenza, annunciato ufficialmente dall”allora ministro dell”Università e della Ricerca Marco Bussetti al teatro Stignani il 15 marzo scorso, si sono aperte le iscrizioni sia ai corsi tradizionali che a quelli equipollenti alla laurea triennale in «Discipline delle arti figurative della musica, dello spettacolo e della moda» e alla laurea magistrale in «Musicologia e Beni musicali» attivati per otto indirizzi: pianoforte, flauto, violino, viola, violoncello, chitarra, musica da camera e composizione. Un corso particolare è invece dedicato alla direzione d”orchestra. Restano inoltre attivi i corsi di formazione e perfezionamento dedicati ai giovani fino a 19 anni.

Passando ai requisiti, a parte l”indispensabile “talento”, come specifica la nota stampa dell”Accademia, per iscriversi al corso triennale occorre, analogamente a quanto richiesto per l”iscrizione a qualsiasi università, essere in possesso del diploma di scuola superiore, mentre per la laurea magistrale serve il diploma accademico di primo livello o un titolo equipollente. Per la laurea triennale l”accesso è limitato a giovani di età compresa tra i 18 e i 23 anni, con possibilità di eccezioni a discrezione del direttore d”intesa con il Consiglio accademico. Per quanto riguarda invece il corso di studi superiore, i limiti di età sono diversi a seconda degli indirizzi: dai 18 ai 26 anni per pianoforte, flauto, violino, viola, violoncello, dai 18 ai 30 anni per chitarra e musica da camera; dai 18 ai 35 anni per l”indirizzo composizione. 

La domanda deve essere presentata in entrambi i casi entro il 10 ottobre, ma non si tratta ancora in realtà di un”iscrizione ai corsi, bensì agli esami di ammissione che si dovranno superare per poter poi essere iscritti a tutti gli effetti. Tali esami di ammissione si svolgeranno il 25 ottobre e gli esiti saranno comunicati entro il 30 dello stesso mese. «Dopo 30 anni di esami, entrare in commissione quest’anno mi dà un’emozione diversa perché con il riconoscimento dell’equipollenza qualcosa è indubbiamente cambiato – dichiara il fondatore e direttore dell”Accademia Pianistica, Franco Scala -. Con il nuovo piano di studi legato alle lauree equipollenti certamente è accresciuto il senso di responsabilità anche di fronte allo Stato Italiano oltre che, come sempre, nei confronti degli allievi. Sono quindi entusiasta di iniziare questo nuovo anno accademico e do il benvenuto ai nuovi maestri e ai nuovi allievi che hanno ora davanti a sè inedite prospettive per la propria formazione musicale e per lo sviluppo della propria carriera professionale». (r.cr.)

Nella foto tratta dal sito web dell”Accademia il maestro Franco Scala in occasione della visita dell”allora ministro Bussetti il 15 marzo scorso

Telegram

SEGUI ANCHE:

alta formazione Musica università
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Cronaca
Imola impegna 1 milione per cultura e sport, maltempo di marzo, manutenzioni straordinarie. I dettagli
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Poco più di un milione di euro per cultura, emergenze e territorio, sviluppo economico. È quanto ha stanziato il Comune con la variazione di bilancio ...
Telegram
this is a test
Valori, diritti e legalità, ragazzi in Marcia nonostante la pioggia
Cronaca
Valori, diritti e legalità, ragazzi in Marcia nonostante la pioggia
Lara Alpi 
23 Maggio 2025
Anche sotto la pioggia, la Marcia dei Valori ha visto la partecipazione di centinaia di studenti e studentesse delle scuole imolesi, insieme a docenti...
Telegram
this is a test
Vincenzo Italiano nella storia del Bologna: al tecnico rossoblù il Nettuno d’Oro e il premio Bulgarelli intitolato al campione di Portonovo
Sport
Vincenzo Italiano nella storia del Bologna: al tecnico rossoblù il Nettuno d’Oro e il premio Bulgarelli intitolato al campione di Portonovo
Andrea 
23 Maggio 2025
Settimana di celebrazioni per Vincenzo Italiano, allenatore del Bologna, protagonista di una stagione fenomenale culminata con la vittoria in Coppa It...
Telegram
this is a test
I consigli del weekend: sapori di spezie, violoncello e tradizione, Fabio Frizzi e l’Innocenzo da Imola Ensemble
Magazine
I consigli del weekend: sapori di spezie, violoncello e tradizione, Fabio Frizzi e l’Innocenzo da Imola Ensemble
Stefania Freddi 
23 Maggio 2025
Un weekend tra sapori e musica. A Imola sabato 24 e domenica c’è l’Anteprima Baccanale, ovvero l’evento che in piazza Matteotti anticipa la rassegna d...
Telegram
this is a test
Cra Venturini, il gestore: «Gli Oss non si trovano, promuoviamo un’azione insieme alle altre strutture del circondario»
Cronaca
Cra Venturini, il gestore: «Gli Oss non si trovano, promuoviamo un’azione insieme alle altre strutture del circondario»
Lara Alpi 
22 Maggio 2025
Trovare Oss è complicato in tutti gli ambiti e i settori, sia pubblici sia privati, a livello locale e nazionale. «Pur con una selezione del personale...
Telegram
Cra Venturini a Imola in affanno per carenza di Oss, aperto lo stato di agitazione, i sindacati: “Contesto critico”
this is a test
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
Telegram
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
this is a test
Sport
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Futuro della F1, de Pascale e Panieri: «Imola da record, confermare il Gp per i prossimi anni o sconfitta per il Sistema Paese e il Made in Italy»
Lara Alpi 
Telegram
17 Maggio 2025
Il Gran Premio di Formula uno in corso a Imola si sta rivelando un successo oltre ogni aspettativa. I dati provvisori indicano un’edizione da record: ...
this is a test
Cronaca
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Ambulanza soccorre una ragazza alle Acque, i carabinieri indagano
Lara Alpi 
Telegram
14 Maggio 2025
Domenica sera ambulanza e carabinieri sono intervenuti al Parco delle Acque minerali allertati da alcuni ragazzi che avevano notato una ragazza in dif...
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

23 MAGGIO 2025

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione