• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Via
Cronaca, News
19 Dicembre 2019

Via libera alla variante al Rue, il commissario Izzo approva le modifiche chieste dai tecnici

Il commissario Nicola Izzo già nel suo primo incontro con la stampa si era pronunciato in riferimento alla Variante 3 al Rue, una priorità rimasta in sospeso dopo le dimissioni della sindaca Manuela Sangiorgi. E ieri, con una seduta pubblica inusuale in caso di commissariamento, sono stati approvati vari atti di competenza del Consiglio comunale, compresa la Variante 3 al Regolamento urbanistico (Rue) nella versione che recepisce e contiene le controdeduzioni che modificano lo strumento urbanistico ad oggi in vigore. «Ho convocato questa pubblica assemblea in modo tale che si sappia che cosa via via viene approvato con i poteri del Consiglio nell”interesse della città – ha commentato il commissario Izzo – L”intendimento è dare la massima pubblicità possibile e trasparenza all”azione amministrativa che andremo a svolgere io  e i miei colleghi, nell”attività di gestione del Comune di Imola».

Nello specifico della famosa e contestata Variante “le modifiche sono state apportate per consentire l’utilizzo dei locali accessori e per ridefinire la monetizzazione degli spazi urbani da parte dei privati, che è resa possibile al di sotto dei 400 metri quadri, con le stesse caratteristiche di salvaguardia del verde e delle infrastrutture ambientali previste per gli interventi pubblici” ha spiegato il commissario. La delibera è stata approvata con esecutività immediata quindi è immediatamente operativa.

Come detto, non ci sono più limitazioni alle dimensioni di porte e finestre nei locali accessori alle abitazioni, recependo in questo modo il parere dell”Ausl di Imola. Nello specifico, è scritto nella delibera che approva la Variante 3 al Rue: “Relativamente ai locali accessori, gli elaborati planimetrici a corredo del titolo edilizio devono riportare esplicitamente la dicitura superficie accessoria non abitabile. E dovranno trovare applicazione le definizioni tecniche uniformi e le prescrizioni del Pair”. In sostanza si “recepisce il parere dell’Ausl che ha evidenziato che nei locali accessori deve essere assicurato il corretto ricambio dell’aria naturale o meccanico per evitare condizioni di insalubrità, al contempo, si intende rendere inequivocabile che tali locali non sono superficie utile e non sono abitabili e tale condizione deve risultare chiara fin dal progetto allegato al titolo edilizio”.

Altri punti qualificanti, che arricchiscono la Variante approvata oggi rispetto a quella presentata in Consiglio comunale a fine ottobre e mai discussa, sono la riduzione dello spazio monetizzabile per parcheggi realizzati da privati ad uso pubblico, che passa da 500 mq a 400 metri quadri e l’introduzione di nuove norme secondo le quali i privati devono realizzare i parcheggi ad uso pubblico con le stesse caratteristiche di qualità (più grandi ed alberati) utilizzati dal Comune nella realizzazione di quelli pubblici.

“La modifica persegue l’obiettivo di aumentare la dotazione di posti auto pubblici in adiacenza agli insediamenti quando il numero dei posti auto supera le 13 unità ed inoltre di assicurare uno standard qualitativo elevato dei parcheggi pertinenziali privati a servizio degli insediamenti nonché di migliorare la vivibilità e qualità dell’ambiente urbano anche attraverso la riduzione dell’effetto ”isola di calore””.

Soddisfatta l’Associazione dei tecnici (Aite): «E’ da giugno che lottavamo per arrivare a questo – commenta il presidente, Giovanni Baruzzi -. Assieme al Tavolo delle imprese eravamo pronti a chiedere un incontro al commissario per spiegargli la situazione, ma non ce n’è stato bisogno. Da professionista, ha capito subito quali erano i punti fondamentali per la città».

Soddisfatti anche gli ex assessori Patrik Cavina, Claudia Resta e Claudio Frati del M5s che, nelle convulse giornate che seguirono le improvvise dimissioni della sindaca, hanno sempre rivendicato di aver cercato di far mofidicare e approvare il documento (l”allora assessore all”Urbanistica Patrizia Freddi decise di ritirarlo nella seduta del Consiglio comunale in cui si dimise formalmente la sindaca Sangiorgi, nonostante il testo fosse stato concordato in commissione in sua presenza quale giorno prima). Le forze politiche presero posizione contro questa scelta, a partire dal Partito democratico che parlò di un “dispetto alla città”.

“Le improvvise e immotivate dimissioni del sindaco Sangiorgi cambiarono le carte in tavola di una modifica chiesta a gran voce dall”Aite e da quella parte del M5S Imola che assisteva impotente alle assurde decisioni di un primo cittadino totalmente distaccato dalla realtà e dalle esigenze della sua comunità – scrivono ora Cavina, Resta e Frati -.Sollecitata da più persone anche via chat di whatsapp di coordinamento, la Sangiorgi ci rispose picche con un secco “Il Rue non si porta in Consiglio” del quale ancora oggi chiediamo il senso e la motivazione. Un evidente danno procurato alla comunità imolese, alla sua rete imprenditoriale ed al M5s Imola che ha sempre sostenuto tutti gli accorgimenti necessari per sviluppare e accrescere il valore della città”. Cavina era presente anche ieri in aula ad assistere alla seduta in rappresentanza del movimento pentastellato imolese.

Nella seduta di ieri sono stati approvati anche il Documento di programmazione con le priorità 2020-2023 e la definizione degli indirizzi per la nomina dei rappresentanti del Comune presso altri enti, nonché altri atti rintracciabili una volta in pubblicazione sull”Albo pretorio del Comune. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): il commissario Nicola Izzo durante la seduta pubblica di ieri

SEGUI ANCHE:

commissario comune izzo variante rue
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione