• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
La
Cronaca, News
2 Marzo 2020

La politica ricorda Bruno Solaroli

La politica ricorda Bruno Solaroli, scomparso nella notte fra domenica 1 e lunedì 2 marzo all”età di 81 anni a causa di un malore improvviso.

Marco Panieri
«Una notizia molto triste per la nostra comunità e per il nostro partito – commenta Marco Panieri, segretario del Partito democratico dell’unione territoriale imolese – Coraggio, passione e visione. Un vero punto di riferimento. Una sua parola ed un suo pensiero hanno sempre meritato ascolto ed attenzione, segnavano un valore, erano una radice della nostra comunità e della Sinistra con la S maiuscola. Il suo impegno per l’Anpi e per l’antifascismo sono stati di grande esempio».

Nicodemo Montanari
«L’ho conosciuto bene come sindaco e devo dire che è stato un grande sindaco – aggiunge Nicodemo Montanari, assessore all’Urbanistica della Giunta Solaroli –. Guardava a tutto, ma quando c’era una crisi aziendale in cui c’erano posti di lavoro a rischio quello diventava il suo impegno principale e anche a noi assessori diceva: “Se non sono disponibile è perché sto pensando a questo”.  Anche da parlamentare ha fatto un lavoro importante come presidente della Commissione Bilancio della Camera. L’ha fatto molto bene, ricordo che allora sia Massimo D’Alema, che era capogruppo dei Ds, sia Romano Prodi, come presidente del Consiglio, elogiarono il grande lavoro svolto da Bruno Solaroli in un ruolo in cui si doveva essere capaci di dire anche dei no».
Ancora, «io e lui eravamo amici – continua Montanari –. Un’amicizia dialettica, nella quale non mancavano le discussioni animate, l’ultima venerdì scorso. E’ stato un importante uomo politico per questa città e merita di essere sepolto nel famedio del cimitero del Piratello come Andrea Costa e come grandi sindaci come Veraldo Vespignani».

Circondario
«Venerdì pomeriggio eravamo insieme nella sala riunioni del Circondario con le sezioni dell’Anpi per costituire il Comitato circondariale per i festeggiamenti del 75° anniversario della Liberazione – ricorda Matteo Montanari, primo cittadino di Medicina e presidente del Circondario –. Ancora una volta mi era sembrato il più lucido di tutti. Aveva chiesto di pensare a un evento comune contro tutte le guerre a Monte Battaglia. Un’iniziativa larga, che coinvolgesse tutti, dai sindacati al Vescovo di Imola. Anche in questa occasione aveva dimostrato la capacità di saper guardare le cose dalla prospettiva meno banale. Voglio salutare e ringraziare Bruno per il suo impegno a nome di tutti i Comuni che oggi compongono questo Ente. Una figura a cui il prossimo sindaco di Imola spero vorrà guardare con attenzione».

Giuseppina Brienza
«La scomparsa di Bruno Solaroli è una notizia che ci rattrista molto – prosegue Giuseppina Brienza, presidente dell’associazione Futuro in Comune Imola –. Sia la politica cittadina che quella nazionale, che lo ha visto protagonista alla Camera dei deputati per quattro legislature e in tre Governi nell’incarico di sottosegretario, hanno avuto modo di apprezzare le sue qualità. E Imola, città decorata con la Medaglia d’oro al Valor militare per attività partigiana, lo ha visto anche strenuo diffusore e difensore dei valori antifascisti come presidente della sezione imolese dell’Anpi, a cominciare dai progetti nelle scuole e per i ragazzi. Da ex assessore ricordo bene il dibattito e i contrasti che hanno accompagnato la modifica del Regolamento per la concessione degli spazi pubblici dentro e fuori il Consiglio comunale, e Solaroli non ha mai rinunciato a schierarsi in prima linea».

Comune di Imola. Il Commissario Straordinario al Comune di Imola, dott. Nicola Izzo, nell’esprimere il cordoglio per la scomparsa di Bruno Solaroli, ha dichiarato: “A nome dell’attuale governo della Città, desidero esprimere il più profondo cordoglio per la scomparsa di Bruno Solaroli, già sindaco di Imola dal 1976 al 1987. Ho avuto modo di conoscerlo poco dopo il mio arrivo ad Imola e di apprezzarne l’alto profilo umano, il profondo senso delle istituzioni e la forte passione politica che ne hanno costantemente animato l’azione. Nel rendere omaggio alla figura di Bruno Solaroli, la Città di Imola si unisce al dolore della famiglia.

Futuro in comune
E Imola, città decorata con la Medaglia d’oro al Valor militare per attività partigiana, lo ha visto anche strenuo diffusore e difensore dei valori antifascisti come presidente della sezione imolese dell’Anpi, a cominciare dai progetti nelle scuole e per i ragazzi. Da ex assessore ricordo bene il dibattito e i contrasti che hanno accompagnato la modifica del Regolamento per la concessione degli spazi pubblici dentro e fuori il Consiglio comunale, e Solaroli non ha mai rinunciato a schierarsi in prima linea.
Futuro in Comune Imola si stringe attorno alla sua famiglia.

(r.cr)

Fotografia di Marco Isola/Isolapress

SEGUI ANCHE:

bruno solaroli Imola politica
Telegram

Una replica a “La politica ricorda Bruno Solaroli”

  1. Romano Galeotti ha detto:
    Marzo 3, 2020 alle 7:29 am

    Ho conosciuto Bruno al raduno annuale che si svolge ogni anno sulla Faggiola in ricordo della 36 Brigata Bianconcini, la brigata di mio padre, e fra e tante discussioni mi parlava dell’ anpi e del circondario fra i comuni che aveva realizzato nel suo territorio, Bruno che la terra ti sia lieve.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Cronaca
Auto in fiamme nel parcheggio di via Guerrazzi
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Auto in fiamme nella serata di ieri all’interno del parcheggio di via Guerrazzi. Stando a quanto emerso, il rogo ha coinvolto una Ford Fiesta alimenta...
Telegram
this is a test
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione