• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Come
Cronaca, News
8 Aprile 2020

Come evitare i rischi di incidenti domestici in quarantena

La casa, a maggior ragione in questo periodo di quarantena forzata, è il luogo dove persone di tutte le età trascorrono la maggior parte del proprio tempo e, per questo, è considerata sicura e protetta. In realtà, gli incidenti domestici rappresentano il tipo di infortunio più diffuso, soprattutto per bambini e anziani.

Disattenzione e distrazione possono provocare piccoli, ma anche grandi incidenti domestici, ben più distruttivi di una caduta e capaci di compromettere le condizioni di vita di una famiglia come fughe di gas, scoppi e incendi.

Il gas
Il gas è la causa principale di incendio e scoppio e come misura di prevenzione è bene verificare sempre lo stato di guarnizioni e tubi del gas, chiuderne sempre i rubinetti la sera o prima di un’assenza prolungata, e cercare di collocare le bombole in uso all’esterno e di evitare di lasciare quelle vuote in luoghi chiusi. Un altro rischio importante è l’avvelenamento da monossido di carbonio, da prevenire installando opportune prese di ventilazione, non utilizzando la canna fumaria per più di un impianto e non installando stufe nelle camere da letto. Che fare poi quando si sente odore di gas? Aprire le finestre e non accendere fiamme, chiudere il rubinetto di gas o bombole, staccare l’interruttore della luce e, se l’odore persiste, chiamare i vigili del fuoco.

L’elettricità
Ogni anno un quinto degli infortuni domestici gravi è di origine elettrica. Il primo consiglio è quello di installare sempre un salvavita e di mantenere gli impianti in buono stato, quindi mai sovraccaricare le prese multiple, non usare elettrodomestici con le mani bagnate o in luoghi umidi e non eseguire manutenzioni con la spina inserita nella presa. Non nascondere cavi elettrici negli armadi o farli passare sotto i tappeti e non intervenire mai sull’impianto elettrico, anche solo per cambiare una lampadina, senza staccare l’interruttore principale. In caso di folgorazione non toccare una persona colpita da una scossa senza prima aver disattivato la corrente, oppure cercare di allontanarla dalla fonte usando oggetti di legno, plastica o altri materiali isolanti.

Il fuoco
Gli incendi sono quasi sempre dovuti a scarsa attenzione o a impianti elettrici realizzati da personale non specializzato. Molto pericolose risultano poi l’abitudine di fumare a letto, l’utilizzo di scaldini e termocoperte e la mancanza di protezioni davanti a fuochi e caminetti. Mai usare alcool per ravvivare le fiamme di un caminetto, mai spruzzare o posizionare bombolette spray vicino a fuochi o grandi fonti di calore. Attenzione alle candele lasciate incustodite e mai tenere in braccio i bambini mentre si cucina, preferendo abiti in fibre naturali. In caso di incendio infine, per spegnerlo utilizzare estintori o in alternativa coperte di lana e non quelle acriliche che si infiammano. Anche l’acqua va bene, ma staccando prima l’impianto elettrico. Chiudere la porta della stanza dove si è sviluppato il fuoco, chiudere il rubinetto del gas, uscire all’esterno e chiamare i vigili del fuoco avvisando se nell’appartamento ci sono bombole o sostanze chimiche e allertando gli inquilini. Inoltre mai usare gli ascensori. In caso di ustioni non rimuovere gli abiti e far scorrere sopra acqua fredda per almeno 10 minuti, proteggere l’ustione con garza sterile o un panno pulito e mai rompere le vesciche. (a.gi.)

SEGUI ANCHE:

coronavirus incidenti domestici quarantena
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione