• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Il
Cronaca, News
18 Aprile 2020

Il Montecatone Institute “riapre” con cautela e accoglie pazienti postCovid negativi di altri ospedali

La situazione sta progressivamente migliorando nel Montecatone Rehabilitation Institute Spa, l’ospedale imolese d’eccellenza nella cura e riabilitazione dei pazienti con mielolesioni e cerebrolesioni. Tanto che l’unità di crisi ha deciso di dare la disponibilità per accogliere pazienti post-Covid negativi al tampone. Saranno accolti in degenza post acuti o, sulla base di specifiche condizioni cliniche, in Area critica.

Come disposto dallo staff infettivologo di Bologna, saranno considerati e trattati come “sospetto fino a trenta giorni dal primo tampone negativo” precisano da Montecatone con una nota. Montecatone è sempre stata specializzata in riabilitazione respiratoria, per questo, si è messo a disposizione di tutte le strutture ospedaliere italiane che vorranno inviarci pazienti post-Covid.  

Inoltre, per i degenti con effettive ed individuate necessità sarà consentito l’accesso di un caregiver o un familiare, con idonee protezioni e comportamenti, sotto la supervisione del personale di reparto, al fine di addestrarlo e programmare la dimissione del paziente. 

Nei giorni scorsi sono ricominciate anche le attività riabilitative: nel parco della struttura, personalizzate in modalità uno a uno; “presto sarà aggiunta anche una postazione per il tennis tavolo” informano sempre dall’ospedale.  E la sala informatica sarà riaperta con accesso individuale per i pazienti no Covid con la supervisione degli educatori professionali.  Per quanto riguarda, i ricoveri in Day Hospital e le visite di valutazione, invece, i criteri di accesso saranno definiti nei prossimi giorni. L’ipotesi è ripartire dopo il 3 maggio. 

Le settimane più impegnative per l’emergenza Coronavirus per Montecatone sembrano passate. Il focolaio riscontrato a metà marzo è stato gestito e circoscritto. Ad oggi, dopo oltre 300 tamponi, risultano positivi 8 pazienti e 11 operatori sanitari. Nella maggioranza dei casi riguardano un reparto sub-acuti del secondo piano dove sono stati trasferiti tutti i pazienti positivi trasformando un’area in reparto Covid. La struttura si è chiusa del tutto, spazi esterni compresi, a parenti e visitatori il 21 marzo. Ed erano stati dimessi tutti i pazienti dimissibili.

Gli operatori hanno dovuto rivedere fortemente l’attività in un lavoro che come spiega Nicoletta Cava, responsabile dell’Area assistenziale infermieristica, tecnica e riabilitativa, non può prescindere dal contatto: «La nostra attività è ad altissima intensità riabilitativa e poggia le fondamenta sull’integrazione tra i professionisti, sul lavorare insieme, anche fisicamente, stando molto vicini, anche ai familiari. È stata una rivoluzione». 

«Con la chiusura è stata sospesa buona parte dei programmi di riabilitazione. Abbiamo gradualmente ripreso nelle sole stanze di degenza lavorando per priorità e con l’assistenza infermieristica di base e specialistica sempre garantita. Ora che le circostanze lo permettono – prosegue Cava – abbiamo inserito nella programmazione ulteriori attività da svolgere in camera e gradualmente in palestra. L’aspetto veramente innovativo è aver portato parte della riabilitazione all’esterno, nel parco e nel piazzale antistante l’ingresso principale, aree destinate alla socializzazione ora trasformate in luoghi privilegiati per una determinata tipologia di cure. Sono diventate una palestra all’aria aperta a tutti gli effetti». 

Una metodologia di lavoro che si protrarrà ancora a lungo. «In principio d’emergenza la tensione, il timore del contagio e la necessità di essere quanto più efficienti pur in presenza di qualcosa con cui nessuno di noi si era mai confrontato, era percepibile e comprensibile – conclude Cava -. Ma è durato poco. Ha prevalso la capacità di reazione e adattamento di tutti con una disponibilità al servizio che è sempre andata oltre il richiesto. Non era poi così scontato». (r.cr.)

SEGUI ANCHE:

salute sanità
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Cronaca
Ultraleggero precipita in un campo, 43enne di Castel San Pietro al Bufalini
Davide Benericetti 
12 Maggio 2025
Paura per un 43enne castellano, ferito nello schianto di un ultraleggero, precipitato ieri a San Pietro in Casale in un terreno agricolo dopo essere d...
Telegram
this is a test
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Cronaca
Da domani è in vigore l’ordinanza antizanzare del Comune di Imola, ecco cosa prevede
Davide Benericetti 
11 Maggio 2025
Come ogni anno il Comune di Imola ha emanato l’ordinanza per la prevenzione e il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particola...
Telegram
this is a test
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Magazine
Agenda della settimana: tra enogastronomia, incontri d’arte e narrativa, spiccano i «dunque» di Alessandro Bergonzoni
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
domenica 11 maggio Borgo Tossignano - Festa del Tortellino Per la Festa del Tortellino, al campo sportivo alle 12 e alle 18.30 apertura dello stand ga...
Telegram
this is a test
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Cronaca
VIDEO – Ecg e holter in farmacia, Mazzolani dell’Ausl spiega la sperimentazione che partirà da lunedì
Lara Alpi 
11 Maggio 2025
La Farmacia dei servizi prende ulteriormente corpo lunedì 12 maggio con la sperimentazione che coinvolgerà 17 punti nel circondario: a Imola (e frazio...
Telegram
this is a test
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Magazine
Premio Andersen 2025, «Il Mosaico» è la miglior libreria per ragazzi
Davide Benericetti 
10 Maggio 2025
Importante riconoscimento per la Cooperativa Il Mosaico, vincittrice del Premio Andersen 2025 nella categoria «Miglior libreria per ragazzi». «Per ess...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Cronaca
Armato di coltello rapina una sala slot a Medicina, arrestato un uomo di 30 anni
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
È finito in carcere l'uomo di 30 anni arrestato ieri dai carabinieri con l'accusa di rapina a mano armata all'interno di una sala slot in via Maestri ...
Telegram
this is a test
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione