• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
La
Cronaca, Magazine, News
23 Dicembre 2020

La seconda Luna di Natale, ovvero il razzo che ritornò verso la Terra

“Fino a febbraio 2021, la Terra avrà come Luna temporanea un razzo degli anni ”60″. A raccontarlo è Germano Bianchi, ricercatore dell”Inaf presso il Radiotelescopio di Medicina, l”impianto che fa parte dei progetti internazionali per la ricerca e il monitoraggio dei detriti spaziali, quei resti di satelliti o altri oggetti del profondo del cosmo che alle volte possono essere un pericolo anche per noi.

“Lo scorso 17 settembre è stato scoperto sui nostri cieli un oggetto che ha poi cominciato a ruotare attorno al nostro pianeta. Forse un asteroide catturato dalla gravità terrestre? Il giorno successivo alla scoperta, l’oggetto fu denominato ufficialmente 2020 SO dal Minor Planet Center. Un oggetto stimato avere dimensioni attorno ai 12 metri di diametro, quindi abbastanza modesto e visibile solo con un telescopio. Per verificarne la natura, telescopi di tutto il mondo, compreso quello Cassini dell’osservatorio di Loiano, hanno cominciato a studiarlo.

Dalle analisi delle posizioni in cielo risulta che non solo 2020 SO è soggetto alla forza di gravità sia del Sole sia della Terra, ma è anche sensibile alla pressione esercitata dalla radiazione solare. Si tratta di una forza di tipo non-gravitazionale che agisce su tempi scala brevi solo sugli oggetti più leggeri. Questo indica che 2020 SO è un oggetto presumibilmente cavo al suo interno. Si è quindi cominciato a pensare ad un relitto lasciato in orbita al termine di qualche missione spaziale, ma proprio pochi giorni fa la scoperta.

Si tratta del secondo stadio del razzo Atlas-Centaur che la Nasa lanciò nello spazio nel settembre 1966, e portava a bordo la sonda Surveyor 2, una delle tante sonde che avevano lo scopo di esplorare la superficie lunare in preparazione delle missioni Apollo, che portarono per la prima volta l’uomo sulla Luna nel 1969.

Ora quel razzo, che gira nello spazio da 54 anni, è tornato verso la Terra e ne diventerà un satellite temporaneo per un periodo di alcuni mesi fra il 2020 e il 2021. Per quanto riguarda invece la sonda Surveyor 2 che trasportava, questa fallì l’atterraggio e si schiantò sulla superficie lunare, in un punto tuttora sconosciuto. Durante la sua traiettoria attorno alla Terra, 2020 SO effettuerà due passaggi ravvicinati. Uno è stato fatto il 1 dicembre a una distanza di soli 55mila km dalla superficie terrestre, ne farà poi un secondo intorno al 2 febbraio 2021 ad una distanza di circa 220mila km e poi si allontanerà definitivamente”.

Nella foto il razzo Atlas-Centaur spedito nello spazio dalla Nasa

Medicina

SEGUI ANCHE:

inaf radiotelescopio spazio
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Sport
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Nessuna sorpresa, come poi già scritto nero su bianco sul settimanale cartaceo. Le strade tra l'Imolese e mister Gianni D'Amore si separano in modo co...
Telegram
this is a test
VIDEO – Stazione di Imola, Priolo: «Gli spazi rinnovati incentivano l’uso del treno, obiettivo regionale»
Sabato Sera +
VIDEO – Stazione di Imola, Priolo: «Gli spazi rinnovati incentivano l’uso del treno, obiettivo regionale»
Rumy Garcia 
6 Maggio 2025
«Questa stazione ha 4.500 passeggeri al giorno, il 12% in più rispetto al 2022. È evidente che i cittadini stanno prediligendo questo mezzo di traspor...
Telegram
this is a test
Nel centro di Castel Guelfo prosegue il maxi cantiere di Hera per una rete idrica più efficiente, fine dei lavori entro l’anno
Cronaca
Nel centro di Castel Guelfo prosegue il maxi cantiere di Hera per una rete idrica più efficiente, fine dei lavori entro l’anno
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Non si ferma a Castel Guelfo il maxi cantiere di Hera sulla rete idrica, la cui conclusione è prevista entro l'anno. I lavori, da 900 mila euro, inter...
Telegram
this is a test
A Imola ritorna il Job Day, aziende e studenti si incontrano all’Università e al mercato
Cronaca
A Imola ritorna il Job Day, aziende e studenti si incontrano all’Università e al mercato
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Presentare l’offerta formativa della sede imolese dell'Unibo, favorire l’incontro tra studenti e laureati dell'Università di Bologna (in particolare d...
Telegram
this is a test
Margherita Ferri candidata al David Giovani, due nomination per “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Magazine
Margherita Ferri candidata al David Giovani, due nomination per “Il ragazzo dai pantaloni rosa”
Lara Alpi 
5 Maggio 2025
La regista imolese Margherita Ferri è candidata al David Giovani con il “Il ragazzo dai pantaloni rosa”. Mercoledì calcherà il red carpet della 70ª ed...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione