• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
La
Prisca Amoroso
Sport
22 Maggio 2021

La filosofia allena i bambini a dare voce alla complessità, la parola alla filosofa Prisca Amoroso

Prisca Amoroso è ricercatrice in Filosofia teoretica, autrice ed esperta in pratiche filosofiche con i bambini; proprio di filosofia scrive per i giovani lettori de Lo Spunk, il giornale delle bambine e dei bambini, edito dalla cooperativa Bacchilega. Dopo il dottorato di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics presso l’Università di Bologna, Amoroso ha pubblicato contributi per numerose riviste scientifiche italiane e internazionali ed è autrice di «Pensiero terrestre e spazio di gioco» (Mimesis, 2019). Dal 2014, ininterrottamente, porta nelle scuole e nelle biblioteche dell’Emilia Romagna laboratori per filosofi apprendisti (www.filosofiapprendisti.it). Il contributo che riportiamo qui è pubblicato sul “sabato sera” del 20 maggio 2021.

La pandemia ha segnato una brusca interruzione della vita alla quale ciascuno di noi era abituato, degli incontri e dei gesti consueti, dei quali, a quasi un anno e mezzo dall’inizio dell’emergenza sanitaria, ci stiamo lentamente e go­ffamente riappropriando. Un anno è trascorso non senza lasciare traccia; in certi casi è avvenuto un profondo mutamento nelle nostre relazioni, nel nostro modo di frequentare il mondo. Oggi il ridimensionamento della paura va di pari passo con la costruzione di nuove abitudini, con il sedimentarsi di nuovi automatismi.

Per i bambini e per gli adolescenti l’emergenza ha significato, quando non la perdita di una persona cara, la presa di coscienza di una responsabilità nei confronti degli adulti, esposti più di loro ai rischi del Coronavirus, la familiarità con immagini di ospedali e ambulanze, e soprattutto il passaggio della scuola alla didattica a distanza, con tutte le criticità che ciò ha comportato, delle quali non si parlerà mai abbastanza.

Offrire ai bambini e agli adolescenti la possibilità di confrontarsi tra loro e con gli adulti su ciò che è accaduto e sta accadendo è uno dei mezzi più importanti che abbiamo a disposizione per comprendere e per dare spazio alle loro idee, ai loro sentimenti, al loro smarrimento. Ma non solo: l’imprevisto di fronte al quale la pandemia ci ha gettati impone una riflessione più generale sulla costruzione della capacità dei bambini e dei ragazzi al dialogo, alla formulazione delle loro idee, all’ascolto. Quali sono gli strumenti che vogliamo fornire ai bambini perché possano non soltanto subire ciò che accade, ma ricomprenderlo nella riflessione, averne consapevolezza?

Qualcuno ha detto che il filosofo è un eterno principiante, perché il suo compito è rinnovare continuamente la riflessione su ciò che è intorno a lui, sugli eventi e sulle emozioni che corrono più veloci del pensiero stesso. Forse, però, questo è un compito che riguarda ciascuno di noi, non soltanto il filosofo di professione: allenare i bambini a cogliere la complessità del mondo è il dono più potente che l’educazione abbia da o­ rire.

La filosofia con i bambini favorisce l’attenzione critica, il rispetto dei punti di vista altrui, la fiducia nell’argomentazione e nella parola, nella possibilità di capire e di essere capiti. Nel mio lavoro con i bambini, ho imparato che la pratica filosofica è anche un allenamento ad accogliere il mistero, a governare lo smarrimento che esso impone, attraverso l’uso condiviso della parola. In uno dei laboratori di filosofia che porto nelle scuole e nelle biblioteche, propongo ai bambini un’interrogazione su tutto ciò che essi saprebbero insegnare a un viaggiatore extraterrestre in visita sul nostro pianeta. I bambini parlano dell’esistenza di Paesi e confini, della scuola, degli animali, dei mezzi di trasporto, del corpo umano, dell’uso dei vestiti, dei sentimenti, del lavoro, dell’ironia e dell’amicizia.

Cerchiamo poi di organizzare insieme queste conoscenze, costruendo una sorta di atlante della Terra, un grosso libro dalle pagine sempre meno bianche, che mi ha seguita in diversi viaggi. È un atlante che non sarà mai davvero finito, e i bambini lo sanno. Ma, come ha scritto Edgar Morin, comprendere che «c’è dell’incomprensibile» non significa arrendersi alla confusione: al contrario, è uno degli aspetti di quell’«imparare a imparare» su cui oggi a ragione insistono tanto le linee guida della scuola.

Significa provare a dare voce alla complessità. È una sfida difficile, ma che ci impegna come un dovere e come una possibilità, per i bambini di oggi, per gli adulti che diventeranno.

Prisca Amoroso

Precedenti puntate di #lettureperilweekend:

Dad sì o no? Il parere dell’insegnante e illustratrice Giorgia Atzeni

Insegnante al tempo del Covid, la testimonianza di Maria Beatrice Masella

Carezze narrative e altri consigli della «storiatrice» Elisa Mazzoli

SEGUI ANCHE:

Bambini filosofia Prisca Amoroso
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Sabato Sera +
VIDEO – Il sindaco Marco Panieri: «Il Gran Premio a Imola è qualcosa di unico»
Paolo 
7 Maggio 2025
È stato presentato oggi all’Autodromo “Enzo e Dino Ferrari” di Imola il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025 di F.1, in programma ...
Telegram
this is a test
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Magazine
Trento Film Festival, il «Premio Città di Imola 2025» assegnato ad «Altrove» di Gabriele Canu
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Assegnato al Trento Film Festival  il «Premio Città di Imola 2025», il riconoscimento indetto dalla sezione imolese del Cai, grazie al sostegno del Co...
Telegram
this is a test
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Cronaca
Nuova stagione di prosa al teatro Stignani, gli abbonati possono scegliere il posto per la replica in più del martedì
Davide Benericetti 
7 Maggio 2025
Come già annunciato durante la presentazione della prossima stagione di prosa del teatro Stignani, il Comune ha deciso di aggiungere il turno del mart...
Telegram
this is a test
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Sport
Calcio, le strade tra l’Imolese e Gianni D’Amore si separano
Davide Benericetti 
6 Maggio 2025
Nessuna sorpresa, come poi già scritto nero su bianco sul settimanale cartaceo. Le strade tra l'Imolese e mister Gianni D'Amore si separano in modo co...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione