• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Libertà
Cronaca
1 Ottobre 2022

Libertà di stampa, a Conselice premiati gli inviati in Ucraina Battistini (Rai) e Scavo (Avvenire). L’intervento di Paolo Berizzi

Il 1° ottobre è un giorno dedicato alla Libertà di stampa e Conselice è la capitale di questo diritto sancito dall’articolo 21 della Costituzione. È il giorno in cui, nel 2006, fu inaugurato il monumento con la pedalina che i partigiani usavano per la stampa antifascista durante la Seconda guerra mondiale.
È stata l’occasione per incontrare e premiare due giornalisti che stanno raccontando la guerra in Ucraina: Stefania Battistini inviata della Rai, e Nello Scavo che sulle pagine de l’Avvenire ha raccontato tanti scenari di guerra e violenza.

Berizzi e i cronisti minacciati
Una grande occasione per riflettere su come si può raccontare una guerra che si gioca anche sul piano mediatico, con le notizie false e la propaganda che sono come non mai presenti nel dibattito pubblico.
La sindaca Paola Pula continua nel percorso iniziato dai suoi predecessori e nelle radici di una terra che ha scelto la libertà di stampa come cardine del suo lavoro. Lo scorso anno Conselice è diventata la sede dell’Osservatorio permanente sulla libertà di stampa, che raccoglie le segnalazioni sui giornalisti minacciati. A presiederlo è Paolo Berizzi, uno dei 23 giornalisti italiani che vive sotto scorta. Berizzi, nel suo intervento durante la cerimonia, si è rivolto ai ragazzi delle scuole medie conselicesi che hanno lavorato sulla libertà di stampa e di pensiero.

Ragazzi, agite per la libertà
«Se potessi darvi un consiglio – ha detto Berizzi – vi direi di osare e anche di sbagliare, ma sempre in nome di quella libertà e di quei principi che sono alla base della nostra e vostra Costituzione, repubblicana, antifascista e antirazzista». Berizzi ha sottolineato il valore dei due giornalisti premiati, Battistini e Scavo: «Premiano due colleghi che fanno un lavoro eccellente di documentazione, due inviati sul campo, due testimoni di verità, due testimoni diretti, due testimoni civili. Dico civili perché il giornalismo è un mestiere civile. Il giornalismo o è civile o non è» ha detto Berizzi, precisando poi come «il diritto all’informazione è un diritto civile, perché il dovere di informare è un dovere civile. Sono preoccupato lo dico perché siamo già in una stagione dove ci sarà sempre più bisogno di denunciare gli assalti alla libertà di informazione e alla Costituzione repubblicana antifascista e antirazzista».

Minacce fasciste, sotto scorta
Citando la sua situazione, Berizzi ha spiegato: «Io vivo sotto scorta e vengo considerato un pericoloso estremista perché smaschero dei fascisti, ovvero quelli che nel 1945 hanno perso e da anni cercano una sorta rivincita sulla storia. La storia non si cambia, la storia scrive le sue verità e le sue sentenze. La mia preoccupazione è quella di mantenere ferma la barra sul controllo, sulla vigilanza, sulla tutela di chi fa il nostro mestiere e soprattutto sulla tutela e la salvaguardia dei diritti».
Berizzi ha poi chiuso rivolto di nuovo ai ragazzi: «Quando vi diciamo che voi siete cittadini di domani e che sarete il futuro diciamo delle balle. Lo diciamo per pulirci la coscienza che non è a posto perché sappiamo che ci occupiamo troppo poco del vostro futuro, dei vostri diritti civili e sociali e di quelle dei vostri genitori. Voi siete i protagonisti già oggi di una storia che hanno scritto le persone a cui è dedicato il monumento della pedalina».

Eredi dei partigiani della libertà
«La mia preoccupazione sia anche la vostra siate guardiani dei valori della Costituzione antifascista repubblicana Siate guardiani alla libertà di stampa e d’informazione che sono un bene necessario Per essere cittadini maturi, consapevoli e che meritano la democrazia che i partigiani ci hanno regalato con la loro lotta di resistenza» ha concluso Beruzzi.


Paolo Bernardi

Nella foto: Da sinistra: Paola Pula, Paolo Berizzi, Nello Scavo e Stefania Battistini

SEGUI ANCHE:

Cronaca libertà stampa sabato sera stampa clandestina
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione