• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Rifiuti,
Cronaca
10 Dicembre 2022

Rifiuti, in vallata cambia la raccolta, in arrivo i cassonetti con il cassetto e l’apertura a pedale

Cambia il sistema di raccolta dei rifiuti nei quattro comuni della vallata del Santerno. E’ infatti previsto un adeguamento dei servizi con l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata

Le modifiche al servizio di raccolta coinvolgeranno contemporaneamente Castel del Rio, Fontanelice, Borgo Tossignano e Casalfiumanese a partire dal 20 febbraio. Complessivamente sono interessate dal progetto oltre 5.650 utenze, di cui circa 430 non domestiche. Stratta di uno sviluppo del sistema già presente ma che apporta alcune rivoluzioni nel conferimento come il nuovo cassonetto dell’indifferenziato dotato di un cassetto con azionamento a pedale e l’introduzione della raccolta dell’organico con cassonetti stradali dedicati nei quattro capoluoghi (centri urbani) e nelle principali frazioni di Borgo Tossignano e Casalfiumanese.

«Dopo sei anni dall’introduzione in Vallata del sistema di raccolta dei rifiuti con tessera, siamo chiamati ad introdurre alcune modifiche al servizio per recuperare e riciclare sempre meglio, risparmiando materie prime – commentano i sindaci dei quattro Comuni -. In questi ultimi anni abbiamo raggiunto risultati positivi, la percentuale di raccolta differenziata è aumentata. Con questo progetto si vuole incrementare significativamente la raccolta differenziata in Vallata che nel 2021 ha raggiunto questi risultati: 64,6% a Casalfiumanese, 52,6% a Borgo Tossignano, 49,5% a Fontanelice e 56,4% a Castel del Rio, ma insieme alla cittadinanza si possono raggiungere obiettivi sempre più importanti».

Le novità

La principale novità riguarda la sostituzione degli attuali cassonetti dell’indifferenziato con nuovi contenitori dotati di un cassetto da 30 litri per il conferimento del rifiuto. Il cassetto si aprirà automaticamente avvicinando la nuova tessera al lettore ottico e, una volta inserito il sacchetto, basterà schiacciare il pedale per richiuderlo. Grazie alla tessera che apre e al pedale che chiude non sarà necessario toccare mai il cassonetto con le mani. Saranno rinnovati anche gli altri contenitori per carta e cartone e plastica e lattine, sempre dotati del sistema di riconoscimento con tessera, e quelli per il vetro che rimarranno ad accesso libero. Il cassonetto si potrà aprire non solo con la tessera ma anche con lo smartphone (Android) utilizzando l’app gratuita Il Rifiutologo.

Un’altra novità è l’introduzione della raccolta dell’organico, attualmente non presente: i rifiuti di questo tipo si potranno conferire negli appositi contenitori stradali e sarà attivata nei centri abitati dei quattro comuni e nelle frazioni di Tossignano, Codrignano, Sassoleone e San Martino in Pedriolo.

Per gli abitanti della Vallata la nuova tessera potrà essere utilizzata indifferentemente in ognuno dei contenitori dei quattro comuni e in ciascuna delle stazioni ecologiche, indipendentemente dal comune di residenza. Tutti i contenitori continueranno a essere organizzati con le Isole Ecologiche di Base, dove, in ognuna di esse, i cittadini avranno a disposizione i cassonetti per la raccolta differenziata oltre quello per l’indifferenziato.

Nei Comuni di Casalfiumanese, Fontanelice e Castel del Rio il servizio di raccolta delle potature su appuntamento sarà sostituito da un servizio di raccolta porta a porta per il quale saranno consegnati un contenitore da 240 litri e il calendario di raccolta. Il servizio di ritiro su appuntamento sarà invece mantenuto a Borgo Tossignano.

Informazione alla cittadinanza

Parallelamente sarà capillare la campagna di comunicazione. Dall’invio della lettera a tutte le famiglie e attività produttive/commerciali dei quattro comuni, agli incontri pubblici, passando per la consegna a domicilio dei materiali e l’organizzazione dei punti.

A partire da metà dicembre inizierà la distribuzione delle lettere, invitando a partecipare agli incontri pubblici in programma dal 9 al 17 gennaio 2023 per illustrare i servizi

9 gennaio ore 20.30 Casalfiumanese al Teatro Comunale; 10 gennaio ore 20.30 San Martino in Pedriolo nella Sala civica; 11 gennaio ore 17.30 e ore 20.30 doppio appuntamento a Fontanelice nella Sala Archivio Mengoni; 12 gennaio ore 20.30 nella sala civica a Sassoleone; 13 gennaio ore 20.30 in Valsellustra nella Saletta della Chiesa; 16 gennaio ore 17.30 e ore 20.30 doppio appuntamento a Castel del Rio nella Sala Magnus; 17 gennaio ore 17.30 e ore 20.30 doppio appuntamento alla Sala Polivalente di Borgo Tossignano.

Oltre alle assemblee, saranno organizzati anche dei punti informativi dalle 9 alle 13 che si terranno l’11 gennaio in piazza Repubblica a Castel del Rio, 13 gennaio al mercato di Fontanelice, in via VIII Dicembre, il 14 gennaio in piazza unità d’Italia a Borgo Tossignano e il 16 gennaio in piazza Cavalli a Casalfiumanese.

Consegna kit

Dal 18 gennaio gli informatori ambientali visiteranno tutte le abitazioni e attività per consegnare la nuova Carta Smeraldo, il bidoncino e i sacchetti per l’organico e un opuscolo illustrativo sui nuovi servizi. In caso di ritiro da parte di una persona non intestataria dell’utenza, saranno necessarie una delega

Se non ci fosse nessuno in casa al momento del passaggio, verrà lasciato nella cassetta postale un tagliando con le indicazioni per il ritiro che potrà essere effettuato recandosi ai Punti Smeraldo, aperti dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 il 10 e 17 febbraio al mercato di Fontanelice, via VIII Dicembre l’11 febbraio nella Sala Civica a Sassoleone, 13 febbraio nella Sala Civica a San Martino in Pedriolo, il 16 febbraio al Teatro di Casalfiumanese, 18 e 25 febbraio in piazza Unità d’Italia a Borgo Tossignano eil 20 febbraio nella Sala Magnus di Palazzo Alidosi a Castel del Rio.

Successivamente, a partire dal 4 marzo, coloro che non hanno potuto ritirare in precedenza la nuova Carta Smeraldo e il materiale, lo potranno fare recandosi agli Ecosportelli Hera di Fontanelice (piazza del tricolore, 2 – aperto il 2° e il 4° sabato di ogni mese dalle 09:00 alle 12:00) e Casalfiumanese (via Primo Maggio, 20 – aperto il 1°, 3°, 5° sabato di ogni mese dalle 9 alle 12).

I nuovi contenitori saranno posizionati a partire dal 20 febbraio e per le prime settimane rimarranno comunque aperti: non sarà quindi necessario utilizzare le nuove tessere nominative per aprirli ma basterà solo premere l’apposito bottone per sbloccarne l’apertura. (r. cr.)

Nella foto di Hera, i nuovi cassonetti che saranno installati nella Vallata del Santerno

SEGUI ANCHE:

cassonetti raccolta differenziata hera rifiuti
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione