Posts by tag: rifiuti

Cronaca 30 Novembre 2023

Rifiuti, a Imola, Castel San Pietro e Casalfiumanese dall’1 gennaio si parte con la tariffa puntuale. Tutti i dettagli

Le voci si rincorrevano da tempo e oggi è arrivata la conferma con una nota congiunta dei tre Comuni e di Hera, la multiutility che ha in gestione il servizio di smaltimento e raccolta dei rifiuti. Dall’1 gennaio 2024 scompare la Tari e arriva la tariffa puntuale a Imola, Casalfiumanese e Castel San Pietro.

La bolletta terrà conto, quindi, della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente conferito dagli utenti come già accade dal 2019 a Mordano e Dozza.

Come per la Tari, l’importo sarà calcolato in base alla superficie dell’immobile e al numero degli occupanti (per le utenze domestiche) o alla categoria di attività svolta (per le utenze non domestiche). Poi, si aggiungono in bolletta altre due voci: la quota variabile di base (cioè la quantità minima di indifferenziato conferibile ogni anno) e la quota variabile aggiuntiva (cioè l’indifferenziato eventualmente conferito oltre la quantità minima prevista). In concreto, si tratta di quante volte in un anno viene aperto con la tessera il cassonetto o esposto in strada il bidoncino dell’indifferenziata: se si effettua un numero di conferimenti superiore a quelli minimi previsti (quota variabile di base), ci sarà un conguaglio finale in bolletta.

Per quanto riguarda le attività, a Imola, il numero di conferimenti minimi annui è 26, a Casalfiumanese e Castel San Pietro è 24, uguale per tutte le tipologie di raccolta e per tutti i volumi del contenitore in dotazione (fino a 1.700 litri).

Per le famiglie, invece, il numero dei conferimenti minimi dipende dalla modalità e dalla zona in cui si abita.

Per quanto riguarda i conferimenti nei cassonetti stradali a Imola (quello apribile con la tessera) cresce progressivamente all’aumentare del nucleo familiare, con una suddivisione in sei fasce (da un solo componente fino a 6 e oltre). Si va da un minimo di 42 volte l’anno per i nuclei composti da una sola persona ad un massimo di 82 conferimenti/aperture per le famiglie da 6 persone in su. Una famiglia di 4 persone ha un minimo di 72 volte.

Nel caso del porta a porta in centro storico a Imola con bidoncino oppure dei conferimenti nei cassonetti stradali a Casalfiumanese e Castel San Pietro i minimi sono gli stessi: con una sola persona si hanno a disposizione 28 conferimenti minimi annui, una famiglia molto numerosa 55; per  una famiglia di 4 persone c’è un minimo di 48. Da notare che a Imola i sacchi dell’indifferenziata sono da 20 litri invece a Casale e Castello più grandi, da 30 litri.

Per quanto riguarda il porta a porta nella zona industriale di Imola (dove i bidoncini dell’indifferenziato sono più grandi), i nuclei di una sola persona hanno a disposizione 21 conferimenti minimi annui, una famiglia molto numerosa 41. Una famiglia composta da 4 persone ha un minimo di 36.

Tutte le informazioni sono in arrivo nelle buchette degli utenti domestici e non domestici di Imola, Casalfiumanese e Castel San Pietro Terme.

Nei prossimi giorni sono previsti vari incontri pubblici nei tre territori per illustrare tutte le novità. Si comincia a Castel San Pietro lunedì 4 dicembre alle 18.30 alla Sala Sassi e mercoledì 6 dicembre alle 20 al Centro Civico di Osteria Grande.

Per informazioni sui servizi ambientali, sulla nuova tariffa, per attivare o variare un’utenza, sono a disposizione i numeri gratuiti del Servizio Clienti Hera: 800999500 (per le famiglie) e 800999700 (per le attività), attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, il sabato dalle 8 alle 18.

red. cr.

Rifiuti, a Imola, Castel San Pietro e Casalfiumanese dall’1 gennaio si parte con la tariffa puntuale. Tutti i dettagli
Medicina 26 Luglio 2023

Rifiuti, a Medicina collocati i nuovi cassonetti: si potranno aprire solo con la Carta Smeraldo

Da lunedì 31 luglio a Medicina i contenitori della raccolta indifferenziata si potranno aprire solo con la Carta Smeraldo. Rimarranno invece ad accesso libero tutti i contenitori per la raccolta differenziata. 

Dopo la sospensione dell’attività imposta dall’emergenza alluvione del mese di maggio, Hera ha infatti concluso la collocazione dei nuovi contenitori per i rifiuti sul territorio comunale di Medicina. Per chi non avesse ancora la tessera, l’Ecosportello Hera di via Felice Cavallotti è aperto da martedì a sabato dalle 8.30 alle 13 per informazioni, ritiro del materiale e della Carta Smeraldo. 

Il nuovo sistema ha l’obiettivo di migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata, e recuperare e riciclare quanta più materia possibile a salvaguardia dell’ambiente: attualmente la percentuale di raccolta differenziata a Medicina è sopra al 73% (era di poco sopra al 40% prima della riorganizzazione effettuata nel 2015) e si vuole raggiungere, grazie alle novità introdotte e all’indispensabile collaborazione di tutti, l’obiettivo dell’82% portando la produzione di indifferenziato sotto i 100 Kg/abitante contro gli attuali 164.

Rifiuti, a Medicina collocati i nuovi cassonetti: si potranno aprire solo con la Carta Smeraldo
Cronaca 19 Luglio 2023

Rifiuti: problemi per la raccolta dopo le frane, a Montecalderaro ritornano i cassonetti aperti

Lunedì 17 luglio Hera ha sostituito i contenitori per la raccolta differenziata nella frazione di Montecalderaro con sei cassonetti a libero accesso per l’indifferenziato. La multiutility, che gestisce smaltimento e raccolta dei rifiuti per i Comuni, compreso Castel San Pietro, ha deciso la rimozione «temporanea» a causa del maltempo del mese di maggio, che ha provocato smottamenti e fragilità in quella parte di territorio.

Tali problematiche non consentono la transitabilità in condizioni di sicurezza dei mezzi pesanti utilizzati per lo svuotamento dei cassonetti. Quelli posizionati ora sono da 1.100 litri ciascuno e verranno svuotati solo una volta a settimana. I contenitori per la differenziata (isola di base) a Montecalderaro ritorneranno quando le strade saranno nuovamente sicure per il transito degli automezzi. (r.cr.)

Nella foto i cassonetti per la raccolta differenziata

Rifiuti: problemi per la raccolta dopo le frane, a Montecalderaro ritornano i cassonetti aperti
Cronaca 1 Giugno 2023

Alluvione, più di 100 mila tonnellate di rifiuti e fango in attesa di un destino

Tolto il fango e svuotati garage, cantine e appartamenti dei piani bassi, il passo successivo è liberare le strade dai rifiuti: mobili, frigoriferi, lavatrici, televisori, materassi, divani, vestiti, ceramiche, libri, e tutto ciò che è stato accumulato in una vita, cose e ricordi resi irrecuperabili e indistinguibili da uno strato di melma che li ha ricoperti completamente. Separarsene e separarli è difficilissimo. Hera chiede ai cittadini di tenere distinti, per quanto possibile, gli ingombranti e i Raee, vale a dire gli elettrodomestici, e le bombole del gas, così da facilitare le operazioni di bonifica in sicurezza. (r.cr.)

Approfondimenti su «sabato sera» in edicola.

Nella foto: a bordo strada rifiuti e ricordi delle case alluvionate

Alluvione, più di 100 mila tonnellate di rifiuti e fango in attesa di un destino
Medicina 15 Aprile 2023

Raccolta rifiuti a Medicina, in attesa dei nuovi cassonetti partita la consegna del kit e della Carta Smeraldo

Prosegue spedito a Medicina il progetto per la nuova raccolta dei rifiuti che dal 18 maggio vedrà posizionati sul territorio i nuovi cassonetti dell’indifferenziato. Nei giorni scorsi infatti le informatrici e gli informatori ambientali di Hera hanno iniziato a visitare tutte le abitazioni e le attività per consegnare la nuova Carta Smeraldo (per aprire i nuovi cassonetti), il kit per la raccolta composto da bidoncino e i sacchetti per l’organico ed un opuscolo illustrativo sui nuovi servizi. (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook del Comune di Medicina

Raccolta rifiuti a Medicina, in attesa dei nuovi cassonetti partita la consegna del kit e della Carta Smeraldo
Cronaca 27 Marzo 2023

Raccolta rifiuti, in Vallata nuovi contenitori dell’indifferenziato aperti fino a quando non saranno tutti posizionati

Proseguono nei quattro comuni della Vallata le operazioni di collocazione dei nuovi cassonetti dell’indifferenziato, previsti dall’adeguamento dei servizi di raccolta rifiuti. I contenitori sono complessivamente oltre 500 e nelle prossime settimane saranno tutti posizionati sulle strade del territorio. Fino a quel momento resteranno aperti, quindi per conferire i rifiuti non sarà necessario utilizzare la nuova Carta Smeraldo che invece servirà al termine della collocazione quando i contenitori saranno chiusi.

La chiusura dei contenitori è stata posticipata al termine della loro collocazione complessiva per consentire a tutti i cittadini di ritirare la nuova tessera nominativa. Chi dovesse ancora ritirare il kit, può farlo recandosi agli Ecosportelli Hera di Fontanelice (Piazza del Tricolore 2 – aperto il 2° e il 4° sabato di ogni mese dalle 9 alle 12) e Casalfiumanese (via Primo Maggio, 20 – aperto il 1°, 3°, 5° sabato di ogni mese dalle 9 alle 12). (r.cr.)

Foto d’archivio

Raccolta rifiuti, in Vallata nuovi contenitori dell’indifferenziato aperti fino a quando non saranno tutti posizionati
Cronaca 6 Marzo 2023

Alla sala Sassi di Castello si parla di acqua, rifiuti e verde

La commissione consultiva «Transizione energetica e ambientale» del Comune di Castel San Pietro continua il suo programma di incontri di consultazione e di ascolto della comunità castellana sulle politiche di impronta ecologica che debbono caratterizzare il Pug, lo strumento di programmazione destinato a delineare il futuro della città. Appuntamento quindi all’incontro pubblico organizzato domani, martedì 7 marzo, alle ore 20.30, alla Sala comunale Sassi, in via Fratelli Cervi 3, nel quale si parlerà di acqua, economia circolare, rifiuti e verde. Saranno presenti il vicesindaco Andrea Bondi, il direttore generale di ConAmi Giacomo Capuzzimati e il capo settore impianti tecnologici e logistica dell’area tecnica del Consorzio della Bonifica Renana Ilihc Ghinello. (r.cr.)

Alla sala Sassi di Castello si parla di acqua, rifiuti e verde
Cronaca 6 Marzo 2023

Raccolta rifiuti, a Medicina si cambia: in arrivo Carta Smeraldo e nuovi cassonetti

Novità in arrivo a Medicina per la raccolta dei rifiuti. Obiettivo migliorare quantità e qualità della raccolta differenziata. Le modifiche al servizio coinvolgeranno il territorio comunale a partire dal 18 maggio. Complessivamente sono interessate dal progetto circa 8.450 utenze, di cui quasi 800 non domestiche. Nel concreto si tratta di uno sviluppo del sistema già presente: tra le novità principali nel nuovo cassonetto dell’indifferenziato (da 30 litri contro i 22 litri degli attuali) l’attuale calotta sarà sostituita da un cassetto con azionamento a pedale per il conferimento dei rifiuti, e sarà apribile solo con la Carta Smeraldo; plastica e lattine saranno da conferire nel cassonetto giallo mentre il vetro andrà inserito nella campana verde e viene introdotta la raccolta dell’organico. Attualmente la percentuale di raccolta differenziata a Medicina è di circa il 73% (era di poco sopra al 40% prima della riorganizzazione effettuata nel 2015) e si vuole raggiungere, grazie alle novità introdotte, l’importante obiettivo di superare l’83% portando la produzione di indifferenziato sotto i 100 Kg/abitante contro gli attuali 164.

A partire da metà marzo, quindi, inizierà la distribuzione di una lettera inviata a ciascun utente per informarlo dell’avvio delle nuove modalità di raccolta, invitando a partecipare agli incontri pubblici in programma dal 28 marzo al 3 aprile 2023 per illustrare i servizi, in particolare: 28 marzo al centro sociale di S. Antonio; 29 marzo all’Auditorium di via Pillio a Medicina,il 30 marzo nel circolo Arci a Crocetta e il 3 aprile nella Tendostruttura della parrocchia a Villa Fontana. In ogni giornata verranno effettuati due incontri, con orario d’inizio rispettivamente alle 17.30 e alle 20.30. Oltre alle assemblee, saranno organizzati anche dei punti informativi dalle ore 9 alle 13 che si terranno il 23 marzo in Piazza Garibaldi e il 25 marzo nel campo da basket di via Oberdan a Medicina.

Dal 12 aprile gli informatori ambientali appositamente formati da Hera visiteranno tutte le abitazioni e attività per consegnare la nuova Carta Smeraldo, il bidoncino e i sacchetti per l’organico, un opuscolo illustrativo sui nuovi servizi. Se non c’è nessuno in casa al momento del passaggio, verrà lasciato nella cassetta postale un tagliando con le indicazioni per il ritiro diretto da parte dell’intestatario della Tari – o suo delegato, dotato della delega – dei materiali, che potrà essere effettuato recandosi ai Punti Smeraldo, sportelli appositamente realizzati da Hera, aperti dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 18 secondo il seguente calendario: 8 maggio centro sociale di S. Antonio; 9 maggio circolo Arci a Crocetta; 11 e 13 maggio Auditorium in via Pillio a Medicina; 15 maggio alle ex scuole di Villa Fontana. Successivamente, a partire dal 15 maggio, coloro che non hanno potuto ritirare in precedenza la nuova Carta Smeraldo e il materiale, lo potranno fare recandosi all’Ecosportello Hera di Medicina (via Felice Cavallotti, 1) aperto il lunedì dalle 14 alle 17.45, il mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13. I nuovi contenitori saranno posizionati a partire dal 18 maggio e per le prime settimane, fino al 19 giugno compreso, rimarranno comunque aperti: non sarà quindi necessario utilizzare le nuove tessere nominative per aprirli ma basterà solo premere l’apposito bottone per sbloccarne l’apertura. (r.cr.)

Nella foto: da destra il sindaco Matteo Montanari e Marco Poli, responsabile Servizi di igiene ambientale Hera di Imola e Circondario, davanti ad uno dei nuovi cassonetti della raccolta indifferenziata che saranno installati a Medicina

Raccolta rifiuti, a Medicina si cambia: in arrivo Carta Smeraldo e nuovi cassonetti
Cronaca 19 Febbraio 2023

In Vallata da domani saranno posizionati i nuovi cassonetti per la raccolta dei rifiuti

Ci siamo. Da domani, lunedì 20 febbraio, saranno posizionati in tutti e quattro i Comuni della Vallata i nuovi cassonetti per la raccolta deo rifiuti. Rimarranno aperti fino al 14 marzo, dopodiché per conferire sarà necessaria esclusivamente la Carta Smeraldo, ritirabile ai Punti Smeraldo presenti sul territorio fino al 25 febbraio.

Il nuovo cassonetto dell’indifferenziato sarà dotato di un cassetto da 30 litri per il conferimento del rifiuto. Il cassetto si aprirà automaticamente avvicinando la nuova tessera al lettore ottico e, una volta inserito il sacchetto, basterà schiacciare il pedale per richiuderlo. Grazie alla tessera che apre e al pedale che chiude non sarà necessario toccare mai il cassonetto con le mani. Saranno posizionati nuovi anche gli altri contenitori per carta/cartone e plastica/lattine, sempre dotati del sistema di riconoscimento con tessera, mentre quelli per il vetro rimarranno ad accesso libero. I cassonetti si potranno aprire non solo con la Carta Smeraldo ma anche con lo smartphone (Android) utilizzando l’app gratuita di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente. (r.cr.)

Foto d’archivio

In Vallata da domani saranno posizionati i nuovi cassonetti per la raccolta dei rifiuti
Cronaca 5 Febbraio 2023

A Dozza raccolta differenziata oltre il 90%, il Comune riduce il numero di conferimenti e le bollette vanno giù

Buone notizie per il Comune di Dozza, sempre attento ai temi ambientali. La nuova raccolta dei rifiuti, riorganizzata tra il 2018 e il 2021 con l’installazione delle isole ecologiche di base, la calotta da 30 litri per l’indifferenziato, la Carta Smeraldo per aprire i contenitori e l’introduzione, tra i primi, della tariffa puntuale (si calcola l’ammontare di rifiuto indifferenziato prodotto, quindi organico, carta, plastica, vetro e potature possono essere conferiti illimitatamente, senza aggravi economici) ha fatto passare la quota di differenziata dal 56% ad oltre il 90%, come testimoniano dai vari premi raggiunti dall’Amministrazione. In parallelo, poi, è drasticamente calato il quantitativo pro-capite di rifiuti indifferenziati.

La tariffa di ciascun utente comprende un numero prestabilito di conferimenti di rifiuto indifferenziato (espressi in litri minimi annui) che varia a seconda del numero di componenti del nucleo famigliare. La stragrande maggioranza delle famiglie dozzesi, secondo i dati, conferisce un quantitativo di rifiuti più ridotto dei corrispondenti litri minimi stabiliti nel 2019. Una condizione che, dall’avvio di quest’anno come successo a Mordano, ha consentito al Comune di ridurre il numero di conferimenti previsti in tariffa per le utenze domestiche. Una decisione che consentirà di premiare i tanti cittadini virtuosi che vedranno una diminuzione dei costi delle bollette. Il nuovo schema prevede che, per il nucleo composto soltanto da un individuo, i conferimenti da riscuotere passano da 28 a 20. Da 35 a 28 quelli di una famiglia di due persone e da 43 a 32 nel caso di tre unità. Taglio da 48 a 37 aperture, invece, da quattro persone in su. L’informazione sarà inserita anche nella prima bolletta utile del 2023 e si ricorda che, per eventuali necessità, è disponibile il numero dedicato di Hera 800862328 (dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18). (r.cr.)

Foto d’archivio

A Dozza raccolta differenziata oltre il 90%, il Comune riduce il numero di conferimenti e le bollette vanno giù

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA