• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
«Andar
Cronaca
25 Dicembre 2022

«Andar per presepi» a Castel San Pietro e frazioni, da non perdere quello a grandezza naturale di Bonfiglioli

In questo periodo Castel San Pietro si riempie di rappresentazioni della Natività. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’Associazione culturale Terra Storia Memoria ha realizzato «Andar per presepi» una mini-guida ai principali presepi del territorio di Castel San Pietro Terme, pubblicata nel sito del comune www.cspietro.it. Tra i tanti spicca quello allestito in piazza XX Settembre, denominato «Presepe della Speranza», costituito da figure in terracotta policroma a grandezza naturale realizzato da Gianni Buonfiglioli. Il Bambino che dorme serenamente nella sua culla è il simbolo e insieme l’augurio per la nascita di un mondo migliore, la pecorella rappresenta il sacrificio di quel Bambino, per la salvezza dell’umanità.

Ecco gli altri allestiti in città:

Viale Oriani, Presepe agli orti 

Adiacente alla riva del torrente Sillaro, fra i tanti orti comunali, è stata realizzata, con materiali naturali, una natività semplice e suggestiva che ben si integra nel contesto in cui è inserita.

Piazza XX  Settembre, Santuario del SS. Crocefisso

Presepe con statue di gesso colorate che riproducono fedelmente l’ambiente circostante e con lo sfondo  raffigurante Castel San Pietro.

Area tra il campanile del SS. Crocifisso e il palazzo dell’ex Pretura, Presepe degli Scout

 Quest’anno nella realizzazione del Presepe si sono cimentati, utilizzando materiali semplici e sobri, i bambini più piccoli del gruppo scout, i Castorini di 5-7 anni. Hanno dipinto varie figurine  classiche  del presepe: la Natività, la stella cometa, i Re Magi, gli Angeli, i pastorelli, gli animali e altre figure. Le figurine plastificate sono state incollate su sassi raccolti sul greto del Sillaro e posizionati all’interno dell’area dove in precedenza era stata collocata la capanna. Il presepe, essendo all’esterno, è visitabile in ogni momento della giornata, inoltre viene illuminato dalle 16 alle 24.

Via Matteotti, Chiesa di Santa Maria Maggiore

Presepe opera del noto artista castellano Cleto Tomba datato 1943. Complesso di 41statuine in  terracotta monocroma alcune delle quali raffiguranti scene di vita e personaggi castellani. Il presepio è collocato su un progetto scenografico del prof. Bruno Zappi.

Via Remo Tosi, Giardino degli Angeli

Presepe in terracotta policroma  con figure a grandezza naturale, realizzato da Gianni Buonfiglioli, inserite nella suggestiva e unica atmosfera di un Giardino unico  nel suo genere.

Via Tanari 289, angolo via Tosi, Presepe “L’Albero della Pace”

Originale  creazione e allestimento, in giardino, opera del signor Fiorenzo Fiorentini che ha costruito  sui rami di un albero, con al centro la Natività,  le varie scene del presepe. situate su piani diversi. creando una particolare atmosfera. Il presepe, essendo all’esterno, è visitabile sempre.

Via Viara, Convento dei Frati Cappuccini

Suggestivo Presepe artistico computerizzato, realizzato da Dario Gualandi con strutture in miniatura, costruite con materiali del Sillaro e che rappresentano il Cassero di Castel San Pietro e il podere Fontanelle dove è nato l’autore . Altri edifici  rappresentano  scene di vita paesana  e mestieri locali, fra i quali spiccano i cordarini. Suggestiva l’illuminazione che scandisce l’alternare della notte e del giorno, con la ripresa di tutte le attività rappresentate. 

Viale Terme, Giardino dell’Anusca Palace Hotel, Presepe fra gli ulivi

Presepe in terracotta policroma realizzato da Gianni Buonfiglioli: alla Natività, inserita in un contesto simbolico e significativo, fanno corona alcune figure tradizionali. Su tutte veglia San Francesco  che la tradizione vuole inventore del Presepe.

Presepi nelle frazioni

Poggio Piccolo

Presepe artistico appartenente a Don Luciano Sarti.

Osteria Grande, Lago Mariver

Presepe sull’acqua.

Gallo Bolognese

Rappresentazione della Natività con i Re Magi sita sopra l’altare maggiore, perfetta riproduzione  dell’opera originale, trafugata, del pittore castellano Giuseppe Passatempi. I Re Magi ricordano  persone di Castel San Pietro.  Inoltre nella chiesa  è allestito un  Presepe tradizionale e nel corridoio  della sagrestia si può ammirare un’originale natività, realizzata in gesso opera di un frate cappuccino  di cui non si conosce l’identità. Per vedere i presepi suonare  alla porta del custode di fianco alla chiesa.

Varignana, cortile adiacente alla chiesa di San Lorenzo

Natività composta da bellissime figure di resina a grandezza naturale. Allestimento realizzato dai parrocchiani e da volontari in un contesto nel quale è inserita la suggestiva cripta preromanica risalente al IX secolo.

Liano, Chiesa di San Mamante

Presepe delle suore Clarisse di Osimo risalente al 600. 

Montecalderaro, Santuario Madonna del Lato

Presepe nella chiesa. (r.cr.)

Nella foto del Comune di castel San pietro la rappresenzatione del presepe di Bonfiglioli

SEGUI ANCHE:

Natale presepe
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Ultime notizie
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Cronaca
«Dona la spesa»: la raccolta solidale di Coop Alleanza 3.0 domani arriva anche a Imola, Castel San Pietro e Ozzano
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Solidarietà protagonista domani con «Dona la spesa», l'iniziativa di raccolta di beni di prima necessità di Coop Alleanza 3.0 che trasforma un'attivit...
Telegram
this is a test
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Cronaca
A Imola la Croce Rossa festeggia 161 anni con un convegno sul diritto umanitario e lo screening per prevenire il tumore al seno
Davide Benericetti 
9 Maggio 2025
Spesso nei film di guerra del passato si sentiva dire dai prigionieri «mi appello alla Convenzione di Ginevra» (immortale la battuta ripetuta più vol...
Telegram
this is a test
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Economia
Tracmec non ritira i licenziamenti, sciopero e presidio permanente ai cancelli a Mordano
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Altra giornata di sciopero e presidio dei lavoratori e lavoratrici della Tracmec. "I lavoratori sono da ieri notte in presidio permanente ai cancelli ...
Telegram
Tracmec: Regione, sindacati, Comune e Città metropolitana al Tavolo. «Ritirare o sospendere la procedura dei licenziamenti» ma l’azienda è irremovibile
this is a test
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Cronaca
Un imolese al Conclave, “la via dolorosa” dell’ambasciatore del popolo palestinese, Papa Leone ci parla di Pace
Lara Alpi 
9 Maggio 2025
Scrivo la mattina 9 maggio, ieri c’erano troppi pensieri per la testa, era impossibile ordinarli. Già dalla mattina la situazione era tra l’ironico e ...
Telegram
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
this is a test
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Magazine
I consigli del weekend: Imola fiorisce, Sassoleone scala la cuccagna, Mordano cammina gustando
Stefania Freddi 
9 Maggio 2025
Spettacoli, danza, musica, shopping fino a tarda sera, e tante iniziative. È «Imola, il centro fiorisce a maggio - È festa per gli acquisti», appuntam...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione