Posts by tag: Natale

Cronaca 24 Gennaio 2023

Alla Croce Rossa di Imola donate più di 800 «Scatole di Natale» per le persone meno fortunate


Successo per l’edizione 2022 di«Scatole di Natale», il progetto messo in campo dalla Fondazione Matteo Bagnaresi e dal comitato di Imola di Croce Rossa italiana per regalare un dono alle persone meno fortunate.

Nella sede della Croce Rossa di Imola sono arrivate ben 821 scatole, di cui 616 scatole consegnate a 156 persone singole, nonni, famiglie composte da più persone. Quelle restanti sono invece state portate in prossimità dell’Epifania alle associazioni di Castel San Pietro «Osare Insieme», che offre aiuto a famiglie fragili del territorio, a «Camminando Insieme», associazione di promozione sociale, al «Centro di aiuto alla vita», associazione no profit, e all’associazione di volontariato «La Strada» che opera nel territorio di Medicina e Castel Guelfo.

«Vogliamo ringraziare – commentano la presidente Cri, Fabrizia Fiumi, e la coordinatrice referente della sezione di Imola della Fondazione Bagnaresi, Gabriella Pirazzini – le tante persone che hanno mostrato sensibilità partecipando al progetto di solidarietà e offrendo con i loro doni un gesto di vicinanza a chi, per diversi motivi, avrebbe affrontato con più sofferenza un momento che per tutti dovrebbe essere di serenità». (r.cr.)

Foto di una passata edizione dell’iniziativa «Scatole di Natale»

Alla Croce Rossa di Imola donate più di 800 «Scatole di Natale» per le persone meno fortunate
Cronaca 19 Gennaio 2023

A Ozzano una stella per le vittime di mafia. Lelli: «Gesto in onore del generale Dalla Chiesa dopo l’arresto di Messina Denaro»

Con un po’ di ritardo rispetto a Natale, a Ozzano è spuntato un fiore simbolo del periodo, una stella di Natale appunto, in un luogo fortemente evocativo. Un gesto simbolico ma profondo che una cittadina ha voluto lasciare sotto il cartello stradale della via Carlo Alberto Dalla Chiesa. «Una nostra concittadina che si firma Ottavia – racconta il sindaco, ha lasciato un fiore natalizio attaccato al cartello che indica via Carlo Alberto Dalla Chiesa con un biglietto con su scritto “Carlo Alberto questa è la stella che hai fatto brillare nei nostri cuori. Ozzano opera da sempre perché prevalga la cultura della legalità e idealmente tutta la collettività, si è unita e identificata nel bellissimo gesto compiuto da Ottavia. La speranza è che questa stella di Natale brilli a lungo come una cometa e insegni a tutti il cammino verso una società dove a brillare siano i valori del rispetto, libertà e solidarietà».

Il generale Dalla Chiesa dedicò la vita intera alla lotta alla mafia tanto da esserne ucciso, nel 1982 a Palermo, in un attentato dove morirono anche la moglie e un agente di scorta.  «Questo gesto – prosegue Lelli – non è di certo casuale, e onorando il ricordo del generale Dalla Chiesa la nostra concittadina ha voluto idealmente ricordare l’arresto, avvenuto proprio in questi giorni, del latitante Matteo Messina Denaro e rendere i dovuti e meritati onori alle nostre Forze dell’Ordine che per più di trent’anni non hanno mai abbandonato le indagini convinti, prima o poi, di riuscire ad arrestarlo. E così è stato».

Sempre per il primo cittadino «la nostra comunità si è sempre dimostrata sensibile alla lotta alla mafia. Negli anni abbiamo fatto molte iniziative, l’ultima nel marzo scorso, con un dibattito pubblico dal titolo “Le mafie sono qui: dobbiamo combatterle” presente anche il procuratore di Bologna Lucia Musti che da più di trent’anni combatte gli affari delle mafie e le sue radicazioni. A queste iniziative gli ozzanesi hanno sempre risposto positivamente – conclude Lelli – riempiendo le sale e in paese sono diversi i luoghi dedicati agli eroi caduti in questa battaglia che oltre alla già citata via Dalla Chiesa, vede quelle dedicate a Impastato oppure la rotonda Falcone e Borsellino». (r.cr.)

Nella foto del Comune di Ozzano la stella di Natale e il biglietto lasciato

A Ozzano una stella per le vittime di mafia. Lelli: «Gesto in onore del generale Dalla Chiesa dopo l’arresto di Messina Denaro»
Cronaca 26 Dicembre 2022

A Imola la carica dei… 700 per la «Camminata di Natale»

Grande successo questa mattina a Imola per la prima edizione della «Camminata di Natale», l’iniziativa solidale a sostegno della Croce Rossa Comitato di Imola organizzata dall’Atletica Imola Sacmi Avis in collaborazione con il Comune.

Sono state infatti oltre 700 i partecipanti partiti da piazza Matteotti, che hanno poi proseguito lungo via Mazzini, viale Dante, un giro dell’autodromo fino al ritorno in centro. (r.s.)

Foto Isolapress

A Imola la carica dei… 700 per la «Camminata di Natale»
Cronaca 25 Dicembre 2022

«Andar per presepi» a Castel San Pietro e frazioni, da non perdere quello a grandezza naturale di Bonfiglioli

In questo periodo Castel San Pietro si riempie di rappresentazioni della Natività. Per valorizzare questo prezioso patrimonio e agevolare nella visita i tanti appassionati, l’Associazione culturale Terra Storia Memoria ha realizzato «Andar per presepi» una mini-guida ai principali presepi del territorio di Castel San Pietro Terme, pubblicata nel sito del comune www.cspietro.it. Tra i tanti spicca quello allestito in piazza XX Settembre, denominato «Presepe della Speranza», costituito da figure in terracotta policroma a grandezza naturale realizzato da Gianni Buonfiglioli. Il Bambino che dorme serenamente nella sua culla è il simbolo e insieme l’augurio per la nascita di un mondo migliore, la pecorella rappresenta il sacrificio di quel Bambino, per la salvezza dell’umanità.

Ecco gli altri allestiti in città:

Viale Oriani, Presepe agli orti 

Adiacente alla riva del torrente Sillaro, fra i tanti orti comunali, è stata realizzata, con materiali naturali, una natività semplice e suggestiva che ben si integra nel contesto in cui è inserita.

Piazza XX  Settembre, Santuario del SS. Crocefisso

Presepe con statue di gesso colorate che riproducono fedelmente l’ambiente circostante e con lo sfondo  raffigurante Castel San Pietro.

Area tra il campanile del SS. Crocifisso e il palazzo dell’ex Pretura, Presepe degli Scout

 Quest’anno nella realizzazione del Presepe si sono cimentati, utilizzando materiali semplici e sobri, i bambini più piccoli del gruppo scout, i Castorini di 5-7 anni. Hanno dipinto varie figurine  classiche  del presepe: la Natività, la stella cometa, i Re Magi, gli Angeli, i pastorelli, gli animali e altre figure. Le figurine plastificate sono state incollate su sassi raccolti sul greto del Sillaro e posizionati all’interno dell’area dove in precedenza era stata collocata la capanna. Il presepe, essendo all’esterno, è visitabile in ogni momento della giornata, inoltre viene illuminato dalle 16 alle 24.

Via Matteotti, Chiesa di Santa Maria Maggiore

Presepe opera del noto artista castellano Cleto Tomba datato 1943. Complesso di 41statuine in  terracotta monocroma alcune delle quali raffiguranti scene di vita e personaggi castellani. Il presepio è collocato su un progetto scenografico del prof. Bruno Zappi.

Via Remo Tosi, Giardino degli Angeli

Presepe in terracotta policroma  con figure a grandezza naturale, realizzato da Gianni Buonfiglioli, inserite nella suggestiva e unica atmosfera di un Giardino unico  nel suo genere.

Via Tanari 289, angolo via Tosi, Presepe “L’Albero della Pace”

Originale  creazione e allestimento, in giardino, opera del signor Fiorenzo Fiorentini che ha costruito  sui rami di un albero, con al centro la Natività,  le varie scene del presepe. situate su piani diversi. creando una particolare atmosfera. Il presepe, essendo all’esterno, è visitabile sempre.

Via Viara, Convento dei Frati Cappuccini

Suggestivo Presepe artistico computerizzato, realizzato da Dario Gualandi con strutture in miniatura, costruite con materiali del Sillaro e che rappresentano il Cassero di Castel San Pietro e il podere Fontanelle dove è nato l’autore . Altri edifici  rappresentano  scene di vita paesana  e mestieri locali, fra i quali spiccano i cordarini. Suggestiva l’illuminazione che scandisce l’alternare della notte e del giorno, con la ripresa di tutte le attività rappresentate. 

Viale Terme, Giardino dell’Anusca Palace Hotel, Presepe fra gli ulivi

Presepe in terracotta policroma realizzato da Gianni Buonfiglioli: alla Natività, inserita in un contesto simbolico e significativo, fanno corona alcune figure tradizionali. Su tutte veglia San Francesco  che la tradizione vuole inventore del Presepe.

Presepi nelle frazioni

Poggio Piccolo

Presepe artistico appartenente a Don Luciano Sarti.

Osteria Grande, Lago Mariver

Presepe sull’acqua.

Gallo Bolognese

Rappresentazione della Natività con i Re Magi sita sopra l’altare maggiore, perfetta riproduzione  dell’opera originale, trafugata, del pittore castellano Giuseppe Passatempi. I Re Magi ricordano  persone di Castel San Pietro.  Inoltre nella chiesa  è allestito un  Presepe tradizionale e nel corridoio  della sagrestia si può ammirare un’originale natività, realizzata in gesso opera di un frate cappuccino  di cui non si conosce l’identità. Per vedere i presepi suonare  alla porta del custode di fianco alla chiesa.

Varignana, cortile adiacente alla chiesa di San Lorenzo

Natività composta da bellissime figure di resina a grandezza naturale. Allestimento realizzato dai parrocchiani e da volontari in un contesto nel quale è inserita la suggestiva cripta preromanica risalente al IX secolo.

Liano, Chiesa di San Mamante

Presepe delle suore Clarisse di Osimo risalente al 600. 

Montecalderaro, Santuario Madonna del Lato

Presepe nella chiesa. (r.cr.)

Nella foto del Comune di castel San pietro la rappresenzatione del presepe di Bonfiglioli

«Andar per presepi» a Castel San Pietro e frazioni, da non perdere quello a grandezza naturale di Bonfiglioli
Cronaca 24 Dicembre 2022

«Caro amico, mi scrivi?», letterine di Natale per gli anziani ospiti della Cra Venturini di Imola

È iniziata la terza edizione di «Caro amico, mi scrivi?», l’iniziativa organizzata dalla cooperativa sociale Seacoop per allietare le feste di Natale degli ospiti della casa di ri- poso Venturini. Fino al 6 gennaio tutti coloro che vogliono scrivere una lettera di auguri, arricchita da un pensiero, un racconto o un disegno per gli anziani ospiti della Cra imolese, possono farlo e imbucare la missiva nella speciale cassetta delle lettere rossa, posta all’ingresso in via Venturini 14.

«Ogni giorno gli animatori leggeranno le lettere agli ospiti della Casa residenza anziani, che potranno sentire così più forte la vicinanza della comunità» annotano da Seacoop, la cooperativa che gestisce la struttura. «Per il terzo anno consecutivo proponiamo alla città questo progetto, nato durante la pandemia, ma che oggi diventa ancora più prezioso perché apre le porte della Cra Venturini per far entrare una ventata d’affetto che rincuora e rende il Natale ancora più dolce» racconta Simona Landi, responsabile promozione e comunicazione di Seacoop. (r.cr.)

«Caro amico, mi scrivi?», letterine di Natale per gli anziani ospiti della Cra Venturini di Imola
Cronaca 23 Dicembre 2022

Babbo Natale arriva alle scuole Rodari e Fresu di Ozzano, nel sacco 600 euro di doni in libri

Un Natale speciale per la scuola dell’infanzia Rodari e per l’asilo nidi Fresu. Babbo Natale ha infatti recapitato un sacco pieno di libri illustrati, libri con tasti sonori, carte da gioco, puzzle, libri con file sonori da ascoltare, testi semplici in lingua inglese. Il tutto per un valore di 350 euro, donati dalla casa editrice Usborne, alla scuola per l’infanzia G. Rodari ed altrettanti per un valore di 250 euro al nido A. Fresu grazie all’intraprendenza di due mamme ozzanesi, Erica Bertoni e Gaia Landi i cui bambini frequentano le citate scuole per l’infanzia. 

Erica e Gaia, mamma di tre bambini Erica e di due Gaia ed in attesa del terzo, collaborano con la casa editrice per motivi lavorativi. Sono venute a conoscenza della bella iniziativa promossa dalla casa editrice inglese che consisteva nel collegare un certo numero di acquisti di libri ad una o più scuole. Il 60% di quanto incassato dalla vendita dei libri sarebbe stato devoluto alle scuole indicate sotto forma di libri di testo adatti alla fascia di età dei bambini frequentanti le scuole prescelte. 

Gaia ed Erica si sono impegnate a contattare i genitori di tutti i bambini frequentanti le scuole dell’infanzia per illustrare loro il progetto e chiedere il loro aiuto per aumentare gli acquisti alla casa editrice ed incrementare il fondo creato per le nostre scuole.

«Contattare uno per uno i genitori e spiegare il progetto è stato un lavoro lungo e impegnativo – affermano Erica e Gaia – ma lo sforzo fatto è stato ripagato dal risultato raggiunto e dalla gioia dei bambini quando hanno potuto scartare il pacco regalo riservato alla loro sezione e sfogliare e giocare con i libri. Visto il successo che ha avuto l’iniziativa ci piacerebbe molto proporlo anche alle scuole elementari del territorio. Abbiamo già presentato il progetto alla dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo di Ozzano. Vediamo se si riuscirà a concretizzare». 

In questi giorni prima di Natale i pacchi di libri sono stati consegnati alle varie sezioni delle materne comunali e nido dal sindaco Luca Lelli e dall’Assessore alla scuola Marco Esposito insieme alle mamme promotrici dell’iniziativa. 

«Vedere genitori come Erica e Gaia che vivono a pieno la scuola dei loro figli e si impegnano in progetti finalizzati fa sempre molto piacere. La scuola, già a partire dal nido e materna – commenta il sindaco Luca Lelli – deve sicuramente essere formativa ed educativa, ma in collaborazione con i genitori e mai in loro sostituzione. Questo e’ stato senza dubbio un bellissimo esempio di collaborazione che mi auguro possa realizzarsi anche in futuro e coinvolgendo altre scuole del territorio»

Nelle foto la consegna dei pacchi dono con i libri con il sindaco, l’assessore e le mamme promotrici

Babbo Natale arriva alle scuole Rodari e Fresu di Ozzano, nel sacco 600 euro di doni in libri
Cronaca 21 Dicembre 2022

Le feste dei senzatetto, l’impegno dei volontari

Il senso profondo dell’accoglienza e della condivisione. Sono tante le iniziative di queste settimane che portano un sorriso a chi si trova più in difficoltà, con regali, donazioni, pranzi o cene. Abbiamo così scelto di raccontare la realtà di chi vive per strada nelle nostre realtà e l’impegno dei volontari che li aiutano. Nella casa rifugio, Pietro li accoglie con cibo e un tetto sulla testa. I volontari della Cri distribuiscono a chi rimane in strada coperte o bevande calde per le notti. Per la notte della Vigilia l’associazione App&Down sta preparando una cena solidale. (r.cr.)

Approfondimenti e interviste su «sabato sera» del 22 dicembre.

Nella foto: da sinistra, Babbi Natale in moto in piazza Matteotti, unità di strada della Croce rossa in giro per la città di notte

Le feste dei senzatetto, l’impegno dei volontari
Cronaca 20 Dicembre 2022

A Ozzano torna l’iniziativa solidale «Un Natale per tutti»

A Ozzano, per il terzo anno consecutivo, è organizzato «Un Natale per tutti», l’iniziativa a scopo benefico per dare un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà e  per far trascorrere loro delle serene festività. Questa lodevole iniziativa nacque, nel 2020 in piena pandemia, da un’idea dell’assessore alle Attività produttive Claudio Garagnani di coinvolgere alcune attività commerciali del territorio, affinché contribuissero,  economicamente o con i propri prodotti,  a formare dei pacchi dono pieni di prodotti alimentari.

Supportata anche quest’anno da Banca di Bologna che ha devoluto un importante contributo economico, l’iniziativa è patrocinata dal Comune di Ozzano, con la partecipazione di Conad, Lieviti Arpa e la Pubblica Assistenza di Ozzano-San Lazzaro. Nello specifico le famiglie riceveranno in dono una borsa-spesa natalizia riempita con prodotti alimentari offerti da Conad e Lieviti Arpa.  Con il prezioso aiuto e collaborazione dei servizi sociali del Comune sono state identificate le famiglie con maggiori difficoltà economiche che sono già state contattate dalle assistenti sociali, da oggi, martedì 20 dicembre, le borse-spesa sono in distribuzione, presso la sala Primavera in corso Garibaldi, 36. 

Nella foto: la consegna delle borse-spesa; da sinistra gli assessori Claudio Garagnani, Matteo Di Oto, Elena Valerio e il dottor Stefano Tantini della Banca di Bologna

A Ozzano torna l’iniziativa solidale «Un Natale per tutti»
Cronaca 20 Dicembre 2022

Babbi Natale in… divisa, i carabinieri di Imola portano i regali ai bambini ricoverati in Pediatria

Babbo Natale questa volta indossa la divisa, ed è quella dei Carabinieri. La Compagnia di Imola ha, infatti, portato, questa mattina, giocattoli e regali ai bambini del reparto Pediatria e Nido dell’Azienda Usl di Imola.

«Un’iniziativa nata dal cuore – ha sottolineato il comandante maggiore Andrea Oxilia – che ci permette di regalare un sorriso ai bambini che vivono un momento difficile e allo stesso tempo per ringraziare il personale che lavora in un reparto così delicato e importante. Inoltre vogliamo fare una speciale dedica e sentita da parte di tutti noi a Lorenzo Bastelli (il bambino di Dozza di 13 anni affetto dal Sarcoma di Ewing ndr), che ci ha lasciato poche settimane fa». Al ricordo si è unito anche la dottoressa Laura Serra, direttrice del reparto Pediatria e Nido che ha aggiunto come «la speranza è che possiamo meritarci tutti questi elogi. Il lavoro è complesso e avere dei riscontri così importanti ci aiuta a superare le difficoltà».

La stessa dottoressa Serra ha inoltre mostrato ai presenti come procedono i lavori della Camera delle mamme: un progetto nato per ristrutturare uno spazio già presente in reparto, necessario per le neo-mamme che devono stare accanto ai neonati che per qualche motivo devono restare in ospedale dopo la nascita. Un progetto che si sta realizzando grazie alla generosità dei tanti donatori

«Tutti insieme lavoriamo per la Comunità – ha proseguito Andrea Rossi, direttore generale dell’Ausl di Imola – ed è bello quando le istituzioni fanno quadrato e ci impegniamo a umanizzare le cure e gli ambienti di cura. Siamo assolutamente grati».

Nella foto dell’Ausl Imola il momento della consegna dei regali

Babbi Natale in… divisa, i carabinieri di Imola portano i regali ai bambini ricoverati in Pediatria

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA