• Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
  • Comuni
    • Imola
    • Castel San Pietro Terme
    • Medicina
    • Dozza
    • Castel Guelfo
    • Mordano
    • Casalfiumanese
    • Borgo Tossignano
    • Fontanelice
    • Castel del Rio
    • Ozzano dell’Emilia
  • EDIZIONE DIGITALE
  • ABBONAMENTI
    Google Play App Store

L’INFORMAZIONE DI IMOLA E CIRCONDARIO

Redazione
Abbonamenti
Inserzioni dei lettori
Scrivi alla redazione
Pubblicità
  • Cronaca
  • Economia
  • Sport
  • Magazine
  • Sabato Sera +
    • Cronaca
    • Economia
    • Sport
    • Magazine
    • Sabato Sera +
Maltempo,
Cronaca
19 Settembre 2024

Maltempo, domani scuole chiuse solo in vallata, i punti critici a Imola e Medicina, Castel Guelfo e vallata. Panieri: «300 millimetri di pioggia» – LE FOTO

Domani scuole riaperte a Imola, Castel San Pietro, Castel Guelfo e Medicina, ancora chiuse invece in vallata, a Casalfiumanese, a Borgo, Fontanelice e Castel del Rio. «Oggi non abbiamo chiuso le scuole perchè non sono sicure – sottolinea il sindaco di Imola, Marco Panieri – ma per togliere dal flusso del traffico persone non impegnate nell’emergenza, ma senza abusarne perché dobbiamo dare un servizio ai genitori che devono andare a lavorare». Quindi domani si torna in classe in pianura (a parte Mordano dove è il giorno del Patrono).

Il peggio sembra passato nella nostra zona anche se si continua a guardare il cielo e le drammatiche situazioni del vicino ravennate. «La pioggia è arrivata con numeri pari o superiori alla prima ondata di maggio per quantitativo d’acqua. Si parla tra i 200 e i 300 millimetri di pioggia a maggio eravamo sui 250 millimetri con una rapidità che in alcuni momenti sembrava un idrante sparato addosso» ha detto il sindaco Marco Panieri. «L’area più colpita nell’imolese è quella del Sillaro mentre il Santerno ha risposto bene».

La rottura del Sillaro alle 7.10 di questa mattina è avvenuta «in via Merlo circa 700 metri dopo la precedente in una zona dove non era mai capitata, piccola circa tre metri contro i 40 metri della precedente, è stata già compattata con escavatori e nelle prossime ore sarà chiusa da parte dell’Autorità di bacino e dalla Regione». Da ricordare che un conto sono i fiumi e un conto i canali come Gambellara e i fossi caricati in maniera eccezionale e dopo la trafilazione del Sillaro a Ponte Bettola in via Nuova hanno portato altra acqua da un lato verso Castel Guelfo, che è stata allagato, e dall’altro a Giardino sommandosi con quella uscita dal Ladello e da altri fossi. «Abbiamo evacuato una famiglia in via Casola Canina, li abbiamo supportati per dormire è la quarta alluvione che subiscono. Gli sfollati? Abbiamo 10 persone in albergo, circa 40 ricollocati tra amici e parenti, 2 sono a Conselice al palazzetto – continua Panieri -. Lunedì poi dovevano partire i cantiere in via Ponticelli Pieve (per mettere in sicurezza la strada dopo l’alluvione di maggio, ndr) ora verranno rimandati in attesa che si asciughi il terreno. La colonna mobile della Protezione è già a Imola da domani in supporto alla popolazione. Se qualcuno non è stato raggiunto ed è in difficoltà contatti il Coc o la segreteria del Comune».

Per il resto del circondario i punti più critici sono Castel Guelfo e Borgo, dove i paesi sono stati allagati, e Fontanelice.

Anche a Medicina ci sono stati problemi e continua il monitoraggio delle due situazioni critiche: la rottura del Quaderna che ha allagato i terreni della coop. Clt in via Sant’Antonio (della quale è già iniziata la sistemazione a cura della Regione) e la rottura dell’Idice a Budrio, con l’acqua finita nei canali di Bonifica Renana, ovvero verso il Sesto Alto e Sesto Basso che attraversano la frazione di Sant’Antonio. «La Città Metropolitana al momento conferma la chiusura del ponte sul Sillaro sulla Sp5 da Portonovo in direzione Spazzate Sassatelli. Con l’abbassamento del Sillaro, a breve sarà possibile il rientro in sicurezza nelle proprie case dei cittadini evacuati a Portonovo» è l’aggiornamento pomeridiano del sindaco Matteo Montanari. «Ora ci stiamo concentrando nel supportare le famiglie di Sant’Antonio che risiedono vicino ai canali di Bonifica. Invito tutta la cittadinanza a mettere ancora in atto ogni attenzione possibile al fine di evitare qualunque rischio».

Queste al momento le altre strade principali, le provinciali, della nostra zona ancora temporaneamente chiuse: la Sp 7 Valle dell’Idice, al km 24 per frana, la Sp 30 Trentola a Castel Guelfo dal km 7 al km 9 per l’esondazione, la Sp 34 Gesso dal km 11 a km 13 per frane, la Sp 36 Val di Zena per le esondazioni, la Sp 51 Medicina-Bivio Selice a Castel Guelfo al ponte sul fiume Sillaro dal km 7 al km 10 sempre per l’esondazione, la Fondo Valle Savena da Pianoro a Sp 59 per frane ed esondazioni. Le provinciali percorribili con limitazioni nella nostra zona sono la Bordona, la Sp 21 Val Sillaro, la Valle dell’Idice-SS 65, la Sp 33 Casolana, e la Montanara dal km 43, cioè oltre Fontanelice, fino al confine con la Toscana.

Sempre dalla Città metropolitana dicono di aver già effettuato interventi di emergenza per 100.000 euro ed è in predisposizione un provvedimento da 5 milioni di euro, sempre di risorse proprie, per interventi già richiesti alla struttura commissariale, ma non ancora riconosciuti, poiché si sono riattivate alcune frane del maggio 2023. Per quanto ci riguarda sulla Montanara a Fontanelice, Casalfiumanese e Borgo Tossignano (mentre a Castel del Rio gli interventi sono già stati finanziati e in corso di progettazione) e sulla Sp 34 Gesso in località Sassonero di Casalfiumanese (subito a valle del bypass di cui sono stati appena terminati i lavori di consolidamento e che non ha subito danni significativi).

red.cr.

Foto Isolapress

SEGUI ANCHE:

alluvione
Telegram

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


Massimo 1000 numero di caratteri ancora disponibili

Articoli correlati
Alluvione: Sillaro e Quaderna rompono l’argine, acqua a Sesto Imolese, Spazzate, Castel Guelfo e Sant’Antonio. Frane e strade chiuse in vallata – VIDEO
Cronaca
Alluvione: Sillaro e Quaderna rompono l’argine, acqua a Sesto Imolese, Spazzate, Castel Guelfo e Sant’Antonio. Frane e strade chiuse in vallata – VIDEO
Davide Benericetti 
19 Settembre 2024
Dopo l'allerta «rossa» diramata ieri dalla Protezione civile la pioggia caduta ininterrottamente per ore ha provocato  frane e l'innalzamento dei live...
Telegram
Maltempo, allerta «rossa» e domani scuole chiuse anche a Imola e nel circondario. Le ordinanze dei Comuni
this is a test
Ultime notizie
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Sport
Loreti e Balbo: Virtus con «notevolissime difficoltà» se Fiumi non chiude l’annata
Paolo 
8 Maggio 2025
L’uscita dalla Virtus dell’attuale presidente dell’Assemblea dei soci, Davide Fiumi, potrebbe non essere economicamente indolore. Lo si intuisce dal c...
Telegram
this is a test
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Magazine
I film da vedere: in sala i Thunderbolts con Florence Pugh e i corti candidati ai Nastri d’Argento
Stefania Freddi 
8 Maggio 2025
IMOLA CENTRALE (via Emilia 212) MALAMORE di Francesca Schirru (drammatico) con Simone Susinna, Giulia Schiavo Orari: venerdì 9, sabato 10, lunedì 12 e...
Telegram
this is a test
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Magazine
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» di Margherita Ferri vince il David di Donatello su TikTok
Davide Benericetti 
8 Maggio 2025
«Il ragazzo dai pantaloni rosa» della regista imolese Margherita Ferri domina la prima edizione dei David di Donatello su TikTok, aggiudicandosi due d...
Telegram
this is a test
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Cronaca
Un imolese al Conclave: Pokemon, i preti swag e «I love Jesus»
Lara Alpi 
8 Maggio 2025
Ore 16 del 7 maggio 2025 e sono contento, piazza San Pietro ieri era proprio come speravo, cioè impossibile da capire, varia, frammentata, piena di vo...
Telegram
this is a test
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Cronaca, Sabato Sera +
VIDEO – Presentato il Gp 2025, de Pascale: «Il futuro della F1 a Imola? Non è un problema di soldi»
Andrea 
7 Maggio 2025
Durante la presentazione del GP dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy, in programma dal 16 al 18 maggio, le istituzioni hanno ribadito la volontà di...
Telegram
this is a test
Telegram
Leggi l'ultima edizione
Edizione di Imola
coogle_play
app_store
Le notizie più lette
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Sport
A Imola una mostra «leggendaria» per celebrare i 75 anni della F1
Davide Benericetti 
1 Maggio 2025
Il Gp di F1 si avvicina e a Imola è stata inaugurata una mostra per celebrare i 75 anni del Circus, dedicata ai campioni che hanno scritto la storia d...
Telegram
this is a test
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Sport
Grave incidente per Mirco Vendemmia: «Vertebra fratturata e commozione cerebrale, ma è cosciente»
Andrea 
2 Maggio 2025
Mirco Vendemmia, rider di Borgo Tossignano e campione italiano in carica di Enduro MTB, è rimasto vittima di un grave incidente durante un allenamento...
Telegram
this is a test
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Cronaca
Incendio in una stalla a Varignana, al suo interno circa 400 bovini
Davide Benericetti 
28 Aprile 2025
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 13.30, in una stalla in via San Giovanni, nella frazione di Varignana, poco lontano...
Telegram
this is a test
Seguici su Facebook
Castel San Pietro
Edizione di Castel San Pietro
coogle_play
app_store

  per iOs e Android

TUTTI GLI EVENTI E I CINEMA DEL TERRITORIO OVUNQUE TU SIA!

L'INFORMAZIONE WEB DEL TERRITORIO IMOLESE

Google Play App Store
Il nostro network

Corso Bacchilega coop. di giornalisti
Codice Fiscale, partita IVA e n. iscrizione al
Registro Imprese di Bologna 01531471207
Viale Zappi 56/c, Imola
Tel. 0542.31555 - Fax. 0542.31240
Email info@bacchilegaeditore.it

Redazione Abbonamenti Privacy Cookie Policy Note Legali Gerenza Pubblicità Inserzioni dei lettori Scrivi alla redazione