Posts by tag: autodromo

Cronaca 18 Febbraio 2023

«CorrImola» con la Lilt, un giro in autodromo per aiutare la prevenzione

Domani, domenica 19 febbraio (alle ore 10.30) la delegazione locale di Lilt Bologna (Lega italiana per la lotta contro i tumori) organizza la quarta camminata benefica non competitiva «CorrImola».

Sarà l’occasione per percorrere il tracciato dell’autodromo, di corsa o camminando tranquillamente. Non sono ammesse biciclette e monopattini, sì invece a passeggini e cani al guinzaglio. Non occorre prenotare, basterà presentarsi ai box 25 e 26 (saranno aperti dalle 8) per ritirare l’adesivo Lilt necessario per la partecipazione (offerta a partire da 5 euro). Al termine della camminata punto di ristoro dove dissetarsi e ricevere le mele del nostro territorio, simbolo di una sana alimentazione. La partecipazione è libera e aperta a tutti, l’evento si svolgerà anche in caso di maltempo.

La camminata fa bene alla salute e… alla prevenzione: non dimentichiamo le visite ambulatoriali gratuite di prevenzione, che sono effettuate ogni anno a cura della delegazione imolese della Lilt proprio anche grazie al ricavato di questa iniziativa. Per informazioni: 328-8132930, 349-4029220. (r.cr.)

Foto di una passata edizione dell’evento

«CorrImola» con la Lilt, un giro in autodromo per aiutare la prevenzione
Sport 14 Febbraio 2023

«Tennis on the Racetrack» salta: Berrettini, Zverev e Sonego non saranno in autodromo. Scambi di accuse tra gli organizzatori e Formula Imola

Gli stracci volavano già da tempo, ma oggi è arrivata l’ufficialità: l’evento «Tennis on the Racetrack» in programma a maggio in autodromo non si farà. A comunicarlo, la Cc Lab Italia Srl, società organizzatrice della manifestazione che avrebbe visto, sul campo in terra rossa allestito sul rettilineo principale del circuito, giocatori del calibro di Matteo Berrettini, Alexander Zverev e Lorenzo Sonego.

«La sovrapposizione dell’evento con il Gp di F1 (in calendario il 21 maggio, ndr) è ormai indiscutibile – si legge nel comunicato degli organizzatori -. Nonostante il ricorso al Tribunale di Bologna per ottenere il rispetto del contratto concluso con Formula Imola (il 9 ottobre 2021, ndr), quest’ultima ha continuato a sostenere una co-esistenza dei due eventi, di fatto confermando l’inadempimento agli impegni assunti e, al tempo stesso, tentando di imporre soluzioni organizzative non in linea con il progetto annunciato nel gennaio 2022. Ad oggi il Tribunale non si è ancora pronunciato, ma l’evidente impossibilità di poter disporre dell’autodromo dal 17 maggio, come garantito contrattualmente, ci costringe ad annullare l’evento. Su questa battuta d’arresto Formula Imola e tutti i suoi esponenti saranno chiamati a rispondere».

Immediata la replica di Formula Imola, sempre a mezzo stampa. «Apprendiamo la decisione unilaterale di Cc Lab Italia Srl di annullare l’evento in questione. Come partner abbiamo sempre proposto soluzioni in linea con il progetto, confermando la data del 23 maggio, ma Cc Lab Italia ha rifiutato ogni confronto ed ha deciso di rivolgersi al Tribunale per ottenere un provvedimento d’urgenza. Abbiamo presentato progetti per realizzare gli allestimenti in tempo, confidando nelle scelte del Tribunale, e confermiamo la volontà di realizzare l’evento il 23 maggio. Qualora però Cc Lab Italia continui a non affrontare i veri temi organizzativi, ci riserviamo di dare seguito alle dovute procedure giudiziali ed ottenere il giusto risarcimento dei danni». (r.cr.)

«Tennis on the Racetrack» salta: Berrettini, Zverev e Sonego non saranno in autodromo. Scambi di accuse tra gli organizzatori e Formula Imola
Cronaca 1 Febbraio 2023

Tesi di laurea e autodromo, l’imolese Giulia Mongardi ha creato la grafica per il 70° anniversario

Non capita tutti i giorni di fare una tesi di laurea con protagonista l’autodromo di Imola. È il caso dell’imolese Giulia Mongardi che, nell’ambito della sua tesi presso l’Istituto d’arte applicata e design di Bologna, ha creato la grafica per il 70°anniversario dell’Enzo e Dino Ferrari.

«Un risultato eccellente e che rende onore alla storia, alla dinamicità e alla bellezza del nostro tracciato – ha commentato il sindaco Panieri, che ha ricevuto Giulia in municipio insieme all’assessore Penazzi per complimentarsi -. Ancora una volta il circuito si è aperto alle giovani generazioni del nostro territorio». (r.cr.)

Foto dalla pagina Facebook del sindaco Panieri 

Tesi di laurea e autodromo, l’imolese Giulia Mongardi ha creato la grafica per il 70° anniversario
Cultura e Spettacoli 7 Dicembre 2022

I Placebo a Imola nel 2023, concerto il prossimo 14 luglio all’autodromo

“Siamo felici e soddisfatti di poter annunciare un primo concerto a Imola per il 2023: quello dei Placebo”. Una buona notizia che arriva dal sindaco Marco Panieri, che commenta così l’evento previsto per il prossimo 14 luglio all’autodromo con il gruppo rock alternative. Una notizia attesa da chi sperava in un calendario musicale, oltre che motoristico, per l’Enzo e Dino Ferrari dopo il triplete di quest’anno. Imola rientra tra i cinque concerti che faranno i Placebo in Italia nel 2023, le altre città in calendario sono Torino, Lucca, Matera e Padova.

“Siamo intenzionati a proseguire per arricchire ulteriormente il calendario del prossimo anno, che sarà il 70.o dalla fondazione dell’Autodromo, e gli anni successivi – continua Panieri -. La musica, con il suo valore identitario e culturale oltre all’indotto economico, si confermi un elemento caratterizzante per il futuro polifunzionale dell’impianto”. Da parte sua Elena Penazzi, assessore all’Autodromo e Grandi eventi sottolinea come: “Imola entra anche per il 2023 nel calendario dei grandi concerti Live Nation, che ringraziamo per continuare con noi a lavorare per portare a Imola eventi di qualità”. (r.cr.)

I Placebo a Imola nel 2023, concerto il prossimo 14 luglio all’autodromo
Cronaca 3 Dicembre 2022

Oltre 250mila euro dal crowdfunding con i cittadini per potenziare il fotovoltaico sull’autodromo. Obiettivo una Comunità energetica

Oltre 250 mila euro raccolti tramite il crowdfunding per sostenere il potenziamento e ammodernamento dell’impianto fotovoltaico installato sul tetto del Museo Checco Costa dell’Autodromo di Imola.

Oggi l’impianto ha una potenza di 297,68 kWp di picco e verrà incrementata di 74,64 kWp. L’energia prodotta è immessa in rete e lo sarà anche appena finito l’intervento di revamping e repowering che sarà fatto da Bryo, la Spa che opera nel fotovoltaico costituita da ConAmi insieme a Sacmi, Cti e Cefla.

In un secondo tempo l’energia verrà messa a disposizione di Formula Imola, la società che gestisce l’impianto “Enzo e Dino Ferrari” per conto del ConAmi (la proprietà è del Comune di Imola che l’ha affidato al Consorzio).

L’obiettivo è poi di dare vita ad una Comunità energetica. Indicativamente i lavori sono previsti nel mese di febbraio 2023 in modo da non intralciare l’attività dell’autodromo. «Stiamo lavorando per permettere alla nostra città di essere sempre più ‘verde’ e conforme alla sensibilità ambientale» sottolinea Pierangelo Raffini, assessore allo Sviluppo economico.

Dai dati emerge che circa il 50% delle risorse raccolte dal crowdfunding provengono da cittadini residenti nei 21 comuni del ConAmi. «Questo progetto – sottolinea Davide Gavanelli, Ceo di Bryo – si è andato ad innestare in un edificio pubblico innovativo, caratterizzato da riduzione dei consumi energetici e ampia introduzione di impianti efficienti alimentati ad energie rinnovabili, ottenendo nello stesso tempo un rendimento finanziario molto vantaggioso».

Il sindaco di Imola, Marco panieri, commenta: «Risultato straordinario. Questo – prosegue il primo cittadino – si aggiunge all’insieme di azioni messe in campo nel progetto Autodromo Sostenibile, che hanno fatto valere al tracciato la massima certificazione ambientale della Fia». (r.cr.)

Nella foto di archivio il tetto fotovoltaico all’Autodromo

Oltre 250mila euro dal crowdfunding con i cittadini per potenziare il fotovoltaico sull’autodromo. Obiettivo una Comunità energetica
Cronaca 28 Novembre 2022

Pioggia di milioni per Imola e territorio da Formula 1, Pearl Jam e Crame. L’impatto economico dell’autodromo: 274 milioni dal solo Gp. Panieri: “Valore irrinunciabile'

Impatto economico milionario per il 2022 dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari. Lo dicono i risultati di una ricerca condotta dalla società Jfc, presentati oggi nel Media center del circuito imolese. Tre gli eventi presi in considerazione, in attesa che vengano analizzati e pubblicati nel 2023 i dati dell’intero indotto di un anno straordinario, e difficilmente ripetibile, caratterizzato dal Gran premio di Formula 1 ad aprile, dai tre concerti di Vasco Rossi, Pearl Jam e Cesare Cremonini tra maggio e luglio, dal ritorno del Crame a pieno regime e dalle finali del Ferrari Challenge a fine ottobre.


L’evento più ricco, come si può immaginare, è stata la Formula 1, una vera miniera di introiti a tutti i livelli. Di soli benefici diretti, il Circus ha portato sul territorio imolese 30 milioni di euro, di cui 15 incassati dall’evento stesso, cui si aggiungono quasi 8 milioni per il settore alberghiero e oltre 6 per bar e ristoranti. Altri 22,7 milioni sono i benefici indiretti, che hanno interessato i trasporti, l’organizzazione di eventi collaterali e i servizi territoriali e ulteriori 13 sono i benefici indotti, a cominciare dalla forza lavoro assunta proprio per il weekend automobilistico. Contando tuttavia anche altri valori come la legacy di filiera (l’incremento internazionale del business, l’arrivo di nuovi investimenti legati all’evento e soprattutto alla sua permanenza nel tempo) e l’innalzamento del “brand Imola” a livello internazionale e pubblicitario, Jfc stima che il valore complessivo della Formula 1 sia da capogiro, superando i 274 milioni di euro.
Assai meno impattante il concerto dei Pearl Jam, evento considerato di impatto “medio” (per intenderci da Vasco e Cremonini ci si aspetta impatti ben maggiori quando usciranno i dati), che il 25 giugno scorso ha comunque registrato la cifra di più di 9 milioni di benefici diretti, con bar e ristorazione che con quasi 2,5 milioni superano l’ospitalità, ferma a poco meno di 1,7 milioni. Considerevoli anche i benefici indiretti (5 milioni) e quelli indotti (1,5 milioni), per un totale di oltre 15 milioni di euro. Quasi 7 milioni, infine, i benefici legati al Crame: la mostra scambio di settembre ha totalizzato 3,6 milioni di euro diretti, 2,2 circa indiretti e poco meno di un milione di indotto.


Per quanto riguarda le presenze, gli spettatori della Formula 1 sono stati oltre 129 mila, con quasi 10 mila arrivi turistici (per 42.614 presenze, 4,3 notti di media permanenza), il 67,4% di stranieri e una persona su tre arrivata a Imola con la famiglia. Per quasi l’80% si è trattato di uomini, giunti in auto in città nel 67,4% dei casi. I Pearl Jam hanno suonato davanti a 60 mila spettatori, in gran parte arrivati e ripartiti in giornata. Gli arrivi sono stati comunque 10.420 e 18.644 le presenze. Più bassa l’età di questa fascia di pubblico (prevalgono i 30-40enni, contro i 50-60enni della Formula 1), ma anche in questo caso i maschi sono molti di più (62,3%). Quasi 30 mila, per concludere, gli ingressi al Crame, con oltre l’80% di maschi e una prevalenza di 40-50enni. Anche qui non sono mancati gli stranieri: il 30,4% del totale.

“Sono numeri incredibili – ha commentato il sindaco Marco Panieri -. Confermano il grande valore aggiunto irrinunciabile dell’autodromo Enzo e Dino Ferrari per la città di Imola. Siamo già al lavoro per il calendario 2023 – ha aggiunto – per avere la musica dei grandi concerti tra i protagonisti. Continueremo a lavorare sulla polifunzionalità dell’impianto e sulla riqualificazione del tracciato”. (mi.ta.)

Pioggia di milioni per Imola e territorio da Formula 1, Pearl Jam e Crame. L’impatto economico dell’autodromo: 274 milioni dal solo Gp. Panieri: “Valore irrinunciabile'
Cronaca 16 Novembre 2022

Sovrapposizione con la Formula Uno, gli organizzatori di Tennis on the Racetrack si rivolgono al Tribunale

Gli organizzatori di “Tennis on the Racetrack”, Cc Lab Consultant Ltd e Cc la controllata Lab Italia Srl, portano Formula Imola in tribunale. Oggetto del contendere, la sovrapposizione – non ancora risolta – fra la manifestazione in programma il 23 maggio dell’anno prossimo e il Gran Premio di Formula 1 di due giorni prima, che compromette l’utilizzo dell’autodromo in esclusiva come da contratto sottoscritto il 9 ottobre del 2021.

“Non avendo ricevuto – hanno reso noto gli organizzatori con un comunicato sulla pagina ufficiale – adeguate garanzie e rassicurazioni da parte di Formula Imola in merito alla effettiva volontà di quest’ultima di consentire il regolare svolgimento dell’evento Tennis on the Racetrack Imola 2023, Cc Lab Italia Srl si è vista costretta a rivolgersi al Tribunale di Bologna (l’11 novembre scorso) per risolvere la situazione di incertezza – annunciano gli organizzatori – e ottenere, in via d’urgenza, un provvedimento dal Tribunale che assicuri il rispetto degli impegni contrattuali e in particolare la possibilità di realizzare l’evento – precisano – presso l’autodromo di Imola il 23 maggio 2023, così come previsto dal contratto sottoscritto il giorno 9 ottobre 2021con Formula Imola Spa”. (r.s.)

Sovrapposizione con la Formula Uno, gli organizzatori di Tennis on the Racetrack si rivolgono al Tribunale
Cronaca 9 Novembre 2022

Nuova Tosa ecologica per F1 e Superbike

A primavera la Collina del Batticuore tornerà a pulsare come ai bei tempi. Ma non sarà la Tosa delle tende, delle notti nei sacchi a pelo, dei bivacchi a cielo aperto e delle frenetiche occupazioni degli spazi da parte degli appassionati che la prendevano d’assalto già nei giorni precedenti le gare. Tornerà semplicemente ad essere una tribuna ecologica scoperta con posti seduti numerati (simile alla Collina della Passione, ovvero della Rivazza) com’era quando venne chiusa al pubblico dopo il Gran Premio di F1 del 2006. Un investimento da 4 milioni di euro sostenuto da ConAmi che è unico azionista Formula Imola. (a.d.p.)

L’intervista al direttore dell’Autodromo, Pietro Benvenuti, su «sabato sera» del 10 dicembre.

Foto Isolapress

Nuova Tosa ecologica per F1 e Superbike
Cronaca 31 Ottobre 2022

«Pets in pole position», anche gli amici a quattro zampe a passeggio per l’autodromo

Anche gli amici a quattro zampe potranno vivere l’emozione di passeggiare lungo l’Autodromo di Imola. Domani 1 novembre, nel pomeriggio, si svolgerà l’iniziativa «Pets in pole position», una passeggiata benefica lungo il tracciato dell’Enzo e Dino Ferrari organizzata dalla Coop Coala, che ha la gestione del canile e gattile di Imola.

Il ritrovo è alle 14.30 nella Piazza Ayrton Senna; una volta formato il gruppo si accederà alla pista che sarà percorsa per tutto il tracciato, lungo circa 5km. Sarà un’apertura del tutto speciale dell’impianto, rivolta proprio agli amici a quattro zampe e ai loro proprietari.

Inoltre l’evento è aperto a tutta la cittadinanza, con la possibilità di partecipare anche gli amici a 4 zampe, per i quali si consiglia di portare con sé una ciotola e dell’acqua fresca.

Durante la manifestazione sarà possibile fare una donazione volontaria che andrà a sostenere il canile e gattile di Imola. La Coop Coala sarà presente con banchetti nei quali le operatrici della struttura illustreranno le attività che la cooperativa svolge quotidianamente per la cura di cani e gatti abbandonati e per la loro adozione. (r.cr.)

Nella foto d’archivio l’Autodromo di Imola

«Pets in pole position», anche gli amici a quattro zampe a passeggio per l’autodromo

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA