Posts by tag: Bacchilega Junior

Cultura e Spettacoli 23 Maggio 2020

Presentazione «social» per il libro «Prima e poi», la novità della primavera 2020 di Bacchilega Junior

Prima e poi, poi e prima, dentro il tempo il cuore sbrina. Si possono raccontare i momenti e gli incontri importanti della vita senza mai parlarne direttamente, ma solo dicendo il prima e il poi che li riguarda?

È questa la sfida del libro «Prima e poi», pubblicato da Bacchilega Junior fra le novità della primavera 2020. Un libro che è al tempo stesso un albo di illustrazioni e di poesie, due per ogni tema affrontato: la prima che racconta le aspettative di una relazione, o di un evento, la seconda che ne delinea le permanenze. Fra i temi trattati attraverso le parole mirate di Teresa Porcella e il tratto inconfondibile di Giorgia Atzeni vi sono la relazione fra fratelli e sorelle, il rapporto con le piante e gli animali da compagnia, il diventare grandi.

Domenica 24 maggio alle 18.30 l”autrice e l”illustratrice raccontano la genesi del libro “Prima e poi” intervistate dalla giornalista Donatella Trotta. Una presentazione dal vivo, pur a distanza, di un albo, come un album, che ha tanto da raccontare e che è stato raccontato, fra gli altri, su Internazionale e su Rai Radio Kids. L”evento è visibile in diretta sulla pagina Facebook di Bacchilega Junior (e anche qui sotto). (mi.mo.)

Nella foto: la copertina dell’evento

Presentazione «social» per il libro «Prima e poi», la novità della primavera 2020 di Bacchilega Junior
Cultura e Spettacoli 8 Maggio 2020

Con il libro «Prima e poi» Bacchilega Junior sbarca su Rai Radio Kids

Prima e poi, poi e prima, dentro il tempo il cuore sbrina. Si possono raccontare i momenti e gli incontri importanti della vita senza mai parlarne direttamente, ma solo dicendo il prima e il poi che li riguarda? È questa la sfida del libro Prima e poi, pubblicato da Bacchilega Junior fra le novità della primavera 2020. Un libro che è al tempo stesso un libro di illustrazioni e di poesie, due per ogni tema affrontato: la prima che racconta le aspettative di una relazione, o di un evento, la seconda che ne delinea le permanenze. Fra i temi trattati attraverso le parole mirate di Teresa Porcella e il tratto inconfondibile di Giorgia Atzeni vi sono la relazione fra fratelli e sorelle, il rapporto con le piante e gli animali da compagnia, il diventare grandi. E così, c’è un prima di gelosia e un poi di affetto nella fratellanza, un prima di convivialità condivisa e un poi di ricordo doloroso quando viene a mancare un nonno.

La poesia per bambini è un genere letterario un po’ di nicchia ma anche molto apprezzato. Ne è dimostrazione il fatto che a parlare del nuovo libro di Bacchilega Junior, Prima e poi, sia stata anche l’emittente radiofonica della Rai, Radio Kids, che dal 2017 trasmette programmi educativi e ludici per bambini, ma anche colonne sonore di cartoni animati, fiabe e, appunto, libri. Prima e poi è stato ospite su Radio Kids lo scorso lunedì 27 aprile all’interno del programma «I libri di Radio Kids». «Che libro è Prima e poi? Un libro di poesie – ha spiegato l’autrice in trasmissione – che racconta sempre il prima e il poi di qualcosa di importante, che focalizza sulle aspettative, prima, e sulle permanenze, poi. Un fatto importante che può anche essere quotidiano, come andare a scuola, che è un fatto importante perché ha lasciato qualcosa che non se n’è andato dalla memoria». Alla scuola, ad esempio, è dedicata la poe- sia letta dall’autrice a Radio Kids. Chi volesse ascoltare la puntata può recuperarla fra i podcast online sul sito di RaiPlayRadio. (r.c.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 7 maggio.

Nella foto: la copertina del libro

Con il libro «Prima e poi» Bacchilega Junior sbarca su Rai Radio Kids
Cronaca 16 Aprile 2020

«Davanti a quel muro», il libro per ragazzi di Bacchilega Junior sulla strage di Bologna

Metaforicamente i muri sono punti di collegamento nello spazio. Possono dividerlo, certo, e anzi questa può sembrare la loro funzione primaria. Ma in verità sono dei collegamenti. Senza muri non esisterebbero le finestre attraverso cui guardare oltre, non esisterebbero i portoni che si aprono. I muri sono dei collegamenti, è il significato che gli diamo che ne cambia la destinazione d’uso. A Bologna, ad esempio, c’è un muro per non dimenticare. È il muro della stazione di Bologna Centrale, squarciato dalla bomba esplosa alle 10.25 del 2 agosto 1980. Quel muro che regge i nomi delle ottantacinque vittime.

Quest’anno ricorre il quarantesimo anniversario della cosiddetta strage di Bologna, una pagina nera della storia contemporanea non solo per la vicinanza temporale ma anche per le connessioni con il presente. Come trasmettere, dunque, questa memoria ai più giovani? Attraverso, ad esempio, le storie. Ecco perché l’editore imolese Bacchilega Junior, in collaborazione con l’Associazione tra i familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna ha scelto una strada mai intrapresa prima, ovvero un libro per ragazzi con cui focalizzare concretamente, pur attraverso la fantasia, quell’avvenimento storico che ha cambiato per sempre la vita di molti. Il libro, appena pubblicato all’interno della collana «Junior al quadrato» (e da oggi ordinabile anche online sul catalogo di Bacchilega Editore), si chiama Davanti a quel muro. L’autrice del volume è Maria Beatrice Masella, insegnante e pedagogista nata a Taranto ma bolognese di adozione; le illustrazioni sono invece della fumettista e bibliotecaria imolese Claudia Conti. La postfazione è di Paolo Lambertini, vice presidente dell’«Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage alla Stazione di Bologna». Il prezzo di copertina del volume è di 12 euro e presto sarà disponibile anche nelle librerie e negli store digitali. (mi.mo.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 16 aprile.

Nella foto: la copertina del libro

«Davanti a quel muro», il libro per ragazzi di Bacchilega Junior sulla strage di Bologna
Cronaca 16 Aprile 2020

«Buongiorno, Tigre!», il libro per bambini di Bacchilega Junior a sostegno della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna

Possono le storie salvare il mondo? Questa potrebbe sembrare una domanda un po’ retorica e un po’ romantica, ma chi crede nel potere della letteratura sa bene che tutto è possibile. Nei momenti difficili e complicati, ad esempio, le storie possono dare una grossa mano: ci portano fuori quando fuori non possiamo andare, raccontano i più minuti segreti del mondo quando il mondo può essere visto solo da lontano e ci insegnano come stare vicini in una maniera diversa quando siamo costretti a prendere le distanze gli uni dagli altri.

Ma c’è di più, le storie possono dare anche un aiuto concreto. Ne è un chiaro esempio il nuovo progetto «Buongiorno, Tigre!», al tempo stesso un libro illustrato di prossima pubblicazione a cura dell’editore cooperativo imolese Bacchilega Junior, insieme all’associazione culturale Barbablù di Cesena e il giornale per bambini Lo Spunk (e dove un’anticipazione della storia in questione era già uscita sul numero 4/2019), al fine di raccogliere fondi in favore della Protezione Civile dell’Emilia Romagna per l’emergenza Covid-19. Così, tutti coloro che parteciperanno donando una somma attraverso la piattaforma DeRev riceveranno in cambio il libro che l’autrice Elisa Rocchi e l’illustratrice Maria Gabriella Gasparri, entrambe da anni nel mondo della letteratura junior, stanno realizzando a titolo gratuito. Insieme a loro, il grafico Niccolò Mingolini per il progetto editoriale.

«Buongiorno, Tigre!», pubblicato da Bacchilega Junior, sarà un libro illustrato che racconta le abitudini e la routine della tigre appena sveglia. Lavarsi i denti, pettinarsi, fare colazione ma soprattutto… allenare il buon umore! Consigliato a bambini (e non) che amano gli animali, le illustrazioni, le rime; che vogliono sorridere insieme a genitori, zii, nonni; che al mattino, appena svegli, sono pronti a qualunque impresa (o quasi). (r.c.)

Nella foto: l’anticipazione di «Buongiorno, Tigre!» all’interno de Lo Spunk

«Buongiorno, Tigre!», il libro per bambini di Bacchilega Junior a sostegno della Protezione Civile dell’Emilia-Romagna

«Quando non mi vedi», il libro edito da Bacchilega Junior che racconta a fumetti il bullismo

Un libro dell’editore imolese Bacchilega appena uscito in libreria è balzato agli onori della cronaca. Quando non mi vedi, la prima graphic novel di Bacchilega Junior, scritta da Arianna Marfisa Bellini e illustrata da Massimo Pastore ha attirato le attenzioni del quotidiano La Repubblica che venerdì 28 febbraio ha dedicato una pagina scritta da Ilaria Ventusi sull’edizione nazionale per questo fumetto tratto da una storia vera, che vuole infrangere il tabù del bullismo. Baby gang è diventata una locuzione comune, ma spesso la collochiamo lontano dalle nostre città. Invece la narrazione di Bellini e Pastore prende le mosse da un grave episodio di bullismo che rischia di cambiare per sempre la vita di un’intera comunità del bolognese. (mi.mo.)

L’articolo completo su «sabato sera» del 5 marzo.

Nella foto: la copertina del libro e una tavola del fumetto

«Quando non mi vedi», il libro edito da Bacchilega Junior che racconta a fumetti il bullismo
Cronaca 3 Febbraio 2020

Premio per «Quelli là» di Teresa Porcella e Santo Pappalardo, edito da Bacchilega Junior

Quelli a righe, quelli a pois, quelli che hanno vinto la terza edizione del premio «Il mondo salvato dai ragazzini» ideato dall’associazione Kolibrì di Napoli come progetto di promozione della letteratura per bambini e ragazzi che si assegna a Procida.
A parte il gioco di parole, Quelli là di Teresa Porcella e Santo Pappalardo è uno dei quattro libri premiati per l’edizione 2020, che vede la partnership della rivista di settore Andersen.

Oltre al libro edito da Bacchilega Junior nella collana “I Libricini” dedicata alle prime letture, sono stati selezionati anche Terraneo di Marino Amodio e Vincenzo Del Vecchio per Gallucci editore, A ritrovar le stelle di Annamaria Gozzi, Monica Morini e Daniela Iride Murgia per Edizioni Corsare e Non leggerai di Antonella Cilento per Giunti.

La consegna del Premio Procida si terrà sull’omonima isola ad inizio estate. (r.cr.)

Premio per «Quelli là» di Teresa Porcella e Santo Pappalardo, edito da Bacchilega Junior
Cultura e Spettacoli 14 Dicembre 2019

Castèlanadèl, laboratori e letture in compagnia di Bacchilega Junior. LE IMMAGINI

Per i più piccoli continuano a Castel San Pietro i laboratori e le letture ideate e curate da Bacchilega Editore e Bacchilega Junior, all”interno della rassegna Castèlanadèl.

Oggi, dalle 16, Piccolo giornalismo con «Lo Spunk» e, a seguire Che tipi, che caratteri, che lettering!. Domani, invece, sempre dalle 16, Biglietti di Natale per tutti i gusti  e poi Fumetti e lupetti. Il maxi gioco Un salto a Castél, invece, é a disposizione quando sono aperte la Libreria Fantastica e il Laboratorio di Babbo Natale.

Laboratori a numero chiuso, soggetti ad iscrizione via tel./whatsapp al 349-5322215

Castèlanadèl, laboratori e letture in compagnia di Bacchilega Junior. LE IMMAGINI
Cultura e Spettacoli 26 Ottobre 2018

Le «nonne» e i «nonni» di Bacchilega Junior vincono il Rodari

Un libro dolce e doloroso, un albo tenero e difficile. Un libro poetico ma anche un libro sulla morte. Un libro per bambini ma anche un libro che fa bene ai grandi. Ma soprattutto, è ufficiale, il libro che ha vinto il prestigioso Premio nazionale Rodari nella categoria albi illustrati. Si tratta di Nonne con le ali, nonni con le ali. Canto per le nonne e i nonni volati via, primo libro edito da Bacchilega Junior dell’autrice ed illustratrice toscana Arianna Papini (vincitrice del premio Andersen 2018). Dopo la proclamazione avvenuta lo scorso weekend, la premiazione sarà sabato 27 ottobre all’interno del Festival di letteratura per ragazzi dedicato al celeberrimo Gianni Rodari, ad Omegna, cittadina natale dell’autore sul lago d’Orta, vicino a Verbania. «Quando la poesia tocca le corde giuste, allora può volare lontano – ammette Arianna Papini -. Forse questo è un libro che fa piangere, è vero, ma del resto non avremmo di che piangere se non avessimo avuto la fortuna di avere l’amore di persone care nelle nostre vite. È l’eterno circolo senza fine del dare e del ricevere. Sono felice e grata che questo libro per me così importante dal punto di vista personale, oltre che artistico, abbia vinto un premio tanto importante, perché significa che il libro piace e non solo a me. E sono lieta di condividere il premio con l’editore Bacchilega Junior, che non smetterò mai di ringraziare per avere creduto nel progetto».

Arianna Papini è stata designata vincitrice da una giuria composta, tra gli altri, da Maria Teresa Ferretti Rodari (moglie dello scrittore scomparso nel 1980), e da Pino Boero e Walter Fochesato, autori di libri per bambini. Nonne con le ali, nonni con le ali. Canto per le nonne e i nonni volati via racconta, attraverso la delicata analisi poetico-visiva della Papini, il distacco attraverso il ricordo, quando cioè il dolore della perdita lascia spazio a un ricordo affettuoso, che coinvolge tutti i sensi: la vista, l’olfatto, il tatto… Fino a «trasformare» le nonne e i nonni volati via negli occhi di un gatto che ci guarda, nelle foglie d’autunno, nella musica che ci fa ballare, nel profumo del caffellatte. Un libro, dunque, non solo sulla morte ma anche sulla famiglia, sull’amore, sul ricordo e sulle esperienze che contribuiscono a formare una vita. Un libro non solo per i più piccoli ma dedicato a tutta la famiglia.

r.c.

Nella foto: Aianna Papini con il libro vincitore del premio Rodari

Le «nonne» e i «nonni» di Bacchilega Junior vincono il Rodari
Cultura e Spettacoli 4 Luglio 2018

«Il grande libro il grande gioco», il lavoro di 1500 piccoli autori residenti nei comuni del circondario di Imola

Millecinquecento autori per un grande libro. Anzi, per «Il grande libro il grande gioco», ovvero la nuova pubblicazione della collana Junior al quadrato dedicata ai giovani lettori di Bacchilega Junior (marchio dell’imolese Bacchilega Editore che edita anche il settimanale “sabato sera”).

«Il grande libro il grande gioco», curata dallo scrittore e formatore Beniamino Sidoti,  è un’opera collettiva nata da una serie di incontri nelle biblioteche del circondario imolese con oltre sessanta classi e circa 1500 fra bambini e bambine dalla terza elementare alla seconda media. Il risultato è un vero e proprio libro, volendo scaricabile gratuitamente dal sito di Bacchilega editore.

«Ogni anno il Circondario imolese promuove progetti sui vari temi della letteratura – racconta Sidoti –. Quest’anno il tema erano i giochi con le storie e abbiamo sperimentato un grande gioco di scrittura collettiva, una delle imprese letterarie più affollate per quanto riguarda i libri stampati».

Ma com’è nata la storia del libro?
«Nel primo incontro siamo partiti dal racconto collettivo “La torta in cielo di Rodari”. Abbiamo scritto un capitolo insieme poi ad ogni incontro con i ragazzi leggevamo quanto scritto fino a quel momento e aggiungevamo un nuovo capitolo. Le parole da me trascritte sono davvero le parole dei ragazzi che hanno partecipato, le loro idee, i loro diversi modi di vedere il mondo. Oltre ad essere una storia divertente è stato un lavoro interessante. Le pagine finali del libro contengono una piccola guida metodologica che spiega il percorso nel dettaglio, la scrittura collettiva e i giochi fatti. Uno strumento utile per insegnanti, formatori, bibliotecari e chiunque sia interessato alla scrittura».

Di che cosa parla «Il grande libro il grande gioco»?
«La trama è semplice quanto ricca: ci sono due extraterresti, un disco volante, un cattivo con la C maiuscola e diversi incontri ma anche scontri. È una storia avvincente, divertente, mai banale. Da leggere». (mi.mo.)

Nella foto Beniamino Sidoti e la copertina del libro

«Il grande libro il grande gioco», il lavoro di 1500 piccoli autori residenti nei comuni del circondario di Imola
Cultura e Spettacoli 15 Maggio 2018

Salone del Libro di Torino, grandi riconoscimenti per i libri Bacchilega da Nati per Leggere e Saviano

“Lo stand dell’Alleanza delle cooperative italiane ha destato grande interesse al Salone internazionale del Libro di Torino, confermando che il ruolo cooperative editoriali dev’essere sempre più importante e riconosciuto. Siamo soddisfatti per l’attenzione del pubblico agli incontri con le nostre autrici Arianna Papini, miglior illustratrice 2018, e Barbara Ferraro.

E’ quasi scontata la grande soddisfazione per il premio Nati per Leggere al libro Il viaggio di Piedino di Elisa Mazzoli e Marianna Balducci, fra i best seller del Salone”. Così Paolo Bernardi, presidente della Cooperativa Corso Bacchilega, tratteggia un bilancio della principale manifestazione italiana nel mondo dell’editoria che ha visto protagonista l’impresa imolese.

Oltre al favore del pubblico Junior, Bacchilega Editore ha ricevuto un alto interesse per la collana storica, con testimonianze inaspettate. “Molto gratificante è stato l’incontro al nostro stand con Roberto Saviano che ci ha chiesto informazioni sul libro delle memorie del generale polacco Anders durante la seconda guerra mondiale e ha apprezzato l’omaggio del libro ”La brigata Ebraica 1944-1946’ – conclude il presidente -. Il volume di Romano Rossi e del rabbino capo di Ferrara, Luciano Meir Caro, è stato presentato con l’intervento di Dario Disegni, presidente del Museo nazionale dell”ebraismo italiano e della Shoah di Ferrara inaugurato nei mesi scorsi dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella“.

r.c.

Nella foto Paolo Bernardi e Roberto Saviano

Salone del Libro di Torino, grandi riconoscimenti per i libri Bacchilega da Nati per Leggere e Saviano

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA