Posts by tag: banco alimentare

Cronaca 8 Gennaio 2023

Coop Alleanza 3.0 al fianco del Comune di Imola, sale a 110 mila euro il fondo per il sostegno alimentare alle famiglie in difficoltà

È Coop Alleanza 3.0 il soggetto della Grande distribuzione locale individuato dal Comune di Imola per rifornire la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus di beni alimentari e di prima necessità da consegnare alle famiglie in difficoltà. Coop Alleanza 3.0 è stata scelta avendo proposto, nell’offerta al rialzo, un controvalore pari a circa 110 mila euro, a fronte dei 99 mila euro messi a disposizione dal Comune a ottobre, aumentando quindi di circa 11 mila euro il controvalore di generi alimentari di prima necessità destinati alle persone più fragili.

Nei giorni scorsi, quindi, l’assessora al Welfare Daniela Spadoni ha consegnato al direttore della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus Gianluca Benini i buoni per effettuare gli acquisti dei generi alimentari che potranno essere ritirati nel punto vendita di Coop Alleanza 3.0 all’Ipercoop del Centro Leonardo. Il Banco Alimentare già dai prossimi giorni provvederà in modo equo ed efficace alla distribuzione dei suddetti generi alimentari e di prima necessità. «Il Comune ha deciso di rinnovare il rapporto di fiducia con il Banco Alimentare per le misure di solidarietà alimentare e con tutta la rete di associazioni, enti pubblici ed enti del terzo settore che operano nel campo della carità e dei bisogni primari delle famiglie – ha commentato l’assessora Spadoni -. Investire nel sociale vuol dire investire per colmare le diseguaglianze e per dare a tutti le medesime opportunità di vita e di serenità sociale. Solo investendo sugli ultimi possiamo sperare di aumentare la ricchezza delle comunità». (r.cr.)

Nella foto: l’assessora al Welfare Daniela Spadoni e il direttore della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus Gianluca Benini

Coop Alleanza 3.0 al fianco del Comune di Imola, sale a 110 mila euro il fondo per il sostegno alimentare alle famiglie in difficoltà
Sport 7 Maggio 2022

«Trofeo Vecchie Glorie», a Imola il triangolare benefico con ex campioni di Bologna, Cesena e Imolese

Tutto pronto allo stadio Romeo Galli di Imola per la prima edizione del «Trofeo Vecchie Glorie», con il fischio d’inizio fissato alle ore 18.30 del prossimo 20 maggio. Un triangolare a scopo benefico, con il patrocinio del Comune di Imola, ad ingresso ad offerta libera nella sola tribuna centrale dell’impianto sportivo, con l’intero incasso che sarà devoluto alla Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus.

Sul terreno di gioco vi saranno tanti campioni del passato delle gloriose squadre di Bologna, Cesena ed Imolese. Se però per le prime due si tratta di una tradizione ormai consolidata da anni, c’è tanta curiosità attorno a quella che sarà la prima uscita pubblica del sodalizio rossoblù di casa, allenato per l’occasione dal mister della promozione in C2 Nevio Valdifiori e con la fascia di capitano affidata a Marco Menghi.

«È sempre molto bello quando lo sport si fa promotore di iniziative a scopo solidale. Tanto più in un momento difficile come quello che abbiamo passato e che continua a colpire tante famiglie, che grazie proprio al lavoro di realtà come il Banco Alimentare trovano un aiuto concreto. Per questo ringrazio gli organizzatori del trofeo e le squadre partecipanti. Sarà anche un’occasione in più per ritrovarci tutti insieme, dopo due lunghi anni di pandemia» commenta il sindaco di Imola, Marco Panieri. (r.s.)

Nella foto: la presentazione dell’evento in municipio

«Trofeo Vecchie Glorie», a Imola il triangolare benefico con ex campioni di Bologna, Cesena e Imolese
Cronaca 7 Aprile 2022

Il Banco Alimentare ha consegnato l’ultima tranche dei «buoni spesa» dell’emergenza Covid

La fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna ha organizzato l’ultima consegna delle derrate alimentari acquistate con parte delle risorse che il governo ha trasferito al Comune di Imola per la solidarietà alimentare, i cosiddetti «buoni spesa», durante l’emergenza Covid-19. All’iniziativa è intervenuta anche l’assessore al Welfare Daniela Spadoni.

«Termina con questa ultima consegna, per ora, il percorso che ha visto negli ultimi due anni circa realizzarsi un virtuoso e innovativo rapporto tra welfare pubblico (Comune) e welfare privato (fondazione Banco Alimentare ed altri Enti del terzo settore) – commenta Dalmonte, presidente della fondazione –. Un rapporto dove ogni attore dà il meglio di sé, rimanendo ognuno nelle proprie specifiche competenze e risorse ma con l’unico comune obiettivo di donare cibo e sollievo a coloro che, per diversi motivi, attraversano un periodo più o meno lungo di difficoltà».

«Si è chiuso un cerchio, espressione di un ottimo rapporto tra pubblico e privato impostato alla sussidiarietà che cerca di raggiungere il bene delle persone, attraverso la valorizzazione delle risorse del territorio – aggiunge Spadoni –. E il Banco alimentare ha dimostrato di essere una preziosa risorsa per il nostro territorio. Non dobbiamo, come soggetto pubblico, avere paura di affidarci alle realtà del terzo settore, per programmare e risolvere i problemi della nostra comunità. Questo è quello che ci indica anche la legge sul terzo settore. Programmare e progettare insieme». (lu.ba.)

Nella fotografia del Comune di Imola, i volontari del Banco e l”assessore Spadoni

Il Banco Alimentare ha consegnato l’ultima tranche dei «buoni spesa» dell’emergenza Covid
Cronaca 17 Novembre 2021

La Fondazione Banco Alimentare premiata con il «Garganello d’oro» del Baccanale

All’interno del Baccanale 2021 un momento di particolare intensità è stata la premiazione del Garganello d’oro, andata in scena ieri sera al Teatro comunale Ebe Stignani di Imola. Premio quest’anno conferito alla Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna in quanto «protagonista fondamentale, al fianco di altre realtà del territorio, nella distribuzione di alimenti alle persone in difficoltà» ha motivato il sindaco Marco Panieri. (r.cr.)

Nella foto (Isolapress): la cerimonia di premiazione con Stefano Dalmonte, presidente della Fondazione Banco Alimentare che ha ricevuto il Garganello d’oro

La Fondazione Banco Alimentare premiata con il «Garganello d’oro» del Baccanale
Cronaca 11 Novembre 2021

La povertà tra noi: l’allarme di Caritas, No sprechi e Banco alimentare

Il direttore della Caritas, Alessandro Zanoni, e il presidente di No Sprechi, Alfonso Bottiglieri, confermano l’aumento di famiglie in difficoltà nel territorio imolese, dove è presente una rete di associazioni e soggetti socialmente attivi nei confronti dei più poveri. Ma l’assistenzialismo non basta. E il Comune di Imola premia con il Garganello d’oro la Fondazione Banco alimentare, «una realtà che da trent’anni è un punto di riferimento insostituibile» motiva il sindaco Marco Panieri. (r.cr.) 

Gli approfondimenti su «sabato sera» dell’11 novembre 

Nella foto: Alessandro Zanoni della Caritas e Alfonso Bottigleiri di no Sprechi

La povertà tra noi: l’allarme di Caritas, No sprechi e Banco alimentare
Cronaca 18 Settembre 2021

I trent’anni di attività del Banco alimentare, da Imola all’Emilia Romagna

Nel 2021 il Banco Alimentare Emilia Romagna festeggia 30 anni di attività e lo fa con una serie di eventi anche a Imola. Oggi (ore 18) la messa a San Cassiano celebrata dal vescovo, monsignor Giovanni Mosciatti. Venerdì 24 settembre, invece, nell’aula magna di Montericco il convegno «È la gratitudine che genera operosità». Presenti Stefano Gheno, presidente Cdo Opere Sociali, Federico Bassi, responsabile «Giornata Nazionale della Colletta Alimentare» e Stefano Dalmonte, presidente Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus. Sabato 25 settembre, infine, la presentazione del bilancio sociale 2020 a Modena con il presidente della Regione, Stefano Bonaccini.

«Dal 1991 il Banco è cresciuto come dimensioni (ad esempio l’allargamento del magazzino a Zello) ed oggi raccontiamo una storia bellissima che in Emilia Romagna coinvolge 750 strutture, nel giorno della Colletta oltre 19 mila volontari e che nel 2020 ha donato l’equivalente di venti milioni di pasti – ha commentato Stefano Dalmonte, presidente Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus -. Adesso ci prepariamo per i prossimi 30 anni».

Per informazioni: eventi@ emiliaromagna.bancoalimentare.it; per prenotarsi agli eventi è indispensabile compilare, entro il 22 settembre, il modulo online.

I trent’anni di attività del Banco alimentare, da Imola all’Emilia Romagna
Economia 22 Aprile 2021

Quasi 600 mila pasti donati, per Clai e Banco Alimentare obiettivo raggiunto

Obiettivo raggiunto: quasi 600 mila pasti donati a chi è in difficoltà. È questo il bilancio dell’iniziativa di solidarietà avviata lo scorso dicembre da Clai, in collaborazione con il Banco Alimentare. La cooperativa agroalimentare imolese, fondata nel 1962, è riuscita a distribuire su tutto il territorio nazionale 590 mila pasti: 10 mila per ogni anno di vita. I volontari del Banco Alimentare hanno distribuito oltre 5.200 porzioni di cibo al giorno (ognuna contenente 500 grammi di alimenti) a persone e famiglie che stanno attraversando un momento di grande difficoltà economica.

A fornire un contributo decisivo alla riuscita dell’iniziativa sono stati anche gli stessi clienti Clai. «Bisogna ragionare e lavorare sempre più in un’ottica di comunità solidale e inclusiva – commenta il presidente Clai, Giovanni Bettini – all’interno della quale tutti si sentano coinvolti e possano fare la loro parte, prendendosi cura gli uni degli altri, “dando” o “ricevendo” a seconda delle situazioni e dei momenti». «È confortante constatare come si stia diffondendo sempre più una nuova sensibilità orientata ad un impatto positivo sulla società» conclude Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus. (lo.mi.)

Quasi 600 mila pasti donati, per Clai e Banco Alimentare obiettivo raggiunto
Cronaca 23 Dicembre 2020

Natale 2020, Imola Bevande ha scelto di sostenere la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna

Il Natale 2020 di Imola Bevande sarà all’insegna della solidarietà e della condivisione. In occasione di questa festività, infatti, la nota azienda imolese di distribuzione del settore beverage ha scelto di sostenere con una donazione l’attività della Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna Onlus.

Con questa iniziativa, capace di coprire i costi per il recupero e la distribuzione di prodotti per 21 mila pasti, Imola Bevande conferma la propria sensibilità all’indirizzo delle realtà sociali e solidali del territorio. «Al termine di un’annata così difficile e contraddistinta dalle tante criticità che ci hanno accomunato tutti – spiega Giuseppe Sgalaberni, amministratore delegato dell’azienda -, abbiamo deciso di sostenere i nostri dipendenti anticipando la cassa integrazione e riconoscendo un premio ai nostri agenti con un contributo mensile.  La chiusura dei locali e l’incertezza sulle aperture  sta colpendo pesantemente il nostro settore ma non mancherà mai la volontà di sostenere queste iniziative». (da.be.)

Natale 2020, Imola Bevande ha scelto di sostenere la Fondazione Banco Alimentare Emilia Romagna
Cronaca 16 Dicembre 2020

Clai dona al Banco Alimentare 590 mila pasti per i suoi 59 anni di storia

Ben 590 mila pasti (pari ognuno a 500 grammi di alimenti) da donare entro marzo 2021 a chi ha bisogno. È l’iniziativa solidale della cooperativa agroalimentare imolese Clai, in partnership con il Banco Alimentare, che dal 1989 combatte lo spreco alimentare in Italia. Perché proprio 590 mila pasti? Perché in marzo Clai compirà 59 anni. «L’anima Clai è basata da sempre su un forte senso di responsabilità sociale – spiega il presidente di Clai, Giovanni Bettini -. È nella natura della cooperativa ascoltare, vivere e aiutare attivamente le persone e il territorio. Con il Banco Alimentare condividiamo gli stessi valori, anche Clai considera la lotta allo spreco e alla povertà un tema fondamentale. Per questo le due realtà hanno stretto una partnership nella quale Clai metterà a disposizione i suoi prodotti e allo stesso tempo attiveranno un’iniziativa benefica con l’obiettivo di donare 590 mila pasti entro il 31 marzo 2021. A marzo del prossimo anno Clai compirà 59 anni e abbiamo pensato che in questo momento 10 mila pasti per ogni anno di storia fossero il miglior modo per celebrare l’anniversario».

Anche i consumatori potranno contribuire all’iniziativa, acquistando la salsiccia stagionata passita Clai, nella versione Special edition. «Ringraziamo Clai, che ci sostiene da tempo, anche per questa importante iniziativa – dichiara Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare onlus -. Grazie al loro contributo saremo in grado di distribuire un’importante quantità di alimenti alle persone bisognose. Si sta creando una consapevolezza sempre più forte della tragicità del momento che stiamo vivendo e che purtroppo non finirà a breve. È fondamentale quindi avere al nostro fianco aziende così, che dimostrino la propria vicinanza alle persone in difficoltà con gesti concreti». (lo.mi.)

Nella foto: il presidente di Clai, Giovanni Bettini

Clai dona al Banco Alimentare 590 mila pasti per i suoi 59 anni di storia
Cronaca 22 Novembre 2020

Buoni anziché beni, la Colletta del Banco alimentare non si ferma davanti al Coronavirus

Il Covid-19 non ferma la Colletta alimentare. La consueta iniziativa di fine autunno, promossa dalla fondazione Banco alimentare in tutta Italia e giunta quest’anno alla 24a edizione, non avrà però le stesse modalità degli anni precedenti. Chi vorrà donare, infatti, non farà materialmente la spesa nei punti vendita aderenti all’iniziativa per poi consegnare i prodotti nelle mani dei volontari in pettorina gialla, bensì acquisterà buoni da 2, 5 o 10 euro, cumulabili, che saranno trasformati in prodotti di corrispondente importo che il supermercato provvederà a consegnare al Banco alimentare.

Una modalità certamente meno empatica, che richiede, sottolinea il presidente del Banco alimentare dell’Emilia Romagna, Stefano Dalmonte, «un salto di qualità nella coscienza della donazione, perché non ci sarà la gratificazione della consegna tangibile della borsina con la spesa. Resta, invece, il significato, l’idea del dono e dell’atto di gratuità nei confronti dei più bisognosi».

Di fatto la Colletta edizione 2020 durerà di più. Nella modalità on line è già attiva e si protrarrà per una ventina di giorni (per il sito cliccate qui), mentre per le donazioni nei punti vendita durerà 18 giorni, dal 21 novembre all’8 dicembre, con il clou previsto per il tradizionale ultimo sabato di novembre, che quest’anno cadrà il 28. (mi.ta.)

Ulteriori approfondimenti su «sabato sera» del 19 novembre.

Nella foto: il presidente del Banco alimentare dell’Emilia Romagna, Stefano Dalmonte

Buoni anziché beni, la Colletta del Banco alimentare non si ferma davanti al Coronavirus

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA