Posts by tag: caritas

Cronaca 25 Dicembre 2022

Per la Caritas è sempre Natale: «Aiuti concreti alle persone disagiate e momenti di socialità con la comunità»

Da anni solidarietà a Imola fa rima con Croce rossa e Caritas diocesana. Un connubio importante per la realizzazione di numerosi progetti, tra cui Casa rifugio Sofia (via Poiano, 11), nata per contrastare l’emergenza dei senzatetto insieme ad Asp e Cooperativa sociale Solco.

«È un bellissimo progetto, un valore aggiunto per combattere il fenomeno delle persone senza fissa dimora e rappresenta una parte importante del loro percorso di riscatto sociale. Finanziato da fondi pubblici, ci permette di ampliare la disponibilità di posti letto per i meno fortunati» commenta il direttore della Caritas diocesana di Imola Alessandro Zanoni. 

Caritas, da sempre, è molto attiva verso le persone disagiate cercando di diffondere sul territorio la cultura della solidarietà e promuovere l’autonomia delle persone in difficoltà. «Questo tramite soluzioni concrete come il Centro d’ascolto e l’asilo notturno, nato nel 2016 grazie al sostegno dell’8×1000, entrambi in via IX febbraio – precisa Zanoni -. Senza dimenticare la mensa sociale che garantisce almeno un pasto al giorno sei giorni su sette e l’emporio solidale, mentre per dare una mano a chi ha difficoltà abitative abbiamo cinque strutture con alloggi e una decina di appartamenti ad affitto calmierato. In più li aiutiamo con consulenze legali e psicologiche, a trovare lavoro e con sostegni economici».

Fondamentale però anche il contatto con la comunità. «Per questo organizziamo spesso momenti di socialità tra i senzatetto e la cittadinanza, per far sì che possano rafforzare la fiducia in loro stessi ed i più fortunati possano aprire gli occhi sul tema». (da.be.)

Approfondimenti, interviste e storie di Casa rifugio Sofia su «sabato sera» del 22 dicembre.

Nella foto: Alessandro Zanoni con alcuni partecipanti il mese scorso alla festa per la Giornata mondiale dei poveri

Per la Caritas è sempre Natale: «Aiuti concreti alle persone disagiate e momenti di socialità con la comunità»
Cronaca 11 Novembre 2021

La povertà tra noi: l’allarme di Caritas, No sprechi e Banco alimentare

Il direttore della Caritas, Alessandro Zanoni, e il presidente di No Sprechi, Alfonso Bottiglieri, confermano l’aumento di famiglie in difficoltà nel territorio imolese, dove è presente una rete di associazioni e soggetti socialmente attivi nei confronti dei più poveri. Ma l’assistenzialismo non basta. E il Comune di Imola premia con il Garganello d’oro la Fondazione Banco alimentare, «una realtà che da trent’anni è un punto di riferimento insostituibile» motiva il sindaco Marco Panieri. (r.cr.) 

Gli approfondimenti su «sabato sera» dell’11 novembre 

Nella foto: Alessandro Zanoni della Caritas e Alfonso Bottigleiri di no Sprechi

La povertà tra noi: l’allarme di Caritas, No sprechi e Banco alimentare
Cronaca 1 Giugno 2021

Cambio al vertice della Caritas diocesana, da oggi Luca Gabbi non è più direttore

Cambio al vertice della Caritas diocesana. Dopo oltre sedici anni, infatti, da oggi, 1° giugno, Luca Gabbi non sarà più direttore.

Entrato in Caritas nel 2006, per cinque anni aveva ricoperto il ruolo di vice direttore, per poi diventare direttore dal 2011, incarico che ha mantenuto per dieci anni.

Al posto di Gabbi il vescovo ha nominato Alessandro Zanoni, già referente del centro d’ascolto; come delegato vescovile lo affiancherà don Walter Giberti, parroco di San Prospero e Chiusura. (r.cr.)

Nella foto: Luca Gabbi

Cambio al vertice della Caritas diocesana, da oggi Luca Gabbi non è più direttore
Cronaca 21 Gennaio 2021

Aster Coop e Despar donano ad Auser e Caritas di Castello oltre 40mila confezioni di prodotti alimentari

Non si ferma la collaborazione fra l’Amministrazione comunale di Castel San Pietro e le imprese Aster Coop e Despar che, proprio nella giornata di ieri, mercoledì 20 gennaio, hanno consegnato oltre 40 mila confezioni per un totale di circa 50 mila chilogrammi di prodotti alimentari e altri materiali non deperibili a favore delle famiglie di Castel San Pietro in difficoltà.

Con un automezzo messo a disposizione dal Comune e uno dal Gruppo Alpini castellano, cinque alpini volontari guidati dal capogruppo Leonardo Bondi sono andati a ritirare il materiale al centro di logistica Aster Coop nella zona industriale Ca” Bianca, insieme ai rappresentanti delle due associazioni, Graziella Montebugnoli di Auser e Marco Dall’Olio di Caritas, che distribuiranno i prodotti ai cittadini bisognosi.

«Ringrazio ancora una volta queste imprese per la grande sensibilità e disponibilità che dimostrano verso la popolazione del nostro territorio – afferma il sindaco Fausto Tinti –. Il loro contributo è davvero prezioso per raggiungere quello che è il nostro obiettivo primario: non lasciare solo nessuno, soprattutto in questo momento in cui emergono nuove fragilità economiche». (da.be.)

Nella foto: la consegna dei prodotti alimentari in favore di Auser e Caritas

Aster Coop e Despar donano ad Auser e Caritas di Castello oltre 40mila confezioni di prodotti alimentari
Cronaca 18 Gennaio 2021

La guardia di finanza di Imola dona oltre 150 calze sequestrate alla Caritas Diocesana

I finanzieri della Compagnia di Imola hanno donato alla Caritas Diocesana della città oltre 150 paia di calze, sequestrate a tre soggetti sorpresi a vendere i loro prodotti abusivamente, senza alcuna autorizzazione ed in totale evasione delle imposte.

I trasgressori, fermati e identificati presso un’area di servizio lungo l’autostrada a Castel San Pietro, sono stati segnalati dai militari alle autorità comunali competenti e nei loro confronti sono state elevate sanzioni amministrative per oltre 15 mila euro.

I capi di abbigliamento, di buona fattura e di vario genere, potranno così essere impiegati dalla Caritas nell’ambito delle tante opere di carità che porta silenziosamente avanti, ogni giorno, a supporto di indigenti, emarginati ed anziani in gravi difficoltà economiche. (da.be.)

Foto concessa dalla guardia di finanza

La guardia di finanza di Imola dona oltre 150 calze sequestrate alla Caritas Diocesana
Cronaca 13 Gennaio 2021

L’associazione App&Down di Natale Zero Pare fa un bel regalo da 2.700 euro alla Caritas di Imola

Lo scorso dicembre l’associazione App&Down, causa pandemia, non ha avevo potuto organizzare a Imola il tradizionale evento Natale Zero Pare. Per questo decise di lanciare l’iniziativa «Brindiamo lo stesso» per raccogliere fondi a favore della Caritas Diocesana di Imola. «Oggi comunichiamo con grande piacere che riusciremo a donare 2.700 euro, grazie alla generosità delle tante persone che hanno aderito. Questi soldi verranno utilizzati dalla Caritas diocesana per distribuire buoni spesa al crescente numero di famiglie in difficoltà economica.

Entusiasta anche il vescovo di Imola, monsignor Mosciatti. «La pandemia non ha bloccato la solidarietà e la carità. Quello che apparentemente sembrava un limite, cioè non poter più fare una manifestazione, si è rivelata un”occasione inaspettata, bella e utile. Grazie a tutti, rinnoviamo sempre questa disponibilità di fronte a quanto accade. Le circostanze non ci bloccano». 

Nella foto (Isolapress): la consegna dell’assegno da 2.700 euro

L’associazione App&Down di Natale Zero Pare fa un bel regalo da 2.700 euro alla Caritas di Imola
Cronaca 9 Gennaio 2021

Castel San Pietro piange la benefattrice Paola Reggiani Amadori

Si è spenta improvvisamente ieri a 80 anni, per infarto, la castellana Paola Reggiani, vedova di Ezio Amadori, fondatore della Tecna, azienda produttrice di macchine saldatrici a Castel San Pietro, scomparso nel 2015. Lo scorso anno, con grande generosità, la Reggiani aveva finanziato la realizzazione della Casa di accoglienza della Caritas, poi inaugurata il 27 settembre.

«È una grave perdita per la comunità di Castel San Pietro Terme – sottolinea il sindaco Fausto Tinti -. Siamo vicini alla figlia Annalisa e a tutta la famiglia in questo triste momento. La signora Paola è stata per tutti noi un grande esempio di intelligenza, generosità e sensibilità. La sua vita, sempre al fianco del marito Ezio, titolare di una delle imprese di eccellenza di Castel San Pietro Terme, è una conferma che dietro a ogni grande uomo c’è una grande donna. Pochi mesi fa, ho avuto modo di ringraziare la signora Paola a nome dell’Amministrazione e di tutta la città, in occasione dell’inaugurazione della Casa di accoglienza della Caritas – Volontariato di servizio della parrocchia di Santa Maria Maggiore, alla quale era presente come ospite d’onore il cardinale Matteo Zuppi. Un’opera per la quale aveva generosamente donato l’immobile di via Miglioli 30 e sostenuto tutte le spese, che ha messo a disposizione quattro appartamenti per famiglie che si trovano in condizioni di emergenza abitativa, ad esempio per sfratto o per difficoltà lavorative, che si rivolgono ai centri d’ascolto Caritas. Un gesto che esalta il valore del dono come punto di forza della nostra comunità, per il quale le siamo infinitamente grati e la ricorderemo sempre».

All’inaugurazione della Casa di Accoglienza, Paola Reggiani aveva detto: «Mio marito Ezio ed io abbiamo sempre evitato di metterci in mostra per quanto realizzato per la comunità o per le persone in stato di disagio, ma ora sono stata costretta a uscire allo scoperto. Non ho nessun merito per questa opera, me lo ha permesso mio marito con il lavoro di un’intera vita laboriosissima. Insieme a tutta la sua squadra di dipendenti e artigiani del territorio ha realizzato l’azienda Tecna, una ricchezza per il territorio, infatti tutto veniva redistribuito equamente, come dovrebbe sempre essere in un’economia rispettosa delle persone e del territorio, quella che viene definita un’economia gentile. Questa realizzazione che tutti voi mi avete permesso di vedere è un regalo a ricordo di mio marito Ezio, uomo buono e generoso, che certamente sarebbe stato d’accordo con me».

La signora Paola era ragioniera e nei primi tempi aveva messo a disposizione la sua competenza contabile per la gestione finanziaria della Tecna, poi era sempre rimasta al fianco del marito Ezio. Negli ultimi anni, quando per problemi di salute lui non poteva più occuparsi dell’azienda, era entrata nel Consiglio di amministrazione, portando avanti i principi e le idee che avevano condiviso, anteponendoli sempre agli interessi economici, tanto che, quando aveva ceduto l’azienda, non aveva preteso il massimo del valore, ponendo in cambio la condizione di avere il potere di veto a un’eventuale trasferimento dell’azienda fuori da Castel San Pietro.

Un altro importante aspetto della sua personalità era che, oltre a dimostrare una grande sensibilità per i temi sociali, Paola Reggiani ha sempre dedicato molta attenzione all’ambiente, all’ecologia e all’uso di prodotti biologici, anche in tempi in cui non erano ancora diffusi. Il funerale si terrà martedì 12 gennaio, alle ore 15, nella chiesa del convento dei Frati Cappuccini di Castel San Pietro. (lo.mi.)

Nella foto: Paola Reggiani Amadori all’inaugurazione della Casa di accoglienza, avvenuta lo scorso 27 settembre

Castel San Pietro piange la benefattrice Paola Reggiani Amadori
Cronaca 25 Novembre 2020

App&Down lancia l’iniziativa «Brindiamo lo stesso», una raccolta fondi per la Caritas di Imola

In vista delle feste natalizie, l’associazione culturale App&Down lancia l’iniziativa «Brindiamo lo stesso”, una raccolta fondi il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas di Imola per far fronte al crescente numero di richieste di aiuto da parte di persone in difficoltà economica. I fondi saranno raccolti attraverso la vendita di speciali birre natalizie, offerte ad un prezzo speciale da Forst e Imola Bevande. «Quest’anno non sarà possibile organizzare Natale Zero Pare – dichiara Beppe Bianco di App&Down – ma non volevamo rinunciare alla solidarietà che è sempre stato un obiettivo importante del nostro evento. Per questo motivo abbiamo pensato ad una raccolta fondi per aiutare le famiglie più in difficoltà».

La Caritas utilizzerà questa donazione trasformandola in «buoni spesa» con i quali le famiglie potranno recarsi presso i supermercati ed acquistare liberamente ciò di cui maggiormente necessitano. «Sono proprio incredibili i nostri amici dell’associazione App&Down – afferma il vescovo Monsignor Mosciatti – nel momento della prova emerge sempre la verità che siamo. E i nostri amici, proprio in questo tempo, ci mostrano la radice del loro cuore. Quanta dedizione e sforzo per organizzare le bellissime serate di Natale nell”area del Mercato. Se oggi non si può, ecco emergere la radice profonda di tutto l”impegno: la solidarietà. Che brindisi sarebbe se chi è intorno a noi nel bisogno non ce la fa? E allora una festa diversa, un Natale solidale, un brindisi di condivisione. Grazie di cuore ai nostri amici. Vogliamo imparare da loro». (da.be.)

Nella foto (Isolapress): i ragazzi dell’associazione App&Down insieme al vescovo di Imola Monsignor Mosciatti

App&Down lancia l’iniziativa  «Brindiamo lo stesso», una raccolta fondi per la Caritas di Imola
Cronaca 8 Luglio 2020

Hera dona oltre 38.000 pasti alla Caritas. In via di definizione un progetto a Imola

Scegliere l’invio elettronico della bolletta è un piccolo gesto che ha permesso di contribuire a dare un aiuto concreto a chi ha più bisogno. Grazie ad una campagna durata da metà aprile a fine giugno il Gruppo Hera ha trasformato le oltre 76.800 richieste di attivazione della bolletta per e-mail nell’equivalente di oltre 38.000 pasti da destinare alle persone in difficoltà in Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Lombardia e Puglia, a fronte dei 25.000 previsti, oltre 10.000 in più.
Per ciascuna richiesta il Gruppo Hera ha donato 2 euro a favore della Caritas Italiana che sono stati trasformati in pasti.

In particolare, a Bologna la Caritas ha destinato una parte dei fondi donati dal Gruppo Hera all’acquisto di pasti destinati agli ospiti della mensa parrocchiale “Sacra Famiglia” in via Irma Bandiera 24, del centro di accoglienza Beltrame per cittadini senza dimora, in via Sabatucci 2, e a Villa Serena, nella zona Barca, che ospita persona senza fissa dimora in isolamento preventivo e/o fiduciario per Covid-19.
E’ in via di definizione anche un ulteriore progetto per il loro utilizzo a Imola. (r.cr.)

Hera dona oltre 38.000 pasti alla Caritas. In via di definizione un progetto a Imola
Cronaca 29 Giugno 2020

L'associazione Bof dona quattro tonnellate di beni a No sprechi e 1.200 euro a Cri, Caritas e Banco alimentare

Più di 1 tonnellata di pasta, riso, farina e zucchero, quasi 400 litri di latte ed olio, e circa 3.700 confezioni di passate di pomodoro, tonno, cioccolate, merendine, grissini, biscotti, e prodotti per l’infanzia, per la persona e per l’igiene della casa, per un quantitativo complessivo di circa 4 tonnellate di beni.
Sono i numeri di Spesa solidale, l’iniziativa che l’associazione Bof di Imola ha lanciato durante il lockdown per aiutare l’Emporio “No sprechi” di via Lambertini.

E la raccolta fondi destinata al comitato di Imola della Croce rossa italiana, alla Caritas della Diocesi di Imola e alla fondazione Banco alimentare ha permesso di destinare a ciascuno di loro la somma di 400 euro, per un totale di 1.200 euro.

«Con l’impegno di tutti i nostri giovani volontari abbiamo ottenuto un buon risultato – commenta Alfonso Bottiglieri, presidente dell’associazione Bof – e questo ci da la carica per poter promuove nuove iniziative e collaborazioni sul territorio col l’auspicio di un supporto anche da parte delle autorità locali». (r.cr.)

Nella foto: la consegna della somma donata

L'associazione Bof dona quattro tonnellate di beni a No sprechi e 1.200 euro a Cri, Caritas e Banco alimentare

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA