Posts by tag: carnevale

Cultura e Spettacoli 18 Novembre 2023

La magia del Carnevale e degli abiti unici di Simone Fracca in mostra domani a Osteria Grande

Il fascino dello stile e la magia del Carnevale uniti in un’occasione per ammirare la bellezza. Domani, dalle 14 alle 20, nel Centro Civico di Osteria Grande saranno in mostra gli abiti partecipanti al Carnevale veneziano della collezione di Simone Fracca. La mostra, che si tiene con il patrocinio del Comune di Castel San Pietro Terme, ospiterà 25 abiti da collezione di diverse tipologie, ma sempre in rigoroso stile veneziano rivisitato.

«Quella di Simone Fracca, hair stylist nato e cresciuto ad Osteria Grande con negozio ad Ozzano dell’Emilia, è una passione nata per caso 12 anni fa – spiegano gli organizzatori -, ma che è diventata sempre più forte fino a raggiungere i primi posti del concorso veneziano “La Maschera più bella”. Dodici sono i mesi per la realizzazione di un abito da presentare e fare sfilare in piazza San Marco. Uniche sono le stoffe e i disegni dei suoi abiti creati dal suo estro e dalla sua fantasia. Lo spettatore sarà immerso nel clima del tempio del carnevale, quello lagunare, fra abiti unici creati e decorati a mano; una lunga ricerca dei materiali e un’accurata scelta dei dettagli».
Fra gli abiti esposti: «I conigli del doge», vincitori del contest Veneziano «La maschera più bella 2018» (ispirata al Bianconiglio di Alice in Wonderland) e «Processione a San Marco», terza classificata 2023.

La magia del Carnevale e degli abiti unici di Simone Fracca in mostra domani a Osteria Grande
Cultura e Spettacoli 7 Aprile 2023

Carnevali storici, anche i Fantaveicoli di Imola trovano casa nell’albo regionale

C’è anche il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola, istituito per la prima nel 1998, tra i quindici carnevali storici ammessi dalla Regione all’Albo regionale istituito dalla legge 14 del 2022. Tra i requisiti il rilevante valore storico e culturale, lo svolgimento in Emilia-Romagna e almeno venti edizioni svolte nei trent’anni precedenti l’approvazione della legge. (r.c.)

Nella foto: il Carnevale dei Fantaveicoli di Imola

Carnevali storici, anche i Fantaveicoli di Imola trovano casa nell’albo regionale
Cultura e Spettacoli 21 Febbraio 2023

Maschera più bella del Carnevale di Venezia, terzo posto per il castellano Simone Fracca

«Processione a San Marco» è il costume che è valso al castellano Simone Fracca il terzo posto al concorso della Maschera più Bella del Carnevale di Venezia. Fracca, residente a Osteria Grande con un salone da parrucchiere a Ozzano Emilia, ha convinto la giuria guidata dal direttore artistico del Carnevale di Venezia 2023, Massimo Checchetto, e composta da Francesco Briggi dell’Atelier Pietro Longhi, dal Principe Maurice, da Armando Bala dell’Atelier La Bauta e da Massimo Andreoli, presidente e direttore di produzione Wavents. I cinque giurati, riunitisi domenica 19 febbraio, hanno valutato una rosa di ben 80 maschere finaliste in base a diverse categorie: la più colorata, la più elaborata, la più curata nei dettagli, la più rappresentativa di «Take Your Time For The Original Signs» (il titolo di quest’edizione).

Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la francese Karen Duthoit con «Astrostar», mentre seconda è arrivata la scenografa e costumista di Pesaro Alissa Karaeva con «4 elementi: fuoco, aria, terra, acqua».
Il concorso della Maschera più bella ha visto quest’anno l’installazione di una camera 360 gradi in piazza San Marco, attraverso la quale i partecipanti a «Take Your Time For The Original Signs» hanno potuto registrare un breve video e condividerlo sulle piattaforme social. È stato un appuntamento che ha registrato una grande affluenza: da sabato 11 a sabato 18 febbraio sono state registrate ben 1074 maschere.

Nella foto: Fracca e le sue amiche Eva Morbidelli di Osteria Grande, Chiara Cenerini ed Emanuela Chiera di San Lazzaro in costume 

Maschera più bella del Carnevale di Venezia, terzo posto per il castellano Simone Fracca
Cultura e Spettacoli 20 Febbraio 2023

Burattini, sfilata e maschere: Carnevale di festa a Castello. TUTTI I PREMIATI

Grande partecipazione ieri alla festa di Carnevale organizzata nel centro storico di Castel San Pietro. L’evento ha preso il via con la sfilata aperta dal Corpo Bandistico ed è proseguita con lo spettacolo di burattini «Celestino Principe» a cura della Compagnia Nasinsù e con la premiazione delle maschere più belle in piazza XX Settembre, alla presenza del vicesindaco Andrea Bondi, dell’assessore alla Cultura Fabrizio Dondi, della presidente di Pro Loco Raimonda Raggi, e di Giorgia Bottazzi, storica speaker della manifestazione.

Nella categoria «Maschera singola» ha vinto Gaia con «Ops sono caduta nei ponpon». Al 2° posto Anna travestita da «Uovo fritto» ed al 3° Viola che interpretava «Il mondo del mare». Nella categoria «Maschera baby», vittoria per Laura con «Mary Poppins», davanti a Martino con «Sherlock Holmes» ed a Benedetta con «Spagnola». Nella categoria «Gruppo», 1° premio a Sara, Davide, Alice e Mattia con la maschera «Cappuccetto Rosso», 2° posto alla scuola dell’infanzia Rodari con «Il bosco di Draghillo» e 3° Marina, Vanessa, Filippo e Mattia mascherati «Water World».

Al termine, al primo piano del Municipio spazio all’inaugurazione della mostra ed alla premiazione del concorso dei disegni. Vincitrici la sezione F della scuola dell’infanzia Rodari (insegnante Costantina Puleo), e la classe 5a A della scuola primaria Don Luciano Sarti (insegnante Grazia Belingheri) per il disegno dal titolo «Educazione all’immagine», mentre la classe 1a A della scuola primaria Serotti (insegnante Angela Negroni) ha ricevuto il 1° Premio Locandina per l’immagine del Carnevale 2023. Inoltre sono stati consegnati tre premi speciali alle classi 3a B scuola primaria Don Luciano Sarti (insegnante Teresa Maffia) per il disegno «Gli amici di Pratoallegro»; alla 4a A della scuola primaria Serotti (insegnante Francesca Oreste) ed alla 2a B della scuola primaria Don Luciano Sarti per il disegno «I super me» (insegnante Ouarch Majdouline). (r.c.)

Foto dal Comune di Castel San Pietro

Burattini, sfilata e maschere: Carnevale di festa a Castello. TUTTI I PREMIATI
Cultura e Spettacoli 17 Febbraio 2023

Maschere, coriandoli e Fantaveicoli nel weekend di Carnevale, ma anche tanto teatro

Weekend di Carnevale, dunque maschere, coriandoli e stelle filanti in primo piano un po’ ovunque. Nei tre comuni più grandi del circondario – Imola, Castel San Pietro e Medicina – la festa all’aperto è prevista domenica pomeriggio. A Imola andranno in scena gli originali ed ecologici Fantaveicoli, con la sfilata che parte dall’autodromo alle 14.30 e, percorrendo viale Dante, arriva in piazza Matteotti per le premiazioni. Sfilata di maschere e concorso anche a Castel San Pietro che, tuffandosi «nel regno della fantasia», fa partire la festa dalle 14.30 in piazza Galvani per poi arrivare in piazza XX Settembre con animazioni e intrattenimenti. Festa di Carnevale anche a Medicina con giochi, musica e concorso «La maschera più bella» dalle 14 nel campetto di basket in via Oberdan.

Ma è anche un weekend di teatro: le proposte principali nelle sale del territorio tra sabato e domenica si dividono in due grandi gruppi, il dialettale e gli spettacoli per bambini. Nel primo, gli appassionati possono scegliere tra diversi comuni: a Imola, per la rassegna delle Filodrammatiche Cars, sabato alle 21 va in scena al teatro dell’Osservanza la Filodrammatica di Casola Canina in «Una chembra par du»; a Borgo Tossignano, domenica alle 16, la sala polivalente di via Zoffoli ospita la Compagnia Gad Città di Lugo con la commedia «Ac fadìga par fe una surpresa»; a Casalfiumanese, sempre domenica ma alle 15 al teatro Comunale, sono protagonisti i Giovani di Chiusura in «Mi mujér védva»; infine a Medicina, la Compagnia I Nuovi Felsinei domenica alle 16.30 presenta alla Sala del Suffragio «Al premm d’avréll» (spettacolo che è in scena anche venerdì alle 21 al teatro Jolly di Castel San Pietro, info al 333 9434148 smso whatsApp). La passione per il dialettale prosegue anche oltre il weekend: lunedì 20 al cinema teatro Don Fiorentini di Imola, alle 20.45 andrà in scena la Compagnia Cui’ de Funtanò di Faenza con «Maset u n’è incora mort».

Due gli spettacoli per bambini domenica pomeriggio, entrambi proposti all’interno di due rassegne guidate da attenzione e qualità: «Zuppa di sasso», di Tanti Cosi Progetti, porta in scena una fiaba della tradizione popolare al teatro dell’Osservanza di Imola alle 17, mentre «Crikecrak» de La Baracca – Testoni Ragazzi dà vita a una nuova storia di Piccololorso e della sua sorellina al Magazzino Verde di Medicina alle 16.30 (per bambini da 1 a 5 anni). Il fine settimana prevede anche musica: in particolare, si possono segnalare l’appuntamento di sabato 18 a Borgo Tossignano con il Corpo bandistico S. Ambrogio di Castel del Rio in «God save the Queen» (ore 21, sala polivalente), e quelli alla Festa invernale alla Cittadella di Bubano (sabato in serata danze country, domenicashow di Daniela Cavanna; anche possibilità di cenare). Nel pomeriggio di domenica, un concerto dell’ Ensemble Le Rossignol ricorderà invece il pittore Tonino Gottarelli nel sedicesimo anniversario dalla sua scomparsa, proponendo musiche di Donizetti, Beethoven, Mascagni, Debussy, Bizet, Piazzolla e tanti altri (alle 17, nella sala della Fondazione Gottarelli, in via Caterina Sforza 13 a Imola). (r.cr.)

Foto del Carnevale concesse dal Comune di Imola

Maschere, coriandoli e Fantaveicoli nel weekend di Carnevale, ma anche tanto teatro
Ciucci (ri)belli 27 Febbraio 2022

Fantaveicoli, «biciclette d’autore» in mostra all’esterno della scuola d’infanzia Carducci a Imola

Dopo i calzini spaiati, le bici. In occasione del Carnevale dei Fantaveicoli, la recinzione della sede della scuola d’infanzia Carducci, in via Manfredi a Imola, è diventata… una galleria d’arte. In mostra, biciclette di tutti i tipi, rigorosamente fatte dai bambini e dai loro genitori con materiali di recupero. «È stata l’occasione per riprendere a partecipare alla vita e agli eventi di Imola – spiega Alice Rugiero, docente all’Istituto comprensivo 2 – mettendo insieme bambini, famiglie e scuola come da mesi non poteva più accadere. Non potevamo non partecipare al Carnevale dei Fantaveicoli di Imola. Bimbi e genitori dell’infanzia Carducci hanno reso possibile tutto questo. E dal vivo la nostra mostra è ancora meglio: passate a vederla in via Manfredi – conclude – e taggateci nei vostri selfie con sfondo di bici d’autore!».

Nelle foto: le «bici d’autore» dei bimbi della scuola d’infanzia Carducci a Imola

Fantaveicoli, «biciclette d’autore» in mostra all’esterno della scuola d’infanzia Carducci a Imola
Cultura e Spettacoli 26 Febbraio 2022

Carnevale, a Imola e Castello una domenica tra Fantaveicoli, burattini e maschere

Ecologia, rispetto per l’ambiente, zero emissioni, mobilità verde, riciclo e riuso dei materiali. Sono i temi che, uniti alla fantasia e all’invenzione, sono da sempre alla base del Carnevale dei Fantaveicoli di Imola. Carnevale che, dopo l’edizione 2021 svoltasi on line, quest’anno torna anche dal vivo benché con nuove modalità e in una nuova location. L’evento principale della venticinquesima edizione del Carnevale dei Fantaveicoli si svolgerà per tutta la giornata di domani, domenica 27 febbraio, dalle ore 10, nel complesso dell’Osservanza, dove le categorie dei «Fantaveicoli» (Fantaveicoli 25.0 e Fantaveicoli 25.0 Scuole), invece che la tradizionale sfilata, metteranno in mostra le proprie creazioni in una esposizione all’aperto nel parco. Dalle ore 15.30, nell’area della pista da ballo, si avvicenderanno poi le categorie «Maschere» e « Pimp my bike» che presenteranno i propri travestimenti e fanta-biciclette di fronte ad una giuria che valuterà le creazioni più originali e divertenti. Dalle 17 al teatro dell’Osservanza ci sarà la premiazione di tutte queste categorie, nonché la premiazione e la proiezione dei video vincitori del concorso «Un video per Carnevale».

A Castel San Pietro, invece, domani protagonisti musica, burattini, giochi e ovviamente maschere in piazza XX Settembre. La festa prenderà il via alle ore 15 con un’esibizione del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme. Alle 16 si terrà uno spettacolo di burattini a cura di Officine Duende. Ci saranno giochi, attrazioni e gonfiabili, premiazioni di maschere (i bambini sono invitati a presentarsi in maschera). Sempre domani si terrà anche il Castro Antiquarium. Alcune bancarelle saranno dislocate in altre sedi proprio per lasciare libere per il Carnevale le piazze XX Settembre e Acquaderni. (r.c.)

Nella foto: Fantaveicoli a Imola

Carnevale, a Imola e Castello una domenica tra Fantaveicoli, burattini e maschere
Ciucci (ri)belli 21 Febbraio 2022

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 febbraio 2022

Lunedì 21 febbraio

Casalfiumanese. MUSICA. ETA’: 0-2 ANNI. Tutte le coccole del mondo, laboratorio musicale a cura di Letizia Fabbri. Ore 16.30 (primo gruppo) e ore 18 (secondo gruppo), alla libreria Selma, via I Maggio 23. Costo: 8 euro a bimbo. Per gli adulti accompagnatori necessari Green pass e mascherina Ffp2. Prenotazione obbligatoria (posti limitati) : tel. 329 5434544.

Martedì 22 febbraio

Imola. MAMME. ETA’: 0-12 MESI. La tana delle mamme, incontri dedicati alle mamme e ai loro bambini, dai 0 ai 12 mesi, che si svolgono tutti i martedì, dalle ore 10 alle 12, al consultorio familiare dell’Ausl di Imola, all’ospedale vecchio in via Amendola 8 (primo piano). Gratuito. Per partecipare è necessario prenotarsi alla email cons.familiare@ausl.imola.bo.it. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30).

Raffaele Maltoni (La farfalla e la lumaca)

Imola. AMICIZIA. ETA’: 2 ANNI+. La farfalla e la lumaca, favola musicale alla scoperta dell’amicizia, scritta e musicata da Raffaele Maltoni, musicista e musicoterapista. Spettacolo a cura di Dire Fare Musicare. «Lalla la farfalla incontra la   lumachina Giacomina. “Vuoi viaggiare con me? Tu cammini e io volo, ma posso aspettarti.” Seppure così diverse, una veloce e una lenta, la farfalla e la lumaca iniziano un viaggio insieme, esplorando il loro piccolo mondo. Scoprono i sapori dell’orto, i suoni del bosco, i colori del prato, ma, ciò che più conta, capiscono di essere amiche». Rassegna Carnevale con… dire, fare, musicare. Ore 17, biblioteca comunale, via Emilia 80. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. Super green pass richiesto ai maggiori di 12 anni.

Imola. GIOCO. ETA’: 9-14 ANNI. Ave Cesare, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542 602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. ADOLESCENZA. Adolescenza: seconda nascita, dolore e cambiamento, laboratorio esperienziale, a cura delle psicologhe psicoterapeute Elisa Seganti e Francesca Chitti. «Un “allenamento intensivo” per costruire relazioni e suggerire strategie per affrontare insieme il rapporto genitori-figli, in un periodo di crescita impegnativo su entrambi i fronti». Rassegna Adolescenza: kit di sopravvivenza genitori-figli. Ore 17.30-19.30, biblioteca Bookcity, via Vivaldi 76. Per info e prenotazioni: bookcity@officinaimmaginata.it. Ingresso consentito solo ai possessori di Green pass, necessario indossare le mascherine Ffp2. Prenotazioni.

Imola. MASCHERE. Laboratorio di carnevale, con creazione di maschere originali, a cura di Nicoletta Chiarini. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Ludoteca Spassatempo a Castel San Pietro

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Il libro degli animali, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Mercoledì 23 febbraio

On line. GENITORI. Comunicazione e movimento, incontro on line. «Una logopedista e una fisioterapista aiutano le mamme e i bimbi a scoprire le competenze motorie, affettivo-relazionali e comunicative, nel rispetto di tempi, ritmi e umori dei piccoli». Rassegna «I pomeriggi al Consultorio… Crescendo insieme», a cura del Consultorio familiare dell’Ausl di Imola. «I corsi hanno lo scopo di offrire uno spazio di discussione in cui sia possibile condividere la propria esperienza ed ascoltare quella degli altri, trovando un supporto anche da parte di professionisti quali ostetriche, psicologhe, educatrici, fisioterapiste, logopediste, pediatri… Ore 16. Per iscrizioni: compilare il modulo sul sito aziendale https://www.ausl.imola.bo.it/iscrizionecrecendoinsieme. Per info: tel. 0542 604190 (dal lunedì al venerdì, ore 8-9 e ore 12-13.30) oppure consultare il sito www.ausl.imola.bo.it.

On line. VACCINI. Vaccinazione anti-Covid #speciale bambini 5-11 anni, gli esperti rispondono ai dubbi e alle domande, incontro on line per i genitori degli assistiti dei pediatri di Castel San Pietro e Dozza. Saluto dei sindaci Fausto Tinti e Luca Albertazzi. Interverranno i pediatri di libera scelta Roberta Conti, i pediatri ospedalieri Laura Serra e Paolo Bottau, professionisti della Neuropsichiatria Infantile. Saranno presenti i dirigenti scolastici degli Istituti del territorio. Dalle ore 18.45 alle 20, previa iscrizione al seguente link, a cui seguirà l’invio delle istruzioni per il collegamento qualche ora prima dell’incontro stesso.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Luci e ombre, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Faenza. MIC. ETA’: 6-12 ANNI. Segnali di terra, laboratorio alla scoperta delle tecniche base di manipolazione dell’argilla attraverso il gioco. Rassegna Ceramica per gioco! Costo: 8 euro a ragazzo (comprensivo di materiale, cottura e imballaggio dell’oggetto prodotto). Ore 16.45-18.30, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Prenotazione obbligatoria a: didattica@micfaenza.org, tel. 0546 697311.

Giovedì 24 febbraio

On line.  MAMME. ETA’: 0-12 MESI. Dal latte… alla pappa! Indicazioni alimentari per il bambino e la sua famiglia, incontro on line con la pediatra Tonini.  Rassegna Girotondo delle mamme, appuntamento settimanale qon line in cui potersi incontrare e confrontare con altre famiglie, con gli operatori del Centro per le Famiglie e i professionisti del primo anno di vita dei bambini. Alle ore 10. Iscrizione obbligatoria scrivendo a: informafamiglie@romagnafaentina.it.

On line. VACCINI. Vaccinazione anti-Covid #speciale bambini 5-11 anni, gli esperti rispondono ai dubbi e alle domande, incontro on line per i genitori degli assistiti dei pediatri di Imola e Mordano. Saluto dei Sindaci Marco Panieri e Nicola Tassinari. Interverranno i pediatri di libera scelta Laura Cavalazzi e Lamberto Reggiani, i pediatri ospedalieri Laura Serra e Paolo Bottau, il responsabile servizi per l’Infanzia del Comune di Imola, Daniele Chitti,  professionisti della Neuropsichiatria Infantile. Saranno presenti i dirigenti scolastici degli Istituti del territorio. Dalle ore 18.45 alle 20, previa iscrizione entro il 22 febbraio al link https://www.ausl.imola.bo.it/vaccibimbo_imolamordano, a cui seguirà l’invio delle istruzioni per il collegamento qualche ora prima dell’incontro stesso.

Imola. FANTAVEICOLI. ETA’: 6-11 ANNI. Mascherati e in bicicletta, laboratorio a cura del Ceas, in occasione dei Fantaveicoli 25.0. Gratuito. Dalle ore 16.45 alle 18.30, presso il Ceas, Complesso Sante Zennaro, via Pirandello 12 – Imola). Per info e prenotazioni (obbligatorie, max 10 partecipanti): tel. 0542 602183 (mar. e gio. ore 9.30-12.30 e ore 14.30-18), e-mail: ceas@nuovocircondarioimolese.it. Il laboratorio verrà svolto al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. Accesso al laboratorio con mascherina indossata, come previsto dalle norme contro la diffusione del Covid-19.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Asterix e i romani, si gioca in ludoteca. Ore 16.30-18.30, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. STORIE. ETA’: 10-14 ANNI. La forza delle storie, incontro con l’autore Marco Magnone, a cura dei bibliotecari di BookCity. «Perchè si scrive, perchè si legge, come catturare lettori adolescenti». Ore 17, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Gratuito. Per partecipare è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Storie a Book City a Imola

Imola. FACCE. ETA’: 6-10 ANNI. Che matte facce! Laboratorio creativo per la costruzione di maschere personalizzate. «A carnevale ogni faccia vale, soprattutto le più pazze!». Ore 16.45, biblioteca Pippi Calzelunghe, via Tinti 1. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): pippicalzelunghe@officinaimmaginata.it (specificare nominativo, età e numero di telefono). L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Imola. FILM. Visione del film Matilda 6 mitica! Per i ragazzi del doposcuola di Primola e tutti i giovani del quartiere. Ore 16.45, al centro Primola, in via Lippi 2/c. Per info: tel. 0542 27130.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Puzzle degli animali, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

On line. CUCINO IO. ETA’: 3-6 ANNI. Oggi cucino io! Insieme agli operatori del Centro per le famiglie dell’Unione della Romagna faentina, genitori e bambini potranno sperimentare e scoprire la bellezza del creare e assaporare semplici e gustose ricette del nostro territorio. Ai partecipanti sarà inviata la lista degli ingredienti necessari per preparare la ricetta del giorno. Alle ore 17. Per info e prenotazioni (obbligatorie): tel. 0546 691871, informafamiglie@romagnafaentina.it.

Venerdì 25 febbraio

Sasso Morelli. FACCE. ETA’: 6-10 ANNI. Che matte facce! Laboratorio creativo per la costruzione di maschere personalizzate. «A carnevale ogni faccia vale, soprattutto le più pazze!». Ore 16.45, biblioteca, via Correcchio 145. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, fino a esaurimento posti): bib.sassomorelli@officinaimmaginata.it (specificare nominativo, età e numero di telefono). L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Castel San Pietro. SPASSATEMPO. ETA’: 0-3 ANNI. Imitiamo gli animali, laboratorio. Rassegna Spassatempo baby, a cura di SolcoProssimo Coop. Sociale. Ore 15.30-18.30, alla Casa della salute in via Oriani 1 (si entra dalla portineria dell’Ospedale, si sale al piano rialzato e si seguono le indicazioni per gli ambulatori). Progetto promosso dal Comune di Castel San Pietro, in collaborazione con Solco prossimo, per l’infanzia e il sostegno alla genitorialità. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie, max 5 posti): tel. 346 6214708, erika.panzacchi@comune.castelsanpietroterme.bo.it oppure tel. 348 268 040. L’accompagnatore del bambino deve essere in possesso di Green pass valido.

Sabato 26 febbraio

Mini-lab a Casa Piani

Imola. MINILAB. ETA’: 4-7 ANNI. Tutti in maschera con il Gruffalò! «Vieni a scoprire chi è il Gruffalò e inventa una maschera mostruosa per una festa allegra e gioiosa!». Mini-laboratorio del ciclo Crea con mamma e papà, per bambini accompagnati da un adulto. Ore 10.30-12, a Casa Piani, in via Emilia 88. Contributo: 3 euro. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. In contemporanea, gioco libero in ludoteca, ore 10-13. Quota di partecipazione: 4 euro. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GIOCO. ETA’: 6-10 ANNI. Battelo, si gioca in ludoteca anche il sabato mattina. Ore 10-13, a Casa Piani, in via Emilia 88. Gratuito. Per info e iscrizioni (obbligatorie): tel. 0542/602630. L’accesso sarà consentito esclusivamente agli iscritti al prestito; sarà obbligatorio indossare la mascherina, e sono richiesti l’utilizzo del gel sanificante e il rispetto del distanziamento. È inoltre prevista la misurazione della temperatura agli utenti al momento dell’entrata. Necessaria l’esibizione del Green pass per i maggiori di anni 12.

Imola. GRANCHIO. ETA’: 3-6 ANNI. Il granchio Martino cerca amici, presentazione del libro di Agnese Carletti. «Ognuno nasce unico e speciale, ma non sempre le cose vanno per il meglio quando si tratta di fare amicizia! Sarà presente l’autrice, a seguire laboratorio creativo. Ore 10.30, biblioteca Book City, in via Vivaldi 76. Gratuito. Per partecipare è obbligatorio iscriversi (fino ad esaurimento posti) inviando una mail a: bookcity@officinaimmaginata.it, oppure attraverso la pagina Facebook “Bookcity”. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Ponticelli. LETTURE. ETA’: 0-6 ANNI. Letture piccine, per i più piccoli e per i loro accompagnatori, a cura delle volontarie di Nati per Leggere. Due turni: ore 10.30-11.30, alla biblioteca comunale, in via Montanara 252/c. Gratuito. Iscrizioni obbligatorie (fino ad esaurimento posti): bib.ponticelli@officinaimmaginata.it. L’accesso alla biblioteca e alle iniziative avverrà nel rispetto della vigente normativa anti Covid.

Castel San Pietro. LETTURE. ETA’: 6 MESI-6 ANNI. E ora letture a volontà con mamma e papà. A cura del Gruppo lettori volontari Nati per leggere. Ore 10.30-12, alla biblioteca, in via Marconi 29. Per info e iscrizioni: tel. 051 940064, biblioteca@cspietro.it. Attività su prenotazione. Maggiori informazioni verranno date al momento della prenotazione, i maggiori di anni 12 dovranno esibire il Green pass rafforzato.

Ozzano Emilia. NPL. ETA’: 3-6 ANNI. Ambarabaciccicoccò, quante storie ascolta un po’, letture a cura delle volontarie del progetto Nati per leggere. Alle ore 10, biblioteca comunale 8 marzo 1908, presso il salone polivalente di fianco alla biblioteca ragazzi, via Maltoni 22. Posti limitati (ammesso un solo accompagnatore per ogni bimbo, munito di Green pass rafforzato e mascherina a partire dai 6 anni). Per prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 791370 oppure  334 6301615, bibliotecaragazzi@comune.ozzano.bo.it.

Bologna. FABBRICA. Scopri la Fabbrica del futuro, visita guidata a cura dei ragazzi del progetto Mia, Musei inclusivi e aperti, che accoglieranno i visitatori nella sezione dedicata alla Fabbrica del futuro, uno spazio laboratoriale, multimediale e interattivo per conoscere le tecnologie e le tendenze dell’industria contemporanea. L’attività prevede la visione di filmati, l’uso di postazioni interattive ed exhibit per provare l’emozione dell’interazione con le principali tecnologie “abilitanti” dalla simulazione alla robotica. Attività libera e attiva dalle ore 10 alle 18, al Museo del Patrimonio Industriale, via della Beverara 123. Biglietto: 5-3 euro (gratuito con Card Cultura). Per info: tel. 051 6356611.

Mamamusica e Animali musicali a Bologna

Bologna. MAMAMUSICA. ETA’: 0-36 MESI. Mamamusica I, laboratorio in 4 incontri per bambini e genitori, a cura del Museo della musica. «Uno spazio musicale speciale, emozionante ed inclusivo per grandi e piccolissimi in cui l’attenzione si concentra esclusivamente sui suoni. Canti e ritmi provenienti da repertori molto diversi, un avvolgente abbraccio di suoni scandito anche da intensi silenzi, in cui adulti e bambini costruiscono una relazione comunicativa unica, per scoprire e riscoprire l’incanto di esprimersi attraverso la musica». Date: 26 febbraio, 5-12-19 marzo 2022. È richiesta la presenza di un adulto per ogni bambino. Ore 10 (0-19 mesi) e ore 11.15 (26-36 mesi), al Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34. Quota: 5 euro ad incontro a partecipante. Prenotazioni obbligatorie. Per info: tel. 051 2757711. Prenotazioni.

Bologna. WUNDERBO. ETA’: 8 ANNI+. Caccia al reperto: scopri le meraviglie dei musei! Torna la caccia al tesoro all’interno del Museo civico medievale e del Museo di Palazzo Poggi. «Il videogioco WunderBO, si arricchisce di 20 nuovi reperti da sbloccare dal vivo. Diventa anche tu collezionista per un giorno e grazie all’app WunderBO potrai creare la tua personale collezione di oggetti. Vai alla ricerca di reperti meravigliosi e pieni di mistero, inquadra il codice, sblocca l’oggetto e porta a termine il gioco aggiudicandoti un premio. Sarai accompagnato da Fantateatro con tre guide d’eccezione: Ulisse Aldrovandi, Ferdinando Cospi e Luigi Ferdinando Marsili». Info per partecipare: scaricare prima sullo smartphone l’app gratuita WunderBO dal sito www.wunderbo.it e provare il gioco a casa; è necessario attivare la fotocamera. Ore 11 e ore 15 (max 15 bambini per gruppo), al Museo civico medievale, via Manzoni 4. Costo: ingresso biglietto museo, attività gratuita. Prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 0395670 (ore 9-16, dal lunedì al venerdì). Per info: www.culturabologna.it. Necessaria mascherina FFP2 e per i maggiori di 12 anni è richiesto il Green Pass Rafforzato.

Bologna. EGITTO. ETA’: 5-7 ANNI. Caccia grossa! Sulle tracce degli animali dell’antico Egitto, visita animata a cura di Aster. «La grande statua della potente dea leonessa Sekhmet ci apre le porte del museo per una visita animata attraverso la quale avvicinare i più piccoli alla civiltà egiziana, alla ricerca degli animali che sono raffigurati sugli oggetti della collezione e che, per gli antichi Egiziani, oltre ad essere importanti nella vita quotidiana, erano anche strettamente legati ad alcune divinità». Ingresso gratuito, visita animata a pagamento: 7 euro. Alle ore 16, al Museo Civico Archeologico, via dell’Archiginnasio 2. Prenotazione obbligatoria a partire dal lunedì precedente l’iniziativa: https://www.astershop.it/shop/it/home/900-bologna-caccia-grossa-sulle-tracce-degli-animali-dell-antico-egitto.html.

Riolo Terme. ESCAPE. Escape junior fantasy, gioco escape per bambini e famiglie. «Un’ora di tempo per provare a fuggire dal mastio della Rocca di Riolo, alla scoperta delle creature fantastiche che vivono tra le antiche mura del castello. Per uscire dal mastio dovrete risolvere tutte le prove che incontrerete lungo il percorso: indovinelli, enigmi, combinazioni, lucchetti e trabocchetti… le creature magiche, si sa, possono rivelarsi dispettose! Quelle che si nascondono tra le pietre della rocca vi aiuteranno a trovare la strada dell’uscita o si divertiranno a giocare con voi?». Durata: 1 ora. Tre turni: ore 15, 16.30, 18, alla rocca. Quota: 90 euro. Per info (max 12 persone a turno): tel. 0546 77450, roccadiriolo@atlantide.net. Prenotazioni. È richiesto il Super Green Pass e mascherina Ffp2. Le disposizioni non si applicano ai bambini di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti con certificazione medica specifica. Presentarsi 10/15 minuti prima dell’orario dell’attività. Il biglietto è rimborsabile solo in caso di mancata attivazione del servizio da parte della Rocca.

Domenica 27 febbraio

Fantaveicoli a Imola

Imola. FANTAVEICOLI. Carnevale dei Fantaveicoli, dalle ore 10 e per tutta la giornata, al complesso dell’Osservanza. Programma: dalla mattina, all’interno del parco, esposizione all’aperto dei Fantaveicoli (Fantaveicoli 25.0 e Fantaveicoli 25.0 Scuole); alle ore 10.30, La magica bicicletta! spettacolo per bambini a cura dell’associazione Leoscienza, un racconto fantastico sulla libertà, il benessere e l’ecosostenibilità del mezzo di trasporto di ieri, oggi e domani (prenotazioni obbligatorie tramite l’App ioPrenoto o inviando una mail all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it); dalle ore 15.30, nell’area della pista da ballo, le categorie Maschere e Pimp my bike presenteranno i propri travestimenti e fanta-biciclette di fronte a una giuria che valuterà le creazioni più originali e divertenti; dalle ore 17, presso il teatro Osservanza, premiazioni e proiezione dei video vincitori della categoria “Un video per Carnevale”. Chi vuole assistere all’evento a teatro, dovrà prenotarsi tramite l’App ioPrenoto o inviare una mail all’indirizzo attivita.culturali@comune.imola.bo.it. Sarà possibile seguire anche la premiazione in streaming sulla pagina Facebook del Carnevale dei Fantaveicoli e del Comune di Imola.

Imola. GIOCAMUSEO. ETA’: 3-6 ANNI. I Conti Tozzoni al Gran Carnevale di Venezia. Laboratorio della rassegna Giocamuseo. «Per i Conti Tozzoni il Carnevale era uno dei momenti più piacevoli dell’anno! Infatti ci si trasferiva tutti a Venezia per partecipare a divertimenti e feste in maschera! Scopriamo aneddoti curiosi, visitiamo gli appartamenti nobili e prepariamo le nostre maschere per il Gran Carnevale!». Costo: 4 euro. Alle ore 16.30, palazzo Tozzoni, via Garibaldi 18. Posti limitati su prenotazione, utilizzando l’App «Io prenoto», almeno un giorno prima o telefonando al 0542 602609, dal lunedì al venerdì 9-13, precedenti alla data del laboratorio. 

Castel San Pietro. CARNEVALE. Carnevale dei bambini, dalle ore 15, in piazza XX Settembre e in centro storico. Programma: ore 15, esibizione del Corpo bandistico di Castel San Pietro; ore 16, Farsette, spettacolo di burattini, a cura di Officine Duende e Teatrino di carta. Inoltre, giochi, attrazioni e gonfiabili. Tutti bambini sono invitati a venire in maschera. Le maschere più belle saranno premiate. Inoltre, dalle ore 8, Castro Antiquarium. In caso di maltempo, il programma potrebbe subire variazioni.

Carnevale villanoviano al Muv

Villanova di Castenaso. ETRUSCHI. ETA’: 6 ANNI+. Carnevale etrusco, laboratorio per bambini per festeggiare il Carnevale vestiti da villanoviani. «Realizzeremo alcuni strumenti musicali antichi e poi sfileremo attorno alla capanna villanoviana».  In più, angolo di burattini, marionette e pupi della collezione Zanella-Pasqualini del Teatrino dell’Es di Vittorio Zanella e Rita Pasqualini. Ore 16.30, al Museo della civiltà villanoviana Muv (i vestiti da villanoviani li fornisce il Muv). Costo: 3 euro a bambino, gratuito per un accompagnatore. Prenotazioni: tel. 051 780021 (martedì e domenica, ore 15.30-18.30; dal mercoledì al sabato, ore 9-13). Accesso con Super Green Pass per gli over 12 anni.

Bologna. MONDO. ETA’: 6-10 ANNI. Il gioco del mondo, laboratorio a cura di Alessandra Bucchi (Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza). «Ogni collezione nasce dal desiderio di racchiudere il mondo in una stanza, nel tentativo di conoscerlo, conservarlo e raccontarlo. In modo simile, il gioco mette in scena le dinamiche del vissuto personale, proiettandole in uno spazio simbolico, creato a partire dalla nostra esperienza del mondo, dalle nostre scoperte e dalle nostre emozioni. La suggestiva Casa di bambola e altri oggetti insoliti e affascinanti ci permetteranno di conoscere come giocavano le bambine e i bambini di un tempo e saranno lo spunto per la realizzazione di personali elaborati in cui creare l’ambientazione, i personaggi e gli arredi dedicati ai nostri giochi preferiti». Gratuito. Alle ore 16, al Museo Davia Bargellini, strada Maggiore 44. Prenotazioni (obbligatorie): tel. 051 236708 (dal martedì al venerdì, ore 9-14).

Bologna. ANIMALI. ETA’: 6-8 ANNI. Animali musicali, laboratorio in 3 incontri per bambini e genitori, a cura del Museo della musica. «Esploratori!.. si parte alla scoperta di animali dalle diverse sonorità! C’è chi canta, chi emette suoni muovendosi, chi costruisce strumenti naturali, chi suona per suonare, chi canta per fare innamorare… E tu? Quale di questi animali vorresti diventare?». Date: 27 febbraio, 6-13 marzo 2022. È richiesta la presenza di un adulto per ogni bambino. Ore 10.30, al Museo internazionale e biblioteca della musica, strada Maggiore 34. Quota: 5 euro a incontro, a partecipante. Prenotazioni obbligatorie. Per info: tel. 051 2757711, prenotazionimuseomusica@comune.bologna.it. Prenotazioni.

Bologna. MONDO. ETA’: 6-10 ANNI. Il gioco del mondo, laboratorio a cura di Alessandra Bucchi (Rti Senza Titolo, Aster e Tecnoscienza). «Ogni collezione nasce dal desiderio di racchiudere il mondo in una stanza, nel tentativo di conoscerlo, conservarlo e raccontarlo. In modo simile, il gioco mette in scena le dinamiche del vissuto personale, proiettandole in uno spazio simbolico, creato a partire dalla nostra esperienza del mondo, dalle nostre scoperte e dalle nostre emozioni. La suggestiva Casa di bambola e altri oggetti insoliti e affascinanti ci permetteranno di conoscere come giocavano le bambine e i bambini di un tempo e saranno lo spunto per la realizzazione di personali elaborati in cui creare l’ambientazione, i personaggi e gli arredi dedicati ai nostri giochi preferiti». Gratuito. Alle ore 16, Museo Davia Bargellini, Strada Maggiore 44. Prenotazione obbligatoria al numero 051 236708 (dal martedì al venerdì, ore 9-14).

Faenza. MIC. ETA’: 4 ANNI+. Maschere dal mondo, laboratorio della rassegna Domeniche in famiglia al Mic. «A Carnevale scopri l’antico uso delle maschere nel mondo e realizza quella perfetta per te». Ore 15-17, al Museo internazionale delle ceramiche, in viale Baccarini 19. Durata: laboratorio 2 ore, visita guidata 1 ora. Costo: 6 euro a partecipante. Sconto famiglia (2 adulti + 2 bambini) 18 euro.  Prenotazione obbligatoria entro le ore 12 del sabato precedente: tel. 0546 697311, info@micfaenza.org. L’attività si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.

L’agenda dei Ciucci (ri)belli: 21-27 febbraio 2022
Cultura e Spettacoli 28 Febbraio 2021

Dal Carnevale agli spettacoli, dal teatro per i bimbi alla musica: le iniziative a Castel San Pietro viaggiano sul web

Dodici contributi audiovisivi raccolti in una playlist tematica. Sono i lavori, visibili sul canale YouTube del Comune di Castel San Pietro, inviati dalle scuole materne, elementari e medie sul tema «A Carnevale ogni rima vale» proposto dall’assessorato alla Cultura per il periodo festoso appena trascorso. I video sono disponibili, anche ora che il Carnevale è terminato, nel canale YouTube del Comune, che riunisce tante proposte rivolte a diverse fasce d’età, per grandi e per piccoli. Per questi ultimi, c’è un video della rassegna «BimbIATeatro» che contiene spezzoni di esibizioni di Alvalenti, Microband, Mago Megi, Gulliver e Gaby Corbo, collegati da interventi dalla platea del teatro a cura di Davide Dalfiume e di una coppia di artisti.

Alcune tra le proposte riguardano ancora il Carnevale con video dell’associazione culturale Terra Storia Memoria, a cura di Fabio Avoni e Giorgia Bottazzi, che ripercorre la storia del Carnevale castellano, e quello del Corpo Bandistico di Castel San Pietro Terme. (r.c.)

Approfondimenti su «sabato sera» del 25 febbraio.

Nella foto: Davide Dalfiume in «C’era una volta il teatro»

Dal Carnevale agli spettacoli, dal teatro per i bimbi alla musica: le iniziative a Castel San Pietro viaggiano sul web
Cultura e Spettacoli 14 Febbraio 2021

Fantaveicoli 2021, a vincere Amedeo Burzacchi con «Chiacchiere di Carnevale». Tutti i premiati

Oggi, a partire dalle 15, in diretta streaming sui canali social di Facebook e Youtube del Comune, Giacomo Gambi, assessore alla Cultura e Elisa Spada, assessora all’Ambiente e alla mobilità sostenibile, hanno premiato gli 8 vincitori delle tre categorie del nuovo concorso «Fantaveicoli 24.0 – un video per Carnevale». Il regolamento (leggi qui) prevedeva la presentazione di un video di massimo 10 minuti con riferimenti ai temi che da sempre hanno caratterizzato il carnevale della città di Imola, quelli del riciclo e della mobilità sostenibile abbinati al tema del carnevale. Sono stati 24 i partecipanti, confermando così il grande interessamento che i cittadini hanno sempre riservato a questa manifestazione. 

La categoria Premio Fantaveicoli 24.0, ha visto l’adesione di 18 fra singoli ed associazioni. Ad aggiudicarsi il primo premio è stato Amedeo Burzacchi, di 20 anni, di Imola, con il suo video “Chiacchiere di Carnevale”. Al secondo e terzo posto troviamo Dai. Danza africana Imola seguiti da Mattia Lo Bianco con i rispettivi video “Afro ri-ciclo. Passi di danza per la terra” e “Iridella e il Carnevale Consapevole”. La categoria Scuole, riservata alle scuole di ogni ordine e grado, ha visto l’adesione di 4 scuole. Ad aggiudicarsi il primo premio è stata la scuola dell’infanzia Oasi Santa Teresa con il video “Curiamo il nostro mondo”. Al secondo e terzo posto troviamo Scuola statale di Dubaviza (Bielorussia), rappresentati dall’associazione Insieme per un futuro migliore, seguita dalla Scuola dell’infanzia statale Sante Zennaro con i rispettivi video “La nostra nave” e “A Carnevale… l’ambiente vale!”. La categoria Junior, infine, riservata ai partecipanti fino ai 14 anni, ha visto l’adesione di due concorrenti. Ad aggiudicarsi il primo premio sono stati Gabriele e Teresa Rivola con il video “La raccolta”, mentre il secondo premio è stato vinto da Errico e Gigliola Paradisi con il video “Fantaggio, il fantaveicolo di salvataggio”. 

I tre video primi classificati sono stati trasmessi in diretta streaming e verranno caricati sulla pagina Facebook del Carnevale dei Fantaveicoli e sui canali del Comune di Imola YouTube e Facebook. A partire da domani, lunedì 15 febbraio, sarà la volta dei secondi e dei terzi classificati, i cui video verranno pubblicati a cadenza giornaliera sempre sugli stessi canali social. (da.be.)

Nella foto: Amedeo Burzacchi nel suo video “Chiacchiere di Carnevale”; il video preso dalla diretta Fb del Comune di Imola

Fantaveicoli 2021, a vincere Amedeo Burzacchi con «Chiacchiere di Carnevale». Tutti i premiati

Cerca

Seguici su Facebook

ABBONATI AL SABATO SERA